itala

Descrizione

Piccola comunità collinare di origine medievale, per la quale le attività rurali costituiscono ancora una significativa fonte di reddito. I montasolini, che fanno registrare un indice di vecchiaia particolarmente elevato, mostrano una chiara tendenza per l’insediamento sparso: la stragrande maggioranza di essi è distribuita, infatti, nell’aggregato urbano minore di Borgata Forcella e nelle numerose abitazioni sparse sui fondi; solo una piccola parte della comunità risiede invece nel capoluogo comunale, situato sulla cima e sulle pendici di un poggio e in fase di sensibile espansione edilizia. Il comprensorio comunale è caratterizzato da un profilo geometrico e da un paesaggio piuttosto vari: seminativi, regolari filari di viti, oliveti e ampi pianori erbosi destinati al pascolo del bestiame compongono un idilliaco scenario agreste, che contrasta con l’aspetto selvaggio dei vicini monti Sabini, coperti da una fitta, variegata e talvolta intricata vegetazione spontanea.

Storia

Un’antica iscrizione fa risalire la sua fondazione al 1191 d.C. mentre la prima citazione documentaria è quella che si trova in un atto del pontefice Innocenzo IV, databile alla metà del XII secolo. Compresa inizialmente nei domini dell’abbazia di Farfa, la potente casa religiosa che nel Medioevo tenne buona parte dell’Italia centrale sotto la sua influenza culturale, politica ed economica, nel 1278 passò sotto il governo diretto della Santa Sede; tuttavia, verso la metà del XIV secolo, insieme ad altre comunità della Sabina si ribellò al pontefice e solo l’intervento armato di Luca Savelli, che ne occupò il castello, riuscì a riportare l’ordine. Nel 1368 fu data in feudo da papa Urbano V agli Orsini e nel 1592, dopo essere appartenuta anche ai Savelli, tornò a far parte dei possedimenti dello Stato Pontificio. Dal 1928 al 1946 è stata aggregata al comune di Cottanello. Il toponimo è un composto della parola “monte” e di una voce di etimologia poco chiara, che riflette forse il latino ANSULA, ‘piccola ansa’, in riferimento a una curva del terreno. La sua origine medievale è chiaramente testimoniata dai resti della cinta muraria e dal possente torrione circolare che affianca la trecentesca porta di accesso al centro storico. Il patrimonio storico-architettonico annovera inoltre alcune belle chiese, come la parrocchiale di San Pietro, del XII secolo, e la cappella di Santa Maria dell’Opera: nella prima è conservato un pregevole affresco del Quattrocento raffigurante la Madonna con il Bambino e i Santi Francesco e Pietro mentre nella seconda si custodisce una tela attribuita al pittore Gherardi, rappresentante la Concezione. Degna di nota è anche la chiesa di Santa Maria delle Murelle, situata fuori dell’abitato, mentre di un’altra chiesa rurale, quella romanica di Sant’Antonio, rimangono soltanto i ruderi.

Economia

La produzione di cereali, uva e olive, insieme all’allevamento di suini, ovini ed equini, continua a costituire fonte di reddito e occupazione per una discreta fetta della comunità montasolina; l’industria, infatti, annovera solo poche imprese di dimensione artigianale, dedite alla lavorazione del legno, all’edilizia e alla produzione alimentare; la rete commerciale appare adeguata alle esigenze della comunità mentre tra i servizi si registra la totale assenza del credito e delle assicurazioni. Il comune, provvisto unicamente degli ordinari uffici municipali e postali, lamenta gravi carenze infrastrutturali: è completamente privo di strutture scolastiche e culturali, indispensabili per la formazione delle nuove generazioni, e anche per l’assistenza sanitaria è costretto a fare riferimento ai comuni limitrofi –sul posto manca anche la farmacia–; la presenza di ristoranti e di strutture alternative per il soggiorno testimonia comunque il crescente interesse dei montasolini nei confronti del turismo e delle opportunità che esso offre.

Relazioni

È parzialmente interessata dal flusso turistico che coinvolge Rieti e la valle del fiume Velino, detta anche Valle Santa per la presenza di numerose testimonianze storico-architettoniche legate alla vicenda di San Francesco –il “poverello” di Assisi visse infatti a lungo in questa zona–; la vicinanza dei monti Sabini costituisce un ulteriore elemento di richiamo. I contatti con l’esterno sono favoriti inoltre da alcune manifestazioni tradizionali, come la sagra della “fregnaccia” (prima domenica di maggio), tipico piatto locale preparato con farina, uova e acqua, che viene servito fritto e condito con zucchero o formaggio. La festa del Patrono San Prospero si celebra il 15 novembre.

Località

Borgata Forcella

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Montasola rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 395
  • Lat 42° 23' 5,54'' 42.38487222
  • Long 12° 40' 50,79'' 12.68077500
  • CAP 02040
  • Prefisso 0746
  • Codice ISTAT 057039
  • Codice Catasto F430
  • Altitudine slm 604 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2464
  • Superficie 12.64 Km2
  • Densità 31,25 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:37
  • Tramonto 19:37
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
DONNE IN RETE.EU ? CONTRO OGNI VIOLENZAVIA SAN BIAGIO SNC
DONNE IN RETE.EU ? CONTRO OGNI VIOLENZAVIA SAN BIAGIO SNC
I GATTI DI SAN FRANCESCOLOCALITA COLLI CACCHI SNC
LEON PANCRAZIOVIA SANT'ANDREA N 48BIS
PRO?LOCO VACONEVIA DEL MUNICIPIO 3
News
Giovedì 30/05/2024 12:47
Sagra della Fregnaccia | title_sagre_xtra on Itinerarinelgusto  
Itinerarinelgusto.it
Mercoledì 29/05/2024 07:43
Eventi da non perdere nel fine settimana nel Lazio. Giu. 2024 / 1  
Viaggiando Italia
Giovedì 14/03/2024 08:00
La Regione Lazio sospende i nuovi forni crematori  
Corriere di Rieti
Lunedì 27/11/2023 09:00
Protesta contro la costruzione di un forno crematorio  
RaiNews
Mercoledì 11/10/2023 09:00
UN FORNO CREMATORIO A MONTASOLA? NASCE IL COMITATO DEL "NO"  
Sabinia TV
Martedì 22/08/2023 09:00
Il Mercato Dei Sapori a Montasola  
Eventi e Sagre
Mercoledì 08/03/2023 09:00
Rieti, ossa di defunti abbandonate al cimitero: ecco cosa è successo  
ilmessaggero.it
Lunedì 27/06/2022 09:00
Rieti, fondi dal Pnrr per i borghi del Reatino: ecco quali sono  
ilmessaggero.it
Domenica 19/06/2022 14:53
Sagra della Bruschetta Marano Equo  
Eventi e Sagre
Mercoledì 21/07/2021 09:00
A Poggio Catino si è chiusa la prima giornata con un pareggio  
ilmessaggero.it
Venerdì 15/11/2019 12:16
Sagra Della Fregnaccia  
Eventi e Sagre
Giovedì 30/05/2019 14:38
Sagra della Fregnaccia a Montasola | Feste di Paese su Itinerarinelgusto  
Itinerarinelgusto.it
Giovedì 27/12/2018 09:00
La sagra del polentone e delle polente a Montasola  
Turismo.it
Sabato 16/09/2017 09:00
Montasola, un altro rinforzo: arrivano i gol di Passarani  
Gazzetta Regionale
Martedì 11/07/2017 09:00
Montasola, arriva il bomber: preso un ex Atletico Madrid  
Gazzetta Regionale
Sabato 23/05/2015 09:00
Sagra della Fregnaccia a Montasola (RI)  
RomaToday