itala

Descrizione

Centro collinare, di origini medievali, le cui basi economiche si fondano prevalentemente su attività industriali. I monticellesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, abitano, oltre che nel capoluogo comunale, anche nelle località di Cortenuova, Misericordia e Prebone, facendo registrare una forte espansione edilizia. Il territorio offre un profilo geometrico tipicamente collinare, con l'abitato posto sulla sommità di un poggio e movimentato da un andamento plano-altimetrico variabile, increspato da dolci pendii. Nello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, campeggia su campo di cielo una chiesetta con campanile al naturale, di colore rosso, posta su un monte, anch'esso al naturale.

Storia

Il nome prende origine dalla posizione in cima al colle e compare, per la prima volta, in uno scritto del X secolo, riguardante una donazione di Berengario alla chiesa di Monza. Anticamente era costituita da più nuclei abitativi indipendenti che, sotto nomi diversi, erano sottoposti all'autorità religiosa delle parrocchie corrispondenti. L'attuale denominazione, che comprende tutte le frazioni precedenti, è stata assunta nel 1880. L'originaria frammentazione dell'agglomerato urbano sul territorio è ancora oggi evidente, mancando nella struttura comunale un fulcro dell'abitato come punto di riferimento per la popolazione. La Villa Nava è la costruzione più elegante e famosa del luogo. Edificata agli inizi del secolo scorso, sembra sorgere sull'area di una torre e presenta una pianta ad "U", adagiata in un suggestivo parco-giardino. La Villa Greppi è stata anch'essa costruita nei primi dell'Ottocento al posto di una fattoria e presenta un monumentale ingresso a tre archi verso il quale sfocia un lungo viale alberato. La Villa Bocconi, del Settecento, è oggi adibita a casa per anziani e sorge al centro dell'abitato. Tre sono le parrocchiali presenti sul territorio comunale: la più antica si trova a Torrevilla, è dedicata a Santa Maria della Purificazione e risale al '700; la seconda si trova a Cortenuova, è dedicata al Redentore ed è dei primi anni del '900; infine la chiesa del capoluogo comunale custodisce alcune litografie di Aligi Sassu.

Economia

La popolazione fonda le basi della propria economia sulle fiorenti attività industriali, rappresentate da aziende tessili e metallurgiche, imprese edili, fabbriche di cicli e motocicli, insediamenti di tipo artigianale e produzione di materie plastiche. L'agricoltura è anch'essa ben sviluppata, anche se non a livello intensivo; da forme di coltivazione poco redditizie si è passati a coltivazioni più adeguate alle condizioni climatiche del luogo: sono numerose, infatti, le aree destinate alla coltivazione di cereali e le aree floro-vivaistiche. L'attività zootecnica trova espressione nell'allevamento di bestiame bovino e di qualche capo suino. Il terziario comprende impieghi nelle amministrazioni locali e nell'istruzione, oltre ad attività nei servizi privati di consulenza informatica. I servizi pubblici sono adeguati alle dimensioni della comunità e il buon reddito della popolazione giustifica la presenza del servizio bancario sul posto. Le strutture socio-culturali, ben sviluppate, offrono la possibilità di usufruire di una casa di riposo e della biblioteca. Nelle scuole locali è possibile frequentare le classi dell'obbligo e quelle secondarie di secondo grado, grazie alla presenza di un Istituto tecnico commerciale. Le strutture ricettive offrono la possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. L'assenza di strutture sanitarie costringe la popolazione a spostarsi nei centri limitrofi per le necessità sanitarie, anche di base; sul posto è assicurato comunque, il servizio farmaceutico.

Relazioni

Può essere considerata una meta turistica di discreto livello, sia per la piacevole posizione sulle colline brianzole, sia per l'aspetto prevalentemente residenziale del luogo. Essa vive un intenso rapporto con i centri vicini, ai quali gli abitanti si rivolgono per l'espletamento di pratiche burocratiche e per il commercio, oltre che per i legami instaurati in seguito alla presenza, sul territorio, dei numerosi insediamenti industriali. La festa del Patrono, dedicata a Sant'Agata, ha luogo il 5 febbraio. Nella frazione di Casatevecchio si trova la casa nativa di Giuseppe Sirtori, soldato e politico del Risorgimento, che partecipò alla spedizione dei Mille.

Località

Cascina Canova, Cascina Magritto, Cortenuova, Misericordia, Monticello, Prebone, Sorino, Torrevilla

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Monticello Brianza rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.215
  • Lat 45° 42' 29,14'' 45.70809444
  • Long 9° 18' 47,66'' 9.31323889
  • CAP 22068
  • Prefisso 039
  • Codice ISTAT 097054
  • Codice Catasto F674
  • Altitudine slm 406 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2646
  • Superficie 4.65 Km2
  • Densità 906,45 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:01
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
''NOSTRA SIGNORA DEL BUON CONSIGLIO ? IL BUON SAMARITANO ''PIAZZA DE CAPITANI 1
ASILO INFANTILE LUIGI E TERESA BOCCONIVIA GEN. SIRTORI 16
ASS. AMICI FAM. VOLONT. CASA DI RIPOSO MONTICELLO B.ZA ONLUSVIA G SIRTORI 1
GRUPPO A.M.A.S. TRASPORTO SOCIALE ALPINI E AMICI ? BRUNO VERRATTI ? ODVVIA JACOPO DELLA QUERCIA 3
IL VOLO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA PROVINCIALE 42
News
Giovedì 30/05/2024 15:00
Successo per la prima edizione del Memorial Haller  
Prima Merate
Lunedì 27/05/2024 11:07
Gli Alpini di Monticello compiono 40 anni  
Prima Merate
Lunedì 20/05/2024 14:40
Il Consorzio Villa Greppi "abbraccia" il Comune di Arcore  
Prima Merate
Lunedì 20/05/2024 09:00
A Monticello Brianza l'arte ha il cuore giovane  
ResegoneOnline
Venerdì 17/05/2024 09:00
Monticello Brianza, l'iconica pianta monumentale a rischio dopo il maltempo  
La Provincia Unica TV
Giovedì 16/05/2024 09:00
Danni del maltempo, crolla un albero secolare  
Prima Merate
Martedì 14/05/2024 09:00
Hamburgerata a Monticello Brianza: appuntamento imperdibile  
Prima Merate
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Urto fra un'auto e una bici, un ferito  
Prima Merate
Martedì 07/05/2024 09:00
Elezioni, presentata Vivere Monticello. Milena Mucci sfida Alessandra Hofmann  
La Provincia Unica TV
Giovedì 25/04/2024 09:00
Il Comune di Monticello punta sull'ecologia  
Prima Merate
Venerdì 19/04/2024 11:06
50° fondazione dell'Istituto Greppi di Monticello Brianza  
LeccoToday
Domenica 14/04/2024 09:00
Monticello Brianza: Bancomat manomesso nella notte  
Prima Merate
Giovedì 11/04/2024 09:00
Incidente sulla Santa, 16enne al San Gerardo  
La Provincia Unica TV
Giovedì 04/04/2024 09:00
Investita sulla Provinciale, 21enne in ospedale  
Prima Merate
Giovedì 14/03/2024 08:00
Cinquantenne in codice rosso, atterra l'elisoccorso a Besana  
Prima Monza
Lunedì 11/03/2024 08:00
Volontari di Protezione Civile della Brianza al Greppi  
Prima Merate
Lunedì 04/03/2024 09:00
Cadavere ritrovato nell'Adda: è di un uomo scomparso un mese fa  
Prima Treviglio
Giovedì 29/02/2024 09:00
A marzo Monticello SPA celebra la femminilità  
Monza in Diretta
Lunedì 26/02/2024 09:00
Due iniziative a Monticello per la festa della donna  
Prima Merate
Lunedì 05/02/2024 09:00
50enne scomparso: ancora senza esito le ricerche  
Prima Merate
Domenica 04/02/2024 09:00
Paderno d'Adda: Scomparso, proseguono le ricerche  
Prima Merate
Lunedì 22/01/2024 09:00
Scontro auto-moto: soccorsi mobilitati in codice rosso  
Prima Merate
Domenica 21/01/2024 09:00
Domenica caratterizzata dagli incidenti sulle strade lecchesi  
LeccoToday
Mercoledì 17/01/2024 09:00
ELEZIONI. NEL LECCHESE 49 SINDACI DA SCEGLIERE L'8 E 9 GIUGNO  
Lecconews
Domenica 14/01/2024 09:00
A Monticello la 42esima edizione del Giro delle Cascine  
Prima Merate
Martedì 09/01/2024 09:00
Monticello: il 14 torna il Giro delle Cascine, 42esima edizione  
CasateOnline
Domenica 07/01/2024 09:00
Monticello SPA, una "remise en forme" a tutto vapore  
Monza in Diretta
Venerdì 08/12/2023 09:00
Addio allo storico professore di lettere  
Prima Merate
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Colte da malore, gravissime due persone  
Prima Merate
Lunedì 27/11/2023 09:00
Villa Greppi: inaugurato l'Antico Granaio, completato il recupero del Seminterrato  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Giovedì 16/11/2023 23:38
Foto Meteo: Un Nuovo Autunno « 3B Meteo  
3bmeteo
Domenica 22/10/2023 09:00
Parco della Limonera, la riqualificazione con l'Enaip  
Prima Merate
Giovedì 12/10/2023 09:00
Monticello: lunedì 16 riapre la scuola media dopo i lavori  
CasateOnline
Giovedì 28/09/2023 09:00
La laurea in Benessere alla Monticello Spa - BRIANZA - Home  
Corriere di Lecco
Lunedì 04/09/2023 09:00
Monticello: con Ronzinante in scena "I Promessi Storti"  
Lecconotizie
Giovedì 31/08/2023 09:00
Riparte “Album – Brianza paesaggio aperto”  
Prima Merate
Venerdì 28/07/2023 09:00
Incidente all'alba, auto si ribalta sulla provinciale  
Prima Merate
Venerdì 28/07/2023 07:33
Un'altra auto ribaltata, soccorsi in azione  
LeccoToday
Venerdì 21/07/2023 09:00
Sviene per la puntura di un calabrone: paura per un uomo  
LeccoToday
Giovedì 20/07/2023 09:00
Punto da un insetto: paura per un 51enne  
Prima Merate
Giovedì 11/05/2023 09:00
"Un sentiero a colori" a Monticello Brianza  
Prima Merate
Giovedì 23/06/2022 09:00
Giro delle Cascine a Monticello, tutte le foto  
Prima Merate
Sabato 11/06/2022 09:00
Festa della Repubblica a Monticello, tutte le foto  
Prima Merate