itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di antichissime origini, che ha sviluppato il tessuto industriale, incrementato i servizi e conservato le tradizionali attività agricole. Una piccola percentuale dei mortaresi, che complessivamente presentano un indice di vecchiaia molto alto, si distribuisce in aggregati urbani minori: Cattanea-Casoni dei Peri, Casoni di Sant'Albino, Gualina, Madonna del Campo, Medaglia e Molini di Faenza. Il capoluogo comunale, che non fa registrare evidenti segni di espansione edilizia, ha assunto negli ultimi tempi l'aspetto di una ridente e moderna cittadina, in equilibrio tra il progresso industriale e le tradizioni contadine. Il territorio comunale, attraversato da numerose rogge e da una fitta rete di canali, presenta un profilo molto regolare. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo azzurro, un cervo che passa sulla verde campagna, affiancato da un mortaio smaltato di nero, da cui beve, e da un albero al naturale (secondo la leggenda la SILVA PULCHRA). Sul tutto, il capo simbolo dell'impero.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono ai liguri, come testimoniato da vari reperti del VII e VIII secolo a.C.; a questi subentrarono stanziamenti di galli e forse di etruschi. In epoca romana fu probabilmente una località fortificata di un certo rilievo, che, seguendo le sorti di tutta la Lomellina, dopo aver fatto parte della Gallia Transpadana e di quella Cisalpina, fu annessa alla Liguria sotto l'imperatore Costantino. Assoggettata al dominio longobardo, durante il quale vide scontrarsi sul suo territorio gli eserciti di Carlo Magno e del re Desiderio, e in seguito a quello dei franchi, fu occupata nel 1165 da Federico Barbarossa, che la diede in feudo al marchese del Monferrato, Guglielmo V il Vecchio. Per un secolo e mezzo seguì le sorti politiche e belliche del Monferrato, subendo numerosi assedi e venendo distrutta dall'esercito visconteo nel 1299. Assalti e assedi continuarono anche sotto i Visconti, che ne conservarono il possesso fin verso la metà del XV secolo, quando passò agli Sforza. Dopo varie signorie, nel 1535 finì sotto la dominazione spagnola, protrattasi, sia pure con una breve parentesi francese, fino al 1707, quando entrò tra i possedimenti di Vittorio Amedeo II di Savoia. Posta ora sotto la giurisdizione di Alessandria ora sotto quella di Novara e teatro di uno scontro tra piemontesi e austriaci nel 1849, fu assegnata definitivamente a Pavia nel 1859. Tra i monumenti figurano l'abbazia di Sant'Albino, costruita nella seconda metà del IV secolo, l'antico santuario della Madonna del Campo, la trecentesca basilica di San Lorenzo, il palazzo lateranense e le chiese di San Carlo, della Santa Croce e della Santissima Trinità.

Economia

È sede delle stazioni dei carabinieri, dei vigili del fuoco, della guardia di finanza e del distretto scolastico n. 98. L'economia locale non ha abbandonato l'agricoltura, favorita dalla caratteristiche del terreno che consentono proficue produzioni di cereali, frumento, ortaggi e foraggi; particolarmente diffuso risulta anche l'allevamento di suini. Grande protagonista di questa realtà economica è tuttavia l'industria, che fa registrare il notevole sviluppo dei comparti tessile e metalmeccanico, affiancati da quello edile. Il terziario offre numerosi servizi come la consulenza informatica, l'esercizio del credito, garantito da più sportelli bancari, l'attività radiotelevisiva e una capillare rete distributiva. Tra le strutture sociali vanno annoverati un asilo nido, ben sette case di riposo e tre orfanotrofi. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo e includono un istituto professionale agrario, un istituto tecnico commerciale, un istituto tecnico industriale e un liceo scientifico, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca e dal museo civico; la diffusione della cultura e dell'informazione è inoltre sorretta dalle iniziative di una radio e di un periodico locali. La capacità ricettiva è eccellente così pure il servizio sanitario, assicurato da varie farmacie e due ospedali.

Relazioni

Sebbene non figuri tra i poli turistici della zona, è molto frequentata per lavoro, grazie allo sviluppo di tutti i settori produttivi che, unitamente alla presenza degli istituti d'istruzione secondaria di secondo grado, la pone anche al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini. Tali rapporti si rafforzano ulteriormente in occasione di alcuni appuntamenti consueti, come la fiera di Santa Croce, che si svolge a maggio, e la fiera campionaria della Lomellina, il palio dell'oca, la sagra del salame d'oca, la mostra provinciale del palmipede e la fiera d'autunno, che hanno luogo a settembre. Il Patrono, San Lorenzo, si festeggia il primo lunedì di maggio.

Località

Afficiati, Casoni di Sant'Albino, Cattanea-Casoni dei Peri, Gualina, Medaglia, Molini di Faenza, Mondo X, Sanatorio Asilo Vittoria, Santa Maria Novella

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Mortara rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 15.386
  • Lat 45° 15' 6,44'' 45.25178889
  • Long 8° 44' 11,73'' 8.73659167
  • CAP 27036
  • Prefisso 0384
  • Codice ISTAT 018102
  • Codice Catasto F754
  • Altitudine slm 108 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2641
  • Superficie 52.12 Km2
  • Densità 295,20 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANFFAS ONLUS DI MORTARA E LOMELLINACORSO GARIBALDI 35
ASSOCIAZIONE AMICI DI PADRE FRANCESCO PIANZOLAVIA SS TRINITA' N 16
ASSOCIAZIONE JESUS PROVVIDENTEV STRADA VECCHIA PER GALLIATE 1521
ASSOCIAZIONE ZAMPETTE FELICIVIA ENRICO MATTEI 9
AVIS COMUNALE DI MORTARA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ODVCORSO GIUSEPPE GARIBALDI 44
CASA DELLA CARITA'? O.N.L.U.S.CORSO DI PORTA NOVARA 40
COOP. SOCIALE SOLIDARIETA' SILVABELLA ONLUSPIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA' 7
COOPERATIVA SOCIALE SILVABELLA ONLUSPIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA' 8
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOC. MORTARAVIA CAPETTINI 22
FONDAZIONE ALCESTE CORTELLONAVIA ALCESTE CORTELLONA 41
FONDAZIONE DOPO DI NOI PER MORTARA E LOMELLINAPIAZZA MOTTA N.2
ASSOCIAZIONE ZAMPETTE FELICIVIA ENRICO MATTEI 9
AVIS COMUNALE DI MORTARA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ODVCORSO GIUSEPPE GARIBALDI 44
CASA DELLA CARITA'? O.N.L.U.S.CORSO DI PORTA NOVARA 40
COOP. SOCIALE SOLIDARIETA' SILVABELLA ONLUSPIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA' 7
COOPERATIVA SOCIALE SILVABELLA ONLUSPIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA' 8
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOC. MORTARAVIA CAPETTINI 22
FONDAZIONE ALCESTE CORTELLONAVIA ALCESTE CORTELLONA 41
FONDAZIONE DOPO DI NOI PER MORTARA E LOMELLINAPIAZZA MOTTA N.2
GRUPPO AMICI VOLONTARI VIGILI DEL FUOCO ? O.N.L.U.S.PIAZZA TRIESTE 89
IL CALEIDOSCOPIOVIA M MIRABELLI N 3
MICI AMICIVIA DE GASPERI N 5
OLTRE L'ACCOGLIENZA (C'E' POSTO ANCHE PER TE )CONTRADA SAN LORENZO 1
ORATORIO CITTADINO MORTARAVIA SEBASTIANO GIANZANA 2
SOLIDARIETA' LANGOSCHESEPIAZZA SILVABELLA N 12
3A ASSOCIAZIONE AMICI ANZIANICORSO GIUSEPPE GARIBALDI 44
News
Sabato 08/06/2024 11:45
La linea ferroviaria Pavia-Mortara-Vercelli chiude per lavori  
L'Informatore Vigevanese
Venerdì 07/06/2024 17:45
Baseball5: il Porta Mortara vince il trofeo Coni Piemonte  
NovaraToday
Venerdì 07/06/2024 09:44
Mortara, le 15 sezioni elettorali alle scuole elementari  
Informatore Lomellino
Venerdì 07/06/2024 09:34
Mortara-Pavia: scatterà domenica il primo bus  
Informatore Lomellino
Venerdì 07/06/2024 03:32
Reggio, affidato l’intervento straordinario: così Mortara sarà liberata dai rifiuti  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Giovedì 06/06/2024 14:03
FIBS Piemonte: il Porta Mortara vince il Trofeo Coni Piemonte  
Tuttosport
Giovedì 06/06/2024 07:41
Baseball5: il Porta Mortara vince il trofeo Coni Piemonte  
Il Torinese
Mercoledì 05/06/2024 21:05
Controlli antidroga a Mortara con il cane "Ultimo"  
L'Informatore Vigevanese
Mercoledì 05/06/2024 17:46
Etroubles ricorda con una festa Erik Mortara e Michel Munier  
La Stampa
Mercoledì 05/06/2024 16:31
Mortara ricorda il beato Pianzola  
Informatore Lomellino
Mercoledì 05/06/2024 07:15
Baseball5: il Porta Mortara Novara vince il Trofeo Coni Piemonte  
Prima Novara
Martedì 04/06/2024 02:11
Pro Mortara in Prima nella stagione della rinascita  
La Provincia Pavese
Domenica 02/06/2024 18:35
Isabella Marchetti di Mortara eletta Miss Padania - MI-LORENTEGGIO.COM  
https://www.mi-lorenteggio.com
Sabato 01/06/2024 03:32
Reggio, i roghi a Mortara non finiscono mai  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Venerdì 31/05/2024 19:18
Treni, la Milano-Mortara è al sesto posto tra le peggiori tratte della Lombardia  
L'Informatore Vigevanese
Mercoledì 29/05/2024 21:45
Mortara, il rendiconto torna in consiglio: sarà la volta buona?  
L'Informatore Vigevanese
Domenica 26/05/2024 12:01
Mortara: rissa nel piazzale della stazione, feriti due uomini  
Vigevano24.it
Venerdì 24/05/2024 09:00
Treni storici, sul Lomellina Express alla scoperta di Pavia e Mortara  
Lombardia Notizie Online
Giovedì 23/05/2024 09:00
I pendolari della Milano-Mortara dovranno dire addio a Porta Genova  
Milano Pavia News
Lunedì 20/05/2024 09:00
Palestra FitUp chiusa a Mortara, viene proposta una class-action  
L'Informatore Vigevanese
Sabato 18/05/2024 09:00
Mortara, agente morto per un colpo accidentale: la fidanzata è indagata  
Liberoquotidiano.it
Venerdì 17/05/2024 09:00
Drammatico incidente: muore agente della polizia locale di Mortara  
Informatore Lomellino
Venerdì 10/05/2024 09:00
Mortara, salta ancora il voto sul bilancio in consiglio comunale  
Milano Pavia News
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Mortara, acceso dibattito sulla sicurezza in consiglio comunale  
Milano Pavia News
Lunedì 06/05/2024 09:00
Mortara, omicidio di via Beldiporto: in tre condannati all'ergastolo  
Milano Pavia News
Giovedì 02/05/2024 09:00
Mortara, consiglio comunale saltato: ”pasticcio” o caso politico?  
Milano Pavia News
Martedì 30/04/2024 09:00
Mortara, salta il Consiglio: traballa la giunta  
La Provincia Pavese
Lunedì 29/04/2024 09:00
Mortara, fuga di gas: l'intervento dei vigili del fuoco  
L'Informatore Vigevanese
Martedì 23/04/2024 10:37
Il caso Mortara tra storia, letteratura e cinema. Incontro con Marco Bellocchio  
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Lunedì 22/04/2024 10:55
Mortara sotto la schiuma 2024, festa della birra artigianale  
mentelocale.it
Domenica 14/04/2024 09:00
Spaccano la porta della stazione ferroviaria di Mortara. Il problema sicurezza  
L'Informatore Vigevanese
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Mortara, sassi contro il treno: denunciato 21enne  
IL GIORNO
Venerdì 05/04/2024 09:00
Camion si ribalta sulla circonvallazione di Mortara. Disagi per la circolazione  
L'Informatore Vigevanese
Giovedì 04/04/2024 09:00
Rimasta ferma tredici anni. Mortara-Casale da rilanciare  
IL GIORNO
Venerdì 29/03/2024 08:00
Mortara, seconda spaccata in un mese da Reverchon  
L'Informatore Vigevanese
Giovedì 21/03/2024 08:00
Celebrato il 175esimo anniversario delle battaglie di Mortara e della Sforzesca  
L'Informatore Vigevanese
Giovedì 14/03/2024 08:00
Mortara, ad aprile lo spettacolo del gusto arriva in piazza  
Informatore Lomellino
Lunedì 04/03/2024 09:00
Allarme rientrato a Mortara per l'esondazione dell'Arbogna (IL VIDEO)  
L'Informatore Vigevanese
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Autostrada Broni-Mortara: Vigevano capofila del sì all'intervento  
L'Informatore Vigevanese
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Ospedale di Mortara in difficoltà  
FP CGIL Lombardia