itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine incerta, che, accanto alle tradizionali attività agricole, ha sviluppato il tessuto industriale. I motteggianesi, che presentano un indice di vecchiaia elevato, sono distribuiti, oltre che nel capoluogo comunale -contiguo a Zanetta del comune di Suzzara-, in numerose altre località, le più popolose delle quali sono: Sailetto -contigua a Suzzara-, Torricella e Villa Saviola -contigua a Cittadella del comune di Suzzara-. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate: di questa sua conformazione risente l'abitato, che ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante.

Storia

Non si hanno notizie certe sui primi insediamenti nella zona e non sono chiare neppure le origini del toponimo, che sembra derivare da "motta", 'rialzo, mucchio di terra'. Secondo un'antica tradizione, invece, i monaci di San Benedetto Po, nel corso delle lunghe operazioni di arginatura del fiume, avrebbero incaricato un compagno di dare il segnale d'inizio e termine dei lavori e di spronare gli eventuali scansafatiche. Sembra che fra questi ultimi si distinguessero in particolar modo due conversi, Montino e Giannotto: pronunciati ripetutamente come richiamo all'ordine, i loro nomi uscivano storpiati in Monti-Gianno, da cui l'onomatopeico Motteggiana. Denominata un tempo Borgoforte a Destra, assunse il nome attuale per un Regio Decreto del 1868. La sua storia, in cui mancano eventi di un certo rilievo, si intrecciò, al pari di quella dei comuni vicini, con le vicissitudini della nobile famiglia dei Gonzaga, di cui seguì le sorti, sviluppandosi nel periodo della loro ascesa e regredendo nella fase del loro declino. L'attenzione rivolta dai Gonzaga a questo borgo fu notevole, in quanto, per la sua collocazione geografica, permetteva di mantenere costantemente sotto controllo il fiume. Si costituì in comune autonomo soltanto nel 1792: fino ad allora era rimasta alle dipendenze del comune di Borgoforte, situato sulla riva opposta del Po, come del resto risulta anche dal nome di Borgoforte a Destra, con cui è stata designata fino al 1868. L'impronta dei Gonzaga è ancora visibile nella chiesa parrocchiale intitolata a San Girolamo (un tempo annessa a un monastero di Gerolamini, poi scomparso, risale alla seconda metà del XVI secolo ma ha subito modifiche successive; il campanile, del Quattrocento, potrebbe essere resto di un castello) e nella cinquecentesca villa della Ghirardina, costruita sui resti di una preesistente fortezza. Degne di nota sono anche, a Torricella, la parrocchiale di San Benedetto, risalente alla metà del XVIII secolo e, a Villa Saviola, la settecentesca parrocchiale dedicata a San Michele (riedificata su quella precedente, del XVI secolo) nonché la cappelletta di Sant'Anna e il piccolo santuario eretto in onore della Madonna di Lourdes, cui i saviolesi hanno chiesto protezione contro i danni causati dal Po.

Economia

Fatta eccezione per gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non se ne registrano altri di rilievo. Nell'economia locale l'agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno, riveste un ruolo importante: si coltivano cereali, ortaggi, foraggi, vite, olivo, agrumi e frutteti; praticato è anche l'allevamento di suini e bovini. Il tessuto industriale è costituito soprattutto da stabilimenti metalmeccanici, cui si affiancano industrie alimentari, imprese edili, fabbriche di macchine agricole, di costruzioni meccaniche e di zanzariere, una falegnameria, un impianto di macellazione, una torneria e un caseificio. Il terziario si compone della rete distributiva (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell'insieme dei servizi, tra cui figura quello bancario. Le strutture scolastiche permettono di frequentare soltanto le scuole elementari; manca anche una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive non offrono possibilità di soggiorno, mentre quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico: per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene registri una scarsa affluenza turistica, per la mancanza di attrattive significative, è abbastanza frequentata per motivi di lavoro, grazie all'articolato apparato produttivo, che consente l'assorbimento di consistenti flussi di manodopera. Ciononostante, nel complesso non riveste un ruolo attivo nei rapporti con i centri vicini, mancando anche di quegli appuntamenti tradizionali del folclore che altrove sono occasioni di richiamo per numerosi visitatori. La festa del Patrono, San Girolamo, si celebra il 30 settembre.

Località

Dogana, Gonfo, Nogarola, Sailetto, Torricella, Villa Saviola, Zaragnino

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Motteggiana rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.652
  • Lat 45° 2' 10,5'' 45.03612500
  • Long 10° 45' 51,66'' 10.76435000
  • CAP 46020
  • Prefisso 0376
  • Codice ISTAT 020037
  • Codice Catasto B012
  • Altitudine slm 20 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2388
  • Superficie 24.59 Km2
  • Densità 107,85 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:58
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN FRANCESCO D'ASSISI IN SCHIVENOGLIAVIA G MATTEOTTI 33
ASSOCIAZIONE NON TI SCORDAR DI MEVIA GARIBALDI 25
ASSOCIAZIONE AMBIENTE E VITAVIA ROMA NORD 211
ASSOCIAZIONE S.E.S.A. ODVVIA TRENTO 51
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE TERRE DEI GONZAGAVIA UGO RONCADA 41
AVIS COMUNALE DI CARBONARA DI POVIA GARIBALDI 50
AVIS COMUNALE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATEVIA RISORGIMENTO 3
AVIS COMUNALE DI SAN GIOVANNI DEL DOSSOVIA ROMA 6
AVIS COMUNALE PEGOGNAGAVIA DONATORI DEL SANGUE 8
AVIS COMUNALE QUINGENTOLEPIAZZA ITALIA 24
AVIS COMUNALE VILLA POMAVIA ROMA SUD 15
CIRCOLO RICREATIVO CULTURALE AUTOGESTITO PRESENZAVIA DONATORI DEL SANGUE N 8
CIVILTA' D'ABITAREPIAZZA ITALIA 24
ERIDANO PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALEPIAZZA GRAMSCI 4
ASSOCIAZIONE S.E.S.A. ODVVIA TRENTO 51
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE TERRE DEI GONZAGAVIA UGO RONCADA 41
AVIS COMUNALE DI CARBONARA DI POVIA GARIBALDI 50
AVIS COMUNALE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATEVIA RISORGIMENTO 3
AVIS COMUNALE DI SAN GIOVANNI DEL DOSSOVIA ROMA 6
AVIS COMUNALE PEGOGNAGAVIA DONATORI DEL SANGUE 8
AVIS COMUNALE QUINGENTOLEPIAZZA ITALIA 24
AVIS COMUNALE VILLA POMAVIA ROMA SUD 15
CIRCOLO RICREATIVO CULTURALE AUTOGESTITO PRESENZAVIA DONATORI DEL SANGUE N 8
CIVILTA' D'ABITAREPIAZZA ITALIA 24
ERIDANO PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALEPIAZZA GRAMSCI 4
MISSIONE AEREA DI FRATELLANZA ONLUSVIA GILIOLA 117/A
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PRO MASSIMENO ? ODVVIA DON ENRICO TAZZOLI 2
RESIDENZA ALLA PACE SOC.COOP.SOC. ONLUSVIA UGO RONCADA 7
RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE DR. CESARE SCARPARI FORATTINI O.N.L.U.S.VIA GARIBALDI 25
SAN GIACOMOVIA GIUSEPPE MAZZINI 30
SOLIDARIETA' EDUCATIVAVIA CHIAVICHE 112
4 ZAMPE NEL CUORE ITALIAVIA SAN GIOVANNI 123
News
Lunedì 27/05/2024 09:00
Questa sera i candidati sindaco di Motteggiana si confrontano  
La Voce di Mantova
Giovedì 16/05/2024 09:00
Petizione di 106 cittadini: «Stop alla musica alla Torre»  
Gazzetta di Mantova
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Dio resta nel simbolo e la lista di Nosari a Motteggiana ormai è bocciata  
Gazzetta di Mantova
Domenica 12/05/2024 09:00
I candidati alle elezioni 2024 nei Comuni della Bassa Mantovana  
Gazzetta di Mantova
Sabato 20/04/2024 09:00
Sbandata fatale per un centauro, lavorava a Luzzara  
il Resto del Carlino
Domenica 25/02/2024 09:00
Motteggiana: nuove elementari, l’opposizione chiede lumi al sindaco  
La Voce di Mantova
Domenica 07/01/2024 09:00
Auto finisce fuori strada sulla Sp 50, a Motteggiana: due feriti  
Mantovauno.it
Lunedì 30/10/2023 08:00
Ladri scatenati tra Suzzara e Motteggiana  
Mantovauno.it
Giovedì 02/02/2023 09:00
Ponte sul Po ammalorato: dall'estate lavori da 5 milioni di euro  
Prima Mantova
Domenica 11/12/2022 09:00
Festa privata sull’argine a Motteggiana scambiata per un rave  
Gazzetta di Mantova
Lunedì 15/02/2021 09:00
Motteggiana, battuto il comitato del no: l’antenna è stata installata  
Gazzetta di Mantova
Lunedì 26/10/2020 08:00
Nuovo fondo stradale a Motteggiana lungo la provinciale 50  
Mantovauno.it
Domenica 12/04/2020 09:00
Omicidio a Villa Saviola, ucciso un 43enne  
Gazzetta di Mantova
Sabato 25/01/2020 09:00
Fusione con Motteggiana: i sindaci sono aperti a intavolare un dialogo  
Gazzetta di Mantova
Lunedì 30/09/2019 09:00
La minoranza di Motteggiana esautora il capogruppo Elena Arcese  
La Voce di Mantova
Giovedì 18/07/2019 09:00
Fiera di San Carlo 2019 Motteggiana (MN): Programma  
Mantova Notizie
Martedì 02/04/2019 09:00
Attilio Rossato alla guida di una civica a Motteggiana  
La Voce di Mantova
Martedì 19/03/2019 08:00
Nosari non si ricandida: lascio un Comune risanato  
La Voce di Mantova
Venerdì 22/02/2019 09:00
Motteggiana, piano diritto allo studio da mille euro ad alunno  
La Voce di Mantova
Domenica 29/07/2018 09:00
L’azienda di trasporti Capaldo negli spazi dell’ex Technoblock  
Gazzetta di Mantova
Mercoledì 06/09/2017 09:00
Caso asilo nido Nosari nel mirino dell’ex sindaco  
Gazzetta di Mantova
Giovedì 15/07/2010 09:00
Fiera di San Carlo 2010 a Motteggiana  
Mantova Notizie