itala

Descrizione

Cittadina collinare, sorta nell’alto Medioevo in un territorio popolato fin da tempi molto antichi; la sua economia si basa essenzialmente sul terziario e sull’industria calzaturiera, i cui manufatti sono esportati anche all’estero. La quasi totalità dei montegranaresi, il cui indice di vecchiaia rientra nella media, si concentra nel capoluogo comunale mentre il resto della comunità è distribuito in numerose case sparse sui fondi e in alcuni piccolissimi agglomerati urbani. La parte più antica dell’abitato è posta su un colle, in posizione panoramica sulla valle del torrente Ete Morto e su una vasta zona residenziale moderna. Dai belvedere del territorio comunale la vista si spinge da un lato fino alle frastagliate vette dei monti Sibillini e dall’altro al tratto di costa compreso tra la foce del fiume Chienti e lo splendido promontorio del Conero.

Storia

Il territorio comunale ospitò la città romana di VEREGRA, sviluppatasi sulle vestigia di un antichissimo insediamento piceno (VII–VI secolo a.C.). L’attuale abitato si formò nei primi anni del IX secolo d.C., quando i monaci benedettini dell’abbazia di Farfa attuarono una bonifica integrale della zona per convertirla in terreni agricoli, dandone notizia nel “Chronicon Farfense”. Divenuta libero comune nel Duecento, fu infeudata nel secolo seguente alla famiglia veneziana degli Zeno; questi la persero nel 1443, quando il feudo, dopo aver subito un primo saccheggio da parte di Niccolò Piccinino, fu conquistato da Francesco Sforza. Alla caduta di questi, nel 1447, passò sotto l’egida dello Stato Pontificio e vi rimase fino all’unità d’Italia. Il toponimo è un composto della parola “monte” e di un derivato del latino GRANARIUM, che indica il ‘luogo in cui si produce e si conserva il grano’. All’esterno della cinta muraria si trova la chiesa seicentesca di San Serafino, ornata da altari in legno e dipinti di pregio, fra cui un quadro di Giovanni Peruzzini (XVII secolo), un San Lorenzo da Brindisi di Nicola Monti (XVIII secolo) e le raffigurazioni di San Crispino e San Crispiniano, protettori dei calzolai. Nel centro storico sorge invece la chiesa di San Francesco, con portale romanico duecentesco. I resti di quella che secoli fa costituiva la gotica prioria dei Santi Filippo e Giacomo (retta nel Cinquecento dal letterato Annibal Caro) racchiudono affreschi di fine Trecento e dipinti dell’artista cinquecentesco Federico Barocci. Nel criptoportico di Sant’Ugo sono custoditi affreschi due-trecenteschi e una Pietà in pietra arenaria di arte tedesca del XV secolo. Il palazzo comunale (XVIII secolo), porta Marina e palazzo Luciani costituiscono invece le più interessanti testimonianze dell’edilizia civile.

Economia

Dopo aver confinato le tradizionali attività rurali in un ruolo di secondo piano nella formazione del reddito, l’economia locale verte ormai principalmente sull’industria calzaturiera, in grado di richiamare manodopera dai comuni limitrofi; ai numerosi calzaturifici si affianca inoltre un certo numero di altre imprese, attive nei comparti della trasformazione dei prodotti agricoli, della pelletteria, della carta, della stampa, della lavorazione dei metalli e della meccanica. Anche il terziario mostra una certa vitalità: il comparto dei servizi annovera sportelli bancari e agenzie assicurative mentre il commercio si fonda sull’esportazione delle calzature e su una rete di distribuzione locale piuttosto articolata. Sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, il comune dispone di scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado, di case di riposo, di due biblioteche, di un ospedale, di un presidio sanitario distrettuale e di un poliambulatorio; l’apparato ricettivo include esercizi di ristoro e strutture per il soggiorno.

Relazioni

Il clima mite, la posizione panoramica e la vicinanza del mare costituiscono forti motivi di richiamo; ad essi si uniscono numerose manifestazioni all’insegna della cultura e delle tradizioni: tra le più interessanti figurano i concerti di musica classica di Pasqua e di Natale e la rassegna di film d’autore che si tiene nel periodo estivo; inoltre, l’intera comunità interviene con viva partecipazione alla fiera di San Giuseppe (19 marzo) e alla consueta caccia al tesoro estiva. La festa dedicata al Patrono San Serafino si celebra il 12 ottobre. Ha dato i natali a San Serafino da Montegranaro (XVI secolo) e al cardinale ottocentesco Domenico Svampa, arcivescovo di Bologna.

Località

Lottizzazione Luciani, Piazzale Villa Luciani, Strada dei Monti, Torrione

INFO
  • Popolazione 12.990
  • Lat 43° 13' 57,11'' 43.23253056
  • Long 13° 37' 58,67'' 13.63296389
  • CAP 63014
  • Prefisso 0734
  • Codice ISTAT 109018
  • Codice Catasto F522
  • Altitudine slm 279 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1908
  • Superficie 31.25 Km2
  • Densità 415,68 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:44
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AMICI DI FIDOLARGO CONTI 8/18
ASSOCIAZIONE ARTE CULTURA MESTIEREVIA SANTA MARIA 600/F
ASSOCIAZIONE G.O. GENITORI OGGIPIAZZA MAZZINI N 24
AVIS COMUNALE MONTEGRANAROVIA DELL'OSPEDALE 9/B
AVIS COMUNALE MONTEGRANAROVIA DELL'OSPEDALE 9/B
L'ABBRACCIOVIA DELL OSPEDALE 9
PUBBLICA ASSISTENZA CROCE GIALLAVIA DELL'OSPEDALE 9/B
News
Mercoledì 12/06/2024 16:37
Veregra Street Festival - Montegranaro (FM) - Feste popolari  
Corriere Proposte
Venerdì 07/06/2024 09:00
Montegranaro, arriva la “Giornata dell'ambiente”  
Cronache Fermane
Martedì 04/06/2024 07:05
Continue telefonate, minacce e pedinamenti: ex fidanzato alla sbarra  
il Resto del Carlino
Domenica 02/06/2024 09:00
Altra vettura a fuoco a Montegranaro - Fermo  
il Resto del Carlino
Sabato 01/06/2024 09:00
Furgoncino aziendale avvolto dalle fiamme in piena notte a Montegranaro  
corriereadriatico.it
Giovedì 30/05/2024 09:00
Impatto auto-moto a Montegranaro, soccorse due persone  
Cronache Fermane
Lunedì 27/05/2024 15:14
Jacopo Stortini torna a Montegranaro  
Youtvrs
Giovedì 23/05/2024 22:36
23 Mag Incendio di un furgone a Montegranaro  
Corriere del Conero
Domenica 12/05/2024 08:18
La "Settimana della Cultura" raddoppia a Montegranaro  
Laprovinciadifermo.com
Domenica 05/05/2024 09:00
MONTEGRANARO. E' addio con mister Marinelli  
marcheingol.it
Mercoledì 01/05/2024 08:35
Montegranaro, prime novità  
Youtvrs
Lunedì 29/04/2024 09:00
MONTEGRANARO. L'addio al calcio giocato di Guido Marilungo  
marcheingol.it
Domenica 14/04/2024 09:00
ECCELLENZA. Il Montecchio Gallo ritrova il sorriso a Montegranaro  
marcheingol.it
Domenica 07/04/2024 09:00
Riparte forte il cammino del Montegranaro  
Youtvrs
Venerdì 29/03/2024 08:00
Montegranaro si conferma la casa della street art  
Vivere Fermo
Giovedì 14/03/2024 08:00
SCUOLA MEDIA 'A.CARO' DI MONTEGRANARO  
il Resto del Carlino
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Carabinieri in azione in provincia: arresti e denunce tra Pedaso e Montegranaro  
Laprovinciadifermo.com
Sabato 17/02/2024 09:00
Fari puntati sulla rinnovata Calzaturieri Montegranaro  
Cronache Fermane
Lunedì 12/02/2024 09:00
Colpo dell'Osimana, Alessandroni stende il Montegranaro  
il Resto del Carlino
Sabato 03/02/2024 09:00
Montegranaro: 1,5 milioni per le strade - Fermo  
il Resto del Carlino
Venerdì 02/02/2024 09:00
Montegranaro, 200mila euro dalle multe - Fermo  
il Resto del Carlino
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Montegranaro piange Andrea Bottoni: aperta un’inchiesta sulla sua morte  
corriereadriatico.it
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Coming back Marilungo, l'attaccante torna a Montegranaro  
Cronache Fermane