itala

Descrizione

Centro di pianura, di antica origine, che fonda la sua economia prevalentemente sulle attività agricole e su quelle industriali. I monticellesi, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, vivono per lo più nel capoluogo comunale e nella località Vigardolo; il resto della popolazione si distribuisce in vari nuclei urbani e in molte case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con oscillazioni altimetriche quasi irrilevanti, che variano da un minimo di 38 a un massimo di 49 metri sul livello del mare. Al pari del territorio, l’andamento plano-altimetrico dell’abitato, interessato da un fenomeno di forte espansione edilizia, si presenta pianeggiante. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si rappresenta un monte verde sovrastato da un palazzo medioevale; in punta allo scudo scorre un fiume.

Storia

Comune dal 1819. Il toponimo è costituito da più termini: il primo MONTESELLUM si riferisce alla località elevata su cui è nata; gli altri termini sono da attribuire alla signoria del giudice Ottone Bonamici, ricordato in un’investitura del 1 febbraio 1240. In un documento del 1262 è riportata la dicitura completa MONTICELLUM DOMINI OTTONIS, cui è derivato il nome attuale. Sotto la protezione dei vescovi di Vicenza gode, dalla fine del quattordicesimo fino al diciottesimo secolo, di particolari privilegi. Subisce l’invasione austriaca dell’imperatore Massimiliano e contemporaneamente il flagello della peste. Con l’occupazione francese dell’Ottocento a essa vengono annesse le località Vigardolo e Cavazzale; in seguito, nel periodo della dominazione austriaca viene accorpata a Bolzano Vicentino, ma ritorna definitivamente ad essere indipendente ai primi dell’Ottocento. La sua storia seguente si allinea a quella del resto della provincia. Villa Valmarana, oggi Bressan di Vigardolo, risale al XVI secolo e sorge sulle fondamenta di un castello medioevale, come dimostra la presenza di sotterranei e di un fossato alimentato dal corso del Tribolo; tra le sue pertinenze la cappella di San Floriano. Diverse le ville sparse sul territorio: Villa Valmarana-Bressan, il cui disegno è stato attribuito, senza certezza alcuna, al Palladio, presenta una pianta quadrata e al suo interno dipinti di Costantino Pasqualotto databili tra il 1740 e il 1750; Villa Thiene-Lonati, costruita nel XV secolo in stile gotico, ma completamente trasformata; Villa Conti-Bassanese-Bellin, del 1400 e ristrutturata profondamente nel Settecento.

Economia

È sede di Pro Loco. Offre buone condizioni di vita, che si avvantaggiano del buon grado di sviluppo economico dell’area. L’agricoltura, che produce cereali, ortaggi, foraggi, frutta e uva da vino, registra ormai un consistente calo. In crescita, invece, sono attività più moderne e tecnologicamente avanzate, che si svolgono nelle locali aziende preposte, ad esempio, alla produzione di strumenti di precisione, alla lavorazione del legno o alla fabbricazione di articoli in plastica. I maggiori comparti industriali, almeno per numero di addetti, sono quello metalmeccanico e quello dedito alla produzione di energia elettrica. Minori dimensioni fanno registrare, invece, l’industria chimica, quella tessile e della lavorazione del vetro. Il terziario annovera il servizio bancario e la consulenza informatica. Le strutture culturali sono rappresentate dalla biblioteca. Le scuole del posto permettono di conseguire l’istruzione obbligatoria. Le strutture ricettive garantiscono la possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie comprendono anche un istituto per la riabilitazione psico-pedagogica.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo dell’aria salubre e delle bellezze dell’ambiente naturale. I rapporti che intrattiene con il circondario sono motivati sia dalla condizione di dipendenza che i comuni limitrofi hanno nei confronti della sua buona offerta di posti di lavoro, sia dalla necessità, per gli abitanti, di accedere a tutte quelle strutture burocratico-amministrative non disponibili sul posto, come scuole secondarie di secondo grado e ospedali. Ad eccezione della fiera degli uccelli e della rassegna del cane, che si svolgono il 21 settembre, non si registrano altri eventi ricorrenti o manifestazioni folcloristiche in grado esercitare capacità attrattiva nei confronti dei centri limitrofi. La festa patronale, che celebra la Natività di Maria Vergine, si celebra l’8 settembre.

Località

Capitello, Cavazzale, Vigardolo, Villa Rossi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Monticello Conte Otto rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 9.098
  • Lat 45° 35' 38,83'' 45.59411944
  • Long 11° 35' 3,12'' 11.58420000
  • CAP 36010
  • Prefisso 0444
  • Codice ISTAT 024067
  • Codice Catasto F675
  • Altitudine slm 42 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2376
  • Superficie 10.19 Km2
  • Densità 892,84 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:57
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICIAD ? ONLUSVIA ROMA 72 C/O PARROCCHIA DI ROTZO
ASS.NE C.A.A.P. ONLUS ? CENTRO ATTIVO AIUTO AL PROSSIMOVIA ROMA 56
ASSOCIAZIONE COMUNITA' SAN GIOVANNI BATTISTA ONLUSVIA MAGGIORE N 222
ASSOCIAZIONE INTEGRAZIONE ONLUSPIAZZA QUATTRO NOVEMBRE 5
ASSOCIAZIONE LANTERNA DI KAYVIA COLERE S.N
ASSOCIAZIONE MARIANA OPERE NEL MONDO ? ONLUSVIA SANTA ROSA 15
ASSOCIAZIONE SANTA MARIA ANNUNCIATA ENTE MORALELOCALITA' MONTANINA
ASSOCIAZIONE VIE DI LUCEVIA A FERRARIN 11/A
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO ALZHEIMER E ALTOVICENTINOPIAZZALE ALDO MORO 1
CENTRO COMUNITARIO SAN PIETRO APOSTOLOVIA ROMA 60
CIRCOLO MARIA IMMACOLATAVIA TRIESTE 138
CIRCOLO NOI ? SIAMOVIA SAN FLORIANO 37
CIRCOLO PARROCCHIALE SAN PIO X?VIA ROMA 56
FEDERAZIONE CIMBRI 7COMUNIVIA MILANO 33
FONDAZIONE VIVI LA VAL POSINAVIA SAREO 4
ASSOCIAZIONE SANTA MARIA ANNUNCIATA ENTE MORALELOCALITA' MONTANINA
ASSOCIAZIONE VIE DI LUCEVIA A FERRARIN 11/A
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO ALZHEIMER E ALTOVICENTINOPIAZZALE ALDO MORO 1
CENTRO COMUNITARIO SAN PIETRO APOSTOLOVIA ROMA 60
CIRCOLO MARIA IMMACOLATAVIA TRIESTE 138
CIRCOLO NOI ? SIAMOVIA SAN FLORIANO 37
CIRCOLO PARROCCHIALE SAN PIO X?VIA ROMA 56
FEDERAZIONE CIMBRI 7COMUNIVIA MILANO 33
FONDAZIONE VIVI LA VAL POSINAVIA SAREO 4
GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE CLIPEUSPIAZZA DEI TERZI 1
LA LOCOMOTIVA COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA GIOVANNI XXIII 22/4
MISSIONLAND ? ONLUSVIA SAN LORENZO 2
NOI KAVAZ 2.0VIA ROI 7
PSICHE 2000 ? ASSOCIAZIONEVIA PEGURI 2
VOLONTARIATO IN RETE?FEDERAZIONE PROVINCIALE DI VICENZAPIAZZA IV NOVEMBRE 5
News
Lunedì 20/05/2024 09:00
Summania vince a Monticello e alla Junior serve l'impresa!  
Calcio Vicentino
Martedì 14/05/2024 09:00
VICENZA. EVASIONE DA 50 MILIONI CON L'ARGENTO, 14 INDAGATI  
TVA VICENZA
Martedì 14/05/2024 08:58
Filo d'Argento: frode fiscale da 50 Mln a Vicenza, 14 deferiti  
VicenzaPiù
Lunedì 29/04/2024 09:00
Il sindaco Ceron punta al bis a Monticello  
Il Giornale Di Vicenza
Sabato 13/04/2024 09:00
La maggioranza si spacca. La vice Zanini corre contro il sindaco  
Il Giornale Di Vicenza
Martedì 02/04/2024 09:00
Primavera a teatro a Cavazzale  
VicenzaToday
Sabato 30/03/2024 11:27
Torna la Marcia del donatore di sangue a Cavazzale  
Vicenzareport
Martedì 26/03/2024 16:53
Al via la Stagione di prosa al Teatro Roi di Monticello Conte Otto  
Vicenzareport
Sabato 23/03/2024 22:07
Monticello Conte Otto: a fuoco auto in garage  
Vicenzareport
Venerdì 16/02/2024 09:00
M'Illumino di Meno  
Comune di Vicenza
Venerdì 02/02/2024 09:00
In casa un bazar della droga, arrestato 29enne trevigiano  
TrevisoToday
Giovedì 01/02/2024 09:00
La storica bibliotecaria Gilberta Pezzin in corsa per diventare sindaco  
Il Giornale Di Vicenza
Sabato 27/01/2024 09:00
Trovata morta a 37 anni: giallo in un panificio  
Il Giornale Di Vicenza
Domenica 14/01/2024 09:00
Malore fatale sul Carega. Muore scialpinista vicentino  
Il Giornale Di Vicenza
Lunedì 08/01/2024 09:00
Trimode live all'Osteria da Marco  
VicenzaToday
Martedì 26/12/2023 09:00
Presepe di Cavazzale  
VicenzaToday
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Dal camion al caffè con il "Time out". E la sfida tra locali si allunga  
Il Giornale Di Vicenza
Giovedì 23/11/2023 09:00
Teatro Roi: lo spettacolo "Queen in Rock - A Magic Tribute"  
Vicenzareport
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Autunno a teatro 2023: il programma del Teatro G. Roi di Cavazzale  
VicenzaToday
Giovedì 26/10/2023 09:00
Monticello Conte Otto: teatro Roi, al via la stagione di prosa  
Vicenzareport
Lunedì 23/10/2023 09:00
Trimode live all'Osteria da Marco  
VicenzaToday
Venerdì 06/10/2023 09:00
Fiamme dal motore, auto distrutta in garage  
Il Giornale Di Vicenza
Lunedì 18/09/2023 11:39
Sagra di San Matteo a Cavazzale, buon cibo e tanto divertimento  
VicenzaToday
Martedì 22/08/2023 09:00
Sagra di Vigardolo: buona cucina e musica  
VicenzaToday
Giovedì 20/07/2023 09:00
Incontro col sindaco di Monticello Conte Otto  
Confartigianato Vicenza
Lunedì 17/07/2023 09:00
Bimbo di due anni annega in piscina a Cavazzale  
Prima Vicenza
Sabato 08/07/2023 09:00
Presentazioni (10): Le tante novità della Junior Monticello  
Calcio Vicentino
Mercoledì 21/06/2023 09:00
SFRATTATA E SENZA LAVORO. IL SINDACO: “LA STIAMO AIUTANDO”  
TVA VICENZA
Martedì 20/06/2023 12:11
Grande sagra dei SS. Pietro e Gaetano a Monticello Conte Otto  
VicenzaToday