itala

Descrizione

Piccola comunità di pianura, dalle antiche origini, la cui principale risorsa economica continua ad essere rappresentata dall'agricoltura. I nicorvesi presentano un indice di vecchiaia straordinariamente alto e si concentrano quasi interamente nel capoluogo comunale. La superficie territoriale mostra un paesaggio completamente pianeggiante, con impercettibili differenze di quota e un profilo geometrico molto regolare. Tra i campi e le numerose risaie si stende l'abitato, che ha mantenuto nella sostanza il volto e le caratteristiche del passato, conservando un forte legame con le tradizioni contadine e mostrandosi poco condizionato dai cambiamenti del progresso: non si registrano infatti evidenti segni di espansione edilizia; al contrario, c'è la tendenza a conservare l'assetto urbanistico di un tempo.

Storia

Il toponimo è di origine incerta, poiché, per mancanza di forme storiche, non si può sostenere un nesso con il latino NOVEM, 'nove' o con NOVUS, 'nuovo' in composizione con altra parola, né si può avvalorare un'interpretazione come 'ni(do di) corvo'. Già agli inizi dell'undicesimo secolo rientrava tra le proprietà dei conti palatini di Lomello, che, confermati signori di queste terre da Federico Barbarossa, col diploma imperiale del 1164, ne conservarono a lungo il possesso, venendo investiti del titolo di conti di Nicorvo. Tra gli appartenenti a tale casata, il feudo venne attribuito, nella prima metà del XIV secolo, dall'imperatore Arrigo VII al conte Matteo, cui subentrò non molto tempo dopo Pietro il Guelfo, a sua volta seguito dal conte Filippone e, nel 1460, da Giovanni Antonio. La signoria di quest'ultimo durò solo pochi anni: nel 1468 infatti il borgo ebbe un nuovo proprietario in Giacomo Gallarate. Annessa nel 1532 al comitato assegnato da Francesco II Sforza a Vigevano, che era stata elevata al rango di città, divenne feudo della famiglia dei Carcarano verso la metà del XVII secolo. Dal punto di vista monumentale, degni di rilievo sono l'antichissima chiesa parrocchiale, dedicata a San Terenziano e rifatta nel '600, e il santuario della Madonna del Patrocinio, eretto nella seconda metà del XVIII secolo e ristrutturato agli inizi del '900.

Economia

Se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota e, mancando sul posto una stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, svolte dal sindaco. Anche l'economia locale non è delle più sviluppate e diversificate: l'attività prevalente e quasi esclusiva è costituita dall'agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno e basata essenzialmente sulla coltivazione di cereali, tra cui primeggia il riso che costituisce il prodotto principale non solo di questa località ma di tutta la Lomellina. Non si registra invece un'affermazione dell'industria, che non ha avuto modo di penetrare in questa tipica realtà rurale: si segnala infatti soltanto la presenza di qualche impresa edile di modeste dimensioni. Molto modesta è anche l'attività del terziario, che si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dei pochi servizi forniti dalla pubblica amministrazione. Non dispone di strutture sociali, scolastiche, mentre quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico e la struttura ricettiva assicura la sola ristorazione; per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove. L'esigua consistenza numerica della popolazione e l'elevato indice di vecchiaia giustifica l'assenza di strutture destinate alla diffusione della cultura e dell'informazione, quali musei, biblioteche ed emittenti radiotelevisive.

Relazioni

L'assenza quasi totale di infrastrutture rende inevitabile una forte dipendenza dai centri limitrofi. Ciò provoca un frequente movimento di persone che per motivi di lavoro e di studio o per poter usufruire di servizi più qualificati sono costrette a spostarsi giornalmente, intensificando così i rapporti con i comuni vicini. Non si segnalano particolari eventi di folclore o attività culturali e ricreative ricorrenti. La festa del Patrono, San Terenziano, ricorre il primo settembre ma viene celebrata la prima domenica dello stesso mese.

Località

Cascina Palazzo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Nicorvo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 340
  • Lat 45° 17' 5,32'' 45.28481111
  • Long 8° 39' 57,2'' 8.66583889
  • CAP 27020
  • Prefisso 0384
  • Codice ISTAT 018103
  • Codice Catasto F891
  • Altitudine slm 115 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2614
  • Superficie 8.16 Km2
  • Densità 41,67 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANIMARE ? SEZIONE DI MILANOCASCINA SANTA GIULIANA 32
ASILO INFANTINE CANTONIVIA ROMA 70
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SAN RICCARDO PAMPURIVIA SESIA 23
ASSOCIAZIONE DON DAVIDE COLOMBOVIA PAPA GIOVANNI XXIII 14
ASSOCIAZIONE GABRIEL FAUREVIA SAN BARNABA 25
ASSOCIAZIONE KOPEPIAZZA GIUSEPPE BONACOSSA 10
ASSOCIAZIONE TORRE D'ISOLAPIAZZA LIBERTA' 15
CASA SCOCCHELLINACASCINA SCOCCHELLINA
CENTRO PASTORALE P. FRANCESCO PIANZOLAVIA VIGLIO 10
CIRCOLO ORATORIO PIER GIUSEPPE BAJVIA LIBERTA 2
CIRCOLO SAN CARLOVIA PO 10 F NE MEZZANO
COMITATO CIVICO PER TORRE D'ISOLAVIA DI VITTORIO 9
COOP. SOCIALE CENTRO SERVIZI ASSISTENZIALI ONLUSVICOLO GEROSA 13
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE MEDE E VALLE LOMELLINAVIA SARTIRANA 7
DIAMANTE VERDE SOCCORSOVIA CASORATE PRIMO
FONDAZIONE ASILO INFANTILE ALFONSO ARBORIOVIA ROMA 68
FONDAZIONE DON CARLO FERRANDIVIA MAESTRA 79
FONDAZIONE ERNESTO CATTANEOVIA GRAMSCI 15
FONDAZIONE PIO ISTITUTO ADELINA NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
FONDAZIONE PIO ISTITUTO CONIUGI BUZZONI NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
ASSOCIAZIONE TORRE D'ISOLAPIAZZA LIBERTA' 15
CASA SCOCCHELLINACASCINA SCOCCHELLINA
CENTRO PASTORALE P. FRANCESCO PIANZOLAVIA VIGLIO 10
CIRCOLO ORATORIO PIER GIUSEPPE BAJVIA LIBERTA 2
CIRCOLO SAN CARLOVIA PO 10 F NE MEZZANO
COMITATO CIVICO PER TORRE D'ISOLAVIA DI VITTORIO 9
COOP. SOCIALE CENTRO SERVIZI ASSISTENZIALI ONLUSVICOLO GEROSA 13
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE MEDE E VALLE LOMELLINAVIA SARTIRANA 7
DIAMANTE VERDE SOCCORSOVIA CASORATE PRIMO
FONDAZIONE ASILO INFANTILE ALFONSO ARBORIOVIA ROMA 68
FONDAZIONE DON CARLO FERRANDIVIA MAESTRA 79
FONDAZIONE ERNESTO CATTANEOVIA GRAMSCI 15
FONDAZIONE PIO ISTITUTO ADELINA NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
FONDAZIONE PIO ISTITUTO CONIUGI BUZZONI NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
I RAGAZZI DI V.LE UMBERTO I? N? 25(EX ORFANOTROFIO)? ERALDO CONVERSOVIA ROMA N 37
IO AMO GRAVELLONA ONLUSPIAZZA DELUCCA 49
LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE ? SEZIONE DI PAVIASTRADA NAVAZZONE 1
ORATORIO SAN GIUSEPPEVIA LONATI 1
ORATORIO SAN MARTINOVIA CARSO 2
ORATORIO SAN MICHELEPIAZZA SAN MICHELE 1
PRO LOCO CARBONARESEVIA ROMA 16
PRO LOCO DI TROMELLOPIAZZA CAMPEGI. 17
PROLOCO BORGO SAN SIROVIA ROMA 30
SBULLONATI DEL SORRISOVIA DELLA PARROCCHIA 7
TRA ORIENTE E OCCIDENTEVIA CA' TREZZI 1
VOLONTARIATO SAN ROCCO ASS.DI SOLIDAR.EASS.PUBBLVIA LUNGA 50
News
Sabato 06/01/2024 09:00
Pavia, 70enne travolto e ucciso da un treno  
TGCOM
Mercoledì 19/07/2023 09:00
Robbio, lavori a... livello: occhio, cambiano le chiusure!  
Informatore Lomellino
Sabato 15/07/2023 23:33
Nicorvo piange l'ex sindaco Ruzzoli morto a 67 anni  
Necrologie La Provincia Pavese
Venerdì 05/05/2023 09:00
Omicidio di Gambolò: l'imputato condannato a 13 anni e 4 mesi  
L'Informatore Vigevanese
Giovedì 16/02/2023 09:00
Prime mosse verso il voto, ad Alagna, finisce l’era Ferrari  
La Provincia Pavese
Domenica 11/12/2022 09:00
La ferrovia Mortara-Vercelli chiuderà per tre mesi nel 2023  
La Provincia Pavese
Venerdì 02/12/2022 09:00
Omicidio Mastrandrea, i familiari si costituiscono parte civile  
L'Informatore Vigevanese
Sabato 19/11/2022 09:00
Scoppia un incendio a Nicorvo, danneggiata una villetta  
La Provincia Pavese
Domenica 26/06/2022 09:00
Garlasco, apre l’ostello destinato ai pellegrini lungo la via Francigena  
La Provincia Pavese
Lunedì 06/06/2022 09:00
Spara e uccide il figlio della badante: omicidio in provincia di Pavia  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 04/04/2022 09:00
I cimiteri nel mirino dei ladri di rame. Nuovo raid a Nicorvo  
La Provincia Pavese
Mercoledì 01/12/2021 22:37
Saludecio. Tempi duri per gli scambisti dopo il lockdown - libertas  
Libertas San Marino
Domenica 31/10/2021 08:00
Tragedia nella notte a Robbio: 25enne muore in un incidente  
La Sesia | Cronaca
Giovedì 14/05/2020 09:00
Robbio: camion esce di strada e abbatte palo della luce FOTO  
Prima Pavia
Mercoledì 04/09/2019 09:00
Il riso biologico di Rosalia Caimo a Candia e di Roberto Marinone a Nicorvo  
La Provincia Pavese
Domenica 01/09/2019 09:00
da settembre più treni sulle linee pavesi  
Ferrovie.info
Venerdì 26/04/2019 09:00
RISTEC PREMIA LA VECCIA VILLOSA - RisoItaliano | Il portale del riso  
Risoitaliano.eu
Domenica 30/12/2018 09:00
Il Capodanno hot del “Tempio” «Il 45% dei soci sono marchigiani»  
corriereadriatico.it
Domenica 09/12/2018 09:00
Nicorvo riavrà un bar dopo quasi cinque anni «A servizio del paese»  
La Provincia Pavese
Mercoledì 21/11/2018 11:09
La Provincia Pavese  
La Provincia Pavese
Mercoledì 19/09/2018 09:00
Automobile piomba sui ciclisti investito un 64enne di Tornaco  
La Provincia Pavese
Domenica 10/06/2018 09:00
Nicorvo, Michele Ratti è il nuovo sindaco  
L'Informatore Vigevanese
Domenica 27/05/2018 09:00
Sant'Angelo Lomellina, spacciatori presi nelle loro tane  
IL GIORNO
Lunedì 17/07/2017 09:00
Nicorvo: sbalzato dal treno che stava arrivando in stazione  
L'Informatore Vigevanese
Sabato 30/01/2016 09:00
Robbio, apre la casa della cultura islamica  
La Provincia Pavese
Martedì 24/11/2015 09:00
Nicorvo in lacrime per Valeria  
La Provincia Pavese
Mercoledì 01/08/2012 09:00
Il cucciolo Berto ora può tornare a correre  
La Provincia Pavese
Giovedì 19/05/2011 09:00
Incidente mortale, condannato  
La Provincia Pavese
Sabato 02/04/2011 09:00
Nicorvo, stazione nel degrado  
La Provincia Pavese