itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, dalle antiche origini, la cui unica risorsa economica rimane tutt'oggi l'agricoltura. La comunità dei montesegalesi presenta un indice di vecchiaia da primato e si distribuisce in numerose località, tra le quali, oltre al capoluogo comunale, le più popolose sono: Casa del Molino, Sanguignano, Balestrero, Ca' Fracce, Fornace, Frascate e Bregne. Il territorio comunale presenta un profilo geometrico irregolare, con alcune variazioni altimetriche anche abbastanza accentuate: le quote infatti sono comprese tra i 213 e i 558 metri. Il nucleo abitato, pur interessato da una certa espansione edilizia, conserva le caratteristiche originarie, grazie a vari interventi dell'amministrazione comunale e della Sovrintendenza alle Belle Arti, preoccupate di far rispettare canoni architettonici volti ad impedire eventuali deturpazioni dell'antica struttura abitativa. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è uno scudo semipartito troncato. Vi si raffigurano, in campo verde, due spighe di segale d'oro incrociate e, in campo argenteo, un castello mattonato di rosso e munito di due torri merlate alla ghibellina, posto sulla verde pianura. La seconda sezione dello scudo è troncata di rosso e d'azzurro.

Storia

Chiamata "Montesicalis", probabilmente in riferimento alla coltura della segale praticata nella zona, appartenne nell'alto Medioevo al comitato di Tortona e, dopo essere stata assegnata nel 1164 da Federico Barbarossa ai pavesi, agli inizi del XIV secolo divenne proprietà dei conti di Gambarana, appartenenti alla dinastia di quei conti palatini di Lomello, che avevano vasti possedimenti non solo nel pavese ma anche nella provincia di Milano. La storia della comunità ha seguito le sorti della sua rocca: già esistente negli anni Mille ed appartenen te a quei tempi al duca Ugo di Liguria, fu al centro di continue lotte col vescovo di Pavia, venendo distrutta nella prima metà del XV secolo dal conte di Carmagnola, al servizio di Filippo Maria Visconti. Ricostruita dai discendenti dei conti di Gambarana, restò di loro proprietà fino alla fine dell'Ottocento, quando fu acquistata da Pio Belcredi, passando in seguito ai Gambarotta-Rivara e infine alla famiglia Jannuzzelli. Nel patrimonio storico-architettonico spiccano, oltre all'antico castello, ancora pienamente funzionale, va menzionata la cinquecentesca chiesa parrocchiale, intitolata ai Santi Cosma e Damiano e restaurata nell'Ottocento.

Economia

Se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota. Il sindaco riveste, all'occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza, a causa della mancanza di una stazione dei carabinieri. L'economia locale si basa essenzialmente sulle tradizionali attività agricole che rappresentano la più importante fonte di sostentamento per gli abitanti del posto: si coltivano cereali, frumento, foraggi, frutteti e soprattutto vite. Una parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l'allevamento avicolo. Non si segnalano invece iniziative industriali degne di rilievo, fatta eccezione per qualche timido tentativo imprenditoriale nel settore edilizio, e molto modesta è anche l'attività del terziario, che si compone di una piccolissima rete distributiva e dei soli servizi essenziali. Non si registra la presenza di strutture sanitarie, sociali e culturali, mentre quelle scolastiche esistenti permettono di frequentare soltanto le scuole elementari e quelle ricettive, pur contando qualche esercizio di ristorazione, non offrono la possibilità di soggiornare.

Relazioni

La bellezza dei luoghi, la vita tranquilla e le gradevoli caratteristiche dell'abitato sono tutti ottimi motivi per risiedere in questa località. Tuttavia la limitata presenza di scuole, le numerose carenze nei servizi e soprattutto la necessità di trovare una solida occupazione lavorativa costringono la popolazione a spostarsi giornalmente per raggiungere i centri più grandi e, in particolare, la vicina Voghera, dove si trova la risposta alla domanda di beni e servizi. La festa patronale, in onore dei Santi Cosma e Damiano, viene celebrata l'ultima domenica di settembre.

Località

Balestrero, Bregne, Camolino, Case del Molino, Fornace, Frascate, Languzzano, Molino della Montà, Sangugnano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Montesegale rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 298
  • Lat 44° 54' 22,22'' 44.90617222
  • Long 9° 7' 36,50'' 9.12680556
  • CAP 27052
  • Prefisso 0383
  • Codice ISTAT 018098
  • Codice Catasto F644
  • Altitudine slm 426 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2962
  • Superficie 14.83 Km2
  • Densità 20,09 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
NASO A NASOVIA TOGLIATTI 13
VARNI AGNETTI ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALESTRADA ARDIVESTRA 5
News
Domenica 02/06/2024 09:26
Una sola lista a Montesegale: Carlo Ferrari punta al quarto mandato  
oltrepolombardo
Venerdì 31/05/2024 00:12
Da sabato aperta la raccolta funghi per i non residenti dura solo sei mesi  
La Provincia Pavese
Giovedì 30/05/2024 00:19
Un solo candidato in corsa a Montesegale: Ferrari per il bis  
La Provincia Pavese
Martedì 14/05/2024 09:00
Al via i lavori di riqualificazione dell'ex scuola a Sanguignano  
oltrepolombardo
Giovedì 09/05/2024 09:00
Montesegale. Sorgerà in frazione Fornace una nuova area turistica  
oltrepolombardo
Venerdì 03/05/2024 09:00
Tiro con l'arco: la prima volta agli Italiani di società del Bosco delle Querce  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Sabato 16/03/2024 08:00
Anello delle sorgenti a Montesegale tra prati in fiore  
Quatarob Pavia
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Sabato 16 marzo trekking panoramico alla scoperta della valle Ardivestra  
oltrepolombardo
Martedì 16/01/2024 09:00
Peste suina, altri cinque cinghiali infetti trovati nel Pavese e in Oltrepo  
La Provincia Pavese
Venerdì 27/10/2023 09:00
Foliage in Oltrepó Pavese: dove ammirare i colori dell'autunno  
Quatarob Pavia
Venerdì 08/09/2023 09:00
Castelli e abbazie, storia e tesori dell’Oltrepò Pavese  
DOVE Viaggi
Venerdì 09/06/2023 09:00
Risultati Montesegale (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Mercoledì 03/05/2023 09:00
Montesegale. L'ex scuola di Sanguignano ospiterà giovani artisti  
oltrepolombardo
Sabato 14/01/2023 09:00
Dopo 10 anni don Fabien Niyonkuru farà ritorno nel suo Burundi  
oltrepolombardo
Giovedì 06/10/2022 09:00
Fiera di San Damiano a Montesegale domenica 9 ottobre 2022  
Radio Gold
Mercoledì 27/07/2022 09:00
Montesegale, rocca quasi inespugnabile mantiene intatto il fascino millenario  
La Provincia Pavese
Mercoledì 04/05/2022 09:00
La Brianza del tiro con l'arco, Giaccheri al Grand Prix  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Lunedì 21/03/2022 08:00
A Ponte Nizza un lupo travolto da un'auto  
oltrepolombardo
Mercoledì 02/02/2022 09:00
Calvignano aderisce Ora sono cinque i Comuni dell'Unione  
La Provincia Pavese
Mercoledì 27/01/2021 09:00
Continuano gli avvistamenti dei lupi in Valle Staffora e Ardivestra  
oltrepolombardo
Giovedì 05/11/2020 09:00
Addio a Italo Ferrari. Sindaco per 30 anni si è arreso al Covid  
La Provincia Pavese
Domenica 20/01/2019 09:00
MONTESEGALE - Il Sindaco Ferrari investe e non aumenta le tasse  
Voghera Sei Tu
Mercoledì 21/11/2018 11:09
La Provincia Pavese  
La Provincia Pavese
Mercoledì 26/09/2018 09:00
«Sagra da ricordare grazie alla Pro loco» Tutti i nomi del team  
La Provincia Pavese
Giovedì 07/12/2017 09:00
Oltrepo sorprendente in trecento fotografie  
La Provincia Pavese
Sabato 30/09/2017 09:00
Il bello da Valeggio a Montesegale  
La Provincia Pavese
Lunedì 04/09/2017 09:00
Panchine d'arte: un viaggio alla scoperta dell'arte di strada  
Travel On Art
Martedì 22/08/2017 09:00
Pavia, l'antico borgo di Montesegale è un paese solo per giovani  
Corriere Milano
Giovedì 15/06/2017 09:00
Tre allevatori della Valle Ardivestra chiedono l’Igp  
La Provincia Pavese
Giovedì 08/06/2017 09:00
Le «chiavi» di Montesegale all’imprenditore benefattore  
La Provincia Pavese
Sabato 03/06/2017 09:00
Il “castellano” Jannuzzelli riceve le chiavi del borgo dal sindaco  
La Provincia Pavese
Venerdì 14/10/2016 09:00
Maltempo, smottamenti a Montesegale - La Provincia Pavese  
La Provincia Pavese
Giovedì 23/06/2016 09:00
Fischietti e bandiere, i cortei dei coscritti classe 1998  
La Provincia Pavese
Martedì 23/06/2015 09:00
Il Paese dei borghi  
Altreconomia
Venerdì 18/07/2014 09:00
Il pittore egiziano Hassan regala un’opera al Comune  
La Provincia Pavese
Mercoledì 16/07/2014 09:00
«Dolce far nulla», la panchina contemplativa con vista sulla valle  
Corriere Milano
Venerdì 07/02/2014 09:00
MONTESEGALE - L'Oltrepo frana ancora, ci sono frazioni isolate  
Voghera Sei Tu
Martedì 24/12/2013 09:00
È morto il procuratore De Socio  
La Provincia Pavese
Martedì 29/03/2011 09:00
Irpef, ecco i Comuni più ricchi  
La Provincia Pavese