itala

Descrizione

Centro rivierasco, di impianto medievale ma di probabili origini antiche; basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una modesta presenza del settore industriale. I nasitani o nasenzi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito nelle località Cresta, Malo, Ponte Naso e Sant’Antonio, nei nuclei urbani minori di Cagnanò, Caria, Caria Ferro, Due Fiumare e Sant’Antonino, nonché in numerose case sparse. Il territorio, classificato di collina, fertile e produttivo per la presenza di sorgive, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche anche accentuate. L’abitato, che sorge su un dolce declivio a dominio della valle del Sinagra, conservando il suo aspetto medievale, non mostra segni di espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico inclinato.

Storia

Il dibattito sull’origine del toponimo è ancora aperto. Alcuni studiosi suggeriscono una derivazione –non sufficientemente suffragata dai documenti– dal greco dorico “násos”, corrispondente allo ionico-attico “nésos”, ‘isola’; altri, invece, preferiscono vedervi il latino NASUS, ‘naso’, nel senso di ‘sporgenza, punta, estremità’. Tra le attestazioni più antiche si trova “Nasus” del 1082. All’epoca medievale risale l’origine del centro attuale ma molto probabilmente il territorio fu abitato anche in epoca antica, da popolazioni elleniche. Nel periodo medievale, numerosi furono i signori che si occuparono della giurisdizione dell’antico borgo, tra i quali merita menzione Goffredo di Naso, di cui si parla anche in un documento del XII secolo. Nel 1094, gran parte del borgo fu donata al monastero di San Bartolomeo di Lipari e a quello di Patti. L’ultima famiglia aristocratica che si occupò dell’amministrazione del feudo fu quella di Girolamo Joppolo. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: la parrocchiale di Santa Maria di Gesù, edificata nel Seicento, che custodisce affreschi del Cardona; i resti della cinta muraria del convento dei Frati Minori Osservanti, risalente al XV secolo; la chiesa madre, dedicata ai Santi Filippo e Giacomo, dove sono custodite pregevoli opere del Gagini; la parrocchiale di San Salvatore, con la torre campanaria, e la chiesa di San Giovanni, entrambe del XV secolo.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario, molto favorito dalla fertilità del terreno e dal clima mite, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti (vanto della produzione locale è il vino Doc Cagnano), oliveti, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore industriale è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: alimentare, tessile, chimico, della plastica, dei mobili e dell’edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Le strutture scolastiche presenti permettono di frequentare le classi dell’obbligo e un istituto professionale commerciale. L’arricchimento culturale è favorito dalla biblioteca civica “Carlo Incudine”. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, si trova, tuttavia, in una favorevole posizione che permette di raggiungere facilmente interessanti località nei dintorni. Un certo richiamo è esercitato dal suo patrimonio architettonico, con interessanti chiese che si snodano per le vie del borgo. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: i nasitani vi si rivolgono, per lo più, per l’espletamento di pratiche burocratiche, oltre che per motivi di studio. Tra le manifestazioni folcloristiche e gli altri eventi ricorrenti, in grado di attirare anche visitatori dai dintorni, si segnalano: i riti della Settimana Santa; la festa del Crocifisso, a marzo; la festa di Nostra Signora di Porto Salvo e la fiera del bestiame, ad agosto. La festa del Patrono, San Cono, si celebra il primo settembre. Ha dato i natali al patriota Giovanni Raffaele (1804-1882).

Località

Cagnanò, Caria, Caria Ferro, Cresta, Due Fiumare, Malò, Piscittina-Amola, Ponte Naso, Sant'Antonino, Sant'Antonio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Naso rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.813
  • Lat 38° 7' 19,92'' 38.12220000
  • Long 14° 47' 15,76'' 14.78771111
  • CAP 98074
  • Prefisso 0941
  • Codice ISTAT 083060
  • Codice Catasto F848
  • Altitudine slm 490 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1464
  • Superficie 36.6 Km2
  • Densità 104,18 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:42
  • Tramonto 19:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
TEMPI DI RECUPERO ONLUSCORSO UMBERTO I 41
News
Giovedì 30/05/2024 20:30
Presentato il fumetto "Il naso in tasca" alla Biblioteca di Poggiomarino  
Il Fatto Vesuviano
Mercoledì 29/05/2024 17:07
Cocaina nel muro, scarcerato “naso e' cane”  
CasertaCE
Mercoledì 29/05/2024 10:31
“Le mille bolle blu” chiude la stagione dei Teatri di Naso  
MessinaToday
Mercoledì 29/05/2024 08:30
Bari, invasione di forasacchi: "Attenzione a naso e orecchie dei cani"  
Borderline24.com
Lunedì 27/05/2024 14:30
Sangue dal naso: cause, sintomi, rimedi e prevenzione  
Nonsprecare.it
Mercoledì 15/05/2024 09:00
“Era ottobre” di Tino Caspanello prossimo appuntamento con “Teatri di Naso”  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 14/05/2024 09:00
Riapre la provinciale per Naso di Gatto  
Il Secolo XIX
Lunedì 13/05/2024 09:00
Rinoplastica: un naso più bello e che respira meglio  
varesenews.it
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Bunny lines, cosa sono? Come trattare le rughe del naso  
AMICA - La rivista moda donna
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Da Schifani appello a Cuffaro per le Europee: “Niente puzza sotto il naso  
Il Fatto Quotidiano
Martedì 16/04/2024 09:00
Arredo olfattivo, se il design ci mette il naso  
Esquire Italia
Giovedì 11/04/2024 09:00
Gel di acido ialuronico e il naso che non piace diventa alla francese  
ilmessaggero.it
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Fermato dopo una rapina minorenne rompe il naso a una poliziotta  
Agenzia ANSA
Sabato 23/03/2024 08:00
Rogo distrugge un'abitazione di Naso, famiglia in salvo  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 25/02/2024 09:00
Kranthi Drillman e i chiodi nel naso - Lo show dei record Video  
Mediaset Infinity
Venerdì 16/02/2024 09:00
A tutto naso - Sito ufficiale Valseriana e Val di Scalve  
Valseriana.eu
Mercoledì 14/02/2024 09:58
Teatro a merenda 2024 - Naso d'argento  
Comune di Poggibonsi
Lunedì 12/02/2024 09:00
Il nuovo libro di Caro Verbeek tra i migliori da leggere ora  
Harper's Bazaar Italia
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Storia del naso, da Cleopatra a Lady Gaga  
la Repubblica
Venerdì 22/12/2023 09:00
Il segreto di Rudolph, la renna dal naso rosso  
Fortune Italia
Venerdì 15/12/2023 09:00
Marie, il "naso" di Trieste  
RaiNews
Martedì 05/12/2023 09:00
Morta dopo l'operazione al naso, medici indagati  
il Resto del Carlino
Venerdì 01/12/2023 09:00
Elysium Naso-Gola, sviluppato dai ricercatori della Federico II | In Ateneo  
Università degli Studi di Napoli Federico II
Martedì 28/11/2023 09:00
Il NASO, uno strumento innovativo per la speleologia  
La Scintilena
Domenica 19/11/2023 09:00
Col naso all'insù  
Parchilazio