itala

Descrizione

Comune collinare, di probabili origini medievali, con un’economia basata prevalentemente sull’agricoltura, cui si affiancano alcune iniziative industriali e terziarie. I monterossini, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati soprattutto nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosissime case sparse. Il territorio, in cui sgorgano sorgenti di acque minerali, comprende anche parte del lago Angitola; ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L’abitato, situato su uno sperone, mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia, su sfondo azzurro, una torre merlata, sormontata da una stella d’argento a sei raggi e accompagnata dalle lettere maiuscole, in caratteri romani, M e R.

Storia

Le prime notizie certe risalgono al Medioevo, quando fu un casale della baronia di Castelmonardo (oggi Filadelfia), di cui seguì le vicende. Il toponimo, riferito probabilmente alla locale sorgente di acqua ferruginosa, usata dagli artigiani del posto per la tintura dei tessuti, assunse la forma attuale con un regio decreto del 1863, che aggiunse la specificazione “Calabro”. Possedimento della nobile famiglia milanese delle Trezze, nel XVI secolo pervenne ai Pignatelli di Monteleone, che la tennero fino all’abolizione del feudalesimo. Fu quasi del tutto distrutta dal terremoto della seconda metà del Settecento. Comune del cantone monteleonese, ai tempi della Repubblica Partenopea, con le riforme amministrative attuate dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu dapprima inclusa tra le università del cosiddetto governo filadelfino e poi elevata a capoluogo di un circondario, comprendente Francavilla Angitola, Polia, Capistrano, San Nicola da Crissa, Vallelonga e la stessa Filadelfia. La storia successiva alla restaurazione borbonica e all’annessione al Regno d’Italia non si discosta da quella del resto della regione. Tra i monumenti spicca la chiesa parrocchiale di San Nicola; ricostruita dopo il terremoto del XVIII secolo, contiene, tra l’altro, il frammento di un ciborio marmoreo, risalente alla metà del Cinquecento.

Economia

è sede di Pro Loco e stazione dei carabinieri. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini e caprini. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, della lavorazione del legno, della produzione e distribuzione di energia elettrica. Degno di nota è l’apporto economico dell’artigianato, presente con lavorazioni in ferro battuto, in vimini e di tessuti. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva e dell’insieme dei servizi, che, però, non comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali si segnala una casa di riposo. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; per l’arricchimento culturale si può usufruire di una biblioteca e del museo della civiltà contadina. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti del luogo e godere delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza di boschi di castagni e gelsi e dell’oasi avifaunistica del lago Angitola. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli eventi ricorrenti vanno citate: la festa della Santa Croce, a maggio, con una fiera; quella di Santa Maria del Carmelo, a luglio; la festa della Madonna del Soccorso la prima domenica di luglio, il giovedì e il venerdì precedenti si tiene una fiera; la mostra di quadri e lavori artistici, ad agosto, e le feste del Santissimo Crocifisso e del Santissimo Rosario, rispettivamente a settembre e a ottobre. Il Patrono, san Nicola, si festeggia il 6 dicembre.

Località

Lago Angitola

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Monterosso Calabro rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.729
  • Lat 38° 43' 0,46'' 38.71679444
  • Long 16° 17' 19,77'' 16.28882500
  • CAP 89819
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102023
  • Codice Catasto F607
  • Altitudine slm 310 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1311
  • Superficie 18.16 Km2
  • Densità 95,21 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:18
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE FAMILIA DE RUBRO MONTEVIA GUGLIELMO MARCONI 3
News
Martedì 23/04/2024 09:00
Monterosso si impone ad un premio cinematografico calabrese  
Zoom24.it
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Calabria Coast to Coast, le tappe del cammino da Soverato a Pizzo  
sportoutdoor24.it
Lunedì 01/04/2024 09:00
Monterosso, agnello con le zampe legate in chiesa: l'Aida denuncerà il prete per maltrattamento di ani  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 30/03/2024 08:00
Monterosso, agnello con le zampe legate in chiesa: monta la polemica delle associazioni animaliste  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 30/12/2023 09:00
Monterosso Calabro, grande successo e partecipazione per il concerto dei cori polifonici  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 02/11/2023 06:17
Scheda squadra Fiamme Azzurre Monterosso  
Tuttocampo
Martedì 26/09/2023 09:00
PALLACANESTRO VIOLA A MONTEROSSO CALABRO  
Reggio a Canestro
Mercoledì 09/08/2023 09:00
13° Anniversario della Notte Bianca  
Calabria Straordinaria
Venerdì 20/01/2023 09:00
Monterosso Calabro, soddisfazione per la bocciatura della Regione al parco eolico sul Monte Coppari  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 17/01/2023 09:00
Il parco eolico di Monterosso Calabro non si farà  
la Repubblica
Venerdì 06/05/2022 09:00
Monterosso Calabro, l'addio all'ex sindaco Elisabetta Maria La Grotteria  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 02/05/2022 09:00
Il film girato a Monterosso Calabro tra i finalisti del Festival del cinema di Cefalù  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 16/04/2022 09:00
A San Nicola da Crissa e Monterosso Calabro rivivono le processioni del Venerdì Santo  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 03/03/2022 09:00
Il corto "Amelia" girato a Monterosso Calabro proiettato all'evento "Anima Roma Corti"  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 01/09/2021 09:00
Monterosso Calabro, al via il progetto per portare il cinema nelle piazze  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 30/07/2021 09:00
Monterosso, Festival "L'arte del corto": vince "Il seme della speranza" FOTO-VIDEO  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 27/07/2021 09:00
Monterosso Calabro, restituita al suo antico splendore la chiesa del SS. Rosario  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 03/07/2021 09:00
Monterosso Calabro: Madonna del Soccorso, festa ristretta ma grande devozione  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 01/07/2021 09:00
Monterosso Calabro, centauro finisce contro un muretto. Trasportato in elisoccorso  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 26/06/2021 09:00
Festa della Musica a Monterosso Calabro: ripresa sulle note di Vasco  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 08/06/2021 09:00
Trovata droga tra i limoni, un arresto a Monterosso Calabro  
Giornale di Calabria
Giovedì 03/06/2021 09:00
Monterosso Calabro. Parte la seconda edizione di “Cinema a scuola”  
La Nuova Calabria
Mercoledì 19/05/2021 09:00
Cinema, per il corto "Il sentiero" Monterosso Calabro si trasforma di nuovo in set  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 17/05/2021 09:00
Monterosso Calabro, tutto pronto per l'inizio delle riprese del corto "Il sentiero"  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 19/04/2021 09:00
Monterosso Calabro, sempre più centro cinematografico, si prepara per "L'arte del corto..."  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 13/04/2021 09:00
Monterosso Calabro, iniziate le riprese del film “Amelia”  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 05/01/2021 09:00
Monterosso Calabro, focolaio Covid in una Rsa: 22 positivi, uno è ricoverato in ospedale  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 05/10/2020 00:02
Geo 2019/20 - La grafite di Monterosso Calabro - Video  
RaiPlay
Venerdì 11/09/2020 09:00
11 settembre, Monterosso Calabro ricorda la sua "cittadina" Ann Judge Campana  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 20/08/2020 09:00
Monterosso Calabro, importante riconoscimento per il movimento "S'amu jamu amu jamu"  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 29/06/2020 09:00
Monterosso Calabro, 20 volontari ripuliscono la strada provinciale 47  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 04/06/2020 09:00
Monterosso Calabro, due cinghiali si aggirano nelle vie del centro  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 08/01/2020 09:00
Rara libellula africana avvistata nell'oasi dell'Angitola a Monterosso Calabro  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 14/10/2019 09:00
"Nta vita nci vò...", al via la stagione teatrale di Monterosso Calabro  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 10/06/2019 09:00
I colori di Monterosso Calabro nei dipinti dell'artista Kitt Shaffer  
Gazzetta del Sud
Venerdì 07/06/2019 09:00
Cinema a scuola, un progetto a Monterosso Calabro - Video  
Gazzetta del Sud
Venerdì 26/04/2019 09:00
Monterosso Calabro, lo scrittore Pujia premiato a Napoli  
Gazzetta del Sud
Lunedì 11/03/2019 08:00
Monterosso Calabro, applausi per il Don Bosco Day: le foto  
Gazzetta del Sud
Mercoledì 26/09/2018 09:00
La tradizione tessile di Monterosso Calabro premiata nei saloni dell'alta moda  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo