itala

Descrizione

Comune di collina, di origine nuragica; ha un'economia basata soprattutto sulle tradizionali attività agricole. I morgongioresi, che mostrano un indice di vecchiaia superiore alla media, si concentrano per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nel nucleo urbano speciale Comunità Alte Sorgenti (comunità per il recupero di tossicodipendenti). Il territorio, esteso su entrambi i versanti del monte Arci (ai precipizi del lato occidentale si contrappone il pianoro di Is Benas, movimentato da filoni di roccia dacitica), presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L'abitato, che segue i canoni classici di impianto rurale nonostante registri segni di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico delle zone collinari.

Storia

Il toponimo, di probabile origine preromana, riflette l'appellativo sardo campidanese “margangioni”, nel senso di ‘sassaia', ‘mucchio di pietre'. La sua origine risale all'epoca nuragica. Compresa nella curatoria di Parte Montis, del Giudicato di Arborea, nel 1485 appartenne alla contea di Quirra e fu feudo dei Centelles e infine degli Osorio de la Cueva, che la tennero fino al 1839. Il territorio fu frequentato in tempi antichissimi: offre notevoli tracce delle varie civiltà che si sono succedute nel suo territorio e che hanno dato luogo a una straordinaria sintesi culturale. Reperti del periodo neolitico, legati allo sfruttamento del l'ossidiana, si ritrovano in numerose località: S'omu e S'orcu, su Pranu, domus de janas di Su Furru de Luxia Arrabiosa, il menhir, il tempio Ipogeico di Sa Grutta de is Caombus. Interessanti anche i siti risalenti al periodo nuragico: S'Arrideli, Su Bruncu de is Pillonis, Su niu de sa Menga, S'omu e S'orcu, Genna Stracosciu. Dell'epoca romana, oltre a reperti venuti alla luce a Funtana Majori, di notevole interesse sono le tombe, di calcare bianco locale, di Sant'Arronti e di Is Laccus. Tra le altre opere architettoniche più importanti merita di essere menzionata la chiesa di Santa Maria Maddalena, datata 1673, a croce latina con volta a botte e cappella laterale.

Economia

Viste le ridotte dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell'ufficio postale e del municipio. È sede di stazione dei carabinieri. Il perno dell'economia locale è l'agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, frutteti e olivo. Si pratica anche l'allevamento, in particolare di bovini, ovini, suini, caprini, equini e avicoli. L'industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti del tessile, dell'attività estrattiva e dell'edilizia. Interessante è l'artigianato, in particolare quello specializzato nella confezione di tessuti lavorati con telai orizzontali. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive, tra cui un agriturismo, offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

La fitta vegetazione di sughere, lecci, mirti e corbezzoli e il prezioso patrimonio archeologico, costituiscono una ragione sufficiente per attirare un discreto flusso turistico sul posto. Offre, inoltre, la possibilità di effettuare escursioni nei dintorni e di raggiungere interessanti mete dal punto di vista naturalistico: le Trebine, picchi vulcanici che dominano il monte Arci e la piana di Oristano, con la vista dell'Arcuentu e dei boschi di Capudaquas, Solacera e Landirucci. Nell'antichità era conosciuta per i ricchi giacimenti di ossidiana, “oro nero”, vetro vulcanico dall'aspetto lucente e tagliente. Tra le manifestazioni meritano di essere ricordate: la festa di Sant'Antonio Abate, a gennaio; Sant' Isidoro, a maggio; Santa Sofia, a ottobre. La festa patronale, in onore di Santa Maria Maddalena, si celebra il 22 luglio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Morgongiori in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 730
  • Lat 39° 44' 44,26'' 39.74562778
  • Long 8° 46' 14,98'' 8.77082778
  • CAP 09090
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095030
  • Codice Catasto F727
  • Altitudine slm 351 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1426
  • Superficie 45.28 Km2
  • Densità 16,12 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:59
  • Tramonto 19:51
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE DI BARESSAPIAZZA MUNICIPIO 1
AUDIENTES ONLUSVIA SANTA MARIA 9 FIGU
COOPERATIVA SOCIALE SERENA ? SOCIETA' COOPERATIVA ONLUS A RESPONS ABILITA' LIMITATALOCALITA' TIRIA STRADA COMUNALE 14
COOPERATIVA SOCIALE 8 MARZOVICO TRENTO 4
AUDIENTES ONLUSVIA SANTA MARIA 9 FIGU
COOPERATIVA SOCIALE SERENA ? SOCIETA' COOPERATIVA ONLUS A RESPONS ABILITA' LIMITATALOCALITA' TIRIA STRADA COMUNALE 14
COOPERATIVA SOCIALE 8 MARZOVICO TRENTO 4
IMPARIS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALELOC SU PADROSU SNC
News
Martedì 21/05/2024 09:00
Giornata delle Miniere. Alla scoperta del Monte Arci  
ORnews
Giovedì 09/05/2024 09:00
Giornata ecologica a Morgongiori: raccolti 4 camion di rifiuti  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Morgongiori, nasce la Pro loco del paese  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 10/04/2024 09:00
SABRINA TURNU  
LinkOristano
Sabato 23/03/2024 08:00
Tzia Letizia Pistis di Morgongiori,103 anni | Cagliari  
vistanet
Domenica 10/03/2024 09:00
Madre di tre figlie muore in un incidente tra Mogoro e Sardara  
La Nuova Sardegna
Giovedì 28/09/2023 09:00
"Tenore": a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di "Pedras et Sonus"  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Domenica 02/07/2023 09:00
Il Monte Arci vuol diventare patria dell'arrampicata sportiva  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 28/06/2023 09:00
Don Luigi Ciotti a Nuoro, Morgongiori e Cagliari  
L'Ortobene
Martedì 28/12/2021 09:00
Concerto dei Tazenda a Morgongiori  
LinkOristano
Giovedì 14/10/2021 09:00
Morgongiori, Maria Luisa Congiu apre "Le giornate sul Monte Arci"  
Sardegna Live
Mercoledì 11/08/2021 09:00
Il fuoco ora attacca i boschi nel Monte Arci: massimo allarme  
LinkOristano
Venerdì 09/04/2021 09:00
Festa a Turri per la centenaria di Morgongiori  
LinkOristano
Venerdì 18/12/2020 09:00
Le lorighittas di Morgongiori alla conquista di Masterchef  
LinkOristano
Giovedì 23/01/2020 09:00
Monte Arci, muore il parco eolico La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 28/08/2019 09:00
Morgongiori, addio al parroco don Giovanni Coni - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 14/01/2019 09:00
Freedom, oltre il confine… a Morgongiori!  
Sardegna in Blog
Venerdì 11/01/2019 09:00
Il tempio sardo di Morgongiori che nessuno conosce  
SiViaggia
Venerdì 13/10/2017 09:00
Per tre giorni a Morgongiori la festa di Santa Sofia - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 07/09/2016 09:00
Anche Morgongiori ha il suo murale  
LinkOristano
Sabato 06/12/2014 09:00
Morgongiori, il sindaco nel mirino La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna