itala

Descrizione

Comune collinare, di origine romana, che accanto alle tradizionali attività agricole ha affiancato modeste iniziative industriali e un crescente sviluppo turistico. I montemagnesi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, si concentrano soprattutto nel capoluogo comunale; il resto della popolazione risiede nella località di San Carlo, contigua a quella omonima del comune di Viarigi, in alcuni aggregati urbani minori e in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato è disteso sul pendio sud-occidentale di un colle, dominato dalla mole di un antico castello. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, figura, su sfondo argentato, un torrione circolare a due piani, merlato alla guelfa.

Storia

È chiaro il significato del toponimo, un composto di “Monte” e MAGNUS, ‘grande’, attestato per la prima volta nel 974 con “Loco Muntemagno”. Dall’esame dei reperti archeologici sul sito risulta che i primi insediamenti risalgano all’epoca romana. Nel 1164 il feudo fu ceduto da Federico Barbarossa al marchese del Monferrato. Tra questi e il comune di Asti si alternarono alleanze e contrasti nel corso del Trecento che ebbero fine nel 1290 con la sconfitta inflitta al marchese Guglielmo VII dal comune astigiano. Molto contesa per la sua posizione strategica, nel 1342 fu acquistata dalla famiglia dei Turco, fu poi compresa nel dominio dei Savoia in seguito all’incauta richiesta di soccorso ad Amedeo VIII fatta dal marchese Gian Giacomo in lotta con i Visconti. Fu attraversata dagli eserciti franco-spagnoli nel Cinquecento e, dopo le guerre di successione del marchesato, fu annessa al ducato di Mantova e data in feudo di volta in volta a nobili famiglie, ultima delle quali quella dei marchesi Grisella di Rosignano. Nel 1713, con la pace di Utrecht, il possesso definitivo del Monferrato fu assegnato ai Savoia. Domina l’abitato il bellissimo castello, ristrutturato nei primi decenni del XVIII secolo, a pianta quadrata, che racchiude un singolare cortile a forma di ellissi, coronato da merlature ghibelline e balconcini in pietra. Tra gli edifici destinati al culto si ricorda l’imponente parrocchiale dell’Assunta in Cielo, dell’ XI-XII secolo. Molto vicine sono le chiese della Santissima Trinità e della confraternita di San Michele Arcangelo. Quest’ultima, bellissimo esempio di architettura barocca edificata nel XV secolo a pianta a croce. All’interno colonne con capitelli corinzi e ampie specchiature con dipinti del Novecento; l’altare maggiore è decorato a finto marmo con stucchi e colonnine. La chiesa della Santissima Trinità, del 1610 in stile barocco, conserva all’interno dipinti di ignoti autori della scuola piemontese.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva (utilizzata per la produzione del vino Doc Barbera) e altra frutta e con l’allevamento di bovini e avicoli. Per quanto concerne l’industria, essa è molto differenziata, anche se composta per lo più da piccole imprese individuali, operanti nel settore del legno, della metallurgia, della meccanica, dei mobili. Più rappresentative sono le imprese alimentari, edili e di elettronica. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali annovera una casa di riposo. Le scuole assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione. A livello sanitario, localmente è garantito il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Oltre che per le sue bellezze naturali (se la si osserva dall’alto non può sfuggire l’andamento irregolare del colle su cui svetta la possente mole del maniero) richiama l’attenzione dei visitatori anche per le sue tradizioni radicate. Nel borgo è molto viva, infatti, la devozione alla Madonna di Vallinò, venerata in un santuario sito poco fuori dal centro abitato. Ogni anno l’8 settembre una solenne processione raggiunge la chiesa per celebrare una Santa Messa in onore della Madonna. Numerosi sono, inoltre, gli itinerari che è possibile compiere a contatto diretto con la natura. Nel calendario degli appuntamenti figura la manifestazione “Pane al pane”, una sorta di elogio del pane monferrino che si tiene nel mese di maggio, mentre tra la gastronomia tipica locale spicca la torta di pane. Il Patrono, San Martino, si festeggia l’11 novembre.

Località

Cascine Apostoli, Cascine Buonasera, Cascine Monfallito, Cascine Valeggio, Cascine Vergana, Cascine Vespollaro, San Carlo, Santo Stefano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Montemagno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.153
  • Lat 44° 58' 55,13'' 44.98198056
  • Long 8° 19' 31,54'' 8.32542778
  • CAP 14030
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005077
  • Codice Catasto F556
  • Altitudine slm 260 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2701
  • Superficie 15.9 Km2
  • Densità 72,52 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CROCE VERDE DI MONTEMAGNOVIA CASALE 23
CROCE VERDE DI MONTEMAGNOVIA CASALE 23
RIFRANCALCOREBORGATA ROSSI 17
News
Sabato 01/06/2024 12:01
Domenica al "Porro" sfida di cartello tra Vignale e Montemagno  
Il Monferrato
Martedì 28/05/2024 11:36
Inattaccabili i primi tre posti, Montemagno k.o. a Moncalvo  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Grazzano avanti tutta, il solo Montechiaro pare resistergli  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 28/04/2024 09:00
Con il progetto Panorama l'arte si fa diffusa nel Monferrato  
LaVoceDiAsti.it
Sabato 27/04/2024 09:00
Scolpire con la motosega: a Montemagno la chitarra in legno di Gaber  
NoiTV - La vostra televisione
Domenica 21/04/2024 21:27
Camagna: Panorama Monferrato - Evento d'arte contemporanea in Piemonte  
Itinerarinellarte.it
Sabato 20/04/2024 09:00
L'arte di scolpire il legno: a Montemagno il terzo simposio  
NoiTV - La vostra televisione
Giovedì 18/04/2024 17:37
Retrospettiva su Aldo Ferrarino  
Il Monferrato
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Grave incidente a Montemagno tra una moto e un trattore  
LaVoceDiAsti.it
Sabato 13/04/2024 09:00
Montemagno, facciate nuove agli alloggi popolari  
Qui News Pisa
Lunedì 08/04/2024 12:28
37° BRESCIA -MONTEMAGNO - FCI  
Federazione Ciclistica Italiana
Martedì 02/04/2024 09:00
Nella sfida tra "corazzate" il Grazzano vince a Montemagno  
Il Monferrato
Sabato 09/03/2024 09:00
Montemagno Monferrato | “La fricia”  
Astigov
Venerdì 08/03/2024 09:00
Montemagno: l'ultimo saluto alla dottoressa Michela Besso  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 07/03/2024 09:00
A Montemagno due incontri con libri e scrittori  
ATNews
Lunedì 29/01/2024 09:00
Escursione alla Rocca della Verruca, Montemagno e Nicosia  
PisaToday
Domenica 28/01/2024 09:00
CI HA LASCIATO ADELE MONTEMAGNO  
Circusfans Italia
Mercoledì 10/01/2024 15:38
Montemagno: servizio civile alla Croce Verde, al via le candidature  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Calci: terminata l'asfaltatura di via Venezia di Montemagno  
PisaToday
Lunedì 18/12/2023 09:00
Concerto di Natale a Montemagno Monferrato  
ATNews
Martedì 28/11/2023 09:00
Montemagno Dirigente della Divisione Anticrimine  
Cataniaoggi.it
Domenica 12/11/2023 09:00
Calci: donna trovata morta all'interno di un'auto  
PisaToday
Domenica 22/10/2023 09:00
Anche Montemagno aggiunge Monferrato nel nome  
Il Monferrato
Giovedì 19/10/2023 09:00
Marco Montemagno: come usare e non farci usare dall'AI  
Fortune Italia
Martedì 10/10/2023 09:00
Giuseppe Montemagno nuovo portavoce del Forum Terzo Settore Sicilia  
Forum Terzo Settore
Lunedì 09/10/2023 09:00
Il senso del Monferrato per la pop musik tedesca  
Domani
Martedì 05/09/2023 09:00
Successo per "Montemagno sotto le stelle"  
Gazzetta D'Asti
Venerdì 18/08/2023 09:00
Da domani tre giorni di festa a Montemagno  
ATNews
Venerdì 11/08/2023 22:08
Foto Meteo: Montemagno « 3B Meteo  
3bmeteo
Sabato 08/07/2023 09:00
In Serie A si gioca l'ultima giornata della regular season  
Il Monferrato
Giovedì 06/07/2023 09:00
"L’arcolaio delle fiabe" si presenta a Montemagno  
Gazzetta D'Asti
Domenica 18/06/2023 09:00
A Grazzano arriva il Montemagno terzo in classifica  
Il Monferrato
Venerdì 26/05/2023 09:00
La festa "Pane al pane" a Montemagno  
Il Monferrato
Lunedì 26/09/2022 09:00
Morto Gabriello Montemagno, giornalista e uomo di teatro  
Agenzia ANSA
Mercoledì 14/09/2022 21:21
Calci | Montemagno  
Terre di Pisa
Lunedì 09/05/2022 09:00
Marco Montemagno, l’ex campione di tennistavolo che spopola sul web  
Corriere della Sera
Giovedì 17/03/2022 08:00
Grana e Montemagno hanno accolto il nuovo parroco  
Il Monferrato
Mercoledì 05/05/2021 09:00
Marco Montemagno risponde agli studenti - #MeetZeta  
Skuola.net
Martedì 04/06/2019 11:37
Marco Montemagno: perché non è un guru  
Marketing Espresso