itala

Descrizione

Centro collinare, di origini antiche, la cui economia si basa sull’agricoltura e sull’industria. I monterealesi, con un indice di vecchiaia molto elevato, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, numerose case sparse e la località San Leonardo. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.641 metri del monte Castellat. L’abitato, che, con i ruderi del castello medievale, ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo di cielo, tre monti tra i quali scorre un torrente che fluisce sotto un ponte ad una arcata.

Storia

Abitata già in epoca preistorica, stando ai reperti dell’età del bronzo rinvenuti nella zona, registrò in seguito diversi insediamenti, fino ad arrivare alla colonizzazione dei romani, di cui pure sono pervenute numerose testimonianze. Chiamata Calaresio fino al termine del XIII secolo, deriva il toponimo dall’omonima famiglia venuta dalla Francia, verso il 1200, al seguito dei patriarchi di Aquileia, dai quali ottenne l’investitura del locale castello, situato su un alto colle, a destra del torrente Cellina, in posizione strategica per il controllo delle sottostanti vie di comunicazione. Dal 1867 al 1954 si chiamò Montereale Cellina. La sua storia ha seguito le vicende del vicino fortilizio, oggetto, nel corso del XIII secolo, di ripetuti assalti da parte di potenti feudatari friulani. Coinvolta, nel Trecento, nelle lotte tra i suoi signori e i nobili di Pinzano, Toppo e Maniago e in quelle legate alla nomina a patriarca del cardinale Filippo d’Alençon, dal 1420 passò sotto la signoria veneziana e fu devastata dai turchi, sul finire del Quattrocento. Gravemente colpita dalla peste del 1630, condivise le sorti della Serenissima, registrando, tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, l’alternarsi delle dominazioni francese e austriaca. Tornata poi definitivamente sotto l’Austria fino al 1866, quando fu annessa al Regno d’Italia, visse momenti drammatici durante l’invasione tedesca della seconda guerra mondiale. Nel 1955 assorbì la località San Leonardo, prima annessa ad Aviano. Nel patrimonio architettonico spiccano: la chiesa di San Rocco, del secolo XI, contenente pregevoli dipinti del 1500; la settecentesca parrocchiale di Santa Maria; l’oratorio di San Floriano, con un ciclo di affreschi seicenteschi, e la parrocchiale della località Malnisio.

Economia

È sede della stazione dei carabinieri. L’economia locale si avvale della produzione di cereali (in particolare frumento), ortaggi, foraggi, frutta e uve; si allevano bovini e avicoli. L’altra fonte di reddito, l’industria, è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), edile, tessile, metallurgico, del legno, della produzione e distribuzione di gas ed energia elettrica nonché dell’estrazione di pietra, ghiaia, sabbia e argilla; non mancano fabbriche di articoli in plastica, parti e accessori per autoveicoli, strumenti ottici e apparecchiature fotografiche. È presente il servizio bancario; una modesta rete commerciale completa il quadro del terziario. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Meta di un significativo movimento di turisti, attratti dalla possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo di una suggestiva cornice paesaggistica, è abbastanza frequentata anche per lavoro. I rapporti, già molto rilevanti, con il circondario, cui gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano ulteriormente in occasione di alcuni appuntamenti consueti, tra cui meritano di essere citate: le manifestazioni carnascialesche; la gara internazionale di tiro a volo, tra maggio e giugno; la festa dello sport, a giugno; il “Folkest” e la festa nel parco, a luglio; il ferragosto e la festa dell’emigrante, ad agosto; la festa degli alpini, a settembre; quella del Rosario, a ottobre; la “castagnata”, a dicembre, e il “Natale in piazza”. La festa della Patrona, in onore dell’Assunzione della Vergine, si celebra il 15 agosto.

Località

Monte Castellat, San Leonardo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Montereale Valcellina rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.433
  • Lat 46° 9' 12,64'' 46.15351111
  • Long 12° 39' 25,82'' 12.65717222
  • CAP 33086
  • Prefisso 0427
  • Codice ISTAT 093027
  • Codice Catasto F596
  • Altitudine slm 317 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2911
  • Superficie 67.85 Km2
  • Densità 65,34 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:24
  • Tramonto 19:49
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CIRCOLO DEL VOLONTARIATO E DELL'ANZIANO VINCENZO BORGHESEVIA MAZZINI 10
EZ'S PLACEVIA SAN MARTINO N 94
CIRCOLO DEL VOLONTARIATO E DELL'ANZIANO VINCENZO BORGHESEVIA MAZZINI 10
EZ'S PLACEVIA SAN MARTINO N 94
News
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Scontro tra due vetture: ferito un bambino di cinque anni  
PordenoneToday
Venerdì 03/05/2024 09:00
Incidente tra auto e furgone: un ferito  
PordenoneToday
Venerdì 29/03/2024 10:00
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco  
Vigili del Fuoco
Mercoledì 27/03/2024 11:44
Montereale, i carabinieri spiegano agli anziani come evitare le truffe  
PordenoneToday
Giovedì 22/02/2024 09:00
Investita in piazza da un'auto  
Il Friuli
Lunedì 19/02/2024 09:00
Camion spurgo si rovescia: strada chiusa 4 ore  
Telefriuli
Domenica 07/01/2024 09:00
Nato il punto Conad a Montereale Valcellina  
Telefriuli
Martedì 02/01/2024 09:00
Travolto da una pianta mentre taglia gli alberi, ferito un 40enne  
PordenoneToday
Giovedì 26/10/2023 09:00
Non vede i carabinieri in strada, li centra con l'auto: tre feriti  
PordenoneToday
Domenica 22/10/2023 09:00
San Leonardo Valcellina riporta "il porco in piazza"  
PordenoneToday
Venerdì 20/10/2023 09:00
L'uomo oltre la città, Fadiesis celebra Pasolini  
PordenoneToday
Martedì 10/10/2023 09:00
Maniago: il NIP presenta il piano industriale  
Il Friuli
Venerdì 06/10/2023 09:00
A Montereale il centesimo congresso della Filologica  
imagazine
Giovedì 21/09/2023 09:00
Alex Camera e Igor Cassina in scena ad Azzano  
Telefriuli
Domenica 27/08/2023 09:00
Perde il controllo dell'Ape e finisce fuori strada, ferito 54enne  
PordenoneToday
Sabato 12/08/2023 09:00
Festa a Montereale per i 100 anni di nonna Adele  
PordenoneToday
Venerdì 04/08/2023 20:15
Due miti dello sport alla presentazione del Rally Piancavallo  
PordenoneToday
Martedì 20/06/2023 10:08
Parte il cantiere, chiude l'ufficio postale di Montereale  
PordenoneToday
Giovedì 12/01/2023 09:00
Auto contro ambulanza a Montereale Valcellina  
Il Friuli
Venerdì 17/12/2021 09:00
Fuori strada nella notte a Montereale Valcellina  
Il Friuli
Mercoledì 19/08/2020 09:00
Elezioni comunali a Montereale Valcellina: sfida tra Cicagna e Alzetta  
Il Messaggero Veneto
Sabato 25/01/2020 09:00
Il sogno ciclabile di Montereale  
RaiNews