itala

Descrizione

Centro di pianura, di origini antichissime, la cui economia si basa attività agricole e industriali. I muresi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati nel capoluogo comunale, tranne una piccola parte, che vive in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico regolare, con limitate variazioni altimetriche. L'abitato, che conserva significative testimonianze del passato, mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è completamente pianeggiante. Lo stemma comunale, troncato, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, rappresenta, su sfondo rosso, una testa di moro di profilo ornata da un serto di alloro e sostenuta dalla linea di partizione; la seconda sezione, argentea, si compone di ventidue blocchi rettangolari posti a formare sei fasce a guisa di cortina di muro.

Storia

Abitata fin da tempi preistorici, stando ai numerosi menhir che si innalzano nel territorio, conserva notevoli resti delle mura megalitiche (da cui deriva la prima parte del toponimo) di un antico insediamento messapico. Fondata probabilmente dai pelasgi cretesi, la cui presenza nella zona è testimoniata da una necropoli scoperta nelle sue vicinanze, si è chiamata Muro fino al 1862, quando un regio decreto aggiunse la specificazione “Leccese”, per distinguerla da Muro Lucano, in provincia di Potenza. Ripetutamente devastata dai saraceni, nell'alto Medioevo, verso la metà del XII secolo venne distrutta dalle soldataglie capeggiate da Guglielmo il Malo. Ricostruita durante la dominazione normanna, per volontà del re Tancredi, fu da questo infeudata al capitano Alessandro Choti, passando poi sotto altri signori: proprietà dei De' Monti, nel Quattrocento fu assegnata ai Protonobilissimo, che ne conservarono il possesso fino alla metà del XVIII secolo. Ultimi feudatari furono i Pignatelli di Belmonte. Del pregevole patrimonio storico-architettonico fanno parte: il castello dei Protonobilissimo, oggetto di più rimaneggiamenti; la parrocchiale, della fine del XVII secolo; la chiesa di San Domenico, con l'annesso convento, costruito nella seconda metà del Cinquecento; la coeva cappella del Crocifisso, eretta sui resti di un antico edificio, e la settecentesca chiesa dell'Immacolata, con la facciata in stile barocco.

Economia

Se si escludono la stazione dei carabinieri e gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. L'agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uve, olivo, agrumi e altra frutta, è integrata dall'allevamento di bovini ed equini. L'industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, estrattivo, metalmeccanico, del legno, dei materiali da costruzione, dell'abbigliamento e della fabbricazione di calzature. Il terziario si compone della rete commerciale e dell'insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registra la presenza di particolari strutture sociali. È possibile frequentare le scuole dell'obbligo; non manca una biblioteca comunale per l'arricchimento culturale. Alla diffusione della cultura e dell'informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, pure di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Meta di un significativo movimento di turisti, attratti soprattutto dai resti dei dolmen (in località Lasartina) e dei menhir del “Crocefisso di Brongo” e di “Santa Marina” (in località Trice), offre ai suoi visitatori la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni. Specialità gastronomiche locali sono: i “pizziareddhi” al sugo di castrato, lo “zubbu” e le “vulie a nsiccu” (olive in salamoia). I rapporti con i comuni vicini non sono particolarmente intensi; a essi gli abitanti si rivolgono per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, oltre che per lavoro. Tra gli appuntamenti consueti con il folclore locale meritano di essere citate: la fiera di Santa Marina, il 13 luglio, e la festa dei Santi Cosma e Damiano, il 27 settembre. Il mercato settimanale si svolge il giovedì. La festa del Patrono, Sant'Oronzo, viene celebrata il 26 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Muro Leccese rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.976
  • Lat 40° 6' 5,17'' 40.10143611
  • Long 18° 20' 20,56'' 18.33904444
  • CAP 73036
  • Prefisso 0836
  • Codice ISTAT 075051
  • Codice Catasto F816
  • Altitudine slm 82 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1213
  • Superficie 16.54 Km2
  • Densità 300,85 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:20
  • Tramonto 19:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER LA PROTEZIONE CIVILE SS.MEDICIVIA SALENTINA 126 EX MUNICIPIO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER LA PROTEZIONE CIVILE SS.MEDICIVIA SALENTINA 126 EX MUNICIPIO
L?OTTO?ASSOCIAZIONE PER LA PROMOZIONE SOCIALE DELLA SALUTE MENTALE ONLUSVIA VICO TERRA SNC
News
Giovedì 13/06/2024 06:34
Muro Leccese, terzo mandato per Antonio Donno  
LecceSette
Lunedì 10/06/2024 18:25
Muro Leccese, Donno resta sindaco  
Il Gallo
Lunedì 10/06/2024 13:41
Elezioni Amministrative 2024  
LecceOggi
Lunedì 10/06/2024 05:00
Più voti all’Ue che al Comune. Corsa ai sindaci, oggi i risultati  
quotidianodipuglia.it
Venerdì 07/06/2024 09:00
Salento, incidente stradale con feriti: grave un uomo  
quotidianodipuglia.it
Lunedì 13/05/2024 09:00
Lecce-Udinese, per i tifosi è comunque festa  
Udinese Blog
Domenica 05/05/2024 09:00
Giuseppe Macrì – Muro Leccese  
Aluisi
Lunedì 29/04/2024 09:00
Muro Leccese, una salvezza dal sapore di promozione  
Corriere Salentino
Domenica 21/04/2024 09:00
Muro giallorosso: i tifosi del Lecce a Reggio Emilia | VIDEO  
CalcioWeb
Domenica 07/04/2024 09:00
Scomparsi i partiti è il tempo degli apprendisti stregoni  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 10/02/2024 09:00
Muro in lutto per la scomparsa del piccolo Matteo  
Il Gallo
Venerdì 09/02/2024 09:00
Bologna con Ferguson e Fabbian, Lecce con Ramadani e Venuti  
Pianetalecce
Venerdì 02/02/2024 09:00
Salento, il carabiniere Remo compie 100 anni e tutta l'Arma lo festeggia  
quotidianodipuglia.it
Domenica 21/01/2024 09:00
Dove vedere Lecce-Juventus e le probabili formazioni  
Pianetalecce
Sabato 13/01/2024 09:00
Dove vedere Lazio-Lecce e le probabili formazioni  
Pianetalecce
Giovedì 14/12/2023 09:00
Dove vedere Lecce-Frosinone: tv e streaming  
Pianetalecce
Giovedì 07/12/2023 18:16
Forte dei Marmi, Muro Leccese e Gianico  
Vaccari news
Lunedì 27/11/2023 09:00
Verona-Lecce, Live Reaction al Pipa di Muro Leccese  
Pianetalecce
Lunedì 13/11/2023 09:00
Scu e affari nelle aziende, in 49 rischiano il processo /I nomi  
quotidianodipuglia.it
Sabato 28/10/2023 09:00
Muro Leccese: nuove evidenze sulla civiltà messapica  
Città Nuova
Giovedì 28/09/2023 09:00
Muro Leccese, nuova campagna di scavi: rinvenuti importanti reperti di età messapica  
Il Quotidiano Italiano - Bari
Martedì 29/08/2023 09:00
Muro Leccese | MUR...ON JAZZ festival - III edizione  
il Tacco di Bacco
Domenica 27/08/2023 09:00
“Mur...on Jazz festival”: 28 e 29 agosto a Muro Leccese  
LecceSette
Martedì 08/08/2023 09:00
Lotto e 10eLotto, migliaia di euro vinti in Puglia. Ecco dove  
quotidianodipuglia.it
Venerdì 04/08/2023 09:00
"Mur...on jazz festival", la terza edizione  
LeccePrima
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Messapia Summer Festival, Nomadi ospiti della sesta edizione  
LeccePrima
Venerdì 30/06/2023 09:00
All in One, Dese’ sul palco a Muro Leccese con le sue canzoni  
Corriere Salentino
Sabato 13/05/2023 09:00
Sport e storia, in Salento arrivano le Messapiadi  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 03/05/2023 09:00
MotorTerapia, 7 Maggio sul circuito internazionale La Conca di Muro Leccese  
Corriere Salentino
Lunedì 28/11/2022 09:00
Scoperti a Muro Leccese due antichi granai del '700  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 03/11/2022 08:00
Speciale sposi al Palazzo del Principe di Muro Leccese  
LeccePrima
Martedì 19/10/2021 09:00
Muro Leccese, paura al market: auto a fuoco nel piazzale  
quotidianodipuglia.it
Lunedì 21/09/2020 09:00
Muro Leccese, l’ultimo baluardo contro Roma e Cartagine  
quotidianodipuglia.it
Lunedì 03/08/2020 09:00
Come prenotare la tua visita guidata a Muro Leccese  
Leccenews24