itala

Descrizione

Comune medievale, scarsamente popolato, che raggruppa i diversi insediamenti di Frassine, Lago Boracifero e Terme del Bagnolo, tutti ugualmente dediti all'agricoltura, che tutt'ora è per i monterotondini la principale fonte di reddito. L'indice di vecchiaia è sensibilmente superiore alla media dei valori nazionali. Geologicamente il territorio comunale, prevalentemente collinare, rientra nell'ambito delle Colline Metallifere, di cui conserva alcuni tipici fenomeni come i soffioni boraciferi, qui localizzati al confine con il comune di Monteverdi Marittimo, dove si trova anche un piccolo bacino lacustre di natura boracifera. Di recente istituzione, il comune ha adottato per simbolo l'immagine di tre colline verdi, in riferimento alle caratteristiche del territorio, ma il leone sovrastante il monte si richiama alla precedente dipendenza amministrativa da Massa Marittima, che ha nel proprio stemma una figura analoga. Il gonfalone, su cui lo stemma è riportato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica.  

Storia

Le prime notizie sull'insediamento sono contenute in un documento ufficiale del 1163 che attesta il dominio degli Alberti sul castello e sul feudo circostante. Nel XIII sec. i destini del borgo si legano definitivamente a quelli della vicina Massa Marittima; entra così a far parte della repubblica di Siena e, con la cruenta distruzione del 1554, del granducato mediceo di Toscana. Nel 1961 il centro è stato scorporato da Massa Marittima ed elevato a comune. I soli monumenti rimasti a testimoniare la memoria medievale di questi luoghi sono la chiesa parrocchiale di San Lorenzo, le vestigia del castello di Castiglion Bernardi, situate a pochi chilometri dall'abitato, e il santuario del Frassine lungo la strada per Suvereto, tuttora suggestivi scenari di tradizionali celebrazioni religiose.  

Economia

Le caratteristiche geologiche del territorio hanno consentito d'affiancare alla primaria attività agricola (viticoltura, olivicoltura e orticoltura) lo sfruttamento energetico dei soffioni boraciferi, grazie al quale si è aperto un secondario sbocco occupazionale nelle centrali geotermoelettriche. Inoltre, molte aziende agricole, in lieve crescita numerica, si servono del calore sprigionato dai soffioni per elevare le temperature delle serre durante l'inverno e sostenere la tipica produzione di ortaggi. Buona parte della popolazione attiva si riversa nell'area degli stabilimenti siderurgici di Piombino, mentre una minima percentuale è occupata nel terziario turistico concentrato nei pressi delle Terme di Bagnolo, dove si trovano strutture alberghiere e di tipo agrituristico nonché un impianto sportivo. Il paese non offre ancora strutture pubbliche o private soddisfacenti: sono infatti carenti gli istituti scolastici (rappresentati dalle sole classi dell'obbligo) ed i presidi sanitari. Considerato l'ambito territoriale di appartenenza, a ridosso delle Colline Metallifere, non poteva naturalmente mancare la sezione del Corpo Forestale dello Stato, basilare servizio di controllo, ordine e soccorso insieme a quello dei carabinieri.  

Relazioni

Tutta la zona è ricca di boschi e di itinerari escursionistici particolarmente battuti dagli appassionati di funghi e da cacciatori esperti ma la località non è meta turistica rinomata e gli scambi più frequenti sono legati all'attività delle centrali elettriche. A livello commerciale, il comune ospita due importanti esposizione fieristiche,  l'11 agosto e il 25 settembre, mentre il mercato si tiene il secondo e il quarto sabato di ogni mese. Tra le ricorrenze religiose maggiormente sentite vanno citate la festa del Patrono San Lorenzo (10 agosto) e soprattutto le celebrazioni della Pentecoste al Santuario del Frassine.

Località

Campo al Ciotolo, Frassine, Lago Boracifero, Lagoni

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Monterotondo Marittimo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.371
  • Lat 43° 8' 42,47'' 43.14513056
  • Long 10° 51' 22,18'' 10.85616111
  • CAP 58025
  • Prefisso 0566
  • Codice ISTAT 053027
  • Codice Catasto F612
  • Altitudine slm 539 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2270
  • Superficie 102.51 Km2
  • Densità 13,37 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:41
  • Tramonto 19:49
Contatti
News
Domenica 19/05/2024 09:00
Insieme per Monterotondo, la lista di Ademaro Dei  
MaremmaOggi
Sabato 11/05/2024 09:00
Incidente stradale: coppia trasferita in ospedale  
IlGiunco.net
Martedì 23/04/2024 09:00
Inaugurazione di Biblioteca e delle "Stanze Fucini"  
LA NAZIONE
Martedì 26/03/2024 08:00
Addio alla consigliera e assessora  
MaremmaOggi
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Monterotondo Marittimo: Giacomo Termine (Pd) si ricandida a sindaco  
Centritalia News
Domenica 22/10/2023 09:00
Festa della Castagna, Monterotondo Marittimo  
Sagre Toscane
Venerdì 20/10/2023 09:00
La magia di Patrizia, dagli olivi nascono opere d'arte  
MaremmaOggi
Martedì 10/10/2023 09:00
Vedere attraverso parole e suoni - AgenziaCult  
Agenzia CULT
Martedì 03/10/2023 09:00
Progetto di accoglienza. Valpiana fa scuola - Grosseto  
LA NAZIONE
Martedì 08/08/2023 09:00
A fuoco una catasta di legna: le fiamme vicino al bosco  
IlGiunco.net
Domenica 30/07/2023 09:00
A Monterotondo Marittimo torna il "Pride Square"  
MaremmaNews
Lunedì 24/07/2023 09:00
MONTEROTONDO MARITTIMO: ABBIAMO PEDALATO SULLA LUNA  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Giovedì 20/07/2023 09:00
I giovani scoprono l’energia nelle centrali | Enel Green Power  
Enel Green Power
Martedì 27/06/2023 09:00
Mountain bike, Elba Bike ha tre campionesse regionali  
Elbapress
Mercoledì 03/05/2023 09:00
Apre la parete da arrampicata: per accedere basta scaricare l’app  
IlGiunco.net
Sabato 29/04/2023 09:00
Incidente in campagna. Muore un uomo. Inutili i soccorsi  
IlGiunco.net
Lunedì 24/04/2023 09:00
Bike area in Italia: le migliori new entry  
Red Bull
Giovedì 06/04/2023 09:00
La geotermia a servizio della filiera del cippato  
Toscana Media News
Domenica 19/03/2023 08:00
In mountain bike sul nuovo percorso enduro  
MaremmaOggi
Lunedì 27/02/2023 09:00
Sulle strade della Maremma: via Pietro Gori  
IlGiunco.net
Giovedì 24/11/2022 00:06
Monterotondo Marittimo. Alla scoperta del borgo e del territorio  
Toscanalibri.it
Domenica 20/11/2022 09:00
Il torello mansueto e il mistero del Frassine  
Qui News Valdicornia
Domenica 10/07/2022 10:00
A passeggio tra i vapori, nel Parco delle Biancane  
MaremmaOggi
Mercoledì 29/01/2020 09:00
Palestra comunale: ecco i nuovi orari di apertura al pubblico  
IlGiunco.net
Domenica 26/01/2020 09:00
Monterotondo Marittimo vince il Premio “Comuni Virtuosi”  
la Repubblica
Martedì 17/12/2019 12:25
Via superata per la nuova centrale geotermica di Monterotondo  
Toscana Notizie
Lunedì 16/12/2019 09:00
Monterotondo Marittimo vince il Premio Comuni Virtuosi  
Controradio
Martedì 19/03/2019 11:03
Monterotondo Marittimo - Cosa vedere a Follonica e dintorni  
Follonica online
Lunedì 23/04/2018 09:00
Monterotondo Marittimo, un paesino alimentato dalla geotermia  
Energia Oltre