itala

Descrizione

Comune collinare, sorto nel Medioevo in un territorio popolato sin dall’antichità; la sua economia si basa prevalentemente sul turismo e sulle attività rurali. La comunità dei montefalconesi, che presenta un indice di vecchiaia particolarmente elevato, si distribuisce nel capoluogo comunale, in un cospicuo numero di case sparse sui fondi e negli agglomerati urbani elementari di Faveto e Scentella. L’abitato è adagiato in posizione panoramica, su una sottile cresta rocciosa posta a strapiombo su una vallata; dai suoi belvedere la vista abbraccia il paesaggio ondulato dell’entroterra collinare marchigiano e le cime dei monti Sibillini; questi ultimi, dai profili aspri e frastagliati, mostrano ripide pendici ammantate di boschi e ricoperte d’inverno da una spessa coltre nevosa. Sul territorio comunale, ricoperto perlopiù di appezzamenti coltivati e di boschi di roverella, abete e faggio, s’innalzano a tratti speroni di nuda roccia, su cui si distinguono radi cespugli.

Storia

Il primo popolamento della zona risale all’era precristiana; le più antiche notizie certe sull’abitato risalgono invece al 705 d.C., quando la CURIA MONTIS FALCONIS fu attribuita ai monaci dell’abbazia di Farfa dal longobardo Faroaldo II. Divenuta libero comune nel 1215, passò, dopo meno di trenta anni di autonomia, sotto l’egida di Fermo, che la occupò dopo una lunga contesa con Ascoli –i montefalconesi ricercarono più volte nei decenni successivi la perduta libertà–. Alla fine del Trecento vi si rifugiò Rinaldo da Monteverde, tiranno di Fermo, che resistette all’assedio dei fermani per quaranta giorni. Nel corso del XV secolo passò sotto il controllo dello Stato Pontificio, che l’amministrò fino all’invasione francese. Il toponimo è composto dai termini “monte” e “falcone” (unificati solo nel 1862), il secondo dei quali potrebbe riferirsi a un grosso rapace o a un nome di persona. Di grande interesse artistico e architettonico è la chiesa di San Pietro in Penne, con facciata gotica e campanile romanico: custodisce una croce lignea quattrocentesca e un fonte battesimale, anch’esso in legno, del XVII secolo. Altri pregevoli edifici sacri sono rappresentati dall’ottocentesca chiesa di San Michele e dalla cappella di Sant’Antonio da Padova. Il convento francescano dei frati minori, che la tradizione vuole sia stato visitato dal Santo, è abbellito da un chiostro aggiunto nel XV secolo e conserva al suo interno un polittico e una “Pietà” del pittore Pietro Alemanno.

Economia

Le principali fonti di reddito locali sono rappresentate dal turismo e dalle tradizionali attività rurali: il primo è sostenuto da un apparato ricettivo che, seppur modesto, offre possibilità di ristorazione e di soggiorno, le seconde si articolano nell’allevamento di bestiame e nella coltivazione di cereali, uva da vino, barbabietole da zucchero e foraggi. L’industria, composta da poche imprese di dimensione artigianale, attive nei comparti della trasformazione dei prodotti agricoli, delle confezioni, della pelletteria, delle calzature, del legno e della lavorazione dei metalli, ha un ruolo di minor rilievo fra le fonti di reddito e di occupazione. Anche il terziario appare poco sviluppato, comprendendo una rete commerciale rivolta esclusivamente alla distribuzione di beni di prima necessità e non includendo servizi qualificati, come il credito e le assicurazioni. Sede degli ordinari uffici municipali e postali, il comune è ben provvisto di strutture e servizi di pubblica utilità: dispone infatti delle scuole dell’obbligo, di un museo paleontologico e, per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, della farmacia.

Relazioni

La bella posizione panoramica e la lussureggiante vegetazione che la circonda rappresentano le sue principali attrattive. I contatti con l’esterno sono favoriti anche da alcuni momenti di festosa aggregazione: si ricordano i tradizionali giochi pasquali detti “Lu ciuturellu”, seguiti da una pittoresca mostra di uova dipinte, la sagra agostana della “sardella” e diverse mostre e manifestazioni di arte varia che si susseguono tra luglio e agosto. La festa dedicata al Patrono San Michele si celebra l’8 maggio.

Località

Faveto, San Biagio, Scentella

INFO
  • Popolazione 424
  • Lat 42° 59' 13,26'' 42.98701667
  • Long 13° 27' 34,56'' 13.45960000
  • CAP 63020
  • Prefisso 0734
  • Codice ISTAT 109014
  • Codice Catasto F493
  • Altitudine slm 757 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2525
  • Superficie 15.98 Km2
  • Densità 26,53 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:43
Contatti
News
Martedì 04/06/2024 18:02
Montefalcone Appennino, Cesare Milani sfida l'uscente Giorgio Grifonelli  
corriereadriatico.it
Martedì 04/06/2024 09:00
Montefalcone Appennino, Cesare Milani sfida l'uscente Giorgio Grifonelli  
corriereadriatico.it
Domenica 24/03/2024 08:00
Si schianta con l'auto contro un muro: sos nella notte da Montefalcone  
Cronache Fermane
Domenica 25/02/2024 09:00
Concorso poetico 'La Foglia d'Oro'. Tutti i premiati  
il Resto del Carlino
Sabato 20/01/2024 09:00
La Foglia d'Oro, ecco l'esito delle selezioni  
Cronache Fermane
Domenica 24/12/2023 09:00
Il Natale per tutti i gusti a Montefalcone Appennino  
Cronache Fermane
Venerdì 01/12/2023 09:00
Lite in casa con la compagna, poi aggredisce i carabinieri: arrestato  
il Resto del Carlino
Mercoledì 22/11/2023 09:00
News ed eventi  
REGIONE MARCHE
Mercoledì 01/11/2023 08:00
Ecco don Alessandro Bartolini - Fermo  
il Resto del Carlino
Mercoledì 04/10/2023 09:00
A Montefalcone Appennino il 7 e 8 ottobre torna “Sapori D'Autunno”  
Marche News 24
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Il Mago Silvan a Montefalcone Appennino? Perché no  
Vivere Fermo
Giovedì 29/06/2023 09:00
Il mago Silvan a Montefalcone Appennino  
Cronache Fermane
Giovedì 02/03/2023 09:00
tablet agli studenti - Urbani e Ipsia: tablet agli studenti  
il Resto del Carlino
Venerdì 20/01/2023 09:00
La neve è arrivata: imbiancato l'entroterra fermano (Le Foto)  
Cronache Fermane
Mercoledì 25/05/2022 09:00
Aloe: torna la Marcia per la Solidarietà a Smerillo - Montefalcone  
Vivere Fermo
Domenica 22/05/2022 09:00
News ed Eventi > Categorie  
REGIONE MARCHE
Martedì 31/08/2021 09:00
Francesco Capriotti ordinato diacono  
Cronache Fermane
Mercoledì 24/02/2021 09:00
Escursione fatale sul Monte Vettore, Marco Stortoni non ce l'ha fatta  
Cronache Maceratesi
Mercoledì 25/03/2020 08:00
Smerillo - Montefalcone: la neve apre la stagione primaverile.  
Vivere Fermo
Giovedì 29/08/2019 09:00
Montefalcone Appennino, fulmine colpisce il campanile. Danni a un cornicione  
il Resto del Carlino
Lunedì 05/08/2019 09:00
Montefalcone: Inaugurata la casa di riposo  
Vivere Fermo
Venerdì 02/08/2019 09:00
Montefalcone Appennino: da sabato nuova Residenza per anziani “Anni Azzurri"  
Il Cittadino di Recanati
Martedì 21/05/2019 09:00
La foto del giorno. Montefalcone Appennino  
CronacheMarche
Giovedì 19/07/2018 09:00
Uno dei luoghi più suggestivi delle Marche: il borgo sull'alta rupe [Foto]  
Il Fatto Quotidiano
Martedì 17/05/2016 09:00
Neri Marcorè: Borgo di Montefalcone Appennino (FM)  
Repubblica TV
Venerdì 15/04/2016 09:00
Montefalcone, addio a Quintilia La ristoratrice trovata morta  
corriereadriatico.it