itala

Descrizione

Centro di montagna, di probabile origine medievale, che accanto all’agricoltura e all’industria ha sviluppato il turismo. I monzunesi, con un indice di vecchiaia superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale e nelle località Rioveggio, Vado e Selve; il resto della popolazione è distribuito tra numerosissime case sparse e i nuclei Gabbiano, Montorio, Trasasso, Valle, Blogna, Brento, Carbonarolo, La Trappola, Pian di Lama e San Rocco. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine: si raggiungono i 965 metri di quota. L’abitato, dall’andamento plano-altimetrico vario, fa registrare segni di espansione edilizia. Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta una montagna verde, sormontata da un’aquila nera in volo spiegato e da un giglio dorato, posto in un cantone del capo.

Storia

Sede di insediamenti longobardi, deriva il toponimo dal latino MONS, MONTIS, con l’aggiunta del suffisso -ONE. Posta, ancora nel XII secolo, alle dipendenze della Marca di Toscana, fece parte dei possedimenti della potente famiglia degli Ubaldini, pervenendo poi alla contessa Matilde di Canossa. I passaggi di proprietà continuarono per tutto il Medioevo: ne furono investiti i signori locali, quelli di Montorio e i bellicosi conti di Panico. I da Monzuno, di parte guelfa, riuscirono ben presto ad avere il sopravvento sulle altre nobili casate della zona, coinvolgendola nelle aspre lotte con i ghibellini di Bologna, alla quale si sottomisero nella seconda metà del Trecento. La loro lealtà nei confronti del capoluogo cittadino durò poco: infatti, nella congiura diretta a favorire l’ingresso in città degli Estensi, si schierarono con i ribelli; ciò provocò la dura reazione dei bolognesi, che ne distrussero il casello. Elevata a commissariato, sul finire del XV secolo, e assoggettata direttamente al signore di Bologna, Giovanni II Bentivoglio, all’inizio del secolo successivo fu assegnata ai Manzoli, cui subentrarono i duchi Cesi di Acquasparta. Interessata dalle riforme napoleoniche, assunse l’attuale assetto territoriale nel 1810, assorbendo diverse località limitrofe. La storia più recente ne registra l’attiva partecipazione alla lotta partigiana, con la formazione della brigata “Stella Rossa”, guidata da Mario Musolesi, il leggendario Lupo, alla cui memoria fu conferita la medaglia d’oro al valore militare. Interessanti dal punto di vista storico-architettonico sono: la chiesa parrocchiale, dedicata a San Giovanni Evangelista, e, a Montorio, la cosiddetta “Torre”, una costruzione merlata, del XIII secolo.

Economia

L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uva e frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti tessile, metalmeccanico ed edile. La rete commerciale è sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. È presente il servizio bancario; attività di consulenza informatica arricchiscono il panorama del terziario. Non dispone di particolari strutture sociali, quali asili nido, case di riposo o orfanotrofi. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Rilevante è la dotazione di strutture ricettive che, oltre alla ristorazione, offrono una vastissima possibilità di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico. Tra le strutture sportive e per il tempo libero si registra la presenza di un campo di golf a 9 buche.

Relazioni

Meta di villeggiatura, inserita negli itinerari dell’agriturismo bolognese, registra un buon numero di visitatori, cui offre la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo di una suggestiva cornice paesaggistica. Abbastanza frequentata anche per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono di richiamare manodopera dai dintorni, intrattiene rapporti non molto rilevanti con i comuni vicini, ai quali gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali meritano di essere citate: la festa di San Giovanni in Vado, che si svolge a luglio, e la sagra di Monte Venere, ad agosto. La festa del Patrono, San Luigi, si celebra l’ultima domenica di agosto.

Località

Blogna, Ca' di Giulietta, Carbonarolo, Gabbiano, La Trappola, Pian di Lama, Rioveggio, San Rocco, Serra, Trasasso, Tre Fasci, Vado, Valle

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Monzuno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.328
  • Lat 44° 16' 40,96'' 44.27804444
  • Long 11° 16' 9,0'' 11.26916667
  • CAP 40036
  • Prefisso 051
  • Codice ISTAT 037044
  • Codice Catasto F706
  • Altitudine slm 621 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2835
  • Superficie 65 Km2
  • Densità 97,35 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:37
  • Tramonto 19:48
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PRO LOCO MONZUNOPIAZZA XXIV MAGGIO 15/A
GRUPPO DI STUDI SAVENA SETTA SAMBROVIA CASAGLIA 1
LO SCOIATTOLO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA BIGNARDI 13
PUBBLICA ASSISTENZA CITTA' DI VADOVIA VAL DI SETTA N. 38/B ? VADO
News
Giovedì 23/05/2024 15:13
Monzuno "... lotteremo per una monzunesita perduta..."  
Tuttocampo
Mercoledì 22/05/2024 16:46
Monzuno e il segreto della Costituzione  
Renonews
Mercoledì 01/05/2024 19:14
Incidente mortale a Vado di Monzuno, morta una 33enne  
BolognaToday
Lunedì 29/04/2024 09:00
UISP - Bologna - PROSSIMI EVENTI CICLISMO UISP  
UISP Nazionale
Lunedì 22/04/2024 09:00
Scivola nel fiume e muore. Stava andando a pescare  
il Resto del Carlino
Giovedì 18/04/2024 09:00
L’Arte è a Monzuno con il Premio Ilario Rossi  
Renonews
Venerdì 12/04/2024 09:00
Alluvione, nuovo sopralluogo del commissario Figliuolo a Monzuno  
BolognaToday
Martedì 09/04/2024 09:00
MONZUNO (BO): "Le nostre eccellenze"  
Renonews
Venerdì 29/03/2024 08:00
MONZUNO (BO): Le nostre eccellenze  
Renonews
Martedì 13/02/2024 09:00
Voto, la Di Natale ritenta l'assalto a Pasquini  
il Resto del Carlino
Venerdì 02/02/2024 09:00
Comunali: Adani è il primo candidato per la poltrona da sindaco  
il Resto del Carlino
Giovedì 25/01/2024 09:00
Riaperta la provinciale 325 in zona Gardelletta | FOTO e VIDEO  
BolognaToday
Mercoledì 24/01/2024 14:18
Frana Gardelletta, lavori finiti: riapre la strada  
BolognaToday
Sabato 13/01/2024 09:00
Riapre la Val di Setta. Fine di un calvario durato cinque anni  
il Resto del Carlino
Martedì 09/01/2024 09:00
MONZUNO (BO): A Vado nascerà il Teatro Venere  
Renonews
Lunedì 11/12/2023 09:00
Due incidenti in poche ore. Automobilisti in rianimazione  
il Resto del Carlino
Domenica 10/12/2023 09:00
Incidente a Monzuno (Bologna): finisce fuori strada, gravissimo  
il Resto del Carlino
Venerdì 08/12/2023 09:00
Personaggi e storie locali nel presepe dei sassi di Camarlinghi  
il Resto del Carlino
Mercoledì 06/12/2023 09:00
MONZUNO (BO): 600 sassi dipinti nel presepe di Rioveggio  
Renonews
Mercoledì 15/11/2023 09:00
BOLOGNA, "A MONZUNO QUALCUNO FA SPARIRE I GATTI"  
nelcuore.org
Lunedì 23/10/2023 09:00
Fondovalle Savena, riaperta al transito dopo i lavori di sistemazione della frana  
Città Metropolitana di Bologna
Venerdì 29/09/2023 15:15
Tartufesta 2023 a Monzuno  
BolognaToday
Domenica 17/09/2023 09:00
Il mistero dei gatti scomparsi  
RaiNews
Sabato 16/09/2023 09:00
Monzuno, riaperta la SP59 verso Vado: le immagini | VIDEO  
BolognaToday
Venerdì 15/09/2023 09:00
Alluvione, riaperta oggi pomeriggio la SP 59 Monzuno-Vado  
Renonews
Giovedì 14/09/2023 09:00
Quattro mesi dopo la frana riapre la provinciale Monzuno-Vado  
il Resto del Carlino
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Gatti scomparsi da Monzuno e dintorni: gli appelli  
BolognaToday
Venerdì 08/09/2023 09:00
Monzuno, 30 gatti spariti in un mese: sull'Appennino l'ombra della setta  
Liberoquotidiano.it
Domenica 27/08/2023 09:00
Strada franata, ecco il ponte tanto atteso  
il Resto del Carlino
Giovedì 24/08/2023 09:30
Donna travolta da un'auto: muore sull'elicottero del 118  
BolognaToday
Giovedì 24/08/2023 09:00
Incidente oggi a Borgo Panigale (Bologna), donna investita sulle strisce  
il Resto del Carlino
Domenica 13/08/2023 09:00
Monzuno, a trovare l'anziano scomparso il fiuto di Jago  
Bologna in diretta
Giovedì 10/08/2023 09:00
Scomparso da Monzuno, si cerca Giulio Marescotti  
BolognaToday
Mercoledì 17/05/2023 09:00
Monzuno. località Selve :: Segnalazione a Bologna  
BolognaToday
Domenica 26/02/2023 09:00
Neve oggi a Bologna, fiocchi bianchi a Monzuno, Sasso Marconi e Loiano  
il Resto del Carlino