itala

Descrizione

Cittadina collinare, di antiche origini, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie. I montaltesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono nel capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e nelle località Caldopiano, Lucchetta, Parantoro, San Nicola, Settimo, Stazione Montalto, Taverna, Vaccarizzo, Bivio Montalto, Madonna delle Grazie, Martorano, Petrozza, Pianetti, Stazione di Acri-Bisignano e Tesori. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.389 metri di quota; l’area Greco è in contestazione con San Vincenzo la Costa. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico vario. Negli ultimi tempi il ritmo di crescita si è molto accentuato, come dimostrano non solo il notevole incremento demografico ma anche l’eccezionale aumento dei consumi di elettricità, determinato dallo sviluppo delle attività produttive.

Storia

Abitata fin da epoca antica, stando ai reperti archeologici rinvenuti nella zona, si è chiamata a lungo Montalto. Nel 1863, prima dell’attuale, assunse la denominazione Montalto Affugo. La specificazione deriva dalla tradizione secondo la quale la cittadina è sorta sul luogo di Aufugum, municipio romano, ricordato da Tito Livio, distrutto dai saraceni e ricostruito dai superstiti sul colle sovrastante. Sede di comunità ebraiche, valdesi e albanesi, verso la metà del XIII secolo fu messa a ferro e a fuoco da Gervasio di Martino, per essersi schierata dalla parte del papa contro Manfredi di Svevia. Ottenuto da Ferdinando I d’Aragona il titolo di città, svolse un ruolo di primo piano nei moti rivoluzionari del XVII secolo. Possedimento dei Ruffo, di Francesco d’Allegro, Consalvo Ferrante di Cordova, dei d’Aragona e infine dei Borgia Alvares de Toledo, nel 1700 legò la sua fama all’accademia degli Inculti, che esercitò una grande influenza sulla cultura regionale. Inclusa nel cantone di Cosenza, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu elevata a capoluogo dapprima di un governo, comprendente diverse università, e poi di un circondario, la cui giurisdizione fu modificata dai Borboni. Tra i monumenti figurano: la chiesa di Santa Maria della Serra, con facciata barocca; la parrocchiale di S. Domenico, di origini quattrocentesche; la chiesa di S. Francesco di Paola, in cui si possono ammirare il mausoleo degli Alimena e un ritratto del titolare, del 1500; le chiese dei cappuccini, di Santa Chiara, Sant’Antonio e S. Giacomo, e numerosi edifici datati dal XV secolo in poi.

Economia

È sede di Pro Loco, della Comunità montana, di una stazione dei carabinieri e del distretto scolastico n. 22, nonché dell’ufficio del giudice di pace e di una sezione staccata dell’ufficio finanziario Agenzia delle Entrate di Cosenza. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, soprattutto uva e agrumi; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano in molti comparti: da quello alimentare al metalmeccanico, dal tessile e abbigliamento a numerosi altri. È presente il servizio bancario; una buona rete distributiva, attività radiotelevisive, assicurazioni e fondi pensione arricchiscono il panorama del terziario. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo e l’istituto professionale per l’industria e l’artigianato; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Alla ricerca e alla valorizzazione del sapere nei vari ambiti delle scienze, delle lettere e delle arti mira la ricostituita accademia degli Inculti. In località Taverna ha sede il distretto sanitario “Media Valle Crati”.

Relazioni

Inserita negli itinerari dell’agriturismo cosentino, offre la possibilità di gustare i piatti tipici della cucina locale e godere delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza dell’omonimo parco. Numerosi sono gli appuntamenti tradizionali, tra cui vanno citati: la processione “I Misteri”, il sabato Santo; la fiera di primavera e d’estate, la seconda domenica di maggio e il 15 agosto; il “Concorso Lirico Leoncavallo”, a fine agosto; le fiere d’autunno e inverno, l’ultima domenica di settembre e il primo di dicembre; il carnevale saraceno, il martedì grasso (una rivisitazione, in chiave grottesca, dell’invasione dei turchi, con balli, scherzi e spettacoli). La Patrona, Madonna della Serra, si festeggia il 15 agosto; il giorno di astensione dal lavoro è il 12 febbraio. Vissero qui: il celebre musicista Ruggiero Leoncavallo e il filosofo carmelitano Foscarini.

Località

Caldopiano, Gagliopo, Greco, Insidia, Lucchetta, Mandarino, Martorano, Pantoni, Parantoro, Pianetti, San Nicola, Sant'Angelo, Sant'Antonello, Santa Maria la Castagna, Settimo, Stazione di Acri-Bisignano, Stazione Montalto, Taverna, Vaccarizzo, Zaingra

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Montalto Uffugo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 19.669
  • Lat 39° 24' 18,70'' 39.40519444
  • Long 16° 9' 28,15'' 16.15781944
  • CAP 87046
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078081
  • Codice Catasto F416
  • Altitudine slm 430 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1691
  • Superficie 78.43 Km2
  • Densità 250,78 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:21
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DELLA CALABRIA ONLUSLO/C PIANETTE VIA A DE NAPOLI
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LIUTERIA MONTALTINAVIA CAROLINA MARINI MARIGLIANO 4
GUARDIA NAZIONALE E.Z.A. PROVINCIALE DI COSENZAVIA G PASCOLI 13
GUARDIE AMBIENTALI D'ITALIA SEZIONE DI MONTALTO UFFUGOVIA MOLINARI 8/D
M.E.D.A CALABRIAVIA VILLAGGIO
MATTIA FACCIOLLA BAMBINI CARDIOPATICI O.N.L.U.S.VIA SALERNI N 54
MONTALTO SOCCORSO O.N.L.U.S.VIA GIUSEPPE VERDI
ONA COMITATO PROVINCIALE DI COSENZAVIA TRIESTE PAL PIACENTINI
ORATORIO ANSPI IMMACOLATA CONCEZIONEPIAZZA S S TRINITA'
PAM EMERGENZA ONLUSVIALE TRIESTE SNC
SOFEMAVIA UGO FOSCOLO
News
Domenica 16/06/2024 11:14
Montalto Uffugo, ballottaggio: D'Acri e Faragalli pronti per l'ultima sfida  
Montalto Uffugo Online
Sabato 15/06/2024 12:09
Europee, a Montalto Uffugo sbanca il M5S: a destra FdI primo partito  
Montalto Uffugo Online
Venerdì 14/06/2024 09:15
La contesa della piazza di spaccio di Montalto Uffugo. «Ti prendo e ti squarto»  
Corriere della Calabria
Mercoledì 12/06/2024 17:30
Comunali Montalto Uffugo: preferenze candidati coalizione Mauro D’Acri  
Montalto Uffugo Online
Mercoledì 12/06/2024 17:00
COMUNE DI MONTALTO UFFUGO  
Telemia
Mercoledì 12/06/2024 15:46
Comunali Montalto Uffugo: preferenze candidati coalizione Biagio Faragalli  
Montalto Uffugo Online
Mercoledì 12/06/2024 14:40
Comunali Montalto Uffugo: preferenze candidati coalizione Emilio Viafora  
Montalto Uffugo Online
Mercoledì 12/06/2024 08:02
A Montalto Uffugo non c’è ancora un vincitore ma di sicuro ha perso la politica  
Corriere della Calabria
Martedì 11/06/2024 10:02
Comunali, Montalto Uffugo al ballottaggio  
Virgilio
Martedì 11/06/2024 09:41
Comunali, Montalto Uffugo al ballottaggio  
Giornale di Calabria
Martedì 11/06/2024 07:01
Amministrative a Montalto Uffugo, sarà ballottaggio Faragalli-D’Acri  
Corriere della Calabria
Lunedì 10/06/2024 17:45
Elezioni a Montalto Uffugo, verso il ballottaggio Faragalli-D’Acri  
Corriere della Calabria
Lunedì 10/06/2024 09:57
Europee: ecco la "radiografia" del voto a Vibo, Corigliano-Rossano, Gioia Tauro e Montalto Uffugo  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Domenica 09/06/2024 21:31
In Calabria alle ore 19 affluenza per le europee al 30,70%  
Agenzia ANSA
Domenica 09/06/2024 15:47
Elezioni Montalto Uffugo 2024, affluenza alle urne alle 12 di domenica 9 giugno  
Montalto Uffugo Online
Domenica 09/06/2024 09:12
Elezioni Montalto Uffugo 2024, affluenza alle urne alle 23 di sabato 8 giugno  
Montalto Uffugo Online
Sabato 08/06/2024 22:53
Elezioni Montalto Uffugo 2024, gli aventi diritto al voto sono 20.559  
Montalto Uffugo Online
Venerdì 07/06/2024 09:00
VIDEO - Elezioni a Montalto Uffugo, candidati a confronto  
Quotidiano del Sud
Lunedì 03/06/2024 09:00
Spaccio di droga a Cosenza, cinque arresti  
Agenzia ANSA
Venerdì 10/05/2024 09:00
Montalto Uffugo, lista e candidati per Emilio Viafora sindaco  
Montalto Uffugo Online
Martedì 07/05/2024 09:00
Il Comune di Montalto Uffugo non dà le ceneri alla famiglia di un 60enne  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Giovedì 18/04/2024 09:00
Montalto Uffugo, Viafora: "Noi in coerenza con i nostri valori"  
Montalto Uffugo Online
Giovedì 11/04/2024 09:00
Montalto Uffugo, una poltrona per quattro. Ma il vero protagonista è il civismo  
Corriere della Calabria
Domenica 31/03/2024 09:00
Montalto Uffugo, inaugurata la prima pensilina “green slim”  
Montalto Uffugo Online
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Montalto Uffugo, a 21 anni dalla variante al PRG il Comune adotta il PSC  
Montalto Uffugo Online
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Faragalli: «Cultura e infrastrutture, Montalto Uffugo sarà baricentrico»  
Corriere della Calabria