itala

Descrizione

Cittadina di pianura, cui è stato concesso il titolo di città nel 1826 con Regio Imperial Decreto dell’Imperatore Francesco I. Di origine antica, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I montagnanesi, con un indice di vecchiaia superiore alla media, sono distribuiti nel capoluogo comunale e nelle località Caprano, Cicogna e Ranfolina, oltre che in numerose case sparse. L’espansione edilizia ha determinato la contiguità di Montagnana al centro Bevilacqua (VR) del comune omonimo, di Caprano al centro omonimo del comune di Roveredo di Guà (VR) e di Cicogna al centro omonimo dei comuni di Roveredo di Guà (VR) e Poiana Maggiore (VI). Il territorio è caratterizzato da variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L’abitato ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, troncato semitroncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Nella parte superiore, a sfondo argentato, campeggia il leone di San Marco Evangelista, rosso; quella inferiore, troncata in due sezioni a sfondo rosso e nero, riporta, in un quartiere, troncato a sua volta in due campi smaltati di oro e di azzurro, una stella a otto raggi.

Storia

Grazie anche alla sua posizione, ha conosciuto insediamenti umani molto antichi, come attestano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nel suo territorio, ascrivibili all’età del bronzo, al paleoveneto, e all’epoca romana. I più importanti fatti storici che la riguardano sono stati la tirannia di Ezzelino III da Romano (1194-1259), il dominio esercitato nel Trecento dai Carraresi, signori di Padova, e l’avvento, nel XIV secolo, del governo della Repubblica veneta. Il patrimonio storico conta resti di fortificazioni e opere di difesa ancora ben conservate (in particolare la cinta muraria e il castello). Altri edifici appartenenti all’architettura civile sono: Palazzo Magnavin-Foratti, in stile gotico-veneziano; Palazzo Pisani-Placco, che presenta linee palladiane; Palazzo Pretorio, sede municipale; la bella Loggetta del Veneziano, che è una parte della Palazzina Cà Pesaro. Gli edifici a carattere sacro comprendono: il Duomo, eretto agli inizi del XVI secolo, il cui interno, in stile rinascimentale, mostra notevoli affreschi attribuiti al Parisato, al Buonconsiglio e al Veronese; il trecentesco complesso conventuale di S. Francesco; la chiesa di S. Benedetto, e la chiesetta di S. Giovanni Evangelista, fondata nel 1447 dalla Confraternita dei Battù.

Economia

Oltre ad ospitare i consueti uffici municipali e postali, dispone del distretto scolastico n. 50. Punti di forza dell’economia locale sono l’agricoltura (si coltivano cereali, ortaggi, foraggi, frumento, viti, alberi da frutta), l’allevamento di bovini, suini e avicoli, e le industrie operanti nei comparti tessile, meccanico, metallurgico, edile, alimentare, cui si affiancano imprese impegnate nella realizzazione di materiali da costruzione e di articoli in materie plastiche, nella lavorazione del legno e del vetro, nella produzione e distribuzione di energia elettrica e gas e nella fabbricazione di macchine per l’agricoltura e silvicoltura. Riguardo alle attività terziarie, si segnala il servizio bancario; anche la rete commerciale soddisfa appieno i bisogni della comunità. In relazione, poi, alla diffusione della cultura, è presente un’attività radiotelevisiva privata. Anche l’offerta di servizi pubblici è commisurata alle dimensioni del comune: tra le strutture sociali si registra la presenza di un asilo nido e di una casa di riposo, mentre tra le strutture destinate all’arricchimento culturale non mancano musei e biblioteche. Nelle scuole locali si impartisce anche l’istruzione secondaria di secondo grado e le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. Le strutture sanitarie, infine, sono presenti con un ospedale.

Relazioni

Non può essere considerata una meta turistica. Vive rapporti particolarmente intensi coi centri vicini, ai quali la popolazione si rivolge per il commercio, il lavoro o per l’espletamento di pratiche burocratiche; inoltre, a sua volta, è centro di richiamo per gli abitanti dei comuni limitrofi non solo per la presenza sul suo territorio di diverse strutture sanitarie, ma anche per una suggestiva manifestazione che vi si tiene tra il mese d’agosto e quello di settembre, che è il palio dei dieci comuni. Si tratta di una rievocazione storica del palio che si svolse nel XII secolo per celebrare la liberazione della “Sculdascia” dalla tirannia di Ezzelino III da Romano; in questa occasione si organizzano cortei in costume, gare e corse di cavalli lungo un tratto della cinta muraria. La festa patronale, Maria SS. Assunta, si celebra il 15 agosto.

Località

Borgo San Marco-Monastero, Calarzere, Caprano, Cicogna, Frassine, Granze, Ranfolina

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Montagnana rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 9.214
  • Lat 45° 13' 55,62'' 45.23211667
  • Long 11° 27' 58,51'' 11.46625278
  • CAP 35044
  • Prefisso 0429
  • Codice ISTAT 028056
  • Codice Catasto F394
  • Altitudine slm 16 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2487
  • Superficie 45.06 Km2
  • Densità 204,48 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:58
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO A.V.O.VIA LOVARA 16
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER L'ACCOGLIENZA DI BAMBINI BIELORUSSI E DI ALTRE NAZIONIVIA S D'ACQUISTO 6
ASSOCIAZIONE INCONTRIAMOCI OGGI ? ONLUSVIA SAN GIOVANNI 3
CRESCERE INSIEME SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA LUPPIA ALBERI 3
DI REGOLA ARTEVIA SANT'ANTONIO ABATE 22
FONDAZIONE FRANCHIN SIMON ONLUSVIA BORGO ENIANO N.30
FONDAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA PROSDOCIMI BARICOLOVIA SCALIGERA 17
CRESCERE INSIEME SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA LUPPIA ALBERI 3
DI REGOLA ARTEVIA SANT'ANTONIO ABATE 22
FONDAZIONE FRANCHIN SIMON ONLUSVIA BORGO ENIANO N.30
FONDAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA PROSDOCIMI BARICOLOVIA SCALIGERA 17
GRUPPO MISSIONI AFRICA ONLUSVIA LUPPIA ALBERI 1
LA VELA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DEI GATTESCHI 5
MOVIMENTO PER LA VITA CENTRO AIUTO ALLA VITA DEL MONTAGNANESE ONLUSVIA CANTAGAZZA N 2
SERVIZIO ATTIVO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALEVIA LUPPIA ALBERI N 1
VILLAGGIO DELLA GIOVENTU'VIA ZOCCOLANTI 5
News
Lunedì 03/06/2024 12:16
Ho cura di me: mese della prevenzione speciale Montagnana  
confartigianatopadova.it
Venerdì 24/05/2024 09:00
Operaio soccorso dai pompieri con l’autoscala in un cantiere a Montagnana  
Il Mattino di Padova
Giovedì 09/05/2024 09:00
A Montagnana la festa del prosciutto veneto dop  
Gist - Gruppo Italiano Stampa Turistica
Martedì 07/05/2024 09:00
MONTAGNANA CELEBRA IL PROSCIUTTO VENETO DOP  
TV7 Triveneta
Venerdì 03/05/2024 09:00
Prosciutto Veneto Dop, è festa a Montagnana dall’8 maggio  
Il Mattino di Padova
Giovedì 02/05/2024 09:00
Un tornado visibile da Montagnana, ecco dove ha toccato terra  
Il Mattino di Padova
Lunedì 29/04/2024 09:00
Montagnana: Prosciutto Veneto dop in Festa, dall'8 al 19 maggio  
La Difesa del Popolo
Sabato 27/04/2024 09:00
Montagnana, cuore antico del Veneto con degustazione!  
PadovaOggi
Venerdì 26/04/2024 13:57
FEDERICO BUFFA The Kobe experiment | MONTAGNANA  
IMARTS
Martedì 23/04/2024 15:55
Montagnana, "Prosciutto Veneto Dop in festa"  
Touring Club
Mercoledì 27/03/2024 08:00
La Fiera di Primavera a Montagnana | Date 2024  
ilTurista.info
Martedì 12/03/2024 08:00
A Montagnana frittelle di nuovo protagoniste - Empoli  
LA NAZIONE
Venerdì 08/03/2024 09:00
MONTAGNANA | PFAS: ECCO IL NUOVO ACQUEDOTTO  
ANTENNA TRE
Giovedì 29/02/2024 20:00
Visita Guidata alle Meraviglie di Montagnana  
Touring Club
Mercoledì 28/02/2024 20:34
Montagnana - Sere d'estate  
Touring Club
Sabato 24/02/2024 12:10
Montagnanese in Fiera  
Touring Club
Venerdì 23/02/2024 01:20
Montagnana - Mercatino di Antiquariato e collezionismo  
Touring Club
Giovedì 22/02/2024 01:31
PALIO DEI 10 COMUNI DI MONTAGNANA  
Touring Club
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Montagnana. Piccoli scrigni visibili solo da un'altra prospettiva  
La Difesa del Popolo
Martedì 20/02/2024 09:00
Montagnana. Si entra in Quaresima con il cinema il 22 febbraio  
La Difesa del Popolo
Venerdì 09/02/2024 09:00
Montagnana, Borgo Frassine, Borgo San Zeno. A pranzo con l'Ac per  
La Difesa del Popolo
Venerdì 02/02/2024 09:00
Azzannata da tre rottweiler dei vicini a Montagnana, la salva il fratello  
Il Mattino di Padova
Martedì 30/01/2024 07:53
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Montagnana « 3B Meteo  
3bmeteo
Venerdì 12/01/2024 09:00
elio - jannacci - montagnana - 12/01/2024  
Elio e le Storie Tese
Domenica 03/12/2023 03:04
Montagnana, addio a Pietro, ospite simbolo del pensionato  
Necrologie
Sabato 02/12/2023 09:00
Montagnana, addio a Pietro, ospite simbolo del pensionato  
Il Mattino di Padova
Domenica 24/09/2023 09:00
Lavoratori in nero al ristorante cinese di Montagnana, 17 mila euro di multa  
Il Mattino di Padova
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Schianto a Montagnana, muore automobilista di 51 anni  
PadovaOggi
Martedì 12/09/2023 09:00
Montagnana è campione d’Italia di musici e sbandieratori  
Il Mattino di Padova
Domenica 03/09/2023 09:00
Montagnana ritorna nel Medioevo con il Palio  
Il Mattino di Padova
Venerdì 01/09/2023 09:00
Montagnana - Palio dei 10 Comuni  
Touring Club
Giovedì 31/08/2023 09:00
END OF SUMMER 2023: il 15 e 16 settembre a Montagnana (PD)  
metalitalia.com