itala

Descrizione

Centro montano, fondato nell’alto Medioevo; la sua economia si basa sulle attività rurali e su un piccolo ma dinamico settore industriale. La maggior parte della comunità dei morolani, il cui indice di vecchiaia è di poco superiore alla media, si divide tra il capoluogo comunale, la località di Cerquotti-Madonna del Piano e numerose case sparse; nel territorio comunale, però, si trovano anche alcuni aggregati urbani minori. Il nucleo antico dell’abitato è arroccato su un colle, dal quale gode di una bellissima vista sulla valle del fiume Sacco; la parte moderna, attualmente interessata da un significativo processo di espansione edilizia, si trova invece in basso e presenta una pianta allungata. Dalla piana solcata dal fiume Sacco il territorio comunale si arrampica dolcemente lungo le pendici di imponenti rilievi, caratterizzati da interessanti fenomeni carsici e ammantati del verde intenso di faggete e cerrete; a quote inferiori il paesaggio è stato fortemente modellato dall’uomo, che ha sottratto ai boschi ampi spazi, adibendoli a seminativi e pascoli.

Storia

È sorta intorno all’anno mille in un sito quasi sicuramente popolato in epoca antica da volsci e romani. Appartenuta inizialmente alla diocesi di Anagni, fu in seguito feudo dei signori di Supino e nel 1216 fu devastata da Giovanni Ceccano, che in questo modo rispose all’invasione dei suoi possedimenti da parte di Tommaso di Supino. Nel 1303 il signore locale Thomas de Morolo venne scomunicato dal pontefice Bonifacio VIII per aver partecipato alla congiura ordita dai Colonna. Intorno al 1422 questi ultimi acquisirono il controllo del feudo, che tennero fino al Seicento, salvo brevi parentesi in cui furono sostituiti dall’autorità papale. Seguì quindi le sorti dello Stato Pontificio fino all’unità d’Italia. Il toponimo non ha un’etimologia certa: potrebbe derivare dal latino MURUS, con il significato di ‘muro’, oppure dalla voce di origine preromana MURRO, con riferimento a ‘spuntoni, rocce o alture’. Il bel centro storico, con pittoreschi vicoli, piazzette e palazzi barocchi, è impreziosito dalla chiesa di Santa Maria, di origine medievale ma ricostruita nel 1642, cui si accede attraverso una scalinata chiusa da un massiccio cancello in bronzo dello scultore Gismondi. Interessanti sono anche le chiese della Madonna del Piano, con un affresco del Seicento, e di Sant’Angelo, entrambe fuori dell’abitato. Ancora visibili e suggestivi sono i ruderi dell’imponente castello Colonna.

Economia

La comunità ha operato con successo il passaggio da un’economia rurale, basata sulla produzione di cereali e olive, a un assetto economico più articolato, comprendente numerose piccole aziende industriali attive in svariati comparti (alimentare, chimico, metallurgico, dell’estrazione della pietra, della gomma, della plastica e del legno). La rete distributiva e la dotazione di servizi, che include il credito e le assicurazioni, appaiono commisurate alle esigenze della comunità; quest’ultima dispone degli ordinari uffici municipali e postali, di una stazione dei carabinieri, delle scuole dell’obbligo e di una biblioteca comunale; l’apparato ricettivo appare abbastanza articolato mentre per le esigenze di carattere sanitario si fa riferimento alla centrale operativa di guardia medica di Frosinone e alla locale farmacia.

Relazioni

L’abitato, i cui edifici sono ricoperti da splendidi murales dedicati al tema dell’emigrazione, è un buon punto di partenza per escursioni sui monti Lepini: tra i vari itinerari si segnalano quello che porta alla valle dell’Angelo, in cui si trova una grotta naturale, un tempo meta di assidui pellegrinaggi da parte delle donne che desideravano avere latte a sufficienza per i loro bambini, e quello che conduce alla cima del monte Faito, passando per verdi altipiani e folti boschi di lecci, faggi e castagni, ricchi di fragole selvatiche. Numerose manifestazioni contribuiscono a richiamare visitatori: la “polentata”, che si tiene la domenica più vicina al 17 gennaio, nell’ambito dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate; la festa della Madonna della Pace (seconda domenica di giugno), durante la quale la statua della Vergine viene portata in processione su un’automobile trainata da venti fedeli; la festa di San Pietro (1 luglio), per la quale vengono organizzati divertenti giochi popolari, come corse dei sacchi e gare fra divoratori di pastasciutta. La festa del Patrono San Michele Arcangelo si celebra l’8 maggio.

Località

Casali, Casetta dei Frati, Cerquotti, Colle Carufo, Farneto, Fontana Mandrini, Gita Franco, La Cona, Le Sbarre, Madonna del Piano, Morolo Scalo, Murata, San Sebastiano, Sassone, Valle Cupa

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Morolo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.257
  • Lat 41° 38' 14,88'' 41.63746667
  • Long 13° 11' 50,30'' 13.19730556
  • CAP 03017
  • Prefisso 0775
  • Codice ISTAT 060045
  • Codice Catasto F740
  • Altitudine slm 397 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2044
  • Superficie 26.48 Km2
  • Densità 123,00 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:37
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
OPERA DI SOCCORSO DELL'ORDINE DI S. GIOVANNI IN ITALIAVIA SANT ANTONIO SNC
News
Martedì 14/05/2024 09:00
Pietropaoli in campo con la lista “Z9 #Morolo”  
ciociariaoggi.it
Lunedì 06/05/2024 09:00
MOROLO: Presentazione candidato Sindaco Compagnone  
Teleuniverso
Domenica 21/04/2024 09:00
Morolo, sagra dei frascategli  
FrosinoneToday
Lunedì 15/04/2024 09:00
E Morolo va in buca: ecco il progetto per il campo da golf  
AlessioPorcu.it
Giovedì 11/04/2024 09:00
Réunion. I 4 non Rispondono al Gip  
Frosinone Web
Martedì 09/04/2024 09:00
Va in pensione il brigadiere Ballina, l'omaggio del Comune di Morolo  
ilmessaggero.it
Martedì 02/04/2024 09:00
A Morolo l'incontro con il poeta e paesologo Franco Arminio  
anagnia.com
Venerdì 01/03/2024 09:00
Anagni, Ferentino, Serrone e Morolo: controlli a raffica dei carabinieri  
La Provincia Frosinone
Martedì 27/02/2024 09:00
Anziano sbranato dai pitbull. In aula sentito anche il Ris  
ciociariaoggi.it
Lunedì 26/02/2024 18:23
A Morolo la seconda tappa del giro della Ciociaria | Notizie | Sport | CSI  
Centro Sportivo Italiano
Mercoledì 14/02/2024 13:23
Scontro frontale tra un'auto e un bus del Cotral, muore pensionato  
FrosinoneToday
Martedì 13/02/2024 09:00
Sorpresi vicini ad alcune abitazioni, allontani dai carabinieri  
FrosinoneToday
Giovedì 08/02/2024 09:00
Carnevale di Morolo 2024 - Domenica 11 febbraio  
Gente Comune
Domenica 28/01/2024 09:00
Morolo, polentata di S. Antonio  
FrosinoneToday
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Natale Morolano 2023 - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Lunedì 04/12/2023 09:00
Furti nelle abitazioni. Crescono paura e tensione  
ciociariaoggi.it
Lunedì 27/11/2023 09:00
Roma-Cassino, guasto al treno che resta fermo per un'ora a Morolo  
ilmessaggero.it
Sabato 25/11/2023 09:00
"Morolo Futura" presenta il suo programma amministrativo  
anagnia.com
Venerdì 06/10/2023 09:00
Treni in Tilt. Disagi dei Pendolari  
Frosinone Web
Martedì 03/10/2023 09:00
Cento di questi giorni a nonna Paolina. Grande festa in famiglia  
ciociariaoggi.it
Martedì 19/09/2023 09:00
L'Arma di Frosinone saluta il Luogotenente C.S. Pierluigi De Rosa  
FrosinoneToday
Lunedì 04/09/2023 19:54
Morolo, festa della Madonna del Piano  
FrosinoneToday
Domenica 03/09/2023 09:00
Tutto pronto, a Morolo, per la festa della Madonna del Piano  
anagnia.com
Giovedì 10/08/2023 09:00
Ferito sul "polipo". Testata la giostra dell'incidente  
ciociariaoggi.it
Lunedì 07/08/2023 14:04
Morolo, vicoli e sapori  
FrosinoneToday
Venerdì 07/07/2023 09:00
Morolo. Uomo di mezza età trovato privo di vita  
anagnia.com
Mercoledì 21/06/2023 09:00
Il Sorbo in Festa - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Mercoledì 03/05/2023 09:00
Morolo Vicoli&Sapori - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Sabato 14/01/2023 09:00
Cade dalla giostra in movimento: grave un ragazzo di Morolo  
ciociariaoggi.it
Martedì 29/11/2022 09:00
Morolo. Apre l'asilo nido comunale  
anagnia.com
Venerdì 16/09/2022 09:00
Morolo, Festa della Madonna del Piano  
FrosinoneToday
Lunedì 11/10/2021 09:00
Eccellenza Girone C, U.S. Arce 1932 - Morolo calcio 3-2  
FrosinoneToday
Martedì 20/07/2021 09:00
Morolo, "Serve maggiore visibilità per far conoscere il paese"  
ciociariaoggi.it
Martedì 24/09/2019 09:00
L'Astrea non sa più vincere: solo 0-0 in casa del Morolo  
gnewsonline.it
Sabato 08/06/2019 09:00
Morolo, il sindaco Molinari presenta la nuova giunta  
FrosinoneToday
Venerdì 31/08/2018 09:00
Morolo, la disabilità non è un ostacolo al divertimento  
FrosinoneToday
Lunedì 14/05/2018 09:00
Morolo, dal consiglio l'ok ampliamento del cimitero  
FrosinoneToday
Venerdì 29/09/2017 09:00
Venticinque anni di gemellaggio, delegazione di Morolo in Ungheria  
ilmessaggero.it