itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in collina e di antiche origini, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie, oltre che sul turismo. I nicoteresi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra diverse case sparse e le località Badia, Comerconi, Preitoni e Zona Peep. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate; le aree Carusello, Poro di Nicotera e Sovereto sono in contestazione rispettivamente con Rosarno (RC), Spilinga e Candidoni (RC). L’abitato, situato su una sorta di terrazzo, in leggero pendio e con ampia vista sul mare, conserva quasi intatta la struttura sei-settecentesca del centro storico; interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico vario. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta un castello azzurro, munito di tre torri merlate alla guelfa.

Storia

Pare sia sorta sulle rovine di Medma, località della Magna Grecia. La zona, tuttavia, fu abitata fin dall’età del ferro, stando alle necropoli rinvenute nei pressi del litorale. Nota col nome attuale già nel IV secolo d.C., deriverebbe il toponimo dal personale, di origine greca, “Nikòteras”, che significa ‘miracolo di vittoria’. Nel IX secolo, fu abbandonata dalla popolazione, la quale, per sfuggire alle continue incursioni saracene, si ritirò nel sito dove oggi sorge il centro. Antica sede vescovile, si sviluppò sotto Roberto il Guiscardo, che la dotò di fortificazioni. Conquistata da Ruggero di Lauria, passò in seguito sotto il dominio angioino. Possedimento dei Ruffo di Scilla e dei Marzano, verso la fine del 1400 pervenne ai di Gennaro. Sul finire del XVI secolo, tornò in casa Ruffo, rimanendovi fino all’abolizione del feudalesimo. Più volte saccheggiata dai turchi, fu danneggiata anche dal terremoto della seconda metà del 1700. I francesi, all’inizio del XIX secolo, la elevarono a capoluogo dapprima di un governo comprendente diverse università e poi di un circondario, dalla cui giurisdizione i Borboni sottrassero Spilinga. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: il castello dei Ruffo, costruito nel XVIII secolo sul luogo della rocca normanno-sveva; la cattedrale, di origine medievale, completamente rifatta nella seconda metà del 1700; le chiese di San Giuseppe, San Francesco, della Madonna del Rosario e dell’Immacolata Concezione; il palazzo vescovile, che conserva un quattrocentesco coperchio marmoreo tombale; alcune fontane di pietra e degli edifici con balconi in ferro battuto, del XVIII secolo, nella parte vecchia dell’abitato, e vari reperti romani, tra cui un pozzo e acquari dell’antico acquedotto, a Badia e in località La Timpa.

Economia

È sede di Pro Loco. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; si allevano bovini, suini, ovini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui quello della conservazione di frutta e ortaggi), edile, metallurgico, dell’abbigliamento, dei materiali da costruzione (compreso il vetro) e della produzione di energia elettrica. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete distributiva, assicurazioni e fondi pensione arricchiscono il panorama del terziario. Non si registrano strutture sociali degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo, un istituto tecnico commerciale e un liceo classico; per l’arricchimento culturale si può usufruire delle biblioteche civica e diocesana, della pinacoteca vescovile, dei musei civico archeologico, diocesano d’arte sacra e provinciale della civiltà contadina del Poro. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Stazione balneare, registra un consistente movimento di turisti, cui offre, tra l’altro, la possibilità di visitare la sua zona archeologica. Molto frequentata pure per lavoro, grazie alle attività produttive, che consentono un notevole assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non particolarmente intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per i servizi non forniti sul posto. Tra gli eventi ricorrenti vanno citate: le feste di San Giuseppe, il 19 marzo e il 19 maggio; la fiera che di svolge dal tredicesimo al quindicesimo giorno dopo Pasqua; quella del primo venerdì di ottobre; le sagre del vino, delle frittelle e del dolce, ad agosto, e la festa dell’Immacolata, l’8 dicembre. Il mercato si tiene la domenica. La Patrona, Santa Maria Assunta, si festeggia il 15 agosto.

Località

Badia, Carusello, Comerconi, Mastro Michele, Poro di Nicotera, Preitoni, Provenzana, Siroto, Sovereto

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Nicotera rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.290
  • Lat 38° 33' 5,29'' 38.55146944
  • Long 15° 56' 15,81'' 15.93772500
  • CAP 89844
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102025
  • Codice Catasto F893
  • Altitudine slm 212 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1194
  • Superficie 32.77 Km2
  • Densità 191,94 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:19
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.N.G.S.A. ASSOCIAZIONE NAZIONALE GENITORI SOGGETTI AUTISTICI DI VIBO VALENTIA APSVIA FILIPPELLA SNC
ASSOCIAZIONE SOLIDARIETA' DEL COMUNE DI LIMBADIVIA A LANOCITA
ASSOCIAZIONE SOLIDARIETA' DEL COMUNE DI LIMBADIVIA A LANOCITA
MANI E TERRA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA VITTORIO EMANUELE II SNC
News
Sabato 15/06/2024 10:49
Bimbo morto nel Vibonese: comunità sconvolta (NOME)  
Zoom24.it
Venerdì 14/06/2024 13:14
Comunità del Vibonese affranta: muore bimbo di un anno  
Zoom24.it
Lunedì 10/06/2024 05:33
Risultati Nicotera (Elezioni europee 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Giovedì 30/05/2024 10:37
Il Consiglio comunale di Nicotera non sarà sciolto per infiltrazioni mafiose, provvedimento di Pianted  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Domani a Palazzo Nicotera evento finale del servizio civile 2023/2024  
LameziaInforma
Venerdì 17/05/2024 09:00
Gli studenti dell'Erasmus ripuliscono la spiaggia di Nicotera Marina - FOTO  
Corriere della Calabria
Martedì 07/05/2024 09:00
Le strade di Nicotera prese d'assalto dai cinghiali VIDEO  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 04/05/2024 09:00
Liste da presentare tra 7 giorni ma a Nicotera la politica tace  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 19/04/2024 09:00
Nicotera, era accusato di "omissione d'ufficio": assolto il sindaco Marasco  
Corriere della Calabria
Giovedì 18/04/2024 09:00
Nicotera, la strada dei pericoli e della vergogna  
Iacchite
Giovedì 04/04/2024 10:05
Nicotera, Chiesa dell'Immacolata presto a nuova luce • Meraviglie di Calabria  
Meraviglie di Calabria
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Nicotera, gli 'abusi' del sindaco in Aula: mozione di sfiducia dell’opposizione  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 24/03/2024 08:00
Nicotera, alla scoperta della Giudecca ebraica  
RaiNews
Sabato 09/03/2024 09:00
Nicotera, Consiglio comunale e sfiducia: fatti gli annunci, manca... il numero legale  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Maladepurazione, il caso Nicotera  
RaiNews
Sabato 06/01/2024 09:00
Nicotera, i commissari restano al Comune per altri tre mesi  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 05/01/2024 09:00
Rugby - Giacomo Nicotera verso lo Stade Français  
OnRugby
Giovedì 04/01/2024 09:00
Giacomo Nicotera allo Stade Français, rinforzo per Petrarca  
RugbyMeet
Venerdì 08/09/2023 17:52
Nicotera e il Festival dell’Ospitalità  
Calabria Straordinaria