itala

Descrizione

Comune di pianura, con antiche origini, i cui abitanti traggono sostentamento principalmente dalle attività agricole e da quelle industriali. I montegaldesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale e nelle località Colzè; il resto della popolazione si distribuisce in vari nuclei urbani e in numerose case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. Anche l’andamento plano-altimetrico dell’abitato, per il quale si rileva un fenomeno di forte espansione edilizia, è pianeggiante. Nello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si rappresenta, in campo azzurro, un monte verde sovrastato da un castello e accompagnato, in capo, da un sole d’oro raggiante.

Storia

Il toponimo deriva da “warda”, parola longobarda. Molti i reperti risalenti a epoca romana. è citata per la prima volta nel 968 relativamente a dei passaggi di feudo. Nel 1176 sembra sia stato costruito il castello, che vista la sua collocazione geografica diviene elemento di lotta tra Padova e Vicenza; circa nel 1198 scoppia, infatti, la cosiddetta guerra di Montegalda. Conquistata da Ezzelino nel 1256, nel 1404 si consegna a Venezia, che nel 1455 ne dona il castello a Chiereghino Chiericati. Durante la guerra della Lega di Cambrai, subisce l’occupazione dell’imperatore Massimiliano I e, in seguito, nel 1514 delle truppe spagnole. La storia successiva non evidenzia avvenimenti di rilievo, seguendo quella del resto della regione. La nuova parrocchiale, sorta a sostituzione di una più antica, è stata progettata da Stanislao Peschi di Sant’Elena d’Este, portata a termine nel 1944 è stata consacrata nel 1950. Il castello Grimani, oggi dimora rurale, ha una forma quasi ellittica, con un cortile quadrangolare ove sono poste statue e busti della scuola del Marinali; recentemente restaurato, conserva ancora l’imponenza dell’architettura medioevale. Villa Fogazzaro Roy, nata sulle basi della dimora dei Chiericati risalente al Cinquecento, è un edificio in stile neorinascimentale con un grande parco; in essa è ambientato il romanzo Piccolo mondo moderno. Appartenente ad essa è la chiesa di San Marco, dei primi del quindicesimo secolo; la facciata, invece, è del diciassettesimo o diciottesimo secolo. L’attuale sede del Municipio, Villa Gualdo, è del diciassettesimo secolo, ma si basa su di una costruzione del Cinquecento.

Economia

È sede di Pro Loco. L’agricoltura costituisce, insieme all’allevamento di bovini e avicoli, ancora una buona fonte di reddito e ha contribuito alla nascita dei locali stabilimenti preposti alla fabbricazione di macchine agricole o alla produzione di mangimi. Le coltivazioni più praticate sono quelle di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, alberi da frutta e viti da vino, mentre i settori nei quali le attività industriali hanno manifestato un particolare sviluppo sono quelli tessile, della pelletteria, della fabbricazione di articoli in plastica, della metalmeccanica e della lavorazione del legno. Il terziario comprende una rete commerciale, adeguata alle esigenze della popolazione, e l’insieme dei servizi tra cui vi è quello bancario. Le strutture scolastiche mettono a disposizione le sole scuole dell’obbligo; quelle sociali fanno registrare la presenza di una casa di riposo. Sono assenti strutture culturali come musei, biblioteche o teatri. Le strutture ricettive consentono sia la ristorazione che il soggiorno. Il servizio sanitario è rappresentato dalla sola farmacia; per le altre prestazioni bisogna rivolgersi altrove.

Relazioni

Poco apprezzata dal punto di vista turistico, a causa dell’assenza di attrattive particolari, fa registrare qualche presenza esterna nel mondo del lavoro. I suoi rapporti con i centri vicini, solitamente non rilevanti, si intensificano in occasione di un tradizionale appuntamento del folclore, quale la sagra di San Marco, che prevede una mostra di artigianato accompagnata da manifestazioni varie, che ha luogo dal 24 al 28 aprile. Si segnala, inoltre, la festa del baccalà, con degustazione di piatti tipici, che si svolge a metà ottobre. La festa della Patrona, Santa Giustina, si celebra il 7 ottobre.

Località

Case Borgo, Case Marcolin, Case Marcoline, Colzè, Palazzone

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Montegalda rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.391
  • Lat 45° 26' 37,15'' 45.44365278
  • Long 11° 40' 27,31'' 11.67425278
  • CAP 36047
  • Prefisso 0444
  • Codice ISTAT 024064
  • Codice Catasto F514
  • Altitudine slm 28 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2284
  • Superficie 17.65 Km2
  • Densità 192,12 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:56
Contatti
News
Mercoledì 05/06/2024 18:17
Montegalda - Visita al museo Veneto delle Campane - 26 giugno  
Marcadoc
Lunedì 27/05/2024 15:19
La Grecia in piazza a Montegalda, specialità tipiche  
VicenzaToday
Martedì 26/03/2024 08:00
Progetto Giovani - Montegalda e Grisignano  
Confartigianato Vicenza
Martedì 12/03/2024 08:00
Giuseppe Turetta. «Uso il teatro per donare leggerezza alla mia gente»  
La Difesa del Popolo
Lunedì 11/03/2024 08:00
Visita al castello di Montegalda  
VicenzaToday
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Allerta rossa per il Bacchiglione a Padova: la piena nella notte  
Il Mattino di Padova
Lunedì 12/02/2024 12:00
Museo Veneto delle Campane: visita guidata a villa Fogazzaro  
VicenzaToday
Lunedì 05/02/2024 09:00
Cena di carnevale in agriturismo  
VicenzaToday
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Addio al teatro Stella Maris. Si va verso l'abbattimento  
Il Giornale Di Vicenza
Domenica 10/12/2023 09:00
«Mettete gli ori in frigo». Truffata una coppia  
Il Giornale Di Vicenza
Sabato 25/11/2023 09:00
Il vento scoperchia il tetto del campanile della Vecchia Pieve  
Il Giornale Di Vicenza
Giovedì 23/11/2023 09:00
«Nel pc files pedopornografici». Arrestato un quarantenne  
Il Giornale Di Vicenza
Giovedì 26/10/2023 09:00
Ladri in azione appena fa buio, raffica di colpi nelle abitazioni  
Il Giornale Di Vicenza
Lunedì 25/09/2023 09:00
Auto esce di strada e si ribalta: feriti tre giovani vicentini  
Il Giornale Di Vicenza
Sabato 02/09/2023 09:00
Alla scoperta del Veneto attraverso le ville storiche  
Il Giornale Di Vicenza
Mercoledì 30/08/2023 09:00
A Jenne gradita visita del sindaco di Montegalda Andrea Nardin  
ConfineLive
Martedì 08/08/2023 09:00
Da Montegalda a... Rotta a ovest, ecco i Berici  
La Difesa del Popolo
Giovedì 03/08/2023 09:00
Cadono le antiche querce della Serenissima abbattute dal maltempo  
Il Giornale Di Vicenza
Giovedì 06/07/2023 09:00
Alluvione Romagna, cena solidale di Agriturist a Montegalda  
Notizie Plus
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Montegalda: alluvione Romagna, cena solidale di Agriturist Veneto  
Vicenzareport
Martedì 16/05/2023 09:00
Potterland, a scuola di magia  
VicenzaToday
Domenica 07/05/2023 09:00
«Non trovo successori». Storico caseificio rischia lo stop  
Il Giornale Di Vicenza
Martedì 24/01/2023 09:00
I fratelli Babbolin, ultimi becari di Montegalda, calano la serranda  
La Difesa del Popolo
Martedì 04/10/2022 11:30
Tradizionale festa del Baccalà a Montegalda  
VicenzaToday
Mercoledì 28/09/2022 09:00
Giovanni Battista Pietrogrande, speziale a Montegalda. Cent'anni  
La Difesa del Popolo
Venerdì 12/08/2022 14:07
Foto Meteo: Montegalda ..Dopo Un Temporale.. « 3B Meteo  
3bmeteo
Venerdì 22/04/2022 12:26
Tradizionale Sagra e Fiera di San Marco a Montegalda  
VicenzaToday
Mercoledì 30/03/2022 09:00
La grande festa della BMW GS a Montegalda  
inSella
Venerdì 25/06/2021 22:33
VISITARE MUSEO VENETO DELLE CAMPANE  
EasyVI
Venerdì 25/06/2021 00:00
VISITARE VILLA ROI FOGAZZARO COLBACHINI  
EasyVI
Giovedì 14/01/2021 00:02
Il castello di Montegalda ed il suo magnifico giardino  
vera classe
Martedì 28/07/2020 01:42
Note nel parco - Villa Fogazzaro Colbachini - Montegalda  
PadovaOggi
Giovedì 27/09/2018 09:00
Montegalda. Un intero vicariato a piedi da Maria a Monte Berico  
La Difesa del Popolo
Mercoledì 04/07/2018 05:17
Montegalda, camion si ribalta: strage di polli  
VicenzaToday
Martedì 03/07/2018 17:58
Tradizionale Sagra e Fiera di San Marco 2018 a Montegalda  
VicenzaToday
Venerdì 29/06/2018 15:50
"La Scuola al Tempo dei Nonni" a Montegalda  
VicenzaToday
Venerdì 29/06/2018 14:04
"Stelle a Montegalda": mostre, concerti e spettacoli teatrali  
VicenzaToday
Giovedì 28/06/2018 16:52
"Festa del Bacalà" a Montegalda - Sagre  
VicenzaToday
Mercoledì 02/05/2018 09:00
Montegalda, schianto tra auto: due donne ferite  
VicenzaToday
Domenica 24/12/2017 09:00
Fusione con Montegalda, più che un’idea  
Il Giornale Di Vicenza
Martedì 26/09/2017 09:00
Montegalda: entri in canonica, e scopri il mondo  
La Difesa del Popolo
Venerdì 02/06/2017 09:00
"Street Food in Conca" a Colzè di Montegalda  
VicenzaToday
Mercoledì 26/04/2017 09:00
Quattro nuovi occhi elettronici installati a Montegalda  
Il Mattino di Padova
Venerdì 28/10/2016 09:00
"L'Itinerario del Parco Fogazzaro" a Montegalda  
VicenzaToday
Giovedì 14/07/2016 09:00
Truffavano con banconote false Arrestati tre napoletani in trasferta  
ilgazzettino.it
Giovedì 26/05/2016 21:18
"STEady" di Stevie Biondi al "Macrì Wine & Food" di Montegalda  
VicenzaToday
Giovedì 19/05/2016 07:43
Montegalda, brucia il trattore: contadino si salva dalle fiamme  
VicenzaToday
Martedì 02/11/2010 08:00
Montegalda e Montegaldella, incubo Bacchiglione  
Il Mattino di Padova