itala

Descrizione

Comune collinare, sorto nel Medioevo in un territorio popolato fin dalla preistoria; è sorretto dall’agricoltura, da alcune piccole imprese industriali e dal terziario. La maggior parte dei monterubbianesi, il cui indice di vecchiaia è decisamente superiore alla media, si distribuisce nel capoluogo comunale, nelle località di Montotto e Rubbianello nonché in case sparse sui fondi; il resto della comunità popola invece alcuni aggregati urbani elementari. L’abitato si trova sulla cima di uno sperone collinare: da questo belvedere naturale si gode di una bella vista sulla pianura alluvionale del fiume Aso, ordinatamente divisa in appezzamenti coltivati, e su una serie di morbide colline, punteggiate di piccoli borghi e segnate dalle linee regolari dei filari di viti. All’orizzonte si stagliano le cime dei monti Sibillini, ricoperte di neve per gran parte dell’anno.

Storia

Il popolamento del territorio comunale è antichissimo: sembra infatti che il comprensorio monterubbianese sia stato abitato in età paleolitica dall’uomo di Neanderthal (32.000 anni prima della nascita di Cristo); è stata inoltre dimostrata l’esistenza di successivi insediamenti, risalenti alle epoche neolitica, preromana e romana, e di frequenti contatti con il popolo etrusco. Distrutta dai goti nel V secolo d.C., fu riedificata dai monaci benedettini dell’abbazia di Farfa, comparendo nei documenti ufficiali dell’XI secolo con il nome di Urbiano. Acquistata l’autonomia comunale nel secolo seguente, subì saccheggi e distruzioni da parte di Federico I Barbarossa (1176) e del ducato di Fermo, al quale si dovette infine sottomettere (1258). Episodi sanguinosi si ripeterono fino all’intervento di Francesco Sforza che, dopo averla occupata tra il 1436 e il 1443, ne fortificò la struttura muraria. Successivamente entrò a far parte dello Stato Pontificio. Il toponimo è un composto del termine “monte” e di una formazione prediale da un personale latino RUB(B)IUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale −ANUS. Il territorio comunale racchiude un ricchissimo patrimonio artistico e architettonico: di stile romanico sono la pievania dei Santi Stefano e Vincenzo e le chiese di Santa Maria dell’Olmo, di Santa Lucia e della Madonna del Soccorso. Sono invece di costruzione posteriore la chiesa di San Francesco (1247), munita di campanile barocco, l’abbazia dei Santi Flaviano e Biagio, la trecentesca chiesa di San Michele Arcangelo, quella romanico-gotica di San Giovanni Battista ed Evangelista (con affreschi trecenteschi e quattrocenteschi) e la collegiata di Santa Maria dei Letterati, ornata da opere di Vincenzo e Lattanzio Pagani. Dell’edilizia civile restano invece le mura difensive con la Porta Vecchia, il rinascimentale palazzo Calzecchi Onesti e il teatro Pagani, costruito nel 1875 su progetto dell’architetto Luca Galli.

Economia

L’economia locale è piuttosto articolata: è ancora strettamente legata all’agricoltura, specializzata nella produzione di frumento, uva, frutta, ortaggi e foraggi, ma annovera anche un discreto numero di imprese industriali, attive principalmente nei comparti alimentare, delle calzature, del legno, meccanico ed elettronico; la rete commerciale, inoltre, soddisfa ampiamente le esigenze dei monterubbianesi e il comparto dei servizi privati comprende sportelli bancari e agenzie assicurative e immobiliari. Sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, il comune ospita una casa di riposo, scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado, un museo civico archeologico, una pinacoteca e una biblioteca comunale; un ambulatorio distrettuale e la farmacia garantiscono l’assistenza sanitaria mentre esercizi di ristoro e strutture per il soggiorno assicurano una discreta capacità ricettiva.

Relazioni

Nel periodo estivo attrae consistenti flussi turistici, grazie soprattutto alle molte feste organizzate dalla comunità: tra queste spicca la manifestazione in costume detta “Sciò la Pica” (‘via il picchio’), rievocazione storica di antichissimi riti legati alla primavera, accompagnata da una fiera allestita sin dal Cinquecento (Pentecoste); il mese di agosto offre alcune giornate gastronomiche dedicate alla polenta con lo stoccafisso, alle tagliatelle fritte e ai cannelloni; la seconda domenica di settembre ha luogo la rievocazione storica “È tempu de scartozzà”, rassegna di gare e giochi antichi, come quelli che un tempo accompagnavano la sgranatura del grano. Il Patrono San Nicola da Tolentino si festeggia il 10 settembre con solenni funzioni religiose e intrattenimenti popolari.

Località

Montotto, Rubbianello, Sant'Isidoro

INFO
  • Popolazione 2.230
  • Lat 43° 5' 6,53'' 43.08514722
  • Long 13° 42' 59,19'' 13.71644167
  • CAP 63026
  • Prefisso 0734
  • Codice ISTAT 109022
  • Codice Catasto F614
  • Altitudine slm 463 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2181
  • Superficie 32.14 Km2
  • Densità 69,38 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:43
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
BANCO DELLE OPERE DI CARITA' MARCHEVIA R SANZIO 149
BANCO DELLE OPERE DI CARITA' MARCHEVIA R SANZIO 149
News
Venerdì 14/06/2024 08:23
Scivola nella scarpata, soccorso dalla Croce Arcobaleno  
Cronache Fermane
Martedì 11/06/2024 16:19
Lo yoga arriva a Monterubbiano con il maestro Joo Hyung  
Cronache Fermane
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Spettacoli e corti, torna la rievocazione storica 'Sciò la Pica'  
il Resto del Carlino
Martedì 30/04/2024 09:00
Monterubbiano, Silvia Romanelli si dimette da assessore e consigliere comunale  
Laprovinciadifermo.com
Sabato 20/04/2024 09:00
Monterubbiano ha la sua panchina gialla per i diritti umani  
Cronache Fermane
Domenica 31/03/2024 09:00
31 Mar A Monterubbiano due giorni dedicati alla mountain bike  
Corriere del Conero
Domenica 10/03/2024 09:00
Nicola Pende  
La Nuova Riviera
Lunedì 04/03/2024 09:00
Appignano del Tronto, omaggio al dottor Monterubbiano  
Piceno Oggi
Martedì 27/02/2024 09:00
Si ferisce al volto con una motosega, soccorso dalla Croce Arcobaleno  
Cronache Fermane
Domenica 25/02/2024 11:58
Festa di Sciò la Pica a Monterubbiano  
Touring Club
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Crolli nella grotta sotto la strada, chiusa via Pagani a Monterubbiano  
Cronache Fermane
Lunedì 29/01/2024 09:00
A Rubbianello finalmente aperta la nuova palestra: un'attesa durata anni  
corriereadriatico.it
Sabato 20/01/2024 09:00
Tragedia a Moresco, uomo trovato senza vita in un bosco  
Cronache Fermane
Venerdì 19/01/2024 09:00
Inverno assente: crisi nei campi. "Le piante hanno bisogno di freddo”  
il Resto del Carlino
Venerdì 12/01/2024 09:00
'Il palco delle emozioni'. Monterubbiano svela la nuova stagione teatrale  
il Resto del Carlino
Venerdì 29/12/2023 09:00
"Ti brucio viva": per il marito violento scatta il codice rosso  
il Resto del Carlino
Giovedì 21/12/2023 09:00
“Un libro per tutti” a Monterubbiano  
Cronache Fermane
Mercoledì 29/11/2023 09:00
"No antenne al cimitero monumentale" - "No antenne al cimitero monumentale"  
il Resto del Carlino
Sabato 25/11/2023 09:00
Imprenditore ecologista. Lutto per Danilo Illuminati  
il Resto del Carlino
Sabato 11/11/2023 09:00
Scia di furti, ladri in azione nella notte - Fermo  
il Resto del Carlino
Domenica 05/11/2023 08:00
Il Sassuolo batte di misura il Napoli Femminile grazie a un gol di Sciabica  
L Football - Il Magazine del Calcio Femminile
Mercoledì 18/10/2023 09:00
Addestramento Protezione civile a Monterubbiano con Sis.Ma e Unpli Marche  
il Resto del Carlino
Giovedì 14/09/2023 09:00
Più servizi e nuovi spazi per la biblioteca comunale di Monterubbiano  
Laprovinciadifermo.com
Lunedì 31/07/2023 09:00
A Monterubbiano torna la sagra dei Cannelloni  
Cronache Fermane
Lunedì 24/07/2023 09:00
Monterubbiano, sarà ampliata la scuola in viale Oreste Murani  
Laprovinciadifermo.com
Martedì 18/07/2023 09:00
Prolungamento contrattuale per Valeria Monterubbiano  
US Sassuolo Calcio
Giovedì 13/07/2023 09:00
Valeria Monterubbiano e Benedetta Brignoli rinnovano col Sassuolo  
L Football - Il Magazine del Calcio Femminile
Lunedì 29/05/2023 09:00
Giostre a cavallo: Luca Innocenzi riparte vincendo a Monterubbiano  
Cronache Fermane
Domenica 28/05/2023 09:00
Giostre a cavallo: Luca Innocenzi riparte vincendo a Monterubbiano  
Cronache Picene
Martedì 14/03/2023 08:00
Madonna di Lourdes, rubata la corona  
il Resto del Carlino
Mercoledì 30/03/2022 09:00
Incendio a Monterubbiano, non si esclude il dolo  
Cronache Fermane
Giovedì 10/12/2020 09:00
MONTERUBBIANO CONTROLLI DELLA POLIZIA DI STATO - Questura di Fermo  
Questure sul web