itala

Descrizione

Cittadina collinare, cui è stato concesso il titolo di città con Decreto del Capo del Governo. Di origine antichissima, ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole, affiancate da un discreto sviluppo di quelle industriali. I naresi, con un indice di vecchiaia superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuita tra numerose case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, che sorge in una pittoresca posizione, sulla sommità di un colle isolato per tre lati, dominato dalla mole dell’imponente castello, non mostra segni di espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico molto movimentato. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, sono raffigurati, in campo di cielo, tre torrioni dalla cui cima divampano fiamme; le torri, “al naturale”, sono poste sulla sommità di tre colli, fondati in punta allo scudo. Lo stemma usato dal comune è quello riprodotto in alto.

Storia

Scartata l’ipotesi di una derivazione dall’arabo “nahr”, ‘fiume’, gli studiosi propongono un confronto con gli idronimi Nar e Náron e con la denominazione attestata in un’iscrizione sicula “Náron”. Del 1141 l’attestazione greca “tû náru”. La sua origine risale all’epoca antica, come testimonia il rinvenimento di catacombe cristiane nella zona. In seguito fu conquistata e abitata dai romani, dagli arabi e dai normanni. Le attestazioni documentate certe, sulla fondazione del primo nucleo abitato, risalgono, invece, al periodo medievale e precisamente al XII secolo. Nel 1233 divenne città regia per volere dell’imperatore Federico II di Svevia. Successivamente, la giurisdizione del casale fu esercitata dalla nobile famiglia dei Chiaromonte. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: il santuario di San Calogero, edificato sulla grotta nella quale il Santo si riparava; la chiesa del Santissimo Salvatore, fabbricata nel XV secolo, che presenta notevoli decorazioni barocche; palazzo Gaetani, eretto nel Seicento; la chiesa madre, costruita nel 1619; la parrocchiale di San Nicola di Bari, del 1618; la chiesa di Sant’Agostino, accanto alla quale si erge un convento medievale del XII secolo; la chiesa di San Francesco, del Duecento; la parrocchiale di Santa Caterina, del XIV secolo, in stile gotico, con tre navate e un pregevole soffitto ligneo. Poco lontano dal centro abitato è possibile ammirare i reperti archeologici di contrada Canale con la Grotta delle Meraviglie.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, olive, agrumeti e altri frutteti (soprattutto mandorle) nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da aziende che operano nei comparti: della lavorazione e conservazione della frutta e degli ortaggi, alimentare, tessile, chimico, dei laterizi, dei mobili, dei gioielli, della produzione e distribuzione del gas, della raccolta, depurazione e distribuzione dell’acqua e dell’edilizia. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella lavorazione del legno e dei cordami. È presente il servizio bancario. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle scuole dell’obbligo e includono un istituto tecnico commerciale. Per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca Feliciana e quella dell’associazione culturale “Naro che rinasce”. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione. Per lo sport e il tempo libero sono a disposizione un campo di calcio e uno da tennis. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Immersa in una suggestiva cornice paesaggistica, ricca di un interessante patrimonio storico-archeologico, favorita dalla posizione geografica, che permette di raggiungere facilmente interessanti siti naturalistici nei dintorni, attira un discreto numero di visitatori. Il lago di San Giovanni, inoltre, offre la possibilità di effettuare rilassanti passeggiate e, agli appassionati di pesca, l’opportunità di praticare questo sport. Tra le manifestazioni si segnalano: i suggestivi riti della Settimana Santa, con la rappresentazione della passione di Cristo; le fiere generali di maggio, giugno e settembre. Il Patrono, San Calogero, si festeggia il 18 giugno.

Località

Camastra, Convitto del Fanciullo, Rinazzi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Naro rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.817
  • Lat 37° 17' 42,23'' 37.29506389
  • Long 13° 47' 35,14'' 13.79309444
  • CAP 92028
  • Prefisso 0922
  • Codice ISTAT 084026
  • Codice Catasto F845
  • Altitudine slm 520 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1320
  • Superficie 207.51 Km2
  • Densità 37,67 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:48
  • Tramonto 19:16
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CHIARAMONTE ONLUSVIALE UMBERTO I 33
CHIARAMONTE ONLUSVIALE UMBERTO I 33
NETWORK WORLD SOCIAL PROJETCT SOC.COOP.SOCIALEVICOLO FALZONE 72
ROSARIO LIVATINO LIBERA TERRA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALECONTRADA ROBODAO
News
Mercoledì 29/05/2024 13:56
Il Castello siciliano dell'anno fa tappa a Naro CLICCA PER IL VIDEO  
ilSicilia.it
Mercoledì 22/05/2024 19:43
Naro, il Tar riammette le due liste escluse  
La Sicilia
Mercoledì 22/05/2024 15:41
Elezioni 2024 a Naro, il Tar riammette le liste di Barberi e Dalacchi  
AgrigentoNotizie
Domenica 19/05/2024 09:00
I TRE MISTERI SULLA PRESENTAZIONE DELLE LISTE AL COMUNE DI NARO  
Sicilia ON Press
Venerdì 17/05/2024 17:03
A Naro Brandara è unica candidata a sindaco  
Sicilia 24h
Martedì 14/05/2024 09:00
Incendio a Naro, a fuoco il casolare di un pensionato: indagini  
Giornale di Sicilia
Martedì 07/05/2024 16:06
QUASI TRECENTO CORISTI A NARO PER LA RASSEGNA DEL DIALOGO  
Sicilia ON Press
Sabato 04/05/2024 09:00
I Cospiratori Siciliani del 1820: La Storia Segreta dei Beati Paoli a Naro  
Agrigento Ieri e Oggi
Lunedì 29/04/2024 09:00
Naro-città del dialogo: 16 cori da tutta la Sicilia  
Sicilia ON Press
Lunedì 22/04/2024 09:00
A SECCO I COMUNI DI NARO, GROTTE, RACALMUTO E CASTROFILIPPO  
Sicilia ON Press
Sabato 06/04/2024 15:25
Domani 5^ edizione del ‘Naro Passion Day’  
il Gazzettino di Gela
Lunedì 01/04/2024 09:55
Concorso "Borgo dei Borghi", Naro si piazza al decimo posto  
AgrigentoNotizie
Sabato 30/03/2024 08:00
Stalking e violenza, giovane di Naro rinviato a giudizio  
Giornale di Sicilia
Lunedì 25/03/2024 08:00
NARO: LUTTO IN CASA SAITO  
Sicilia ON Press
Domenica 25/02/2024 09:00
Il Borgo dei Borghi 2024  
Comune di Palermo
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Naro: Il Gioiello Siciliano in Corsa per il Borgo dei Borghi 2024  
Agrigento Ieri e Oggi
Giovedì 15/02/2024 09:00
IL BORGO DEI BORGHI 2024: LA SICILIA RAPPRESENTATA DAL COMUNE DI  
Comune di Capaci
Lunedì 08/01/2024 12:01
Le due donne massacrate a Naro, iniziato l'interrogatorio del 24enne  
AgrigentoNotizie
Domenica 07/01/2024 09:00
Il duplice omicidio di Naro: slitta l'interrogatorio del 24enne  
AgrigentoNotizie
Giovedì 04/01/2024 09:00
Due donne uccise a Naro, da ore due uomini sotto torchio  
RaiNews