itala

Descrizione

Comune rivierasco, ubicato in collina e di origini incerte, la cui economia si basa sull’agricoltura e sul turismo, affiancati da una modesta presenza industriale. I montegiordanesi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e la località Marina. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 713 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; situato su un poggio, ha un andamento plano-altimetrico vario. Sullo sfondo argentato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca l’immagine di un santo, vestito d’azzurro, seduto sulla cima centrale di un monte verde e raffigurato nell’atto di impugnare, con una mano, un ramo d’ulivo e, con l’altra, una piccola croce del Calvario, rossa; in punta, è rappresentato un fiume azzurro, posto a guisa di fascia abbassata.

Storia

È sorta in una zona abitata fin da epoca molto antica, come testimoniano i resti di una necropoli pre-romana e i reperti archeologici di un insediamento italico, del IV-III secolo a.C., rinvenuti nei suoi dintorni. Il toponimo, che in un documento redatto in greco, della fine del 1100, compare nella forma “xora Iordanou”, è un composto di “monte” e del personale latino JORDANUS. Si dice che vi abbia soggiornato Pitagora. Il nucleo originario del borgo, che si trovava nei pressi del mare, fu abbandonato dalla popolazione, a causa delle continue invasioni. Casale compreso nel feudo di Oriolo, fece parte dei possedimenti dei marchesi Pignone del Carretto. Ai tempi della Repubblica Partenopea, fu un comune del cantone di Tursi, rientrante nel dipartimento del fiume Crati. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu dapprima inclusa, quale università, nel cosiddetto governo di Oriolo e poi trasferita nella giurisdizione di Amendolara. Durante il restaurato dominio borbonico, fu inserita nel circondario oriolano. La storia post-unitaria non fa registrare avvenimenti di rilievo, seguendo quella del resto della regione. Tra i monumenti figurano: la seicentesca parrocchiale della Madonna della Serra, in cui si possono ammirare pregevoli lavori in legno, opera di artigiani locali; la chiesa di San Francesco di Paola, contenente l’unico ritratto originale del Santo; i palazzi Alimena, Lacchini e Nordi, e il castello feudale, situato in una posizione molto suggestiva, a Marina.

Economia

È sede di Pro Loco e della guardia di finanza. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, olive e uva; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini ed equini. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, elettrico e tessile; a queste si affianca una centrale elettrica. Modesta è pure la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; la rete distributiva è sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità. Non si registrano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Stazione balneare, inserita anche negli itinerari dell’agriturismo cosentino, registra un significativo movimento di visitatori. Abbastanza frequentata pure per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra gli appuntamenti tradizionali, meritano di essere citate: la festa della Madonna della Pastorella, la terza domenica dopo Pasqua; la fiera di maggio; le feste della Madonna del Carmine e di San Rocco, rispettivamente a luglio e ad agosto; la sagra della “stigliola”, ad agosto, e la manifestazione “Alto Ionio Incontri”, a luglio-agosto. Il mercato settimanale si svolge il mercoledì. La festa del Patrono, Sant’Antonio, si celebra il 13 giugno.

Località

Marina

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Montegiordano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.857
  • Lat 40° 2' 33,25'' 40.04256944
  • Long 16° 32' 5,66'' 16.53490556
  • CAP 87070
  • Prefisso 0981
  • Codice ISTAT 078082
  • Codice Catasto F519
  • Altitudine slm 719 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2040
  • Superficie 35.6 Km2
  • Densità 52,16 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:27
  • Tramonto 19:21
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALI E RADICI ? VALERIOCONTRADA PIANA DI CERCHIARA S C
ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA LA ROSA DEI VENTIVIA DAMALE N 13
FONDAZIONE ROBERTO FARINAC DA FORETANO
FONDAZIONE ROBERTO FARINAC DA FORETANO
News
Martedì 11/06/2024 10:51
amministrative 2024 voti di preferenza montegiordano Archivi  
Paese24.it
Lunedì 10/06/2024 17:59
Rocco Introcaso riconfermato sindaco di Montegiordano  
Informazione & Comunicazione
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Eccellenze in vetrina, la Calabria punta sull'oro nero - VIDEO  
Corriere della Calabria
Martedì 12/03/2024 08:00
Nonna Angelina di Montegiordano compie 103 anni  
StrettoWeb
Martedì 05/03/2024 09:00
Montegiordano, la biblioteca come luogo di aggregazione giovanile  
Cosenza Channel
Venerdì 01/03/2024 09:00
Montegiordano, muri imbrattati e minacce sui social  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Domenica 25/02/2024 09:00
Montegiordano-25/02/2024: Non dimentichiamo Antonio Mundo e altri politici della sua epoca.  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Martedì 20/02/2024 09:00
Montegiordano-20/02/2024: Zio Vincenzo Toscani supera la soglia dei Cento e uno anni.(di Mario Vuodi).  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Lunedì 19/02/2024 09:00
T.I.R. – Tradizione e Innovazione per il Rilancio  
GIOVANI2030
Lunedì 27/11/2023 08:08
Montegiordano. Controlli Guardia di finanza, eroina nell'auto di due donne  
Informazione & Comunicazione
Lunedì 13/11/2023 09:00
Montegiordano-13/11/2023: GRANDE SUCCESSO DELL'ORCHESTRA FILARMONICA PUGLIESE A SALISBURGO ...  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Montegiordano-08/11/2023: GIORNO 29 NOVEMBRE 2023 GRAN CONCERTO ALL'AUDITORIUM CASA DELLA ...  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Giovedì 05/10/2023 09:00
Montegiordano-29/09/2023: GIORNO 5 OTTOBRE 2023 GRAN CONCERTO AL TEATRO RENDANO DI COSENZA ...  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Lunedì 02/10/2023 09:00
Montegiordano-02/10/2023: IL GRAN VIOLINO A 5 CORDE DELLA “LIUTERIA JONICA-CORRADO” DI ...  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Lunedì 25/09/2023 09:00
Montegiordano-25/09/2023: Tartufo da record scoperto in Calabria: pesa più di 800 grammi  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Montegiordano-12/09/2023: NADIA GENTILE DI MONTEGIORDANO SI ESIBISCE A MARCONIA DI PISTICCI CON ...  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Venerdì 01/09/2023 09:00
STRADE PERDUTE | Vacche, fischi e contadini a Montegiordano  
I Calabresi
Mercoledì 09/08/2023 09:00
A Montegiordano la tradizionale “Passeggiata gastronomica”  
Paese24.it
Mercoledì 26/07/2023 09:00
Un’auto lo investe in bici sulla vecchia SS 106 a Montegiordano. Grave un quattordicenne  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Venerdì 30/09/2022 09:00
Montegiordano-30/09/2022: MONTEGIORDANO RICORDA GIORGIO LIGUORI A CENTO ANNI DALLA SUA NASCITA.  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Giovedì 05/08/2021 09:00
La storia di Giovanni, il sacerdote papà di Montegiordano  
Paese24.it
Martedì 27/07/2021 09:00
Bandiera Spighe Verdi: prima volta per Roseto Capo Spulico, Belcastro e Montegiordano  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Lunedì 13/07/2020 09:00
Montegiordano, inaugurata un’altra casetta dell’acqua  
Paese24.it
Martedì 28/01/2020 09:00
Montegiordano, in auto con 1,6 chili di eroina: arrestate due giovani pugliesi  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Lunedì 27/05/2019 09:00
MONTEGIORDANO: ecco tutte le preferenze dei candidati  
Cosenza Channel