itala

Descrizione

Comune collinare d’impronta medievale; la sua economia si basa soprattutto sulle tradizionali attività rurali, sull’industria calzaturiera e sulla discreta affluenza turistica. La comunità dei montegibertesi, che presenta un indice di vecchiaia particolarmente elevato, si divide tra il capoluogo comunale e un alto numero di case sparse sui fondi. La caratteristica pianta compatta e simmetrica dell’abitato, arroccato su un colle, è delimitata da mura medievali che ne mantengono ancora vivo l’antico aspetto di fortezza inespugnabile. Dai suoi belvedere si gode di un ampio panorama, che abbraccia l’azzurra distesa del mare Adriatico e, in direzione opposta, le cime dei monti Sibillini, ammantate di neve per gran parte dell’anno. Il territorio comunale copre con la sua estensione una successione di valli e poggi rivestiti di seminativi, filari di viti, formazioni boschive di cerro, acero e roverella nonché estese pinete dal ricco sottobosco: quest’ultimo si colora in primavera delle vivaci fioriture di gigli, primule e ciclamini mentre in estate emana le fragranze di piccoli frutti selvatici.

Storia

Il territorio comunale fu abitato in epoca preromana dai piceni. Il borgo, compreso nell’alto Medioevo tra i possedimenti dell’abbazia di Farfa, passò nel XIII secolo sotto il dominio del ducato di Fermo, di cui condivise le vicende storiche. Dopo un lungo periodo di aspre lotte contro la potente Ancona, fu coinvolto nel riordino politico e amministrativo affidato dalla Chiesa, verso la metà del Trecento, al cardinale Albornoz. Seguì un periodo di relativa pace politica, interrotto dalla parentesi di governo di Francesco Sforza (XV secolo) e, sullo scorcio del XVIII secolo, dall’invasione francese. All’epoca del Regno Italico napoleonico fu assegnata al cantone di Petritoli. Il toponimo, di origine quanto mai chiara, è composto dal termine “monte” e dal nome di persona Giberto. L’importanza che l’abitato ebbe in passato come fortilizio fermano si legge nelle sue mura fortificate, di fattura trecentesca. Forme suggestive caratterizzano il grande santuario di Santa Maria delle Grazie, illuminato all’interno da vetrate policrome; sull’abside è posta inoltre una Madonna con Bambino in marmo, scultura trecentesca dalla storia singolare, poiché sembra che sia stata ritrovata più volte in posti diversi senza che se ne potesse spiegare la dinamica degli spostamenti. Un’Ultima Cena seicentesca e un organo Callido adornano invece la chiesa di San Nicolò, eretta nel Settecento su un edificio sacro preesistente.

Economia

Ancora legata alle tradizionali attività rurali, specializzate nella produzione di cereali, uva da vino e barbabietole da zucchero, l’economia montegibertese si fonda anche sui comparti industriali dei tessuti, delle calzature, dei prodotti alimentari e della lavorazione del legno, del vetro e dei metalli. Il terziario non si è invece ancora ritagliato uno spazio significativo nell’ambito dell’economia locale, pur essendo stimolato da un discreto movimento turistico. Dotato degli ordinari uffici municipali e postali, il comune dispone di una casa di riposo, della farmacia e di scuole materne ed elementari; difetta tuttavia di strutture preposte alla conservazione e alla divulgazione del patrimonio culturale ed è sprovvisto sia di esercizi di ristoro sia di strutture per il soggiorno.

Relazioni

Esercita un discreto richiamo sul movimento turistico grazie alle numerose manifestazioni all’insegna della cultura e delle tradizioni locali: il periodo estivo è vivacizzato dalle feste del grano (luglio), del vino e del granturco (entrambe ad agosto) nonché da numerose sagre dedicate ai prodotti tipici del luogo; tra gli eventi di carattere culturale figurano i convegni relativi alle vicende del suo passato comunale e i concerti estivi di musica classica; il Venerdì Santo, inoltre, si svolge la suggestiva processione della “desolata”, mentre nel periodo natalizio si allestiscono un presepe artistico all’aperto e un presepe vivente. La Patrona Santa Maria delle Grazie si festeggia l’8 luglio.

Località

INFO
  • Popolazione 801
  • Lat 43° 5' 26,43'' 43.09067500
  • Long 13° 37' 50,67'' 13.63074167
  • CAP 63020
  • Prefisso 0734
  • Codice ISTAT 109016
  • Codice Catasto F517
  • Altitudine slm 322 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2016
  • Superficie 12.67 Km2
  • Densità 63,22 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:43
Contatti
News
Lunedì 10/06/2024 08:23
A Monte Urano e Amandola affluenza alta  
il Resto del Carlino
Giovedì 12/10/2023 09:00
Il video della sparatoria  
RaiNews
Domenica 05/03/2023 09:00
Comune e associazioni: boom di eventi  
il Resto del Carlino
Lunedì 21/11/2022 09:00
“Pendolari” della cocaina: marito e moglie arrestati  
Cronache Maceratesi
Sabato 15/10/2022 09:00
Tornano per l'undicesima edizione le Giornate Fai d'Autunno  
Vivere Fermo
Domenica 09/10/2022 09:00
Chiese e antiche botteghe Due giornate coi tesori del Fai  
il Resto del Carlino
Giovedì 18/08/2022 19:08
Festa d'autunno a Monte Giberto  
Eventi e Sagre
Sabato 29/01/2022 09:00
Lutto per la morte di Dino Borri - Fermo  
il Resto del Carlino
Mercoledì 26/05/2021 09:00
Sport: Vezzali a inaugurazione impianto di Monte Giberto  
GiornaleSM
Giovedì 22/04/2021 09:00
Monte Giberto perde un pezzo della sua storia, addio a 'Gigetto  
il Resto del Carlino
Domenica 03/01/2021 15:48
Birrificio Laboratorio della Birra – Birra CeReale  
Pinta Medicea
Mercoledì 04/12/2019 09:00
L'arcivescovo Pennacchio in visita alla casa di riposo 'Opera Pia Arpili'  
Cronache Fermane
Sabato 14/09/2019 09:00
A Monte Giberto il battesimo della Granfondo dei Tre Santuari  
Cronache Fermane
Lunedì 27/05/2019 09:00
Ecco i sindaci di Lapedona, Monte Giberto e Torre San Patrizio  
Cronache Fermane
Domenica 26/05/2019 09:00
Elezioni comunali 2019, risultati provincia di Fermo. Ecco i nuovi sindaci  
il Resto del Carlino
Mercoledì 24/04/2019 09:00
Bullismo Fermo, da vittima a insegnante. "Ecco come difendersi"  
il Resto del Carlino
Domenica 17/06/2018 09:00
Monte Giberto, realizzato il maritozzo di Jervicella più lungo del mondo  
il Resto del Carlino
Lunedì 04/09/2017 09:00
A Rubechini e Carassai il memorial ”Sandro Scotucci”  
Cronache Fermane
Mercoledì 01/03/2017 09:00
Sooft-Fidia, Ripa: “Un accordo tra territorialità e crescita”  
Cronache Fermane
Sabato 23/04/2016 06:30
Festa In Onore Di Maria Ss Delle Grazie  
Eventi e Sagre
Martedì 09/06/2009 09:00
Giovanni Palmucci sindaco di Monte Giberto  
Il Quotidiano
Martedì 26/08/2008 09:00
Monte Giberto festeggia Giovanni Andrenacci  
Il Quotidiano