itala

Descrizione

Comune di montagna, di antiche origini, che ha affiancato alle tradizionali attività agricole una modesta presenza artigianale. I montemurresi, che hanno un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, che fa registrare la maggiore concentrazione demografica, e numerosissime case sparse. Il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno da un minimo di 400 metri sul livello del mare a un massimo di 1.300, e offre un panorama alto-collinare molto suggestivo, con estesi vigneti e oliveti e i rilievi ricchi di boschi e strapiombi rocciosi. L’abitato mostra segni di espansione edilizia a monte e a valle; posto su un’altura, con un’ampia visuale sulla vallata circostante, ha un andamento plano-altimetrico tipico montano. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è raffigurato, in campo rosso, un monte dorato a tre cime, alla tedesca, accompagnato, in capo, dalla lettera argentata V, in caratteri lapidari romani.

Storia

Citata in un documento della metà dell’undicesimo secolo (il cosiddetto Catalogus Baronum), deriva il toponimo dall’aggiunta al termine “monte” dell’attributo lucano “murro” o “morro”, che fa riferimento alla posizione dell’abitato alle pendici di un monte, sovrastato a sua volta da un banco di argilla. Nel corso del Medioevo fu sede di una comunità basiliana e feudo di nobili famiglie. Fu molto rinomata per l’attività di concia delle pelli, che scomparve completamente dopo il terribile terremoto del 1857. Durante il Risorgimento ospitò una centrale carbonara animata da Giacinto Albini, il “Mazzini del Sud”, che fu eletto governatore di Basilicata dopo l’arrivo dei garibaldini. La tradizione artistico-letteraria, iniziata nel ‘500 con i pittori Sellitto e Monecchia, proseguita nel ‘700 con il filosofo Capocasale, continua nel ‘900 con la pittrice-scrittrice Maria Padula e il poeta Leonardo Sinisgalli, che si è distinto anche come esperto delle tecniche pubbilicitarie e di comunicazione. Tra i monumenti figurano la chiesa parrocchiale dell’Assunta, nella quale è possibile ammirare pregevoli dipinti sei-settecenteschi, e l’annesso convento di Sant’Antonio da Padova, fondato nella prima metà del XVII secolo.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si producono cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, olive e uva; degna di nota è la produzione di olio extravergine di oliva. Diffuso è l’allevamento. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti: edile, del legno e della silvicoltura. Il Comune partecipa alla distribuzione delle “royaltie” provenienti dallo sfruttamento dei giacimenti petroliferi della zona, in quanto Comune interessato dalle estrazioni. Il terziario si compone della rete commerciale e dei servizi forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole. Mancano servizi più qualificati (benchè attualmente sia presente quello bancario). Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca. Le strutture ricettive, con alcune aziende agrituristiche, offrono possibilità di ristorazione e, attualmente, anche di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene registri un significativo movimento turistico, per la suggestiva cornice paesaggistica e i genuini piatti della cucina locale, è poco frequentata per lavoro: le sue attività produttive infatti non hanno ancora raggiunto un livello tale da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; diffuso è invece il pendolarismo verso le aree più industrializzate e in particolare verso il capoluogo di provincia. I suoi rapporti, particolarmente intensi, con i comuni vicini si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti, tra cui le mostre delle opere di Maria Padula, gli incontri letterari su Sinisgalli e il concorso nazionale Cine-Foto, Dia “Ulivo d’argento” e la sagra dell’olio, che si svolgono in diversi periodi dell’anno. Nei mesi di maggio e settembre sul monte Santo Jaso si celebra la festa della Madonna di Servigliano. Il Patrono, San Rocco, si festeggia il 16 agosto. Diede i natali a Leonardo Sinisgalli (1908-1984).

Località

Bacino Pertusillo

Fondi europei 2021-2027

Comune di Montemurro in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 1.235
  • Lat 40° 17' 49,8'' 40.29696667
  • Long 15° 59' 27,41'' 15.99094722
  • CAP 85053
  • Prefisso 0971
  • Codice ISTAT 076052
  • Codice Catasto F573
  • Altitudine slm 723 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2224
  • Superficie 56.54 Km2
  • Densità 21,84 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:24
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
FONDAZIONE LEONARDO SINISGALLICORSO SINISGALLI 44
FONDAZIONE LEONARDO SINISGALLICORSO SINISGALLI 44
News
Lunedì 27/05/2024 09:00
Montemurro, giallo sull'inquinamento del pozzo, nuovi test sulla falda  
Quotidiano del Sud
Domenica 12/05/2024 09:00
Antonio Montemurro: il teatro di Talia  
G News
Venerdì 03/05/2024 09:00
Addio ad Attilio Montemurro padre e nonno esemplare  
LA NAZIONE
Martedì 02/04/2024 09:00
Silvia Montemurro presenta la sua "Piccinina"  
Prima la Valtellina
Lunedì 25/03/2024 08:00
MONTEMURRO, SINDACO CHIEDE LA FERMATA DI INTERSCAMBIO  
Cronache TV
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Esonero in casa Juventus: ufficiale il ribaltone in panchina  
CalcioMercato.it
Sabato 17/02/2024 09:00
Joe Echegini, la giocatrice che serviva alla Juventus e a Montemurro  
L Football - Il Magazine del Calcio Femminile
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Montemurro, l'intervista pre Inter-Juve  
Juventus Football Club
Martedì 13/02/2024 09:00
Inter Juventus Women, le parole alla vigilia di Montemurro  
Juventus News 24
Domenica 11/02/2024 09:00
Juventus Women-Como Women, intervista a Montemurro  
Juventus Football Club
Martedì 06/02/2024 09:00
Juventus Women-Sampdoria di Coppa Italia, intervista a Montemurro  
Juventus Football Club
Sabato 03/02/2024 09:00
Montemurro, l'intervista pre Roma-Juve  
Juventus Football Club
Lunedì 29/01/2024 09:00
Juventus Women-Fiorentina, le parole di Montemurro  
Juventus Football Club
Domenica 28/01/2024 09:00
WOMEN | Prima di Juve-Fiorentina, parola a Montemurro  
Juventus Football Club
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Agriturismo 'La Pedrosa'. Lo chef Montemurro curerà il nuovo menù  
il Resto del Carlino
Sabato 20/01/2024 09:00
Women | Verso Sassuolo-Juve, le parole di Montemurro  
Juventus Football Club
Giovedì 18/01/2024 09:00
Presentazione del libro ''La piccinina'' di Silvia Montemurro  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Sampdoria Women-Juventus Women, le parole di Montemurro  
Juventus Football Club
Martedì 16/01/2024 09:00
Intervista a Montemurro verso Sampdoria-Juventus Women di Coppa Italia  
Juventus Football Club
Sabato 13/01/2024 09:00
Juventus Women-Milan, le parole di Montemurro  
Juventus Football Club
Venerdì 12/01/2024 09:00
Women | Intervista a Montemurro, fra Supercoppa e Campionato  
Juventus Football Club
Sabato 16/12/2023 09:00
Sala Stampa Women | Sampdoria-Juventus | Intervista a Montemurro  
Juventus Football Club
Venerdì 15/12/2023 09:00
Women | Montemurro, intervista pre Sampdoria-Juventus  
Juventus Football Club
Martedì 12/12/2023 09:00
Montemurro diventa "Città dell'olio"  
RaiNews
Venerdì 08/12/2023 09:00
Juventus Women-Pomigliano, intervista a Montemurro  
Juventus Football Club
Giovedì 07/12/2023 14:54
Montemurro "Città dell'Olio", cerimonia di consegna della bandiera il 9 dicembre  
La Gazzetta della Val d'Agri
Martedì 28/11/2023 09:00
MARZIA MONTEMURRO - Necrologie  
Alto Adige
Domenica 26/11/2023 09:00
Napoli Femminile-Juventus Women, intervista a Montemurro  
Juventus Football Club
Sabato 18/11/2023 09:00
Women | Le parole di Montemurro verso l'Inter  
Juventus Football Club
Giovedì 09/11/2023 09:00
Spaccio di droga, arrestati quattro giovani  
RaiNews
Domenica 05/11/2023 08:00
Roma | Intervista post partita a Montemurro - Juventus  
Juventus Football Club
Sabato 04/11/2023 08:00
Montemurro verso Juventus Women-Roma  
Juventus Football Club
Lunedì 04/09/2023 09:00
UWCL | La conferenza stampa di Joe Montemurro e Sara Gama verso l'Okzhetpes  
Juventus Football Club