itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale, ha un’economia basata sulle attività agricole e sul terziario. La maggior parte dei montaldesi, aventi un indice di vecchiaia raramente riscontrabile, vive nel capoluogo comunale; il resto degli abitanti si distribuisce nella località Gaggina, gli aggregati urbani minori di Albereto, Baretta, Scapitta e Selvaggia, nonché in un discreto numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate, che vanno da un minimo di 178 a un massimo di 346 metri sul livello del mare. L’abitato è posto sulla sommità di un colle da cui domina la riva sinistra del torrente Stanavazzo. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura, su sfondo azzurro, una corona marchionale d’oro, accompagnata, nei cantoni, da quattro grappoli d’uva, anch’essi dorati.

Storia

Il toponimo è attestato dal 987, attraverso le forme di MONTE ALTO e MONTIS ALTI, derivanti dal nominativo MONS ALTUS. Le varianti sono rappresentate da “Montealdo”, “Montaldus” e “Montaudus”, caratterizzata, quest’ultima, da velarizzazione dialettale di “l”. Le sue origini risalgono all’epoca medievale. Precisamente, le prime notizie storiche certe appartengono al 1164, anno in cui è nominata in un diploma della cancelleria imperiale. Successivamente, tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo, venne redatto un altro documento in cui il marchese Bonifacio del Monferrato chiedeva ad Alessandria la restituzione del borgo, insieme a Sezzadio e San Salvatore. Nell’agosto del 1203 il marchese riuscì ad ottenere dagli alessandrini metà dell’insediamento, oltre a concessioni di vario genere. Il tutto venne sancito dalla cerimonia di investitura avvenuta un mese più tardi. Nel corso del XIV secolo Luchino Visconti stipulò un contratto con gli alessandrini, e, nel periodo compreso tra questi anni e gli inizi del Cinquecento, cominciò a farsi consistente sul posto la presenza milanese. Dopo essere tornata sotto la giurisdizione di Alessandria, venne infeudata ai Della Valle, Ferraris di Orsara e ai Pallavicini Spinola di Genova, che ne ottennero il titolo comitale. Nel 1854 sopraggiunse la terribile peste che, fortunatamente, causò pochissime vittime. Tra le vestigia del passato sono degne di nota: un antico mastio, unico resto di un castello andato distrutto nel XVI secolo; la parrocchiale di San Michele Arcangelo e della Madonna del Rosario, (costruita nel 1686 utilizzando il materiale recuperato dal castello demolito), al cui interno è conservato un quadro di Pietro Ivaldi da Ponzone detto Il muto; l’oratorio di San Rocco e della Santissima Annunziata.

Economia

È sede di Pro Loco. L’agricoltura, la principale fonte di reddito della popolazione, è specializzata nella coltivazione dell’uva, dalla cui lavorazione si ricavano i pregiati vini Doc Dolcetto, Barbera e Cortese dell’Alto Monferrato, di cereali, frumento e frutta. Si pratica anche l’allevamento di pochi capi di bovini e suini. L’industria, modestamente sviluppata, è costituita da aziende che operano nei comparti dell’edilizia, della lavorazione del legno, dei prodotti genericamente alimentari, nonché in quelli delle bevande e delle confezioni. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quello assicurativo. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce solo l’istruzione per le classi materne ed elementari. È presenta una biblioteca civica per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non sia meta di particolare richiamo turistico, offre la possibilità di effettuare escursioni a chiunque desideri godere della tranquillità dell’ambiente naturale e della degustazione dei pregiati vini della zona. Non vi si svolgono particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni, ad eccezione della sagra della “farinata”, tipico piatto ligure-piemontese a base di farina di ceci, la terza domenica di giugno. Il Patrono, San Michele Arcangelo, si festeggia il 29 settembre. Altri festeggiamenti in onore del Santo si hanno l’ultima domenica di agosto.

Località

Baretta, Gaggina, Selvaggia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Montaldo Bormida rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 664
  • Lat 44° 40' 58,97'' 44.68304722
  • Long 8° 35' 15,95'' 8.58776389
  • CAP 15010
  • Prefisso 0143
  • Codice ISTAT 006104
  • Codice Catasto F404
  • Altitudine slm 334 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2666
  • Superficie 5.57 Km2
  • Densità 119,21 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:43
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ANTI INCENDI BOSCHIVI VALLE BORMIDAVIA ROMA 10
ASSOCIAZIONE URSARIA / AMICI DEL MUSEOVIA REPUBBLICA ARGENTINA 8
CENTRO KADES ONLUSLOCALITA' BASSO ERRO 41
ASSOCIAZIONE URSARIA / AMICI DEL MUSEOVIA REPUBBLICA ARGENTINA 8
CENTRO KADES ONLUSLOCALITA' BASSO ERRO 41
VOLONTARIATO ASSISTENZA MELAZZO?ARZELLOFRAZIONE ARZELLO 48
News
Sabato 11/05/2024 10:51
Di là dalle vigne e tra gli alberi (Montaldo - AL) | Evento FAI  
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Sabato 20/04/2024 09:00
Montaldo Bormida: “Aprile dolce fiorire”  
L'Ancora
Giovedì 28/12/2023 09:00
Peste suina: 24 nuovi casi in Liguria, due in Piemonte  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 14/12/2023 09:00
A Montaldo Bormida arriva il Natale  
L'Ancora
Giovedì 07/12/2023 09:00
Graduatoria definitiva case popolari  
L'Ancora
Martedì 10/10/2023 15:35
Incendi di abitazione a Casale Popolo e Montaldo Bormida  
Radio Gold
Giovedì 24/08/2023 09:00
Arrivò un bandito sardo e fondò la Gaggina - Il Piccolo  
Il Piccolo
Giovedì 17/08/2023 09:00
Peste suina | Nuovi casi | Mappa | Comuni  
GenovaToday
Giovedì 03/08/2023 09:00
Arriva la grande novità della Gran fondo Ovada - Cicloturismo  
Cicloturismo
Sabato 29/07/2023 09:00
Peste suina | Nuovi casi | Comuni coinvolti | Mappa  
GenovaToday
Mercoledì 12/07/2023 09:00
Ciclismo: annullato il “Memorial Claudia”  
L'Ancora
Domenica 19/03/2023 08:00
L'Atletica Novese si aggiudica i primi tre posti a Montaldo Bormida  
Panorama di Novi
Lunedì 06/03/2023 09:00
Nuove Case Popolari ad Acqui terme, come partecipare al bando  
Oggi Cronaca
Sabato 25/02/2023 09:00
Il 14 e 15 maggio 71 Comuni piemontesi al voto  
RaiNews
Sabato 21/01/2023 09:00
I tartufi dell'Alto Monferrato - Il Piccolo  
Il Piccolo
Giovedì 19/01/2023 09:00
Peste suina: 8 nuovi casi in provincia  
Telecity News 24
Lunedì 13/06/2022 09:00
Una nuova ambulanza per la Croce Verde Ovadese  
Telecity News 24
Giovedì 17/03/2022 08:00
Da Carpeneto a Montaldo: la marcia della Pace  
L'Ancora
Giovedì 24/06/2021 09:00
Il prossimo anno Ovada sarà Comune Unesco  
Alessandria Oggi
Giovedì 12/11/2020 09:00
Proposte dell’ACR per il cammino di Avvento dei ragazzi  
L'Ancora
Giovedì 01/10/2020 09:00
Riaperta la storica chiesa di Montaldo Bormida  
HopeMedia Italia
Giovedì 28/11/2019 09:00
Ovada: crolla la strada in regione Guardia  
L'Ancora
Giovedì 30/08/2018 09:00
Fritto misto alla piemontese di scena a Montaldo - AcquiNews  
AcquiNews
Giovedì 28/12/2017 09:00
Celle Ligure, sabato l'appuntamento con "Fuori dal Natale"  
SavonaNews.it
Venerdì 18/08/2017 09:00
Fine settimana a tavola nell'Ovadese  
Giornale7
Martedì 25/07/2017 09:00
Montaldo Bormida: festa alla Gaggina, con il nuovo sagrato  
L'Ancora
Venerdì 04/11/2016 08:00
A Montaldo Bormida 5ª “Fiera del Tartufo”  
L'Ancora
Venerdì 26/08/2016 09:00
A Oviglio si gustano i Pene a Grondona la “fersulla”  
La Stampa
Lunedì 06/06/2016 09:00
Sagra della Farinata  
Radio Gold