itala

Descrizione

Comune di montagna, di antiche origini, che ha affiancato un modesto sviluppo industriale alle tradizionali attività agricole. I morfassini, che presentano un indice di vecchiaia raramente riscontrabile, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, numerose case sparse e diverse altre località, di cui le più popolose sono: Casali, i Rabbini, Rusteghini, San Michele, Castagnino, Labe, Oddi, Pianazzo e Teruzzi. Il territorio, comprendente anche parte del lago di Mignano, disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. Lo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è attraversato da una fascia azzurra sulla quale spicca una spiga di grano dorata; nella parte superiore dello scudo si rappresenta un leone che trattiene, con le zampe anteriori, un ramo di cotogno; nella parte inferiore è raffigurato un orso fermo, legato ad una colonna da una catena.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono ai liguri, ai quali subentrarono i romani. Con la costituzione del MUNICIPIUM di Velleia, acquistò rilievo soprattutto come luogo di passaggio più agevole per giungere in Liguria e in Toscana e, caduto l'impero romano, subì invasioni barbariche, tra cui particolarmente significativa fu quella dei longobardi, cui sembra vada ricondotta l'origine del toponimo -anticamente "Moldefasci" o "Modelfasci"-, che farebbe riferimento al nome del proprietario del borgo. Ai longobardi si deve anche la fondazione di più monasteri benedettini, tra i quali particolare rilevanza ebbe l'abbazia di Val Tolla, che mantenne a lungo il dominio su queste terre e che, confermata nei suoi possedimenti anche da Federico Barbarossa, iniziò a registrare, alla fine del XII secolo, una progressiva decadenza, venendo sostituita nel governo della zona dai Visconti e quindi dagli Sforza. Verso la metà del XV secolo Francesco Sforza cedette i suoi diritti ai conti Rossi, ai quali successero gli Sforza da Santafiora, il cardinale Barberini e in seguito gli Sforza Cesarini, che ne conservarono il possesso fino all'invasione francese del 1804. La storia più recente registra una grande partecipazione all'attività partigiana della Divisione Val d'Arda nella seconda guerra mondiale e una consistente emigrazione dopo secoli di contrabbando. Nel patrimonio storico-architettonico spiccano: la parrocchiale di Santa Maria Assunta; la chiesa di Casoli; il piccolo oratorio del Parco Provinciale; il santuario di Santa Franca sul monte omonimo.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, è sede della Pro Loco. Il punto di forza dell'economia locale continua a essere l'agricoltura, basata su coltivazioni di cereali (in particolare frumento), foraggi, viti e frutteti, e l'allevamento di bovini e suini, oltre che di caprini ed equini. L'industria è costituita da piccolissime imprese edili e da altrettanto piccole fabbriche del legno; è praticata anche la silvicoltura. Il terziario si compone della rete distributiva e dell'insieme dei servizi, tra i quali va segnalato quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, annovera tra le strutture sociali una casa di riposo; nelle scuole del posto si impartisce la sola istruzione obbligatoria. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno e quelle sanitarie garantiscono sia il servizio farmaceutico che quello poliambulatoriale. A completare il quadro delle strutture si aggiungono gli impianti sportivi che annoverano uno stadio comunale e un campo comunale da tennis.

Relazioni

Alla buona affluenza turistica, legata soprattutto al ritorno degli emigrati nella terra d’origine, fa riscontro un altrettanto buon numero di presenze esterne nel mondo del lavoro, dovuto allo sviluppo del turismo e delle attività connesse. I suoi rapporti con i centri vicini, solitamente non rilevanti, si intensificano in occasione di alcuni tradizionali appuntamenti del folclore: la mostra del cavallo bardigiano e la fiera di primavera, che si svolgono la seconda domenica di maggio; la Sagra della Madonna del Carmelo e la tradizionale fiera di bestiame e merci varie, che hanno luogo la prima domenica successiva al 16 luglio; la Giornata dell'emigrato, il 13 agosto; la sagra di S. Rocco al Parco Provinciale, il 14, 15 e 16 agosto. La festa della Patrona, Maria SS. Assunta, si celebra il 15 agosto con l'omonima sagra.

Località

Arda-Oneto, Bellini, Bergonzi, Ca' delle Donne, Ca' Ruggeri, Carignone, Casale, Casali, Casenuove, Castagnino, Castelletto, Chiavarini, Cimelli, Cornolo, Costa, Favale, Gazzola, Greghi, Guarnieri, Guselli, I Rabbini, Labè, Lago di Mignano, Levei, Malvisi, Monastero, Monte, Monte Lana, Oddi, Olza, Pedina, Pedina Inferiore, Pedina Superiore, Pelizzone, Perotti, Pianazzo, Ravazzoli, Rocchetta, Rusteghini, Salino, San Biagio, San Michele, Santa Franca, Sartori, Secchi Rocchetta, Selva, Teruzzi, Tiramani, Variano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Morfasso rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.024
  • Lat 44° 43' 18,48'' 44.72180000
  • Long 9° 42' 7,86'' 9.70218333
  • CAP 29020
  • Prefisso 0523
  • Codice ISTAT 033028
  • Codice Catasto F724
  • Altitudine slm 631 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3265
  • Superficie 83.78 Km2
  • Densità 12,22 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARCHEOTRAVO COOPERATIVA SOCIALEPIAZZA TRIESTE 16
ASS.NE PER LA SOLIDARIET? E L'ACCOGLIENZA TRAVO?VALTREBBIALOCA DONCETO 37
ASSISTENZA PUBBLICA MORFASSO CROCE VERDEVIA PAPA GIOVANNI XXIII 119
ASSOCIAZIONE AGAPE SOLIDARIETA' E AMORE VERSO I MINORI ? ODVLOCALITA' PEY 32
ASSOCIAZIONE VALTREBBIA ONLUSSTRADA STATALE 45 N 37
AVIS COMUNALE DI GOSSOLENGO ODVVIA XXIV APRILE 4
AVIS COMUNALE DI MORFASSO ODVVIA ALDO MORO 59
AVIS COMUNALE DI PERINO ODVVIA DEL MUNICIPIO 1
AVIS COMUNALE DI VIGOLZONE ODVVIALE CASTIGNOLI 2/4
ASSOCIAZIONE VALTREBBIA ONLUSSTRADA STATALE 45 N 37
AVIS COMUNALE DI GOSSOLENGO ODVVIA XXIV APRILE 4
AVIS COMUNALE DI MORFASSO ODVVIA ALDO MORO 59
AVIS COMUNALE DI PERINO ODVVIA DEL MUNICIPIO 1
AVIS COMUNALE DI VIGOLZONE ODVVIALE CASTIGNOLI 2/4
GRUPPO DI RICERCA CULTURALE LA MINERVAPIAZZETTA ASILO N 11
PUBBLICA ASSISTENZA E SOCCORSO VALTREBBIAVIA BORGO NORD 18
SCUOLA MATERNA ORFANI DI GUERRAVIA ROMA 36
News
Lunedì 10/06/2024 00:56
L'affluenza definitiva: 62% alle Comunali, 55% alle Europee  
IlPiacenza
Lunedì 03/06/2024 15:10
A Santa Franca il ricordo dei primi Caduti della Divisione Val d'Arda  
Il Nuovo Giornale
Lunedì 20/05/2024 17:44
Morfasso Liberata - ScopriPiacenza.it  
ScopriPiacenza
Venerdì 17/05/2024 23:43
In quattro comuni un solo candidato, il sindaco uscente  
IlPiacenza
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Rassegna del cavallo bardigiano a Morfasso - Nicolò Crippa  
IlPiacenza
Sabato 20/04/2024 09:00
Successo dell'anteprima del docufilm sul gioco della Morra  
IlPiacenza
Giovedì 22/02/2024 09:00
Antonio Perotti - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Auto elettrica in fiamme in autostrada all'altezza di Alseno  
IlPiacenza
Lunedì 12/02/2024 01:45
Commemorazione al Passo dei Guselli - Morfasso - ScopriPiacenza.it  
ScopriPiacenza
Lunedì 04/12/2023 19:44
Natale a Morfasso - 2023 - ScopriPiacenza.it  
ScopriPiacenza
Domenica 12/11/2023 12:53
43° Marcia di Casali - ScopriPiacenza.it  
ScopriPiacenza
Lunedì 09/10/2023 10:37
L'Agricastagnata nel bosco a San Michele di Morfasso  
IlPiacenza
Lunedì 04/09/2023 09:00
«Corposo taglio di alberi nei boschi del monte Moria»  
IlPiacenza
Sabato 19/08/2023 09:00
Volontariamente in festa - piacenzasera.it  
piacenzasera.it
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Dal 2 al 7 agosto la "Festa nel bosco" a San Michele di Morfasso  
IlPiacenza
Venerdì 09/06/2023 09:00
Risultati Morfasso (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Giovedì 05/05/2022 09:00
A Morfasso l'8 maggio si celebra il cavallo Bardigiano  
CavalloMagazine