itala

Descrizione

Comune di pianura, di probabili origini medievali, con un’economia basata prevalentemente sull’agricoltura. I montesanesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale, contiguo alla località Pile di Miggiano, del comune di Miggiano. Il territorio ha un profilo geometrico regolare, con limitate differenze di altitudine, che imprimono all’abitato, interessato da espansione edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante.

Storia

Fondata probabilmente intorno al XIV secolo, si è chiamata Montesano fino al 1863, quando un regio decreto aggiunse la specificazione, che si riferisce all’ubicazione del borgo nella penisola salentina. La prima parte del toponimo, composta dal termine “monte” e dall’aggettivo “sano”, allude a un luogo salubre. Assoggettata ai signori d’Aragona, entrò poi a far parte dei possedimenti della famiglia Marulli, che già deteneva il marchesato di Specchia e Campomarino. Al pari dei territori circostanti, spesso devastati da orde di nemici provenienti dal mare, fino all’inizio del XVIII secolo rimase sotto il dominio degli spagnoli, il cui malgoverno causò un generale impoverimento. Una ripresa si ebbe soltanto con le riforme borboniche e napoleoniche, che portarono all’abolizione del feudalesimo. Tornata ai Borboni, all’indomani del congresso di Vienna, fu annessa al regno d’Italia nel 1861, col resto della regione, partecipando alle successive vicende nazionali e internazionali. Fra i monumenti si segnalano alcuni edifici di culto: la chiesa parrocchiale, edificata nella prima metà dell’Ottocento; la coeva chiesetta della Madonna della Consolazione; quella di San Donato, ristrutturata nel XVIII secolo e contenente un pregevole quadro quattrocentesco, che raffigura il Santo.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio e, per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Il quadro economico risente dell’impronta tipicamente rurale della zona, con un’agricoltura basata sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, uve e olivo e integrata dall’allevamento di bovini, suini, caprini ed equini. L’industria non sembra aver fatto presa in questa realtà contadina: infatti, vi sono soltanto piccole aziende operanti nei comparti edile e dell’abbigliamento. Alquanto modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi qualificati, come quello bancario; la rete commerciale è sufficiente al soddisfacimento dei bisogni essenziali della comunità. Non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; non manca una biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Oltre a non registrare un significativo movimento di turisti, per la mancanza di attrattive di rilievo, è poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera locale, costretta quotidianamente a raggiungere le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni limitrofi non sono molto intensi; a essi la popolazione si rivolge anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Non si segnalano particolari momenti di folclore, che potrebbero dare una nota di colore durante l’anno. Il mercato settimanale si svolge il mercoledì. La festa del Patrono, San Donato, viene celebrata il 7 agosto, con l’omonima fiera, oltre che con riti sacri e cerimonie.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Montesano Salentino rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.671
  • Lat 39° 58' 30,97'' 39.97526944
  • Long 18° 19' 19,42'' 18.32206111
  • CAP 73030
  • Prefisso 0833
  • Codice ISTAT 075049
  • Codice Catasto F623
  • Altitudine slm 105 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1312
  • Superficie 8.47 Km2
  • Densità 315,35 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:22
  • Tramonto 19:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.PROLOCO MONTESANESEVIA DON LUIGI STURZO 25
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE EVENTI GIANNI SEMPRE CON NOIVIA DELLA LIBERTA 13
ASSOCIAZIONE PRO LOCO TIGGIANOVIA VITTORIO VENETO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURANOVIA DUE LUGLIO 24
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CIVILI DI MONTESANO SALENTINOPIAZZA IV NOVEMBRE 20
CENTRO DI CULTURA SOCIALE E DI RICERCHE ONLUSVIA ROMA 22
CIRCOLO PARROCCHIALE ORATORIO SANT'IPPAZIOASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICAPIAZZA ALDO MORO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURANOVIA DUE LUGLIO 24
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CIVILI DI MONTESANO SALENTINOPIAZZA IV NOVEMBRE 20
CENTRO DI CULTURA SOCIALE E DI RICERCHE ONLUSVIA ROMA 22
CIRCOLO PARROCCHIALE ORATORIO SANT'IPPAZIOASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICAPIAZZA ALDO MORO
GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRES DI TERRA D'OTRANTO VIGNACASTRISIVIA ASILO VIGNACASTRISI
GRUPPO FRATRES SANARICA ODVVIA ROMA 20
PRO LOCO CASTROVIA F LLI BANDIERA N 59
PRO?LOCO ACQUAVIVA DI MARITTIMAVIA ROMA 8 MARITTIMA CENTRO ANZ C/O
PROTEZIONE CIVILE MARITTIMAVIA MOLISE 5 ? MARITTIMA
UNA MANO IN PIU' SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA F BANDIERA C/O CASA ASS SNC
News
Domenica 14/04/2024 09:00
Carabinieri morti, Manfredonia ricorda il maresciallo Pastore al Miramare  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Il Salento meno battuto: i borghi da scoprire fra storia, cultura e tradizioni  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Venerdì 18/08/2023 18:31
Da Montesano alla conquista di ''Mister Italia 2023''  
LecceSette