itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, che accanto all'agricoltura, ha sviluppato il settore turistico. La posizione geografica particolarmente favorevole e il clima mite hanno fatto sì che diventasse uno dei centri floricoli più importanti d'Italia. I nebbiunesi, che presentano un indice di vecchiaia molto elevato, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, contiguo al comune di Pisano, le località di Fosseno e Tapigliano, alcuni aggregati urbani minori e un elevato numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che partono da un minimo di 251 e arrivano a un massimo di 922 metri sul livello del mare. L'abitato rispecchia le caratteristiche del territorio, mostrando un andamento plano-altimetrico tipico delle zone collinari. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura un torrione rosso, merlato alla ghibellina e fondato su una verde pianura; l'edificio è sormontato da un nibbio d'oro, in volo spiegato, poggiato sui merli laterali, ed è accompagnato da sei stelle d'argento a cinque raggi, disposte a semicerchio.

Storia

Il toponimo compare nella documentazione antica con “Nibione”, “Nibiono” e “Nebionus”, forme costruite con il suffisso -ONIS e “Nebula”, nel significato di ‘nebbia', con riferimento alla posizione dell'insediamento aperto a balcone sul lago e quindi spesso coperto di nebbia. Tuttavia non è da escludere anche il riferimento che qualcuno fa a “Neblus”, che nel latino medievale significa ‘torrente alimentato dalle nevi', allusivo, dunque, al corso d'acqua che attraversa la zona. Ma, data la posizione elevata, l'ipotesi più attendibile rimane la prima. Alcuni ritrovamenti archeologici, tra cui una necropoli romana ricca di tombe e urne cinerarie, testimoniano l'antichità dell'insediamento. Poche sono le notizie storiche relative alle sue prime vicende. Si sa che, quasi certamente, appartenne ai longobardi prima e ai Visconti dopo, per passare, infine, sotto la giurisdizione del ducato di Milano, seguendo, pertanto, le sorti delle terre che facevano parte di esso fino al periodo risorgimentale e all'unità d'Italia. Sotto il profilo storico-architettonico degna di nota è la parrocchiale di San Giorgio, che raffigura sul portale esterno il Santo che uccide il drago; essa viene menzionata per la prima volta in un documento del 1380, anche se si ritiene che sia più antica.

Economia

Non è sede di altri uffici all'infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, svolte dal sindaco. Nel quadro economico locale l'agricoltura riveste un ruolo importante: si producono soprattutto fragole, mele, pere e pesche; si pratica anche l'allevamento, in particolare di bovini, caprini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da imprese che operano nei comparti alimentare, tessile, del legno, della carta, della fabbricazione delle macchine per l'agricoltura, dei mobili, metallurgico, meccanico ed edile. Il terziario si compone della rete distributiva (di dimensioni non rilevanti, ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell'insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario, assicurativo e immobiliare. Le strutture sociali annoverano una casa di riposo; quelle scolastiche permettono la frequenza delle sole classi materne ed elementari. Non si registrano, invece, strutture atte a consentire arricchimento culturale, quali biblioteche, pinacoteche, musei o simili. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico, per le altre prestazioni ci si deve rivolgere altrove.

Relazioni

Meta residenziale di notevole richiamo turistico. Offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell'ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali e di effettuare interessanti escursioni nei dintorni. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l'espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni: la camminata fra le azalee, a maggio; la sagra delle fragole, a giugno. Il Patrono, San Giorgio, si festeggia il 23 aprile.

Località

Corciago, Fosseno, Tapigliano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Nebbiuno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.831
  • Lat 45° 48' 23,46'' 45.80651667
  • Long 8° 31' 25,25'' 8.52368056
  • CAP 28010
  • Prefisso 0322
  • Codice ISTAT 003103
  • Codice Catasto F859
  • Altitudine slm 430 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2831
  • Superficie 8.24 Km2
  • Densità 222,21 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.P.S. AMICI DEL VILLAGGIO VERDELOCALITA' SAN GERMANO
AMENOBLUES ONLUSVICOLO BELTRAMI 4
ASSOCIAZIONE CANILE RIFUGIO PAQUITOVIA AMENDOLA 48
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO RIFUGIO MILETTAVIA VISCONTI 31
ASSOCIAZIONE LA NUOVA GERUSALEMMEVIA VALCABBIA N. 15
ASSOCIAZIONE SORRISO NUOVO ? ONLUSLOCALITA' POLLINI 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CALTIGNAGA SOLOGNO E MORGHENGOVIA ROMA 16 C/O BIBLIOTECA CIVICA
FONDAZIONE ANTONIO E CARMELA CALDERARAVIA BARDELLI 9
FONDAZIONE IULITA?FANTOLI?GALLONEVIA GUGLIELMO MARCONI 1
FONDAZIONE MARIA GRAZIA TAGLIETTIVIA G MARCONI 34
FONDAZIONE PER L'INFANZIA PROTASI?CALDARAVICOLO ASILO 3
ASSOCIAZIONE SORRISO NUOVO ? ONLUSLOCALITA' POLLINI 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CALTIGNAGA SOLOGNO E MORGHENGOVIA ROMA 16 C/O BIBLIOTECA CIVICA
FONDAZIONE ANTONIO E CARMELA CALDERARAVIA BARDELLI 9
FONDAZIONE IULITA?FANTOLI?GALLONEVIA GUGLIELMO MARCONI 1
FONDAZIONE MARIA GRAZIA TAGLIETTIVIA G MARCONI 34
FONDAZIONE PER L'INFANZIA PROTASI?CALDARAVICOLO ASILO 3
GRUPPO VOLONTARI AMBULANZA DEL VERGANTEV PER MEINA LOC MADONNA DELLA NEVE
ISPAM ASSOCIAZIONE INIZIATIVE E STUDI PSICOSOCIALI AMELIA MONASTRAVIA TORRE 11
MARTA PER GLI ALTRIVIA BODACCO 11
MISHENI NA UKARIMU ( MISSIONE CARITA') ONLUSVIA CASTELLO 4
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO BRIGAVIA SANT ANTONIO 1
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE PUZZLE A.R.L. ONLUSVICOLO ASILO 3
SQUADRA VOLONTARI AIB DI FONTANETO D'AGOGNAVIA BELLARIA 4
TERRE SOLIDALI ONLUSPIAZZA 3 MARTIRI
VOLONTARI A.I.B. ? P.C. BRIGA NOVARESEREGIONE PRATO DELLE GERE 4
News
Giovedì 25/04/2024 09:00
Il Comune di Nebbiuno ha aperto una pagina social istituzionale  
Prima Novara
Sabato 16/03/2024 08:00
ExtraFestival di Letture Amene: "Dentro di me"  
NovaraToday
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Nebbiuno: assemblea sindacale a Villa Cristina  
VCO AZZURRA TV
Lunedì 11/03/2024 08:00
Presidio dei lavoratori di Villa Cristina a Nebbiuno  
Prima Novara
Sabato 03/02/2024 09:00
Meteo, le temperature minime di oggi: +12°C a Nebbiuno  
MeteoWeb
Martedì 16/01/2024 09:00
La barista più in gamba d'Italia | bargiornale  
Bargiornale
Venerdì 29/12/2023 09:00
Conosciamo meglio Anna Possi, la barista più longeva d'Italia  
Italia a Tavola
Mercoledì 27/12/2023 09:00
A 99 anni ancora dietro il bancone tutte le mattine  
RaiNews
Lunedì 27/11/2023 09:00
Nebbiuno, dietro al bancone a 99 anni  
La Prealpina
Sabato 18/11/2023 09:00
Auguri ad Anna, barista di 99 anni che ancora serve il caffè  
NewsNovara.it
Venerdì 17/11/2023 09:00
Un caffè con la signora Anna, barista novantanovenne di Nebbiuno  
VCO AZZURRA TV
Martedì 31/10/2023 08:00
A Nebbiuno la piogga non ferma la sagra della transumanza  
VerbanoNews.it
Domenica 29/10/2023 08:00
A Nebbiuno torna la Sagra della transumanza  
NovaraToday
Venerdì 27/10/2023 09:00
Cosa fare nel weekend del 27, 28 e 29 ottobre sul Lago Maggiore  
VerbanoNews.it
Martedì 24/10/2023 19:44
[Sass del Pizz] | [Lago Maggiore]  
Distrettolaghi.it |
Domenica 08/10/2023 09:00
Nebbiuno, torna la Sagra della castagna di Fosseno  
NovaraToday
Mercoledì 06/09/2023 16:20
Nebbiuno: a Fosseno week end di festa con la Sagra della polenta  
NovaraToday
Venerdì 11/08/2023 09:00
A Nebbiuno torna il Ferragosto con l'Aib  
NovaraToday
Venerdì 04/08/2023 09:14
Crisi idrica, a Nebbiuno è ancora emergenza  
NovaraToday
Giovedì 20/07/2023 09:00
A Nebbiuno è ancora emergenza acqua. Di notte non viene erogata  
Eco Risveglio
Sabato 15/07/2023 09:00
La situazione dell'acqua potabile a Nebbiuno  
FreeNovara
Venerdì 14/07/2023 09:00
Festivalamicizia Nebbiuno  
Verbania Notizie
Mercoledì 12/07/2023 16:51
A Nebbiuno: Giappone che passione  
NovaraToday
Domenica 09/07/2023 09:00
L'antincendi boschivi di Nebbiuno ha compiuto 20 anni  
Prima Novara
Sabato 01/07/2023 09:00
Nebbiuno: a Fosseno torna la Sagra del mirtillo  
NovaraToday
Sabato 09/07/2022 09:00
Nebbiuno: a Fosseno torna la Sagra del mirtillo  
NovaraToday
Sabato 04/06/2022 09:00
Nebbiuno: a Fosseno torna la Sagra della fragola  
NovaraToday
Lunedì 23/05/2022 16:25
Nebbiuno, multa da 10 mila euro per i venditori porta a porta di luce e gas  
La Voce Novara e Laghi
Mercoledì 04/05/2022 11:17
Raccolta dei rifiuti ingombranti a Nebbiuno  
Arona24
Domenica 09/01/2022 09:00
Nebbiuno riaprirà la piscina e scommette sul turismo  
La Stampa
Sabato 08/01/2022 09:00
Nebbiuno, due nuovi mezzi per l'Ambulanza del Vergante  
NovaraToday
Lunedì 04/10/2021 09:00
Fabrizio Favino nuovo sindaco di Nebbiuno  
La Voce Novara e Laghi
Domenica 12/09/2021 09:00
Elezioni comunali 2021, a Nebbiuno tre candidati sindaco  
NovaraToday
Lunedì 28/06/2021 09:00
Un incendio ha divorato una casa a Nebbiuno  
Prima Novara
Venerdì 03/10/2014 09:00
Nebbiuno: convegno di aggiornamento medico sanitario  
NovaraToday
Giovedì 18/09/2014 09:00
Nebbiuno scommette sul metodo Montessori - Novara  
La Stampa