itala

Descrizione

Comune collinare, di antichissime origini, la cui risorsa principale continua ad essere costituita dall'agricoltura anche se non manca qualche iniziativa industriale, soprattutto nei settori dell'orticoltura e della floricoltura. La comunità dei mornichesi presenta un indice di vecchiaia eccezionalmente alto e risiede, oltre che nel capoluogo comunale, in numerose località del circondario, come Boffalora, Casa Guarnoni, Casa Madama, Losana, Montepezzuto, Ronchi, Sfogliata e Valsorda. Il territorio mostra le tipiche caratteristiche del paesaggio collinare con evidenti variazioni altimetriche: le quote sono comprese tra i 120 e i 404 metri. Sulle pendici della collina si stendono a macchia d'olio i vigneti che rappresentano il fulcro dell'economia locale e allo stesso tempo danno molto prestigio a questa zona, rinomata per la produzione di ottimi vini. L'abitato, nonostante evidenti segni di espansione edilizia, ha mantenuto sostanzialmente la sua fisionomia originaria di piccolo borgo medievale arroccato su un'altura, con il suo castello che si erge tra una rigogliosa vegetazione. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, riproduce, su sfondo rosso, l'immagine di un leone aureo sormontato da una corona d'oro a tre punte.

Storia

I primi insediamenti nella zona, secondo alcuni studiosi, risalirebbero ai galli, vista la terminazione in "ico" del nome. Più sicura è invece la presenza romana, testimoniata dal rinvenimento di alcuni reperti archeologici, tra cui figurano varie monete databili tra il III e il I secolo a.C.. Probabilmente inserita in epoca romana nel distretto rurale di Montalto, nel corso del Medioevo assunse l'aspetto di un borgo fortificato, grazie ai Belcredi che, sul finire del XII secolo, vi costruirono un castello per difendersi dagli attacchi dei piacentini. Tale fortezza subì nei secoli successivi numerosi assalti, tra cui quello dei Sannazzaro nel 1275. Agli inizi del '400, non avendo pagato i tributi dovuti al ducato milanese, i Belcredi furono attaccati dall'esercito dei Visconti che, tuttavia, venuti a conoscenza delle loro difficoltà economiche, li liberarono dal pagamento dei debiti. Al termine della signoria sforzesca il feudo venne assegnato ad alcune nobili famiglie piacentine, quali quelle degli Scotti, degli Strozzi e dei Taverna, tornando, con l'avvento della dominazione spagnola, ai Belcredi, che ne conservarono il possesso fino alla prima metà del XIX secolo. Dal punto di vista monumentale, oltre al castello, più volte restaurato, degna di nota è la cinquecentesca chiesa parrocchiale, dedicata ai Santi Cosma e Damiano.

Economia

L'economia locale si basa principalmente sull'agricoltura, particolarmente favorita dalle caratteristiche territoriali: nella zona più pianeggiante si coltivano soprattutto cereali, frumento, ortaggi e foraggi, mentre sulle pendici della collina si stendono filari di frutteti e vigneti, dai quali si ricava un'ottima produzione vinicola, vanto e ricchezza di questa località, come degli altri comuni appartenenti alla stessa area geografica. Qualche segnale positivo, dal punto di vista economico, si avverte però anche nell'industria: accanto ad alcune iniziative imprenditoriali nel campo dell'edilizia, si sta affermando con grande successo la coltivazione di fiori e piante, che permette di impiegare un buon numero di persone. A completamento del quadro delle risorse economiche va citata una modestissima rete distributiva. Anche la situazione infrastrutturale lascia alquanto a desiderare: mancano infatti strutture sanitarie, sociali e culturali e le uniche scuole presenti sono le materne e le elementari. Molto modesta è pure la sua capacità ricettiva, limitata alla sola ristorazione.

Relazioni

Negli ultimi decenni si era assistito ad un forte calo demografico causato dalla mancanza di lavoro e di infrastrutture. Poi il flusso migratorio verso le aree più industrializzate si è notevolmente attenuato, grazie alla presenza di fortunate iniziative industriali, come quelle legate all'orticoltura e alla floricoltura, che permettono di impiegare quote considerevoli di manodopera del posto e anche dei comuni limitrofi. Oltre a ciò si assiste ad un incremento del turismo, favorito dalla valorizzazione ambientale di questa amena località di collina. Ai turisti vanno aggiunti i numerosi visitatori che ogni anno, a maggio e giugno, affollano la mostra-mercato dei vini di Mornico Losana. I Patroni, i Santi Cosma e Damiano, si festeggiano l'8 settembre.

Località

Boffalora, Casa Guarnoni, Casa Madama, Losana, Montepezzuto, Mornico, Ronchi, Sfogliata

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Mornico Losana rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 641
  • Lat 45° 0' 39,55'' 45.01098611
  • Long 9° 12' 10,57'' 9.20293611
  • CAP 27040
  • Prefisso 0383
  • Codice ISTAT 018101
  • Codice Catasto F739
  • Altitudine slm 284 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2958
  • Superficie 8.19 Km2
  • Densità 78,27 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.A.N.I. (ASSOCIAZIONE VITTIME AMIANTO NAZIONALE ITALIANA)VIA TICINO 16/H
AMBRAVIA DEPRETIS
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DON CARLO MOLINELLI? ONLUSFRAZIONE SALERNO N 8
ASSOCIAZIONE IL RIFUGIO ONLUSC/O AZ LA PAVESA ? LOC PAVESA 5
ASSOCIAZIONE PER L'AUTOGESTIONE DEI SERVIZI E SOLIDARIETA' CASTELLETTO DI BRANDUZZOPRESSO BIBLIOTECA?P ZZA MUNICIPIO 1
ASSOCIAZIONE PICCOLO ALAN ONLUSLOCALITA' CASCINA CAMPONI N. 1
CARIDAD Y CORAZON ONLUSVIA DISPERSI IN RUSSIA 40
FONDAZIONE PORTA SPINOLA ARNABOLDIVIA ROMA 14
CARIDAD Y CORAZON ONLUSVIA DISPERSI IN RUSSIA 40
FONDAZIONE PORTA SPINOLA ARNABOLDIVIA ROMA 14
IL FOCOLARE SOC.COOP. SOCIALE ONLUSLOCALITA' STEFANO 1
LA ROCCA DEGLI ANGELILOC CASTELLO
MONS ACUTUSPIAZZA UMBERTO I
News
Giovedì 06/06/2024 15:44
Risultati Mornico Losana (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Piscine, gli impianti pronti a Pinarolo Po Mornico e Bosnasco  
La Provincia Pavese
Domenica 12/05/2024 09:00
In Oltrepo Pavese il primo 'glamping'  
Ticino Notizie
Venerdì 10/05/2024 09:00
Il primo glamping dell'Oltrepo lo apre un operatore olandese  
La Provincia Pavese
Lunedì 30/10/2023 08:00
Mornico di Vendrogno festeggia 20 anni con i comuni gemellati  
Il Cittadino di Lecco
Martedì 08/08/2023 09:00
Piscine a Pavia e dintorni: dove andare in estate quando fa caldo  
Quatarob Pavia
Lunedì 19/06/2023 09:00
Da Malerba pistilli green essiccati su braci di legno  
La Provincia Pavese
Sabato 22/10/2022 09:00
I vigneti dell’Oltrepo piacciono agli stranieri Boom in valle Versa  
La Provincia Pavese
Sabato 06/08/2022 09:00
Morto imprenditore del vino, donati gli organi  
La Provincia Pavese
Giovedì 04/08/2022 09:00
Pulisce cisterna del vino e cade, gravissimo un imprenditore di Mornico  
La Provincia Pavese
Sabato 25/06/2022 09:00
Mornico, piscina tutta rinnovata e vista sulle colline  
La Provincia Pavese
Mercoledì 27/04/2022 09:00
Una nuova panchina gigante  
La Provincia Pavese
Giovedì 21/04/2022 09:00
Panchina Gigante n°198 a Mornico Losana in Oltrepò Pavese  
Radio Gold
Mercoledì 20/04/2022 09:00
A Mornico Losana in Oltrepò pavese una nuova panchina gigante  
Quatarob Pavia
Mercoledì 13/04/2022 02:33
Le migliori colombe artigianali 2022  
Corriere della Sera
Lunedì 21/02/2022 09:00
Botteghe del vetro a Mornico Losana, visita del FAI ai laboratori  
Quatarob Pavia
Domenica 30/05/2021 09:00
Uova marce contro la casa. Ancora un gesto omofobo a Mornico  
La Provincia Pavese
Venerdì 08/01/2021 09:00
Feudo Nico, nuovo Pinot Grigio e olio evo per superare la crisi  
Italia a Tavola
Giovedì 24/09/2020 09:00
Maria De Filippi: «Preferisco essere me stessa»  
Vanity Fair Italia
Venerdì 12/06/2020 09:00
Causa Covid19 la piscina di Mornico Losana rimarrà chiusa  
oltrepolombardo
Lunedì 17/02/2020 09:00
Canneto, il nuovo cda della Cantina: parla la neo-presidente Papalia  
La Provincia Pavese
Giovedì 30/01/2020 09:00
Maria piace perché è una di noi  
Tv Sorrisi e Canzoni
Giovedì 16/01/2020 09:00
Addio al dottor Barone, medico di quattro paesi  
La Provincia Pavese
Venerdì 23/03/2018 08:00
I tesori del Fai a Mornico Losana e Silvano Pietra  
La Provincia Pavese
Domenica 25/02/2018 09:00
Dove dormire in Oltrepo Pavese: 4 agriturismi di puro relax  
Quatarob Pavia
Venerdì 17/02/2017 09:00
L'olivicoltura lombarda laddove non ti aspetti  
Teatro Naturale
Sabato 09/04/2016 09:00
Soci e amministratori, tutti gli indagati  
La Provincia Pavese
Giovedì 10/03/2011 09:00
Elsie, da Mornico al Guatemala  
La Provincia Pavese