itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, la cui economia è di tipo prettamente agricolo. La maggior parte dei mornesini, aventi un indice di vecchiaia straordinariamente alto, vive nel capoluogo comunale; il resto degli abitanti si distribuisce negli aggregati urbani minori di Benefizio, Mazzarelli, Mazzarelli di Là, nonché case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 784 metri di quota. L’abitato è posto su una dorsale collinare. Lo stemma comunale, troncato “in scaglione”, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo azzurro del primo campo spicca una croce trifogliata d’oro, accompagnata, ai lati, da due scudetti –l’uno, bordato di rosso, è costituito da tre bande dorate su sfondo azzurro, l’altro è argentato con il capo di rosso– e, in punta, da una stella d’argento a cinque raggi, posta in cima allo “scaglione”; nella seconda sezione, argentata, si raffigura una torre rossa, merlata alla ghibellina.

Storia

Il toponimo è attestato come “Morrinisi” dal 1180, forma derivante dal cognome romano MAURINUS. Sorse in età antica, secoli prima dell’era cristiana, abitata da alcune tribù liguri pronte a contrastare le legioni romane. Fu crocevia di importanti strade che collegavano i porti liguri con il retroterra padano e delle vie del sale che muovevano da Genova verso il nord. Le sue prime notizie certe si hanno a partire dal 1033, anno in cui il marchese Adalberto, capostipite degli Estensi, fondò il monastero cistercense di Santa Maria di Castiglione nel parmigiano. Nel 1154 papa Adriano IV ne confermò il possesso a Oberto, vescovo di Acqui. Successivamente dipese dai marchesi di Parodi e nel 1389 Marco Doria riuscì, dopo aver implorato Teodoro di Monferrato, a ottenere il titolo di feudatario. Ma agli inizi del XV secolo la repubblica genovese si impadronì del suo castello e ne chiese la demolizione. Qualche anno più tardi le sue strade furono attraversate da Facino Cane, il condottiero casalese detto la belva. Nel 1431 Francesco Sforza, su ordine del duca di Milano, occupò il castello, di cui detenne il possesso per circa un ventennio, finché non sopraggiunsero i Doria. Un secolo più tardi entrò a far parte dei domini del duca di Mantova e circa sessant’anni dopo venne venduta a Filippo De Passanis. Numerosi signori la governarono, tra cui i Pallavicino, i Serra, i Marini, i Centurione, gli Spinola e i Savoia, di cui il conte Luniares Pio fu ultimo feudatario. Dopo la battaglia di Novi vide il passaggio dei francesi inseguiti dai russi; nel 1805, con decreto napoleonico, venne aggregata al cantone di Castelletto d’Orba. Tra le testimonianze storico-architettoniche di maggior pregio figurano l’antico castello dei Doria, ricostruito nel XV secolo; la parrocchiale di San Silvestro, in stile barocco.

Economia

Ospita gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali ed è sede di stazione dei carabinieri. Il perno dell’economia locale resta l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle viticole (da cui nascono i pregiati vini Dolcetto e Cortese) e cerealicole. Si pratica anche l’allevamento di avicoli e bovini. Il settore industriale, modestamente sviluppato, è costituito da aziende che operano nei comparti: alimentare, della lavorazione del legno, della metallurgia e dell’edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quello immobiliare. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione per le classi materne, elementari e medie; si segnala la presenza del collegio Santa Maria Mazzarello delle Salesiane di Don Bosco. L’apparato ricettivo offre la sola possibilità di ristorazione. Per lo sport e il tempo libero sono a disposizione un campo da calcio e da tennis. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Ricca di bellezze naturali (i laghi della Lavagnina, incassati pittorescamente tra i monti, le miniere ricche d’oro e il torrente Gorzente) tutelate dalla Comunità montana e dal Parco, nonché la possibilità di degustare le specialità enogastronomiche locali la rende meta di un discreto afflusso turistico. Tra le manifestazione: la festa di San Lorenzo e la sagra del Dolcetto e della salsiccia, ad agosto; il palio degli asini, a settembre; l’allestimento del presepe nella parrocchiale, a dicembre. Il Patrono, San Nicola, si festeggia il 10 settembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Mornese rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 737
  • Lat 44° 38' 1,50'' 44.63375000
  • Long 8° 45' 24,49'' 8.75680278
  • CAP 15075
  • Prefisso 0143
  • Codice ISTAT 006111
  • Codice Catasto F737
  • Altitudine slm 380 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2801
  • Superficie 13.3 Km2
  • Densità 55,41 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
PARROCCHIA SAN SILVESTROPIAZZA SANTA MARIA MAZZARELLO 1
News
Venerdì 19/04/2024 09:00
Da Mornese all'Africa • Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice  
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice
Domenica 24/03/2024 08:00
Parleranno le pietre • Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice  
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice
Mercoledì 14/02/2024 09:00
L’Oltregiogo nella sua identità, storia e cultura  
L'Ancora
Mercoledì 24/01/2024 09:00
A Mornese un atto unico con l’Unitre  
L'Ancora
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Mornese: sabato 16 si presenta il libro di Rossano Pestarino  
L'Ancora
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Mornese: conclusa ripavimentazione centro storico  
L'Ancora
Venerdì 17/11/2023 09:00
Domenica 26 novembre a Mornese arrivano i mercatini di Natale  
Telecity News 24
Sabato 28/10/2023 09:00
Mornese aderisce all’iniziativa “inComune”  
L'Ancora
Mercoledì 18/10/2023 09:00
A Mornese al via a novembre dei corsi di pallavolo  
L'Ancora
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Mornese: festa per il pensionamento del maresciallo Scisciolo  
L'Ancora
Lunedì 02/10/2023 09:00
Progetto Mornese in lingua spagnola • Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice  
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Il Comune di Mornese si rifà il look  
Telecity News 24
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Mornese: si inaugura il poliambulatorio specialistico  
L'Ancora
Lunedì 04/09/2023 09:00
Mornese, una Comunità per abbracciare il mondo • Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice  
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice
Mercoledì 19/07/2023 09:00
Mornese, inaugurato il Parco Giochi diffuso  
L'Ancora
Mercoledì 05/07/2023 09:00
A Mornese venerdì 7 luglio c’è “Vinbundò”  
L'Ancora
Mercoledì 17/05/2023 09:00
Mornese, celebrata la festa di S.Maria Mazzarello  
L'Ancora
Lunedì 24/04/2023 09:00
È mancata Suor Gianna Guido  
L'Ancora
Mercoledì 05/04/2023 09:00
Progetto Mornese: Ravvivare la bellezza della propria vocazione • Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice  
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice
Martedì 21/03/2023 08:00
Il Lions Club Mornese compie un anno e accoglie due nuovi soci  
Panorama di Novi
Lunedì 27/02/2023 09:00
Vasto incendio sul tetto di un'abitazione a Mornese  
Telecity News 24
Mercoledì 11/01/2023 09:00
Servizio civile: opportunità a Mornese  
L'Ancora
Martedì 22/11/2022 09:00
3' con...i Carabinieri hanno festeggiato a Mornese la Virgi Fidelis  
Telecity News 24
Lunedì 31/10/2022 08:00
Paola Zukar, a Mornese si parla di rap  
Panorama di Novi
Mercoledì 12/10/2022 09:00
Mornese ha ricordato i caduti di tutte le guerre  
L'Ancora
Giovedì 06/10/2022 09:00
L’Università delle Tre età di Mornese  
L'Ancora
Mercoledì 07/09/2022 09:00
Mornese: l’11 settembre la Grande Fiera di San Nicola  
L'Ancora
Venerdì 02/09/2022 09:00
Mornese, al via la Festa Patronale del 10 e 11 settembre  
Telecity News 24
Venerdì 05/08/2022 09:00
Messaggio della Madre da Mornese – 5 agosto 2022 • Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice  
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice
Mercoledì 03/08/2022 09:00
I giovani del Campobosco 2022 a Mornese • Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice  
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice
Mercoledì 29/06/2022 09:00
Un rinnovato sì per tutte le FMA del mondo • Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice  
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice
Martedì 07/06/2022 09:00
Nuove pietre d'inciampo a Mornese  
Telecity News 24
Sabato 26/03/2022 08:00
Nasce il Lions Club Mornese-Oltregiogo e Alto Monferrato Orientale  
Telecity News 24
Domenica 16/01/2022 09:00
Camminando con te, Main • Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice  
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice
Venerdì 24/12/2021 09:00
Andiamo a Mornese, sul cammino per Betlemme • Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice  
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice
Lunedì 21/06/2021 09:00
Mornese ospita la Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice  
Telecity News 24
Lunedì 28/09/2020 09:00
Mornese: Comune e Alpini in ricordo dei caduti di tutte le guerre  
Telecity News 24
Giovedì 24/09/2020 09:00
A Mornese “In ricordo dei nostri caduti…”  
L'Ancora
Sabato 19/09/2020 09:00
Mornese, trovato morto cercatore di funghi  
Telecity News 24
Lunedì 16/09/2019 09:00
Nuovo scuolabus per gli alunni delle scuole di Mornese  
L'Ancora
Lunedì 05/08/2019 09:00
Italia – FMA: con Maria verso il 150° dell'Istituto  
Agenzia Notizie Salesiana
Venerdì 19/07/2019 09:00
Mornese, l'asilo infantile delle suore rischia la chiusura.  
Giornale7
Giovedì 13/12/2018 09:00
Mornese: domenica 16 dicembre i mercatini di Natale  
L'Ancora
Giovedì 30/08/2018 09:00
Mornese, arrivano le giostre, niente sosta in piazza Doria  
L'Ancora
Martedì 07/08/2018 11:53
Festa in piazza - Mornese  
Radio Gold
Sabato 28/04/2018 09:00
Inaugurata la pista per elisoccorso notturno a Mornese  
Radio Gold
Mercoledì 25/10/2017 09:00
Mornese: cisterne per il rifornimento dell'acqua - NoviOnline  
NoviOnline
Domenica 26/03/2017 09:00
I catechisti a Mornese » Diocesi Ventimiglia – Sanremo  
Diocesi Ventimiglia – Sanremo
Giovedì 12/05/2016 09:00
Mornese: già 5 mila visitatori per il Giubileo - OvadaOnline  
OvadaOnline
Lunedì 11/05/2015 09:00
Gemellaggio fra Mornese e Castelnuovo Don Bosco  
La Stampa