itala

Descrizione

Comune montano, di origini piuttosto recenti, con un’economia basata essenzialmente sulle tradizionali attività agricole. I nardopacesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerose case sparse e le località Cassari, Ragonà, Santo Todaro, Vecchio Abitato e Dedera. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.370 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, non mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

Sorse, a principio del XVIII secolo, come agglomerato rurale del feudo di Fabrizia. Il toponimo, che nella dizione dialettale assume le forme Nardipaci, Nardudipaci e Nardidipaci, non ha un’etimologia chiara: probabilmente si tratta di un composto del nome di persona Nardo (dal latino LEONARDUS) e del cognome “di Pace”, noto anche in Calabria. Possedimento della nobile famiglia dei Carafa, condivise le sorti del resto della regione che, annessa all’Italia unita, al termine del restaurato dominio borbonico, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. È comune autonomo dall’inizio del Novecento, quando fu staccata dal territorio fabriziese. A causa dei gravi danni provocati dalle alluvioni degli anni Cinquanta del Novecento, fu parzialmente ricostruita dal lato opposto della fiumara Allaro, a breve distanza dal nucleo originario, che venne chiamato Vecchio Abitato. Non molto ricco il suo patrimonio storico-architettonico; degna di menzione è la settecentesca parrocchiale, dedicata alla Natività di Maria Santissima, che presenta linee architettoniche molto semplici.

Economia

Non è sede di particolari strutture burocratiche, ospitando soltanto gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Il quadro economico non è dei più floridi: esso risente dell’impronta rurale della zona, con un’agricoltura basata sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, olive, uva e altra frutta e integrata dall’allevamento di caprini e suini. Le attività industriali, limitate a qualche piccola azienda che opera nel comparto dell’abbigliamento, sono pressoché irrilevanti. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; la rete distributiva, di cui si compone, è sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità. Non si segnalano strutture sociali degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

L’aria salubre, la tranquillità del luogo, la genuinità dei suoi prodotti e le bellezze dell’ambiente naturale costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica nella zona. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto, costretta ogni giorno a raggiungere le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili localmente. Tra le manifestazioni tradizionali, che richiamano visitatori dai dintorni, va citata la festa di San Rocco, ad agosto. La festa patronale, dedicata alla Natività di Maria, viene celebrata la seconda domenica di settembre. Il giorno di astensione dal lavoro è l’otto settembre.

Località

Albani, Cassari, Dedera, Marcona, Ragonà, Santo Todaro, Vecchio Abitato

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Nardodipace rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.305
  • Lat 38° 28' 18,24'' 38.47173333
  • Long 16° 20' 34,92'' 16.34303333
  • CAP 89824
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102024
  • Codice Catasto F843
  • Altitudine slm 1080 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3017
  • Superficie 32.78 Km2
  • Densità 39,81 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:17
Contatti
News
Giovedì 21/12/2023 09:00
Il borgo vecchio di Nardodipace fatto rivivere grazie al presepe vivente degli alunni di Cassari  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 15/04/2023 09:00
Comunali nel Vibonese: a Nardodipace una poltrona per tre  
Zoom24.it
Martedì 04/04/2023 09:00
Nardodipace: la realtà lavorativa di un farmacista  
Farmacia News
Sabato 25/03/2023 08:00
Sequestrate le due isole ecologiche di Nardodipace  
Agenzia ANSA
Sabato 13/08/2022 09:00
Cantante inneggia a 'ndrangheta, concerto annullato a Nardodipace  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 08/08/2022 09:00
Nardodipace ricorda la devastante alluvione registrata nel 1951  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 19/08/2021 09:00
Nardodipace, scoperte e distrutte mille piante di marijuana - VIDEO  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 15/07/2021 09:00
Piantagione di cannabis scoperta a Nardodipace - FOTO  
Il Vizzarro
Martedì 13/07/2021 09:00
Nardodipace, tutto pronto per la prima edizione del Megalithos Festival  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 08/06/2021 09:00
Nei boschi di Nardodipace si trova la Stonehenge di Calabria (VIDEO)  
emmainvaligia.it
Venerdì 20/11/2020 09:00
Agguato a padre ex fidanzata a Nardodipace, 3 arresti  
Il Lametino
Martedì 15/09/2020 15:00
Essiccava arbusti di canapa in casa: arresto a Nardodipace  
Approdo Calabria
Giovedì 23/07/2020 06:35
Aperto un varco nella neve, Nardodipace non è più isolato  
Approdo Calabria
Martedì 21/07/2020 01:54
L'ex sindaco di Nardodipace si presenta alle comunali  
Approdo Calabria