itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, con un’economia basata essenzialmente sulla produzione agricola. I morsaschesi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, vivono principalmente nel capoluogo comunale; numerosissimi si distribuiscono, però, anche in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, che vanno da un minimo di 135 a un massimo di 377 metri sul livello del mare. L’abitato sorge su un’altura che digrada a sud sul torrente Caramagna, affluente di destra della Bormida. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta un castello d’argento, munito di una torre centrale, merlata alla guelfa, e fondato su una verde campagna. Lo stemma usato dal comune è quello riprodotto in alto.

Storia

Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1228 con la forma di “Mirasaschus”, il cui etimo è rintracciabile nel nome personale MAURICIUS. La presenza della “i” nella sillaba iniziale è giustificata dalla consuetudine locale che trasforma in questa vocale la “ü” presente nel dialetto piemontese. Una variante è “Mursascus”, risalente al 1368 e mostrante la caduta dell’atona protonica. Il suffisso è quello di -ASCO, di origine ligure. Sorse in età antica e probabilmente venne già abitata nell’era pre-cristiana. Le sue prime notizie storiche risalgono, però, all’XI secolo, periodo in cui appartenne sicuramente ai marchesi del Monferrato e a quelli del Bosco. Questi ultimi, nel 1224, la cedettero in feudo, per metà, al comune di Genova che, in cambio, offrì loro l’investitura con connessi privilegi. Ma presto nacquero delle dispute a causa dell’entrata in scena di Alessandria, dispute che furono placate con l’intervento da parte del comune di Milano. Nel XV secolo ritornò a far parte della giurisdizione dei marchesi del Monferrato e da questi venne infeudata a diverse famiglie del luogo: ai Malaspina, ai Lodrone e, infine, ai Centurione. Gli anni che seguirono furono caratterizzati da assedi, carestie e distruzioni che si protrassero fino al XVIII secolo, quando i Savoia la inglobarono nei loro domini. Tra le vestigia del suo passato figurano: il castello Pallavicino, edificato in età medievale e ristrutturato, non sempre mantenendo le sue linee originali, nei XVII e XVIII secolo e tra il 1916 e il 1920; la torre seicentesca munita di ponte levatoio e le prigioni; la parrocchiale di San Bartolomeo, con volta affrescata nel XIX secolo; la chiesa di San Vito, in stile romanico, al cui interno si possono ammirare affreschi del XVI secolo.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si coltiva principalmente la vite (vi si producono i rinomati Dolcetto di Ovada e Barbera del Monferrato), ma anche frutta, cereali e foraggi. Accanto al lavoro dei campi si pratica anche l’allevamento di avicoli e bovini. L’industria risulta ancora di dimensioni alquanto modeste; tuttavia si registrano aziende che operano nei comparti dell’edilizia, della metallurgia, della lavorazione del legno e delle confezioni. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione solamente per le classi materne ed elementari; è presente una biblioteca civica per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario sul posto è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Non costituisce meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non vi si svolgono particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni. La festa patronale, in onore di San Bartolomeo, si celebra il 24 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Morsasco rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 679
  • Lat 44° 39' 55,81'' 44.66550278
  • Long 8° 32' 59,99'' 8.54999722
  • CAP 15010
  • Prefisso 0144
  • Codice ISTAT 006112
  • Codice Catasto F751
  • Altitudine slm 328 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2758
  • Superficie 10.21 Km2
  • Densità 66,50 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:43
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ANTI INCENDI BOSCHIVI VALLE BORMIDAVIA ROMA 10
ASSOCIAZIONE URSARIA / AMICI DEL MUSEOVIA REPUBBLICA ARGENTINA 8
CENTRO KADES ONLUSLOCALITA' BASSO ERRO 41
ASSOCIAZIONE URSARIA / AMICI DEL MUSEOVIA REPUBBLICA ARGENTINA 8
CENTRO KADES ONLUSLOCALITA' BASSO ERRO 41
VOLONTARIATO ASSISTENZA MELAZZO?ARZELLOFRAZIONE ARZELLO 48
News
Domenica 09/06/2024 02:49
Risultati Morsasco (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Martedì 14/05/2024 09:00
Comunali: a Morsasco è Cavelli "contro" Barbero - AcquiNews  
AcquiNews
Giovedì 02/05/2024 09:00
Danza e fotografia insieme al Castello di Morsasco  
Valigiamo
Martedì 30/04/2024 09:00
Un'Esplorazione Artistica di Danza e Fotografia nel Castello di Morsasco  
Alessandria today
Giovedì 25/04/2024 09:00
A Morsasco: un concerto dedicato a Giorgio Vasari  
L'Ancora
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Fotografia di danza: il festival al Castello di Morsasco  
Il Fotografo
Giovedì 08/02/2024 22:29
Stelle al castello  
Castelli Aperti
Sabato 20/01/2024 09:00
Morsasco: cala la popolazione, 9 abitanti in meno  
L'Ancora
Venerdì 03/11/2023 08:00
Addio a Mario Bolfo, noto trifulau di Morsasco - AcquiNews  
AcquiNews
Giovedì 19/10/2023 09:00
"Stelle al Castello" di Morsasco  
La Fedeltà
Martedì 03/10/2023 09:00
Peste suina, due nuovi casi in Piemonte  
RaiNews
Giovedì 07/09/2023 09:00
Weekend d'autore dall'8 al 10 settembre - Alessandria24.com  
Alessandria24.com
Giovedì 31/08/2023 09:00
Al Castello di Morsasco...  
Il Monferrato
Lunedì 28/08/2023 09:00
“Giardino di Vino” al castello di Morsasco  
L'Ancora
Mercoledì 12/07/2023 09:00
A Morsasco la corsa podistica 'Tra colli e vigneti' - AcquiNews  
AcquiNews
Martedì 16/05/2023 09:00
Ieri a Morsasco l'addio a Irene Paravidino - Il Piccolo  
Il Piccolo
Sabato 24/09/2022 09:00
Uomo di 78 anni disperso a Morsasco: scattano le ricerche  
Radio Gold
Mercoledì 29/06/2022 09:00
Jay Clayton in concerto al Castello di Morsasco  
L'Ancora
Venerdì 22/04/2022 09:00
Il 25 aprile “Drum Circle” al Castello di Morsasco  
Radio Gold
Mercoledì 02/10/2019 16:14
Arte e musica a Morsasco  
Il Monferrato
Martedì 03/09/2019 09:00
Trent'anni fa moriva Gaetano Scirea  
Quotidiano Piemontese
Lunedì 02/09/2019 09:00
Morsasco: tanti campioni per ricordare Scirea  
L'Ancora
Mercoledì 28/08/2019 12:37
Casanova a Morsasco  
Il Monferrato
Venerdì 23/08/2019 09:00
Morsasco e Acqui unite. Nel ricordo di Scirea - Il Piccolo  
Il Piccolo
Giovedì 11/04/2019 09:00
On line il nuovo sito del castello di Morsasco  
L'Ancora
Domenica 23/09/2018 09:00
A MORSASCO SI SALUTA L'ESTATE CON IL FALO' DEGLI SPAVENTAPASSERI  
Castelli Aperti
Mercoledì 27/06/2018 09:00
A Morsasco nasce “La via degli Spaventapasseri”  
Radio Gold
Lunedì 22/01/2018 09:00
Open Day alla scuola di Morsasco  
L'Ancora
Giovedì 06/04/2017 06:34
I Migliori Anni '60 '70 '80 - Morsasco  
PaesiOnLine
Venerdì 07/10/2016 09:00
"Investire in Bellezza" al Castello di Morsasco - Il Piccolo  
Il Piccolo
Venerdì 19/08/2016 09:00
Esce di notte e cade: mobilitazione per salvarla - OvadaOnline  
OvadaOnline
Martedì 22/09/2015 09:00
Nove produttori per il mercato a km 0 - OvadaOnline  
OvadaOnline
Mercoledì 14/09/2011 09:00
I falchi e la falconeria a Morsasco (AL)  
newsfood.com