itala

Descrizione

Centro montano, di antiche origini, con un’economia basata prevalentemente sull’agricoltura, cui si affiancano alcune iniziative industriali. I moranesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in numerosissime case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 2.225 metri del monte Pollino; l’area Montagna di Masistro è in contestazione con Saracena. L’abitato, col nucleo storico abbarbicato su una collina conica, è interessato da una forte crescita edilizia; situato in posizione scenografica e dominato dai resti del castello medievale, che ricordano la funzione difensiva dell’insediamento, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario.

Storia

Percorsa dalla strada consolare romana che collegava Capua con Reggio di Calabria, è citata per la prima volta, come Muranum, in una lapide, del I secolo a.C., rinvenuta a Polla. Successivamente si trova menzionata, col nome Summuranum, equivalente a sub Muranum, nell’itinerario dell’imperatore Antonino Pio, riportato dalla tabula Peutingeriana della biblioteca vaticana. Il toponimo, che deriva dal personale latino MORANUS, ha assunto la forma attuale nel 1863, quando un regio decreto aggiunse la specificazione, per distinguere la località da Morano sul Po, nella piemontese provincia di Alessandria. Possedimento, nel corso del Medioevo, di Apollonio Morano, dei Fasanella e dei di Fuscaldo, sotto gli aragonesi fu aggregata al principato di Bisignano dei Sanseverino. Nella prima metà del XVII secolo, fu venduta al nobile casato degli Spinelli di Scalea, che la tennero fino all’abolizione del feudalesimo. Ai tempi della Repubblica Partenopea, fu un comune del cantone di Castrovillari. I francesi, all’inizio del 1800, ne fecero il capoluogo dapprima di un governo, comprendente la sola università moranese, e poi di un circondario. Questa disposizione fu mantenuta anche nel riassetto amministrativo della regione attuato dai Borboni. Del ricco patrimonio storico-architettonico fanno parte: i ruderi del castello normanno, rifatto nel XVI secolo; la quattrocentesca chiesa di S. Bernardino, contenente pregevoli opere d’arte; la collegiata di Santa Maria Maddalena, uno dei maggiori edifici di culto barocchi della Calabria; la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, con statue del Bernini e della sua scuola; quella di S. Nicola, con cripta quattro-cinquecentesca; la chiesa del Purgatorio; la chiesetta dell’Annunziata e i resti del convento, della chiesa e del campanile di Santa Maria di Colloreto, del 1500, in località Vidento.

Economia

È sede di Pro Loco nonché dei carabinieri e del corpo forestale. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva e altra frutta; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), edile, metallurgico, della produzione e distribuzione di gas. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registrano particolari strutture sociali. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale e del museo di storia dell’agricoltura e della pastorizia. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Meta di villeggiatura estiva, meta, tra l’altro, di appassionati di speleologia e porta d’ingresso per escursioni sul massiccio del Pollino, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i genuini piatti della cucina moranese e godere delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito da un notevole patrimonio boschivo. Intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli appuntamenti tradizionali vanno citati: il carnevale; le fiere del 25 marzo, del 16 luglio, del 16 agosto e della seconda domenica di settembre; la festa della Bandiera (commemora la liberazione dai saraceni nel 1706), a maggio, e la festa al santuario della Madonna del Pollino, la prima domenica di luglio. Il Patrono, San Bernardino, viene festeggiato il 20 maggio con l’omonima fiera.

Località

Montagna di Masistro, Monte Caramolo, Monte Pollino

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Morano Calabro rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.576
  • Lat 39° 50' 37,72'' 39.84381111
  • Long 16° 8' 8,69'' 16.13574722
  • CAP 87016
  • Prefisso 0981
  • Codice ISTAT 078083
  • Codice Catasto F708
  • Altitudine slm 694 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2188
  • Superficie 112.34 Km2
  • Densità 40,73 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:22
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE MARINELLA BRUNOVIA MARTIRI DELLA LIBERTA' N 31
ASSOCIAZIONE NAZIONALE FORESTALI SEZIONE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO MORANO CALABROPIAZZA GIOVANNI XXIII
F.I.A. FEDERAZIONE ITALIANA APPENNINIVIA V QUERCIA 1
F.I.A. FEDERAZIONE ITALIANA APPENNINIVIA V QUERCIA 1
GRUPPO FRATRES POLLINOVIA N DE CARDONA S N C
GRUPPO SPELEO DEL POLLINOP/ZZA CROCE S.N.C
News
Sabato 15/06/2024 03:31
Morano Calabro, scontro tra due mezzi sulla Provinciale 241: grave un 30enne  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Venerdì 14/06/2024 11:39
Morano Calabro, piccoli giornalisti per un giorno  
ABMreport
Giovedì 13/06/2024 13:26
Pollino Bike Festival  
Bikeitalia
Mercoledì 12/06/2024 11:30
Messaggio del neo-eletto sindaco di Morano Calabro -  
Sibarinet.it
Lunedì 10/06/2024 19:09
Comunali 2024, le sfide e i sindaci eletti in provincia di Cosenza  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 05/06/2024 09:00
SS. Apostoli Pietro e Paolo Morano Calabro Archivi  
Paese24.it
Martedì 04/06/2024 19:13
Pollino Bike Festival  
Calabria Straordinaria
Martedì 04/06/2024 13:57
Morano Calabro, in programma la Lunga Notte delle Chiese  
Cosenza Channel
Domenica 26/05/2024 09:00
Morano, precipita in burrone: interviene il pronto soccorso alpino  
Ecodellojonio
Domenica 19/05/2024 09:02
Morano Calabro, un presepe di pietra incorniciato dal Pollino  
Meraviglie di Calabria
Mercoledì 15/05/2024 15:34
Anche il sindaco di Morano Calabro Nicolò De Bartolo entra in Azione  
Informazione & Comunicazione
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Il sindaco di Morano Calabro, Nicolò De Bartolo, entra in “Azione”  
Calabria Inchieste
Martedì 16/04/2024 09:00
Morano Calabro, completamento di piazza Maddalena: riapre il cantiere  
Cosenza Channel
Martedì 26/03/2024 08:00
Morano Calabro, tutto esaurito per Biagio Izzo  
RaiNews
Venerdì 22/03/2024 08:00
A Morano Calabro la quarta Giornata Decardoniana  
Cosenza Post
Domenica 10/03/2024 09:00
Morano Calabro, pressing sul circolo del Pd per convocare le Primarie  
Cosenza Channel
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Festa della donna 2024, l’8 marzo convegno a Morano Calabro  
Comunicati-Stampa.net
Martedì 06/02/2024 09:00
Riconfermata la Bandiera Arancione al comune di Morano Calabro  
Cosenza Channel
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Pollino in Ribalta Festival a Morano Calabro, programmazione ed ospiti  
Calabria Straordinaria
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Morano Calabro, anche Giuseppe Bruno si candida a sindaco  
Cosenza Channel
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Auto d’epoca alla scoperta di Morano Calabro  
Paese24.it
Sabato 04/11/2023 08:00
Falsa cittadinanza a Morano Calabro, non luogo a procedere per 193 brasiliani  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 05/09/2023 09:00
Morano Calabro, due lievi terremoti in poche ore  
RaiNews
Martedì 08/08/2023 09:00
Cosa vedere a Morano Calabro, perla del Pollino | Visit Italy  
Visit Italy