itala

Descrizione

Comune di pianura, di antiche origini, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato un modesto sviluppo industriale. I moraresi, con un indice di vecchiaia superiore alla media, sono concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio, poco esteso, presenta un profilo geometrico del tutto uniforme, con differenze di altitudine quasi irrilevanti, che determinano nell’abitato (interessato da una forte crescita edilizia) un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono probabilmente ai celti; a questi subentrarono stanziamenti di romani, la cui presenza nel territorio è testimoniata da alcuni reperti archeologici rinvenuti. Il toponimo, che compare per la prima volta soltanto in un documento del XVI secolo, corrisponde al termine friulano “morar”, ‘gelso’, derivante dal latino MORUM, ‘mora’, con l’aggiunta del suffisso. Abitata anche in epoca alto-medievale, come attestato dalla scoperta di una necropoli longobarda, nei secoli successivi entrò a far parte dei possedimenti del patriarcato di Aquileia, quale piccolo villaggio agricolo di Cormons. Seguendo le sorti delle località circostanti, nel X secolo fu invasa dagli ungari, che devastarono tutta la pianura friulana, costringendo il patriarca a ripopolare le campagne con immigrazioni forzate di slavi. Feudo del conte di Gorizia, nel 1420 fu conquistata dalla repubblica veneta e venne saccheggiata dai turchi sul finire del secolo, quando, in seguito a una permuta tra l’ultimo conte goriziano e l’imperatore Massimiliano I, passò sotto la dominazione austriaca. Coinvolta, nei primi decenni del Seicento, nella guerra di Gradisca tra la Serenissima e l’Austria, nel 1866, nel corso della terza guerra d’indipendenza, fu occupata dai cavalleggeri italiani, tornando però poco dopo nelle mani degli austriaci. Durante la prima guerra mondiale, al termine della quale fu annessa all’Italia, fu teatro di operazioni militari, essendo posta nelle immediate vicinanze del fronte. Aggregata a Capriva del Friuli nel 1927, recuperò l’autonomia amministrativa soltanto nel 1955. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: la quattrocentesca parrocchiale di Sant’Andrea, ristrutturata nella prima metà del XVII secolo, e la chiesetta di Santa Maria Maddalena, risalente al Trecento.

Economia

A causa delle piccole dimensioni della comunità non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. L’agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno, che consentono proficue coltivazioni di cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, frutta e vite, è integrata dall’allevamento di bovini, suini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti edile, tessile, del legno e della produzione di mobili. Più modesta è la presenza del terziario: mancano servizi qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di un certo rilievo. Nelle scuole locali si impartisce soltanto l’istruzione materna ed elementare; si può usufruire della biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. L’assenza di una farmacia rende necessario rivolgersi altrove anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Oltre a non figurare tra le mete turistiche più celebrate della zona, per la mancanza di attrattive di rilievo, è poco frequentata anche per lavoro, in quanto le sue attività produttive non hanno ancora raggiunto un livello tale da consentire un maggiore assorbimento di manodopera. I rapporti con i comuni vicini, ai quali gli abitanti si rivolgono per frequentare le altre scuole dell’obbligo e gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado nonché per usufruire dei servizi non forniti sul posto, sono piuttosto intensi e favoriti da un agevole sistema di comunicazioni. Non si registrano manifestazioni folcloristiche di particolare rilievo. La festa del Patrono, Sant’Andrea, viene celebrata il 30 novembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Moraro rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 768
  • Lat 45° 55' 47,91'' 45.92997500
  • Long 13° 29' 49,0'' 13.49694444
  • CAP 34070
  • Prefisso 0481
  • Codice ISTAT 031013
  • Codice Catasto F710
  • Altitudine slm 44 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2279
  • Superficie 3.5 Km2
  • Densità 219,43 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:22
  • Tramonto 19:45
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC.CULT. PICCOLO FESTIVAL DEL FRIULI V.G.VIA SPESSA 1
ASSOCIAZIONE CONQUISTANDO ESCALONESVIA CESTAI 26
ASSOCIAZIONE FIORI DI LILLA'VIA CAVOUR 12
ASSOCIAZIONE PARADISEVIA DANTE NR 36
ASSOCIAZIONE RAT SLOGA PROMOSKULTUREPIAZZA S MARTINO 11
CASA FAMIGLIA FRATELLI DI ARES E NOAHVIA DEL CARSO 25
CLUB SS202 CAMIONALE TRIES.ONLUSVIA ROMA 8/B
COMITATO DI SOLIDARIETA' PER I BAMBINI DI CHERNOBYL F.V.GVIA FRIUL 11
DELTA ASSOCIAZIONELOCALITA' GIASBANA 8
FONDAZIONE VILLA RUSSIZVIA RUSSIZ 4 E 6
ASSOCIAZIONE RAT SLOGA PROMOSKULTUREPIAZZA S MARTINO 11
CASA FAMIGLIA FRATELLI DI ARES E NOAHVIA DEL CARSO 25
CLUB SS202 CAMIONALE TRIES.ONLUSVIA ROMA 8/B
COMITATO DI SOLIDARIETA' PER I BAMBINI DI CHERNOBYL F.V.GVIA FRIUL 11
DELTA ASSOCIAZIONELOCALITA' GIASBANA 8
FONDAZIONE VILLA RUSSIZVIA RUSSIZ 4 E 6
FRANCESCA PECORARI ? ONLUSVIA GAVINANA 5
LA COMUNITA' ONLUSVIA ROMA 8/B
PADRE GIACOMO MONTANARI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEPIAZZA SAN ROCCO 4
SOCIETA' FILARMONICA TURRIACOPIAZZA LIBERTA' 14
VERDESPERANZAVIA UDINE 21
News
Domenica 05/05/2024 09:00
SECONDA E - Arrivederci Moraro, Castions ai playout  
Friuligol
Giovedì 25/04/2024 09:00
Dilettanti, festa grande a Muggia: è la Promozione  
Il meridiano
Venerdì 15/03/2024 08:00
SECONDA E - Insidia Terzo per la Fortezza, derby a Mossa  
Friuligol
Martedì 12/12/2023 09:00
Turriaco in lutto: addio a don Enzo Fabrissin  
Il Goriziano
Lunedì 23/10/2023 09:00
Pari opportunità: un uomo alla guida  
LA NAZIONE
Mercoledì 18/10/2023 09:00
ambulatorio infermieristico di comunità a Moraro  
GORIZIA.news
Domenica 13/08/2023 09:00
Salvata la cabina telefonica di Moraro: diventerà libreria  
Il Piccolo
Mercoledì 15/02/2023 09:00
A Moraro la nuova frontiera del compost  
RaiNews
Domenica 08/01/2023 09:00
Mercatini di Natale 2022 in Friuli Venezia Giulia  
Giro FVG
Lunedì 28/02/2022 09:00
“Da noi si respira aria di famiglia”  
OggiTreviso
Venerdì 19/11/2021 09:00
Murva, Doc Friuli Isonzo Sauvignon Blanc Teolis 2018  
WineNews
Domenica 17/10/2021 09:00
Battistin e Bucciol assessori Presentata la giunta Donda  
Il Messaggero Veneto
Giovedì 09/09/2021 09:00
La comunità di Moraro oggi in processione  
Il Piccolo
Domenica 30/05/2021 09:00
Scuola estiva per pochi "Manca il personale"  
IL GIORNO
Martedì 23/03/2021 08:00
Aggredita a coltellate, 26enne ancora in prognosi riservata  
VeneziaToday
Mercoledì 26/02/2020 09:00
I quattro elementi nel Carnevale dei bimbi  
Il Piccolo
Sabato 20/07/2019 09:00
Chiude la farmacia a Moraro Il paese resta senza servizi  
Il Messaggero Veneto
Martedì 21/05/2019 09:00
Monza: San Rocco in allarme per i vandali dopo i blitz notturni nelle scuole  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Venerdì 25/01/2019 09:00
La Bassa friulana in lutto: si è spento monsignor Tuni  
Il Messaggero Veneto
Martedì 10/07/2018 09:00
Fumo dal cofano durante il viaggio: Alfa 159 distrutta dalle fiamme  
ilgazzettino.it
Mercoledì 14/03/2018 08:00
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Notizie dalla Giunta  
regione.fvg.it
Sabato 18/11/2017 09:00
Boom di iscritte al corso di autodifesa  
Il Messaggero Veneto
Domenica 06/08/2017 09:00
Il Centro estivo si tuffa nella preistoria  
Il Messaggero Veneto
Sabato 04/06/2016 09:00
Donda: «Il paese come Davide davanti al Golia Romoli»  
Il Piccolo
Martedì 17/05/2016 09:00
Campi di asparagi devastati dai cinghiali  
Il Piccolo
Giovedì 21/01/2016 09:00
L’istituto comprensivo apre le porte ai genitori  
Il Piccolo
Martedì 29/12/2015 09:00
Rifiuti, a Gorizia il Centro raccolta  
Il Piccolo
Martedì 13/10/2015 09:00
Ecco la prima piantagione di bambù gigante in Friuli  
Il Messaggero Veneto
Mercoledì 26/08/2015 07:50
Scheda Montecchio Precalcino - Seconda Categoria Girone F Veneto  
Tuttocampo
Martedì 28/07/2015 09:00
Centro estivo nel segno della creatività  
Il Messaggero Veneto
Lunedì 13/04/2015 09:00
Muore in moto, tradito da una curva  
Il Piccolo
Mercoledì 26/03/2014 08:00
Moraro, inaugurato l’organo della parrocchia  
Il Messaggero Veneto
Mercoledì 05/02/2014 09:00
Causò un incidente mortale, chiesto il processo  
Il Piccolo
Mercoledì 18/12/2013 09:00
La mega-Centrale della truffa  
il manifesto
Giovedì 04/07/2013 09:00
Il Moraro torna in mano a Soffientini  
Il Piccolo
Sabato 08/06/2013 09:00
Moraro calcio, 90 anni e non li dimostra  
Il Piccolo
Venerdì 27/04/2012 09:00
Portomaggiore, chiuso il ponte Moraro | estense.com Ferrara  
Estense.com
Mercoledì 03/08/2011 09:00
A Cormons e in altri paesi respirare diventa un lusso  
Il Piccolo
Lunedì 01/08/2011 09:00
Esperienza e gol per il Primorec  
Il Piccolo