itala

Descrizione

Comune collinare di origini medievali, noto per l’artigianato artistico degli oggetti in paglia, fiorente fin dal XV secolo; l’economia locale si basa principalmente sull’industria, sul turismo e il suo indotto e, in minor misura, sulle tradizionali attività rurali. La maggior parte dei montapponesi, il cui indice di vecchiaia è superiore alla media, vive concentrata nel capoluogo comunale mentre il resto della comunità si distribuisce in alcune case sparse sui fondi e nel piccolissimo aggregato urbano di Selva. Dall’abitato, ubicato in posizione panoramica sulla cresta di una dorsale collinare, la vista si spinge fino alle vette più alte dei monti Sibillini e, in direzione opposta, alla distesa del mare. Sui poggi circostanti una fitta vegetazione boschiva di cerri, roverelle e aceri si alterna a pascoli e vigneti; le zone vallive sono invece ricoperte da vaste distese di colture cerealicole. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia San Giorgio, con un mantello rosso svolazzante, un’armatura d’argento e una lancia dello stesso colore, con cui trafigge la testa di un drago verde; il Santo è in groppa a un cavallo baio, con le zampe anteriori sollevate e con una gualdrappa rossa bordata d’oro.

Storia

Sorta nell’XI secolo d.C., appartenne alla famiglia Nobili e, a partire dal 1291, ai Brunforte, che le conferirono il titolo di marchesato. Nel 1355 fu assediata e distrutta da Gentile da Mogliano; il cardinale Albornoz, incaricato dal papa di riordinare amministrativamente l’intera regione, ne vietò la ricostruzione, autorizzata solo nel 1731 dal cardinale Pietro de Stagno, a condizione che restasse sotto la giurisdizione fermana. Nel 1827 ottenne l’autorizzazione a eleggere un proprio podestà, estendendo la sua autorità sulla vicina Massa Fermana. Il toponimo è un composto del termine “monte” e del personale germanico di provenienza longobarda APPO, APPONIS. Di grande bellezza è il centro storico medievale, nel quale sorge la chiesa-oratorio del Santissimo Sacramento: si accede ad essa attraverso un trecentesco portale in cotto, in ottimo stato di conservazione, ornato da colonnine tortili e dallo stemma della confraternita; al suo interno è conservata una pregevole Madonna con Bambino di Vincenzo Pagani, datata 1518. Un altro dipinto che ha per soggetto la Vergine col Bambino, opera del Pomarancio, si trova sull’altare maggiore della grande chiesa di Santa Maria in Castello, costruita nel XVII secolo. Una croce-reliquiario in argento e pietre preziose di arte marchigiana quattrocentesca adorna invece la parrocchiale di Santa Maria e San Giorgio.

Economia

La coltivazione di cereali, uva da vino e foraggi, l’allevamento bovino e suino nonché l’artigianato della paglia, che un tempo costituivano i pilastri dell’economia montapponese, si stanno contraendo a vantaggio dei settori secondario e terziario: l’industria si compone di alcune imprese di varie dimensioni, attive soprattutto nei comparti dei prodotti alimentari, delle confezioni, delle calzature e della stampa; il terziario si fonda invece sull’esportazione dei prodotti dell’artigianato, su un’articolata rete commerciale e su una buona dotazione di servizi privati, che include il credito e le assicurazioni. Sede degli ordinari uffici municipali e postali, il comune ospita le scuole dell’obbligo, un museo del cappello e, per quanto riguarda le strutture sanitarie, la farmacia; vanta inoltre una discreta capacità ricettiva, assicurata da ristoranti e strutture per il soggiorno.

Relazioni

Nota all’esterno soprattutto come patria del cappello, offre la possibilità di trascorrere soggiorni tranquilli, a contatto con il riposante ambiente collinare tipico della campagna marchigiana. Numerose sono le feste dedicate al folclore, alla cultura e al sentimento religioso: tra le manifestazioni più note figurano la cosiddetta “Festa della pinturetta” (primi giorni di luglio), accompagnata da balli, da rappresentazioni teatrali e dall’allestimento di stand gastronomici, la “Settimana musicale”, rassegna di concerti di musica classica (luglio e agosto), la festa dedicata alla Madonna di Galliano (agosto) e la settembrina “Festa di fine estate”. Il Patrono San Giorgio si festeggia il 24 aprile.

Località

Selva, Spiazzi

INFO
  • Popolazione 1.682
  • Lat 43° 8' 14,50'' 43.13736111
  • Long 13° 28' 11,76'' 13.46993333
  • CAP 63020
  • Prefisso 0734
  • Codice ISTAT 109013
  • Codice Catasto F428
  • Altitudine slm 370 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2072
  • Superficie 10.37 Km2
  • Densità 162,20 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:44
Contatti
News
Domenica 19/05/2024 09:00
Serie di furti in appartamento. Notte agitata a Montappone  
il Resto del Carlino
Sabato 18/05/2024 09:00
Raid notturno dei ladri: nel mirino cinque abitazioni  
Cronache Fermane
Sabato 11/05/2024 09:00
Montappone e il packaging speciale per la paglietta: i vincitori  
il Resto del Carlino
Venerdì 10/05/2024 09:00
Ferranti: "Ho scelto di non ricandidarmi" - Fermo  
il Resto del Carlino
Giovedì 09/05/2024 09:00
Elezioni, il sindaco Ferranti ai titoli di coda: «Non mi ricandido»  
Cronache Fermane
Mercoledì 01/05/2024 09:00
“Cappello accademico” Come sta il distretto?  
Cronache Fermane
Giovedì 28/03/2024 08:00
Brand Festival e FutureBrand insieme per i cappelli di Montappone  
Inside Marketing
Lunedì 25/03/2024 08:00
25 Mar Milano, workshop dedicati al distretto dei cappelli di Montappone  
Corriere del Conero
Sabato 23/03/2024 08:00
Più fatturato, meno aziende: regge il fortino dei cappelli di Montappone  
corriereadriatico.it
Venerdì 09/02/2024 09:00
Più di 700 episodi spaccio in un anno: due arresti  
il Resto del Carlino
Lunedì 05/02/2024 18:48
Caciù cò la fava, un'altra tradizione di Montappone  
Youtvrs
Martedì 05/12/2023 09:00
Gli amici di Massa Fermana e Montappone dopo 40 anni  
il Resto del Carlino
Domenica 26/11/2023 09:00
Inaugrazione per il nuovo centro prelievi - Fermo  
il Resto del Carlino
Martedì 07/11/2023 09:00
Nuovo centro prelievi targato Emotest, l'inaugurazione a Montappone (Video)  
Cronache Maceratesi
Martedì 05/09/2023 09:00
Musica a Montappone: Il coro 'Bohémiennes' regala emozioni  
il Resto del Carlino
Venerdì 21/07/2023 09:00
Paglia e innovazione: l'artigianato del futuro  
il Resto del Carlino
Giovedì 20/07/2023 09:00
Nasce la Polisportiva Kairos 3Monti - Fermo  
il Resto del Carlino
Mercoledì 19/07/2023 09:00
Tre centri, un'unica passione: nasce la Polisportiva Kairos 3 Monti  
Cronache Fermane
Mercoledì 05/07/2023 09:00
L’abbraccio dei Comuni del cappello al nuovo vescovo di Fano Andreozzi  
corriereadriatico.it
Giovedì 29/06/2023 09:00
Torna 'Paje' e unisce generazioni  
il Resto del Carlino
Mercoledì 21/12/2022 09:00
Ladri scatenati a Montappone Quattro furti in poche ore  
il Resto del Carlino
Venerdì 23/09/2022 09:00
Foresi a Montappone per chiudere il Festival Storie  
Laprovinciadifermo.com
Venerdì 09/09/2022 09:00
In casa 200 grammi di hashish, arrestato un 21enne  
Cronache Maceratesi
Giovedì 02/06/2022 09:00
Montappone, premiati gli studenti in memoria di Giuliano De Minicis  
il Resto del Carlino
Sabato 22/05/2021 09:00
Vinti 156 milioni al SuperEnalotto con una schedina da 2 euro  
AGI - Agenzia Italia
Domenica 27/09/2020 23:35
E' ancora Montappone la capitale mondiale dei cappelli  
picenotime.it
Lunedì 27/05/2019 09:00
Mauro Ferranti è di nuovo sindaco di Montappone  
Cronache Fermane
Mercoledì 27/02/2019 09:00
Montappone, i ladri entrano all'outlet dei cappelli: più danni che bottino  
corriereadriatico.it
Giovedì 21/12/2017 09:00
Montappone, il cappello è più forte della crisi  
il Resto del Carlino
Giovedì 20/07/2017 09:00
L'antica arte della lavorazione del cappello rivive a Montappone  
Cronache Fermane
Venerdì 02/12/2016 09:00
Dalle Marche a Busto Arsizio, arriva il cappello di Montappone  
varesenews.it
Martedì 28/07/2015 09:00
Montappone, straziante addio a Niko La fidanzata in lacrime: eri fantastico  
corriereadriatico.it
Martedì 12/05/2015 09:00
5 cose da sapere sui cappelli di Montappone  
Turismo.it