itala

Descrizione

Cittadina di collina, cui è stato concesso il titolo di città con Decreto del Presidente della Repubblica. Di origine antica, ha un’economia caratterizzata da attività agricole, industriali e commerciali, con una forte presenza di strutture ricettive. I montegrottensi, con un indice di vecchiaia nella media, sono quasi tutti concentrati nell’unico centro abitato; una parte della popolazione vive in case sparse sul territorio. Il territorio è caratterizzato da variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato, che mostra segni di forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico collinare. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, spiccano due chiavi decussate, dorate, accompagnate, in punta, da un colle d’argento.

Storia

Secondo alcuni studiosi il toponimo deriverebbe dal termine latino mons aegrotorum, ‘collina dei malati’; per altri, invece, da montem Guttuli. Anche se tutti i reperti archeologici rinvenuti sono ascrivibili all’epoca pre-romana e romana, sembra che sia stata abitata fin dai tempi più antichi, dagli euganei prima, e dai veneti poi. Dopo aver subito la dominazione romana conobbe le devastazioni e i danni causati dalle invasioni barbariche, dagli unni in particolare. In epoca feudale fu posseduta dalla famiglia Da Montagnon, che annoverò tra i suoi discendenti personaggi illustri, come Guido, condottiero dei padovani, Geremia, celebre filosofo e letterato, Alinfeste e Michele, vassalli del vescovo di Padova, Alberto e Ottone, valenti giudici. Dal 1318 al 1405 appartenne alla famiglia dei da Carrara, e, successivamente, passò sotto il governo della repubblica di Venezia; infine, sopportò la dominazione francese, e nel 1866 entrò a far parte del Regno d’Italia. Nel patrimonio storico-architettonico sono da ricordare: il settecentesco oratorio della Vergine, in stile tardo barocco, che custodisce al suo interno, sull’altare maggiore, un pregevole dipinto del XVII secolo; la nuova parrocchiale, in stile romanico-gotico, che conserva preziose opere scultoree e interessanti affreschi; Villa Draghi, edificata nell’Ottocento, al centro di un grande parco ed è circondata da statue; attualmente è di proprietà del comune che ne ha fatto una delle maggiori attrattive turistiche locali. Il paese, grazie all’incremento dell’attività termale, ha conosciuto, negli ultimi decenni, un intenso sviluppo sociale, edilizio e demografico.

Economia

Le principali fonti di reddito della comunità sono l’agricoltura (si coltivano cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, olivi, alberi da frutta), l’allevamento di bovini e avicoli e le industrie operanti nei comparti tessile, meccanico, edile, metallurgico, elettronico, alimentare, cui si affiancano imprese impegnate nella lavorazione del legno, nella lavorazione orafa, nella realizzazione di materiali da costruzione, nella produzione di articoli in materie plastiche e di articoli sportivi, nella fabbricazione di strumenti ottici. Riguardo alle attività terziarie, la rete commerciale soddisfa appieno i bisogni della comunità, così come i servizi: sono presenti quello bancario, uffici di consulenza informatica e di assicurazione. Si segnala, inoltre, la presenza di una attività radiotelevisiva privata. Riguardo, invece, ai servizi pubblici, non si registra la presenza di particolari strutture sociali di rilievo, mentre tra le strutture destinate alla promozione e conservazione del patrimonio culturale non manca la biblioteca. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. Le strutture sanitarie sono garantite dal servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Importante centro termale, frequentatissima e celebre già nel periodo romano, dotata di rilevanti strutture ricettive, capaci di ospitare migliaia di persone e di fornire le cure richieste. Ha rapporti particolarmente intensi coi centri vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria, il commercio, il lavoro o per l’espletamento di pratiche burocratiche. Numerose sono, inoltre, le manifestazioni che vi si tengono e che richiamano numerosi visitatori dai dintorni; tra queste sono da ricordare: la sagra di S. Gregorio (sagra paesana con funzioni religiose, parco divertimenti e gara podistica), la leggenda di Berta (giochi tra contrade e corteo di circa 300 persone, raffiguranti nobili e popolani in costume d’epoca riferiti all’anno 1400, al termine si svolge la rappresentazione della leggenda), il concorso di “vota le voci” (concorso di musica leggera più importante del Veneto). La festa patronale, Ss. Pietro e Paolo, si celebra il 29 giugno.

Località

Mandria

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Montegrotto Terme rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 11.331
  • Lat 45° 19' 47,4'' 45.32973333
  • Long 11° 47' 25,46'' 11.79040556
  • CAP 35036
  • Prefisso 049
  • Codice ISTAT 028057
  • Codice Catasto F529
  • Altitudine slm 11 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2383
  • Superficie 15.25 Km2
  • Densità 743,02 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:50
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE 'LA TENDA'VIA DIOCLEZIANA 4
ASSOCIAZIONE PADRE ALBERTO ABOKE?UGANDAVIA DE GASPERI 18
AVIS COMUNALE DI MONTEGROTTO TERME ODVVIA DIOCLEZIANA 4
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI TERME EUGANEEVIA CAPOSEDA 1
FONDAZIONE LEONARDO PER LE SCIENZE MEDICHE ? ONLUSVIA DEL COMMERCIO 17
AVIS COMUNALE DI MONTEGROTTO TERME ODVVIA DIOCLEZIANA 4
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI TERME EUGANEEVIA CAPOSEDA 1
FONDAZIONE LEONARDO PER LE SCIENZE MEDICHE ? ONLUSVIA DEL COMMERCIO 17
PATRONATO GIOVANNI PAOLO IIVIA CATAIO 55 FRAZ TURRI
PATRONATO PARROCCHIALE S.PIETRO APOSTOLOVIA CLAUDIANA 151
News
Venerdì 31/05/2024 11:49
ARRIVANO LE TELECAMERE SMART PER MONTEGROTTO  
TV7 Triveneta
Giovedì 30/05/2024 19:28
Abano, travolta dal treno: muore una 36enne  
Il Mattino di Padova
Giovedì 30/05/2024 06:47
Montegrotto, va in ospedale dopo un malore: muore papà di 45 anni  
Il Mattino di Padova
Venerdì 24/05/2024 16:46
VOLA IL TURISMO FRA PADOVA E ABANO TERME  
TV7 Triveneta
Giovedì 16/05/2024 09:00
Montegrotto Terme, operatore Etra travolto da un’auto  
Il Mattino di Padova
Martedì 14/05/2024 09:00
Montegrotto Terme. L'ex monastero sarà luogo di accoglienza  
La Difesa del Popolo
Lunedì 15/04/2024 09:00
Abano Terme, degrado al Kursaal: la Federalberghi «Intervenire subito»  
Il Mattino di Padova
Lunedì 01/04/2024 09:00
Pasquetta di corsa e in musica a Montegrotto Terme  
PadovaOggi
Sabato 23/03/2024 08:00
Abano, venduto l’Hotel La Serenissima a un imprenditore della Moldavia  
Il Mattino di Padova
Martedì 12/03/2024 08:00
Viale Stazione e via Roma, accelerata ai cantieri  
PadovaOggi
Giovedì 07/03/2024 09:00
Italbasket U20 Femminile, le Azzurre per il raduno di Montegrotto Terme  
Pianetabasket.com
Martedì 13/02/2024 09:00
Soggiorno Montegrotto Terme, 16-29 giugno 2024 - Confartigianato Imprese  
Confartigianato Ancona
Domenica 14/01/2024 09:00
Mercatino dell’antiquariato a Montegrotto Terme  
PadovaOggi
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Il circo Patuf a Montegrotto Terme nei giorni del Natale  
PadovaOggi
Lunedì 11/12/2023 09:00
Il ritorno degli investitori nel bacino termale Euganeo  
Il Sole 24 ORE
Giovedì 23/11/2023 09:00
Abano Terme. Letture Favolose in biblioteca  
La Difesa del Popolo
Domenica 12/11/2023 09:00
Mercatino dell’antiquariato a Montegrotto Terme  
PadovaOggi
Giovedì 09/11/2023 09:00
Il Green Lodge nelle Terme Preistoriche di Montegrotto Terme  
Infobuildenergia
Domenica 05/11/2023 08:00
Spa day a Montegrotto Terme  
PadovaOggi
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Abano Terme. Quest'albergo è una “casa”. Una start-up per offrire  
La Difesa del Popolo
Lunedì 23/10/2023 09:00
Montegrotto Terme, si è spento a 55 anni il fotografo Zanellato  
Il Mattino di Padova
Domenica 01/10/2023 09:00
Biciclettata in rosa per la Lilt a Montegrotto Terme  
PadovaOggi
Giovedì 21/09/2023 12:31
Montegrotto Terme: la meta ideale per una vacanza rivitalizzante  
Globopix.net
Martedì 22/08/2023 09:00
Il Festival dei Colori arriva a Montegrotto Terme  
ArtsLife
Sabato 12/08/2023 09:00
Un fondo israeliano compra l’hotel Sollievo di Montegrotto  
Il Mattino di Padova
Sabato 22/07/2023 09:00
Notte bianca a Montegrotto terme  
PadovaOggi