itala

Descrizione

Comune montano di antiche origini, la cui economia si fonda prevalentemente sulle tradizionali attività rurali. Circa la metà dei monteschi, che presentano un indice di vecchiaia molto elevato, risiede in case sparse sui fondi; il resto della comunità si distribuisce nel capoluogo comunale, nelle località di Gioiello, Lippiano e Marcignano nonché in alcuni agglomerati urbani minori. Il profilo geometrico del territorio comunale è caratterizzato da notevoli escursioni altimetriche: dal fertile e piatto fondovalle del fiume Tevere si sale abbastanza rapidamente ai contrafforti dei monti Civitella e Favalto, dei quali l'uno sfiora e l'altro supera i 1.000 metri. Percorso dal torrente Aggia e ammantato di castagneti nelle zone più elevate, il comprensorio montesco si caratterizza per la massiccia presenza di polle d'acqua carbonica e ferrosa che, per effetto di gas del sottosuolo, ribolle incessantemente. L'abitato, immerso nel verde cupo dei pini, si erge sulla sommità di un colle conico, da cui è possibile seguire in lontananza il placido deflusso del fiume Tevere.

Storia

Di origini forse etrusche, venne a contatto con la popolazione degli umbri per motivi commerciali. Feudo dei marchesi di Colle e Montemigiano nell'XI secolo, fu distrutta nel 1198 per ordine di Innocenzo III ma fu subito ricostruita dai marchesi Del Monte, che da allora intrattennero con la Chiesa abili rapporti diplomatici, riuscendo a mantenere il controllo del feudo fino al 1816. In questa data fu acquisita dal granduca di Toscana e divenne comune. Il toponimo esprime l'intensità del culto della Vergine e solo nel 1863 ha assunto l'attuale specificazione. Tra le maggiori testimonianze storico-artistiche locali spicca l'antica pieve, sorta intorno all'anno mille, dotata di un'austera facciata e fiancheggiata da un poderoso campanile; questo pregevole esempio di architettura sacra vanta inoltre una splendida cancellata in ferro battuto e conserva al suo interno i resti di due sarcofagi, l'uno di epoca cristiana, l'altro del XV-XVI secolo. Intitolato alla potente famiglia dei Bourbon è il castello che domina la parte alta del centro storico, edificato nel XIII secolo e restaurato nel Cinquecento.

Economia

Nei passati decenni ha conosciuto il triste fenomeno della migrazione giovanile: solo una piccola parte dei monteschi, infatti, ha trovato collocazione nell'apparato produttivo locale, che si compone di un numero piuttosto esiguo di aziende agricole, imprese industriali a conduzione artigianale e attività commerciali. L'agricoltura costituisce ancora la principale fonte di reddito e con la produzione di funghi, cereali, olive e uva fornisce materia prima a piccoli stabilimenti alimentari, cui si affiancano alcune officine metallurgiche e qualche opificio delle confezioni e del mobile. Il comune, sede degli ordinari uffici postali e municipali e di una stazione dei carabinieri, presenta significative lacune nel panorama delle infrastrutture: i giovani monteschi non possono frequentare sul posto l'intero ciclo della scuola dell'obbligo né usufruire delle strutture normalmente preposte alla salvaguardia e alla divulgazione del patrimonio culturale, come biblioteche e musei; carente è anche il servizio sanitario, che si limita alla farmacia.

Relazioni

Scaturisce dalla fantasia popolare e suscita la curiosità dei turisti la buca delle lettere anonime del castello di Bourbon; altrettanto singolare è la tradizione connessa alla festa dell'Ascensione (11 maggio), durante la quale è consuetudine che il sindaco consegni alla Madonna le chiavi d'argento dell'abitato -a chiusura dei festeggiamenti viene organizzata una solenne processione-. L'ultimo giorno di settembre si tiene in località Lippiano un mercato assai rinomato, che ruota intorno alla produzione locale di funghi, tartufi, formaggi, vini e salumi pregiati. La festa della Patrona, Maria Santissima Assunta, si celebra il 15 agosto; nei giorni precedenti e successivi a questa data si concentra una nutrita serie di manifestazioni a carattere folcloristico e genericamente culturale.

Località

Casalino, Ciciliano, Gabbiano, Gioiello, Lippiano, Marcignano, Monte Santa Maria Tiberina, Prato, Ranzola, Trevine

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Monte Santa Maria Tiberina rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.183
  • Lat 43° 26' 12,96'' 43.43693333
  • Long 12° 9' 44,47'' 12.16235278
  • CAP 06010
  • Prefisso 075
  • Codice ISTAT 054032
  • Codice Catasto F629
  • Altitudine slm 688 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2487
  • Superficie 71.98 Km2
  • Densità 16,44 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:47
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PRO LOCO MONTE SANTA MARIA TIBERINAVIA SANTA CROCE 6
PALESTRA DELLE EMOZIONIFR GIOIELLON 54
News
Domenica 09/06/2024 11:19
Elezioni 2024, i risultati a Monte Santa Maria Tiberina  
TTV.it
Lunedì 27/05/2024 22:34
Studenti Texani, omaggio a Caravaggio  
Teletruria.it
Sabato 04/05/2024 10:22
Il regista Danny Boyle a Monte Santa Maria Tiberina  
TrgMedia
Mercoledì 20/09/2023 09:00
Gran fondo Le Strade del Rinascimento: gara ciclistica in Valtiberina  
ArezzoNotizie
Domenica 13/08/2023 09:00
Incidente Acqualagna: centauro ferito dopo aver perso il controllo  
il Resto del Carlino
Martedì 16/05/2023 09:00
Letizia Michelini confermata sindaco di Monte Santa Maria Tiberina  
Umbria Journal il sito degli umbri
Sabato 13/05/2023 04:46
Elezioni Monte Santa Maria Tiberina Comunali 2023: i risultati  
Corriere della Sera
Domenica 16/04/2023 09:00
Elezioni Monte Santa Maria Tiberina,Riganese contro Michelini  
Umbria Journal il sito degli umbri
Sabato 01/04/2023 09:00
Monte Santa Maria, Michelini si ricandida | Politica  
TTV.it
Venerdì 17/03/2023 08:00
Incidente stradale, 65enne resta incastrata nell'auto  
LA NAZIONE
Venerdì 14/10/2022 09:00
Monte Santa Maria Tiberina: boom di visitatori nel borgo  
PerugiaToday
Venerdì 22/07/2022 09:00
Monte Santa Maria Tiberina in una mappa per bambini  
Umbria Notizie Web
Giovedì 21/07/2022 17:13
Monte Santa Maria Tiberina in una mappa per bambini  
PerugiaToday
Martedì 20/04/2021 16:31
CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA | I Luoghi del Cuore - FAI  
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Mercoledì 04/03/2020 09:00
Antenna Wind al Monte Santa Maria Tiberina: il comune faccia chiarezza  
Saturno Notizie
Martedì 15/10/2019 17:05
Monte Santa Maria Tiberina, tutto pronto per la Festa d'Autunno  
PerugiaToday
Martedì 30/07/2019 09:00
Colonnello Giovanni Fabi, Carabinieri, a Monte Santa Maria Tiberina  
Umbria Journal il sito degli umbri
Lunedì 15/07/2019 09:00
Monte Santa Maria Tiberina, boom di visitatori per Goya  
Umbriadomani
Sabato 15/09/2018 09:00
Monte Santa Maria Tiberina, simposio sul grande Michelangelo Merisi  
Umbria Journal il sito degli umbri
Lunedì 11/06/2018 09:00
Letizia Michelini confermata sindaco di Monte Santa Maria Tiberina  
Alto Tevere Oggi
Sabato 28/10/2017 21:56
M.te S.ta Maria Tiberina Archives  
Alto Tevere Oggi