itala

Descrizione

Cittadina d'origine medievale, con un'economia basata sull'industria e sul commercio, è uno dei centri più importanti e vivaci della bassa Valtellina, tanto che, con Decreto del Presidente della Repubblica, le è stato concesso il titolo di Città. La comunità dei morbegnesi, in cui si registra un indice di vecchiaia nella media, si distribuisce, oltre che nel capoluogo comunale, in numerose località: Campovico, Desco, Paniga, Valle-Campoerbolo, Arzo, Categno, Cerido, Cermeledo. La bella posizione del territorio comunale rende il paesaggio vario e piacevole, con un profilo geometrico decisamente movimentato e con rilevanti variazioni altimetriche. Nell'abitato si possono leggere tracce di una discreta espansione edilizia. Il campo rosso è dominato dall'immagine di due chiavi decussate alle quali si sovrappone una spada. L'immagine evoca i Santissimi Patroni del Comune: i martiri San Pietro e San Paolo.  

Storia

Ha origini autentiche, potendosi identificare, secondo molti studiosi, nell'antica Mosergia che compare in documenti del 724, con cui Liutprando cede alcune terre, compresa questa, alla basilica di S. Carpoforo di Como. Il toponimo si fa risalire al latino "morbus", "morbo", per la paludosità del luogo. In epoca feudale fu soggetta a feudatari ecclesiastici quali i monasteri milanesi di San Simpliciano e Sant'Ambrogio e comaschi di San Abbondio e San Carpoforo. In epoca comunale il giuramento di fedeltà alla famiglia Visconti gli conferisce un ruolo primario nel Terziere Inferiore della Valtellina. Nel '400 dapprima giura fedeltà alla Repubblica Ambrosiana e poi agli Sforza. Successivamente, con i grigioni, inizia per il borgo, a differenza della quasi totalità degli altri interessati dal dominio, un periodo di floridezza sia economica che artistica in concomitanza con l'avvento, in campo religioso, della Riforma protestante. Difficile è, invece, il ventennio 1620-1639 a causa delle vicende storiche scritte nella cosiddetta Guerra dei Trent'anni. Fu coinvolto in due battaglie e subì ripetute invasioni e saccheggi oltre ad essere penalizzato dal tremendo flagello della peste. Ricco è anche il campo artistico-monumentale con la presenza di numerosi edifici sacri e civili: l'antica chiesa parrocchiale di S. Martino, di origine romanica; il santuario dell'Assunta e S. Lorenzo, di forme rinascimentali; la collegiata di S. Giovanni Battista, autentico "museo del barocco" e il palazzo Malacrida, delizioso esempio di rococò.  

Economia

Ospita le sedi del distretto scolastico n. 21, della Comunità montana, del Corpo Forestale e della Pancooperativa turistica Valtellina. L'industria alimentare è il punto di forza dell'economia locale e sono molto sviluppate la lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi e la produzione lattiero-casearia, con il famoso è il tipico formaggio "Bitto", oltre alla produzione di mangimi. Al comparto alimentare è correlata la produzione agricola: si coltivano cereali, frumento, foraggio, vite, e frutta, e l'allevamento è fiorente in tutti gli indirizzi. Molto importanti sono l'industria tessile, quella metallurgica e il settore manifatturiero, con fabbriche di mobili o di giocattoli, oreficerie e gioiellerie. Costituiscono un'importante fonte di reddito anche l'edilizia, la fabbricazione del vetro, delle carrozzerie per autoveicoli nonché la produzione e distribuzione di energia elettrica e di combustibili gassosi. Il tessuto economico della cittadina comprende anche la rete dei servizi, tra cui la consulenza per l'installazione di elaboratori elettronici, la fornitura di software e consulenza per l'informatica e le attività radiotelevisive. Le strutture sanitarie garantiscono il servizio ospedaliero e farmaceutico. È garantita l'istruzione secondaria di secondo grado, grazie alla presenza di licei ed istituti professionali e tecnici. Presenti anche istituzioni culturali, come la biblioteca ed il museo di scienza e storia naturale. Numerosi gli sportelli bancari ed i pubblici esercizi. Le strutture sanitarie garantiscono il servizio ospedaliero e farmaceutico; sono presenti anche case di riposo e altre strutture sociali.  

Relazioni

Come grosso polo fieristico e centro compreso tra il lago di Como e i parchi naturali della zona, la cittadina è meta di un discreto turismo e attira un consistente flusso di lavoratori. I rapporti con i centri vicini sono particolarmente intensi e dovuti soprattuto alla presenza di servizi e scuole, al pendolarismo lavorativo e al commercio. Il calendario degli eventi speciali è eccezionalmente ricco di fiere: da quella di bestiame del "sabato grasso", l'8 febbraio, a quella dell'"edilizia di montagna", dal 3 al 6 aprile, ad "alpimania", fiera dello sport, turismo, hobby e tempo libero, il 29 maggio e il 1° giugno, alla Fiera dell'antiquariato e arte, ad agosto, alla fiera campionaria provinciale, a settembre, ad "autobella-motoexpo", fiera di auto o moto, sempre a settembre e ad altre numerose fiere gastronomiche e di merci varie, che si svolgono tra settembre, ottobre e novembre, oltre alle fiere di S. Silvestro, il 31 dicembre. Il 29 giugno si festeggiano i Santi Pietro e Paolo, Patroni della cittadina.  

Località

Campovico, Cermeledo, Desco, Paniga, San Bello, Torchi Bianchi, Valle, Valle-Campoerbolo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Morbegno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 12.221
  • Lat 46° 8' 11,93'' 46.13664722
  • Long 9° 34' 13,39'' 9.57038611
  • CAP 23017
  • Prefisso 0342
  • Codice ISTAT 014045
  • Codice Catasto F712
  • Altitudine slm 262 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3042
  • Superficie 15.39 Km2
  • Densità 794,09 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:34
  • Tramonto 20:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AD FONTESVIA SAN ROCCO 42/B
AMICI CA.SA RI.POSO DI MORBEGNO ? O.D.V. ONLUSVIA PARAVICINI 16
AMICI DELL'ASILO AMBROSETTI MORBEGNO ? ONLUSVIA FORESTALE 22
ASSOCIAZIONE AMICI DEL BAMBINOVIA PRETORIO N 17
ASSOCIAZIONE CARLUCCIO BOSSI DEL LIONS CLUB MORBEGNO ONLUSVIA SAN ROCCO 3
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE VENTIVENTIVIA FORESTALE N 22
ASSOCIAZIONE O.R.M.AVIA TIRANO 16
ASSOCIAZIONE OROSVIA FORESTALE N 22
ASSOCIAZIONE SAN LUIGI GONZAGA ORATORIO DI MORBEGNOVIA CAPPUCCINI 14
ASSOCIAZIONE SENEGAL CONTACTVIA FORESTALE 22
ASSOCIAZIONE TEMPOS NOVOSVIA V ALPINI 111/H
CHANNEL MORBEGNOVIALE STELVIO 43
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE MORBEGNO APSPIAZZA BOSSI 6
FONDAZIONE ANGIOLA MARIA PARUZZIVIA G B MARTINELLI 5
FONDAZIONE CASA DI RIPOSO AMBROSETTI PARAVICINI ONLUSVIA PARAVICINI 16
ASSOCIAZIONE SAN LUIGI GONZAGA ORATORIO DI MORBEGNOVIA CAPPUCCINI 14
ASSOCIAZIONE SENEGAL CONTACTVIA FORESTALE 22
ASSOCIAZIONE TEMPOS NOVOSVIA V ALPINI 111/H
CHANNEL MORBEGNOVIALE STELVIO 43
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE MORBEGNO APSPIAZZA BOSSI 6
FONDAZIONE ANGIOLA MARIA PARUZZIVIA G B MARTINELLI 5
FONDAZIONE CASA DI RIPOSO AMBROSETTI PARAVICINI ONLUSVIA PARAVICINI 16
GENITORI IN RETE ONLUSVIA BEATO ANDREA 16
ORCHESTRA ANTONIO VIVALDIVIA FORESTALE 22
PICCOLI FRUTTI ONLUSVIA VANONI 53
PRO LOCO MORBEGNOVIA V ALPINI 111/A
PRO SALUTE MENTALE VALTELLINA E VALCHIAVENNA NAVICELLAVIA CARLO COTTA 1
News
Venerdì 07/06/2024 18:18
Doppio incidente lungo la provinciale da Morbegno ad Albaredo per San Marco  
La Provincia Unica TV
Venerdì 07/06/2024 12:36
Fly Emotion, conti in rosso: altri timori dopo la tragedia  
La Provincia Unica TV
Giovedì 06/06/2024 11:21
Morbegno, Marchini ha deciso: «Simona Nava sarà vicesindaco»  
La Provincia Unica TV
Lunedì 03/06/2024 16:15
Elezioni Morbegno 2024: i candidati e le liste  
Prima la Valtellina
Domenica 02/06/2024 19:00
Vicariato di Morbegno  
Diocesi di Como
Domenica 02/06/2024 09:12
Elezioni comunali 2024, tutti i candidati in Bassa Valle  
SondrioToday
Domenica 02/06/2024 09:00
Primi calci, grande festa a Morbegno  
SondrioToday
Martedì 28/05/2024 09:00
Rugby finale scudetto. L'arbitro? E' di Morbegno  
Radio TSN
Sabato 25/05/2024 09:00
Morbegno, parte di piazza Sant'Antonio riaperta dopo i lavori  
La Provincia Unica TV
Venerdì 24/05/2024 09:00
Giocasport: a Morbegno le olimpiadi dei campioni di domani  
La Provincia Unica TV
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Croce Rossa Italiana, eletti i nuovi vertici dei Comitati di Sondrio e Morbegno  
La Provincia Unica TV
Martedì 21/05/2024 09:00
Morbegno, tentò di rapinare un ventenne. Patteggia due anni  
La Provincia Unica TV
Domenica 19/05/2024 09:00
"Noi per Morbegno": le proposte per il rilancio della città  
SondrioToday
Venerdì 17/05/2024 13:47
Morbegno: il gemellaggio con Llanberis compie 20 anni  
SondrioToday
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Morbegno: ubriaco molesta alcune donne alla stazione  
La Provincia Unica TV
Lunedì 13/05/2024 09:00
Popolari Retici: sostegno alle Liste Civiche per Morbegno e Tirano  
Prima la Valtellina
Venerdì 10/05/2024 09:00
Morbegno: fioriere vandalizzate - Cronaca  
La Provincia Unica TV
Giovedì 09/05/2024 09:00
Riello: oggi incontro al ministero sul futuro dell'impianto di Morbegno  
La Provincia Unica TV
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Anziani e cure domiciliari: nasce un progetto per Sondrio e Morbegno  
La Provincia Unica TV
Martedì 07/05/2024 09:00
Chiusura Riello di Morbegno: una crisi che parte da lontano  
SondrioToday
Lunedì 06/05/2024 09:00
Gatto investito e buttato nel cestino: sdegno a Morbegno  
SondrioToday
Domenica 05/05/2024 09:00
Elezioni Morbegno, spunta a sorpresa la terza lista  
La Provincia Unica TV
Venerdì 03/05/2024 16:00
Marchini viaggia spedito: "Rilanciamo Morbegno"  
SondrioToday
Venerdì 03/05/2024 09:00
Del Nero suona la carica: presentati il programma e la squadra  
SondrioToday
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Morbegno piange la piccola Viola volata in cielo a nove anni  
La Provincia Unica TV
Lunedì 29/04/2024 09:00
Morbegno: il centrodestra diviso alle urne - Politica  
La Provincia Unica TV
Venerdì 26/04/2024 09:00
Morbegno, Franco Marchini sfiderà Patrizio Del Nero  
La Provincia Unica TV
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Strada: a Morbegno il CdS Master dei 10Km  
Fidal Lombardia
Domenica 21/04/2024 09:00
Morbegno DiVino, 20-21 aprile 2024  
Carlo Zucchetti
Martedì 16/04/2024 09:00
Non soltanto Vinitaly: nel weekend arriva "Morbegno DiVino"  
SondrioToday
Domenica 14/04/2024 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Venerdì 12/04/2024 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Accendere riscaldamento Morbegno  
Valtellina Turismo Mobile
Lunedì 08/04/2024 21:53
Chiude lo stabilimento Riello di Morbegno: 61 dipendenti a casa  
SondrioToday
Lunedì 08/04/2024 09:00
Chiude la Riello a Morbegno, doccia fredda per 61 operai  
La Provincia Unica TV
Venerdì 05/04/2024 09:00
La Croce Rossa di Morbegno festeggia 50 anni  
SondrioToday
Venerdì 29/03/2024 08:00
Per tre weekend niente treni tra Tirano e Morbegno  
SondrioToday
Giovedì 28/03/2024 08:00
Ospedale di comunità di Morbegno: ci siamo quasi  
SondrioToday
Domenica 24/03/2024 08:00
Morbegno, Lega guardinga sulla candidatura di Del Nero  
SondrioToday
Venerdì 22/03/2024 08:00
morbegno wi fi free Morbegno Wi Fi free  
Valtellina Turismo Mobile
Martedì 19/03/2024 08:00
Patrizio Del Nero è disponibile a candidarsi a sindaco di Morbegno  
Prima la Valtellina
Lunedì 26/02/2024 09:00
Morbegno, adeguamento liturgico della Collegiata  
Diocesi di Como