itala

Descrizione

Centro di collina, di origine antica, che basa la propria economia oltre che nel tradizionale settore dell’attività agricola anche in quello industriale. I monscledensi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono prevalentemente nel capoluogo comunale, nelle località Castello e Pergola –contigua al centro Brognoligo-Costalunga del comune di Monforte d’Alpone–; il resto della popolazione si distribuisce in numerosi nuclei urbani minori e case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, che fa registrare una forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico vario. Nello stemma comunale sono raffigurati, in campo azzurro, tre monti verdi, sormontati da tre stelle d’argento.

Storia

Nelle fonti documentarie è spesso indicata con la denominazione di “Monteculeta” e più frequentemente con quella di Monsceleda o Montecleda. Un primo insediamento abitativo fu quello del Castelliere, sito sul monte Bastia, costruito probabilmente nell’età del bronzo. La zona fu poi abitata dai romani. Nel X secolo il territorio era sotto la giurisdizione dei vescovi di Vicenza, successivamente passò sotto il dominio dei Visconti e dei veneziani. Un episodio storico particolarmente rilevante si verificò nel 1439, quando avvenne lo scontro fra le truppe dei veneziani e quelle dei milanesi, guidate da Nicolò Piccinino. La battaglia si concluse con la sconfitta del condottiero milanese. Nel 1745 è attestata come comune. Altre notizie storiche riguardanti tale località non sono pervenute. Di particolare interesse storico-artistico sono: la chiesa romanica del Salvatore, databile al X secolo; la chiesetta intitolata ai Santi Pietro e Paolo e la parrocchiale di Santa Maria. Dell’ospedale di Gloria di Montecchio, del XV secolo, non rimangono altro che pochi ruderi.

Economia

Dal punto di vista burocratico, ospita i consueti uffici municipali e postali. Mancando sul posto la stazione dei carabinieri, il sindaco, all’occorrenza, esercità l’autorità di pubblica sicurezza. L’attività agricola rappresenta per la popolazione un’importante fonte di reddito; le colture praticate sono quelle dei cereali, frumento, foraggi, viti, ulivi e alberi da frutta, soprattutto ciliegi. Si pratica anche l’allevamento di bovini e avicoli. Tra le varie industrie si distingue quella alimentare per la lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi e per la produzione di ciliegie. Presente anche l’industria tessile, metalmeccanica, meccanica, la stampa con tutti i servizi ad essa annessi ed edile; ci sono stabilimenti per la preparazione e la concia del cuoio e per la fabbricazione di calzature. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme di servizi, che soddisfano le esigenze primarie della popolazione; è presente il servizio bancario. Le strutture sociali offrono la possibilità d’assistenza ai più piccoli grazie all’asilo nido. Le strutture scolastiche permettono di frequentare sul posto le scuole dell’obbligo; non sono presenti invece musei o biblioteche per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; è presente un agriturismo. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle industrie che consentono un discreto assorbimento di manodopera. I rapporti con i comuni limitrofi non sono rilevanti, a essi, comunque, la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado, per l’espletamento di pratiche burocratiche e servizi in genere. Numerose sono le manifestazioni tradizionali folcloriche e religiose ricorrenti, tra queste meritano di essere citate: il carnevale dei ragazzi, con sfilata e relativa premiazione, a febbraio; “la primavera culturale monscleda” che prevede spettacoli teatrali e l’esibizione di cori, e la festa di San Marco, ad aprile; la sagra delle ciliegie, a giugno e in località Valdega delle Siarese la sagra di fine raccolta; la festa della Madonna della Neve e in località Bastia la festa della Bastia, con l’allestimento di stands e serate di ballo, ad agosto; la festa di Santa Lucia, con l’asinello che porta doni ai bambini e nella notte di Natale la tradizionale festa sotto l’albero. La festa patronale, in onore della Natività di Maria Vergine, si celebra l’8 agosto.

Località

Casarotti, Castello, Cesari, Cortivo, Dal Cero, Danesi di Sopra, Fiorani, Masi, Meggiano, Motti, Motto, Pergola, Tolotti

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Montecchia di Crosara rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.370
  • Lat 45° 29' 3,36'' 45.48426667
  • Long 11° 15' 14,3'' 11.25389722
  • CAP 37030
  • Prefisso 045
  • Codice ISTAT 023049
  • Codice Catasto F461
  • Altitudine slm 87 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2439
  • Superficie 21.1 Km2
  • Densità 207,11 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:52
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE ACCADEM IA DELLA LESSINIAVIA COVOLO 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LE.VISS.VIA DONZELLINO 11
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PADMA HOMEVIA SUL VAGO 13
ASSOCIAZIONE FRANTI ONLUSVIA POSTUMAN 1
ASSOCIAZIONE GIRASOLE AFFILIATA ANCESCAOVIA PIGAFETTA 44
ASSOCIAZIONE GREEN TEEN TEAMVIALE DELL INDUSTRIA 37
ASSOCIAZIONE IL CUORE IN AFRICA ONLUSVIA CABALAO 13/D
ASSOCIAZIONE IL SORRISO DI BEATRICE ONLUSVIA DEGLI ALPINI 4
AVIS COMUNALE DI TERROSSAVIA PIAZZA TERROSSA 28
COOPERATIVA SOCIALE IMPARARTE ONLUSVIA CALCINESE 48
FONDAZIONE GIUSEPPE AGOSTINIVIA OLMO 45
FONDAZIONE MINO TURCO ONLUSXXIV MAGGIO 76
AVIS COMUNALE DI TERROSSAVIA PIAZZA TERROSSA 28
COOPERATIVA SOCIALE IMPARARTE ONLUSVIA CALCINESE 48
FONDAZIONE GIUSEPPE AGOSTINIVIA OLMO 45
FONDAZIONE MINO TURCO ONLUSXXIV MAGGIO 76
GIUSEPPE CAPPELLETTI SOCIETA COOP. SOCIALE ONLUSVIA XXIV MAGGIO 76
HANUMAN B.V. ONLUSFRAZ VAGO ? VIA VAGHETTO 11
INSIEME VR. ESTVIA CESARE BATTISTI 4 FR VAGO
MONTEVERDE COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETA' ? O.N.L.U.S.VIA CONCA DELLE PERLE 1
NIDOBLU' SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIALE DEL LAVORO 13
PRO LOCO DI CAZZANO DI TRAMIGNAPIAZZA MATTEOTTI 11
SCUOLA MATERNA SUOR ELISEA SANTILLIVIA DELLA LIBERAZIONE 14
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE MONSCLEDA ONLUSVIA SAN GIOVANNI 20
SQUADRA VOLONTARI ANTINCENDI BOSCHIVI BADIA CALAVENAPIAZZA MERCATO C/O CASA COMUNALE 1
UNIVERSITA' POPOLARE DI LAVAGNOVIA MACHIAVELLI 5
News
Giovedì 23/05/2024 06:12
Sagra delle Ciliegie di Montecchia di Crosara - cittadiverona.it  
Città di Verona
Venerdì 19/04/2024 09:00
Montecchia di Crosara, sospeso il consiglio comunale  
Daily Verona Network
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Torna il memorial Alessio Danese: il programma  
L'Arena
Martedì 27/02/2024 09:00
Innovazione nel ciliegio: un convegno nel Veronese  
Myfruit.it
Venerdì 03/11/2023 08:00
Foto: Mortale Montecchia di Crosara (Dalli Cani)  
L'Arena
Domenica 28/05/2023 09:00
Lucio Biondaro, dalla «Guida galattica» a Cavaliere  
L'Arena
Mercoledì 26/04/2023 09:00
Una via per Pallaro Fece rinascere il paese  
L'Arena
Lunedì 17/04/2023 09:00
Pietro Maso e l'uccisione dei genitori  
Maremosso
Domenica 09/04/2023 09:00
Frontale tra moto e auto, centauro 44enne finisce in ospedale  
Prima Verona
Mercoledì 29/03/2023 09:00
La Casa della comunità può ospitare ambulatori  
L'Arena
Giovedì 23/02/2023 09:00
Segretario comunale accordo tra cinque paesi  
L'Arena
Venerdì 03/02/2023 09:00
Scappa dai carabinieri: folle corsa tra le vie di Montecchia di Crosara  
Daily Verona Network
Martedì 15/11/2022 17:41
L’ultima intervista di Maso. L’omicidio di Montecchia di Crosara su Rai1  
La Cronaca di Verona
Mercoledì 28/09/2022 09:00
Rincaro mense C’è la promessa di un accordo a tre  
L'Arena
Domenica 10/04/2022 09:00
Video: Incidente Montecchia di Crosara (Pecora)  
L'Arena
Domenica 25/11/2018 09:00
Frontale tra auto Resta incastrato e ferito gravemente  
L'Arena
Martedì 28/11/2017 09:00
Baita rinnovata Si respira la storia del gruppo alpini  
L'Arena
Martedì 12/09/2017 09:00
Incubo alluvione Tra un anno non farà più paura  
L'Arena