itala

Descrizione

Centro collinare d’impronta medievale, la cui economia verte principalmente sull’industria calzaturiera e sul terziario. La maggior parte della comunità dei monteuranesi o monturanesi, con un indice di vecchiaia nella media, risiede nel capoluogo comunale e in case sparse sui fondi; meno popolati sono invece gli aggregati urbani elementari di San Lorenzo e Val Tenna. L’abitato, il cui nucleo antico è cinto da mura, sorge su un poggio. Sulle dolci ondulazioni che occupano il territorio comunale prevalgono i vigneti e i seminativi, interrotti a tratti da cespugli, siepi e lunghi filari di alberi; piccole formazioni di roverella, pino e abete governate a ceduo testimoniano inoltre il passato rigoglio della vegetazione spontanea. Lo stemma comunale raffigura un monte all’italiana a tre cime, sormontato da una croce latina e da sei spighe di grano.

Storia

Il territorio comunale fu abitato fin da epoca romana mentre l’attuale abitato fa la sua prima comparsa nei documenti ufficiali solo a partire dall’XI secolo d.C. Inserita in principio nel ducato di Fermo, conquistò l’autonomia comunale tra il 1055 e il 1226, per poi riconsegnarsi spontaneamente agli antichi padroni. Avendo subito un disastroso saccheggio da parte degli abitanti di Sant’Elpidio a Mare, venne ricostruita da Francesco Sforza nel 1445. Seguì poi le sorti di tutti i territori inseriti nella sfera d’influenza fermana: passata nel Cinquecento allo Stato Pontificio, vi rimase fino all’unità d’Italia, fatta eccezione per la parentesi del governo napoleonico. Il toponimo è un composto del termine “monte” e di una formazione prediale dal personale latino URIA, con il suffisso aggettivale –ANUS; altre interpretazioni suggeriscono, leggendo il nome come Monturano, un richiamo a Turan, la Venere degli etruschi, o al latino TAURUS, ‘toro’. Del castello medievale (XIII-XIV secolo) restano le mura di cinta, una torre difensiva a base poligonale e due bastioni quadrangolari. Si accede al centro storico attraverso l’arco sormontato dalla torre dell’Orologio oppure varcando la porta detta del Baluardo, con arco a sesto acuto. Tra i monumenti religiosi spiccano la chiesa romanica di Santa Maria Apparente –quattrocentesca, con portale seicentesco e abside semicircolare ornata da singolari archetti pensili– e la neoclassica chiesa di San Michele Arcangelo, progettata e completata dagli architetti ottocenteschi Carducci e Sacconi –al suo interno è custodito un crocifisso in legno settecentesco, una croce astile in argento del XVI secolo nonché una Madonna del Rosario dipinta da Luigi Fontana–.

Economia

L’economia locale è dominata dal comparto industriale delle calzature; il settore secondario, che assorbe manodopera proveniente anche dai comuni limitrofi, include inoltre un certo numero di piccole imprese attive nei comparti della trasformazione dei prodotti agricoli, del legno, della carta, della stampa e della meccanica. Solo un’esigua percentuale della popolazione attiva locale continua a dedicarsi alle attività rurali, specializzate nella produzione di cereali, uva e barbabietole da zucchero, mentre il terziario, piuttosto sviluppato, si fonda su una discreta rete commerciale e su un ampio ventaglio di servizi privati, comprendente sportelli bancari e agenzie assicurative, immobiliari e di consulenza informatica; l’afflusso turistico ha permesso inoltre lo sviluppo di un valido apparato ricettivo, composto da esercizi di ristoro e strutture per il soggiorno. Il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, possiede scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado ma è sprovvisto di strutture di rilievo preposte alla conservazione e alla divulgazione del patrimonio culturale; la farmacia e un ambulatorio distrettuale provvedono all’assistenza sanitaria.

Relazioni

Pur non essendo una località turistica di grande richiamo, attrae un discreto numero di villeggianti, che scelgono di passare il periodo estivo su queste colline affacciate sul litorale sapendo di poter contare anche su una nutrita serie di eventi culturali e folcloristici: tra questi figurano un carnevale invernale e uno estivo (entrambi ravvivati da sfilate in costume e da stand gastronomici), feste religiose e rappresentazioni teatrali in piazza, a carattere prevalentemente dialettale, e la cosiddetta “Estate monturanese”, che si ripete a cadenza mensile, da giugno a settembre, ed è accompagnata dal mercatino della calzatura. La festa del Patrono San Michele Arcangelo si celebra l’8 maggio; i festeggiamenti popolari includono anche una grande fiera.

Località

San Lorenzo, Val Tenna

INFO
  • Popolazione 8.353
  • Lat 43° 12' 8,6'' 43.20223889
  • Long 13° 40' 21,57'' 13.67265833
  • CAP 63015
  • Prefisso 0734
  • Codice ISTAT 109024
  • Codice Catasto F653
  • Altitudine slm 247 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1870
  • Superficie 16.72 Km2
  • Densità 499,58 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:43
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE L'ALVEAREVIA FIORENZUOLA 2
DIASTASI ITALIA ODVVIA GARDA 21
DIASTASI ITALIA ODVVIA GARDA 21
News
Martedì 11/06/2024 12:29
Cade roccaforte del Pd: a Monte Urano vince Andrea Leoni  
VeraTV News
Lunedì 10/06/2024 21:00
Elezioni nel Fermano: sorpresa a Monte Urano, Canigola battuta  
Centropagina
Lunedì 10/06/2024 08:23
A Monte Urano e Amandola affluenza alta  
il Resto del Carlino
Giovedì 06/06/2024 18:30
Fermo: Monte Urano: ciclista investito, interviene Icaro  
Vivere Marche
Lunedì 20/05/2024 09:00
Marche - Spettacolo a Monte Urano  
Federazione Ciclistica Italiana
Domenica 19/05/2024 09:00
Monte Urano, i candidati a confronto con i ragazzi  
il Resto del Carlino
Venerdì 17/05/2024 09:00
Monte Urano: si chiude la rassegna "Lei è Franca Viola"  
Vivere Fermo
Domenica 12/05/2024 09:00
Monte Urano: Debiasi davanti a tutti! - CiclismoWeb  
Ciclismoweb.Net
Lunedì 06/05/2024 09:00
Esordienti e Allievi - I protagonisti di Monte Urano  
Federazione Ciclistica Italiana
Giovedì 02/05/2024 18:24
Festa San Michele Arcangelo - Monte urano (FM) - Feste popolari  
Corriere Proposte
Domenica 28/04/2024 07:42
Ciclismo Dilettanti: Presentato il Trofeo Monte Urano  
RadioCorsaWeb
Domenica 31/03/2024 09:00
Ladri “pasquali”: prese di mira tre abitazioni a Monte Urano  
Cronache Fermane
Domenica 24/03/2024 21:11
BELEGNI-MENGONI (CHIARAVALLESE) VINCONO A MONTE URANO  
Federazione Italiana Bocce
Giovedì 07/03/2024 09:00
Monte Urano: al via la rassegna "Lei è Franca Viola”  
Vivere Fermo
Sabato 02/03/2024 09:00
"Uniamo le forze per Monte Urano" - "Uniamo le forze per Monte Urano"  
il Resto del Carlino
Lunedì 19/02/2024 09:00
Monte Urano, Moretti si candida. Via le deleghe all'assessore Brasili  
il Resto del Carlino
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Mr. Big al Bambù Festival a Monte Urano  
Musicalnews.com
Lunedì 05/02/2024 09:00
Monte Urano: bando fondo anticrisi 2024, al via le domande.  
Vivere Fermo
Domenica 04/02/2024 09:00
Carnevale, Monte Urano dà spettacolo - Fermo  
il Resto del Carlino