itala

Descrizione

Comune collinare, di antica origine, con un'economia di tipo agricolo. I montaldesi presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente alto e sono distribuiti in varie località, delle quali, oltre al capoluogo comunale, le più popolose sono: Ca' del Fosso, Bosco della Chiesa, Casa Fraschini, Casa Tacconi, Cella, Costa Gallotti, Molghetto, Palazzina e Villa. Il profilo geometrico del territorio si presenta dolcemente ondulato, con quote comprese tra i 170 e i 465 metri, ed offre un gradevole paesaggio collinare, con veduta sulla pianura padana e con i suoi estesi vigneti, che costituiscono la ricchezza di questa zona, rinomata per la sua abbondante e pregiata produzione vinicola. Il centro abitato ha mantenuto la sua impronta rurale senza lasciarsi condizionare dal cambiamento dei tempi, come dimostra l'assenza di sviluppo edilizio. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, su sfondo azzurro, un monte d'oro con tre cime; la fascia d'oro in campo rosso riproduce l'immagine di un leone.

Storia

Le sue origini sono antiche: già in epoca romana costituiva infatti un grande distretto rurale, che comprendeva numerosi villaggi. Nel corso del Medioevo, dopo aver fatto parte dei possedimenti del monastero di Santa Maria delle Cacce di Pavia, al quale fu donato, nella seconda metà del X secolo, dall'imperatore Ottone I, questo borgo, il cui toponimo deriva dal latino MONS ALTUS, che si riferisce chiaramente alla sua ubicazione, divenne feudo dei Belcredi, i quali ne fecero un luogo fortificato, conservandone il possesso dal 1164 al Quattrocento. Assurto a contea, esso divenne proprietà degli Strozzi che, nella prima metà del XVII secolo, lo vendettero a Ludovico Taverna. Quest'ultimo però, a causa di insorti problemi economici, non fu in grado di adempiere al pagamento della somma convenuta al momento dell'acquisto della contea, dovendo pertanto rinunciarvi. Tornato ai Belcredi, restò nelle loro disponibilità fino alla metà del 1700. Dal punto di vista monumentale merita particolare attenzione il castello, fatto costruire da Filippo Belcredi sul finire del XVI secolo, con i suoi due stupendi giardini. Degne di nota sono anche la parrocchiale di Sant'Agostino, la chiesa di San Francesco, unita al castello, e la chiesa di Sant'Antonio Martire.

Economia

La maggiore risorsa economica è rimasta l'agricoltura, che si presenta abbastanza diversificata: si coltivano cereali, frumento, foraggi, frutteti e soprattutto vigneti, dai quali si ricava un'eccellente produzione di vini pregiati. Una parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l'allevamento bovino e quello avicolo. Per quanto riguarda l'industria, poco o nulla vi è di rilevante, fatta eccezione per alcune piccole imprese edili. Poco sviluppato risulta anche il terziario, che si compone di una modesta rete commerciale (adeguata comunque alle esigenze primarie della comunità) e dei servizi, tra l'altro poco rilevanti, forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole. Non dispone di servizi pubblici particolari né di strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche esistenti permettono di frequentare soltanto le scuole materne ed elementari, mentre quelle culturali annoverano il museo contadino di Villa Illibardi. Le strutture ricettive, oltre a qualche ristorante, comprendono anche un piccolo esercizio alberghiero e quelle sanitarie sono costituite da una farmacia.

Relazioni

Priva di attrattive in grado di farne una meta turistica almeno in ambito provinciale, questa località non offre all'esterno particolari opportunità di lavoro; molto forte pertanto è l'attrazione esercitata dai centri più grandi e industrializzati, come la vicina Voghera, con i quali si instaurano frequenti rapporti, anche per motivi diversi da quelli occupazionali, come lo studio, gli affari e le esigenze di tipo burocratico. La vita del borgo, normalmente tranquilla, si anima in occasione di alcune manifestazioni folcloristiche, come la fiera prevalentemente agricola di San Martino, che si svolge la domenica più vicina all'11 novembre, la festa di San Giuseppe, con le tradizionali frittelle, e la festa di primavera. La Patrona, Santa Maria Madre di Gesù, si festeggia la seconda domenica di ottobre.

Località

Bosco della Chiesa, Ca' del Fosso, Casa Fraschini, Casa Tacconi, Cella, Costa Gallotti, Costaiola, Donega, Finigeto, Fornacetta, Molgheto, Palazzina, Pezzolo, Pontecarmelo, Villa

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Montalto Pavese rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 890
  • Lat 44° 58' 41,96'' 44.97832222
  • Long 9° 12' 40,65'' 9.21129167
  • CAP 27040
  • Prefisso 0383
  • Codice ISTAT 018094
  • Codice Catasto F417
  • Altitudine slm 380 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3138
  • Superficie 19.12 Km2
  • Densità 46,55 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.A.N.I. (ASSOCIAZIONE VITTIME AMIANTO NAZIONALE ITALIANA)VIA TICINO 16/H
AMBRAVIA DEPRETIS
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DON CARLO MOLINELLI? ONLUSFRAZIONE SALERNO N 8
ASSOCIAZIONE IL RIFUGIO ONLUSC/O AZ LA PAVESA ? LOC PAVESA 5
ASSOCIAZIONE PER L'AUTOGESTIONE DEI SERVIZI E SOLIDARIETA' CASTELLETTO DI BRANDUZZOPRESSO BIBLIOTECA?P ZZA MUNICIPIO 1
ASSOCIAZIONE PICCOLO ALAN ONLUSLOCALITA' CASCINA CAMPONI N. 1
CARIDAD Y CORAZON ONLUSVIA DISPERSI IN RUSSIA 40
FONDAZIONE PORTA SPINOLA ARNABOLDIVIA ROMA 14
CARIDAD Y CORAZON ONLUSVIA DISPERSI IN RUSSIA 40
FONDAZIONE PORTA SPINOLA ARNABOLDIVIA ROMA 14
IL FOCOLARE SOC.COOP. SOCIALE ONLUSLOCALITA' STEFANO 1
LA ROCCA DEGLI ANGELILOC CASTELLO
MONS ACUTUSPIAZZA UMBERTO I
News
Venerdì 07/06/2024 16:46
Non bevo mica la luna - Evento in Oltrepò Pavese  
Portale Oltrepo Pavese
Lunedì 27/05/2024 00:12
Ancora grandinate uno smottamento alla frazione Valverde  
La Provincia Pavese
Sabato 25/05/2024 09:00
Ancora maltempo in Oltrepo, frana tra Varzi e Valverde  
La Provincia Pavese
Mercoledì 08/05/2024 09:00
A Montalto si cambia, il sindaco e la vice lasciano la politica  
La Provincia Pavese
Sabato 20/04/2024 12:09
Visita al Castello di Montalto Pavese - Evento in Oltrepò Pavese  
Portale Oltrepo Pavese
Giovedì 18/04/2024 15:26
Eventi  
Portale Oltrepo Pavese
Giovedì 18/04/2024 09:00
Vino “no alcol”: l’Oltrepo resta prudente  
La Provincia Pavese
Venerdì 19/01/2024 09:00
Per sistemare 7 strade rovinate dalle frane maxi finanziamento  
La Provincia Pavese
Sabato 13/01/2024 09:00
Masterchef, Sara cucina bendata il fagiano  
La Provincia Pavese
Sabato 06/01/2024 09:00
Masterchef, la capasanta tropicale di Sara conquista Alex Atala  
La Provincia Pavese
Giovedì 21/12/2023 13:56
Eventi in Oltrepo Pavese: sagre e fiere in provincia di Pavia  
Quatarob Pavia
Domenica 17/12/2023 09:00
Sara Bellinzona a Masterchef conquista subito i tre giudici  
La Provincia Pavese
Lunedì 04/12/2023 09:00
Rapporto qualità-prezzo, il miglior spumante è firmato da Ca del Gè  
La Provincia Pavese
Giovedì 16/11/2023 16:32
Fiera di San Martino 2023 a Montalto Pavese  
mentelocale.it
Giovedì 09/11/2023 09:00
Fiera di San Martino, gli appuntamenti in Oltrepò Pavese  
Quatarob Pavia
Giovedì 02/11/2023 08:00
In cantina - Oltrepò-Terra di Pinot Nero: i nostri assagg  
Identità Golose Web
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Broni ospiterà il raduno Alpini «Sarà un onore»  
La Provincia Pavese
Lunedì 11/09/2023 13:04
Freccia dei Vini – 51a edizione  
Comune di Vigevano
Venerdì 08/09/2023 09:00
Castelli e abbazie, storia e tesori dell’Oltrepò Pavese  
DOVE Viaggi
Giovedì 10/08/2023 09:00
La battaglia di San Lorenzo e i quattro caduti partigiani  
La Provincia Pavese
Lunedì 31/07/2023 09:00
Bonifiche ambientali Lombardia, Maione: 6 milioni per 7 interventi  
Lombardia Notizie Online
Mercoledì 26/07/2023 09:00
Peste suina. Si amplia la zona rossa in Oltrepo Pavese  
oltrepolombardo
Martedì 25/07/2023 09:00
Biciclette fiorite colorano il borgo dell'Oltrepò  
Quatarob Pavia
Domenica 09/07/2023 09:00
Camminata sotto le stelle lungo la Costa del Vento  
Quatarob Pavia
Lunedì 08/05/2023 09:00
Melaverde dedica una puntata all'Oltrepò Pavese su Canale 5  
Radio Gold
Domenica 07/05/2023 09:00
L'Oltrepò Pavese in una puntata di Melaverde su Canale 5  
Quatarob Pavia
Venerdì 20/01/2023 09:00
Oltre 20 centimetri di neve in Oltrepò Pavese: le vostre foto  
Prima Pavia
Domenica 13/11/2022 09:00
Fiera di San Martino 2022 a Montalto Pavese  
mentelocale.it
Sabato 08/10/2022 09:00
Un lunghissimo elenco di soci conferitori indicati come complici  
La Provincia Pavese
Domenica 09/01/2022 09:00
Sabato 5 marzo trekking panoramico sulla “Costa del Vento”  
oltrepolombardo
Lunedì 06/12/2021 09:00
Il Comune di Montalto Pavese investe sulla viabilità  
oltrepolombardo
Venerdì 05/11/2021 08:00
Arredare con BB Creative Style  
Libertà
Giovedì 12/08/2021 09:00
La Panchina Gigante a Montalto Pavese lungo la Costa del Vento  
Quatarob Pavia
Giovedì 13/05/2021 09:00
Montalto Pavese, furto al castello: via quadri e arredi  
IL GIORNO
Giovedì 15/04/2021 09:00
Oltrepò Pavese arriva l'app con 15 percorsi tematici  
VdgMagazine
Martedì 16/03/2021 08:00
A Montalto Pavese torna la statua del Cristo  
Quatarob Pavia
Martedì 10/11/2020 09:00
Non solo vino, l’Oltrepo produce anche olio  
La Provincia Pavese
Domenica 12/07/2020 09:00
In volo sull'Oltrepo con Graziano Maffi  
oltrepolombardo
Martedì 30/06/2020 09:00
Gente di collina nelle storie di Paolo Repossi  
La Provincia Pavese
Domenica 19/04/2020 09:00
Terremoto nel Pavese: scossa di magnitudo 3.7 a Montalto Pavese  
Telecity News 24
Martedì 11/02/2020 09:00
Inchiesta doping, Montagna respinge le accuse - La Provincia Pavese  
La Provincia Pavese
Giovedì 30/05/2019 09:00
Maltempo nel Pavese: frane e danni ai vigneti  
IL GIORNO
Venerdì 08/03/2019 09:00
Tampona un camion grave al San Matteo 28enne di Montalto  
La Provincia Pavese
Mercoledì 12/04/2017 18:21
Tramonti di...vini alla Cantina I Doria di Montalto Pavese  
PaesiOnLine
Sabato 09/04/2016 09:00
Soci e amministratori, tutti gli indagati  
La Provincia Pavese
Mercoledì 25/11/2015 09:00
Montalto, acqua e rifiuti «Restituite 100mila euro»  
La Provincia Pavese
Venerdì 23/01/2015 09:00
Il ritorno del lupo: fotografato a Montalto - La Provincia Pavese  
La Provincia Pavese
Giovedì 25/04/2013 09:00
Montalto Pavese lavori alla strada per Bosco Chiesa  
La Provincia Pavese