itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di origine medievale, ha un’economia di tipo prettamente agricolo. I monteacutesi, il cui indice di vecchiaia è raramente riscontrabile, vivono principalmente in località Giarolo; il resto degli abitanti si distribuisce nel capoluogo comunale, nella località Restegassi, diversi aggregati urbani minori, tra cui quello di Costa dei Ferrai contiguo al comune di Fabbrica Curone, nonché in un discreto numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.473 metri di quota. L’abitato, interessato da espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico di montagna.

Storia

Il toponimo è attestato, a partire dal 1142, come “Monteacuto”, senza presentare, nei successivi secoli, varianti di evidente significato. Le sue origini risalgono all’epoca medievale. Nel XII secolo appartenne a Tortona, come confermato dall’imperatore Federico I e ribadito più tardi da suo nipote Federico II. Successivamente entrò a far parte dei domini dei Malaspina che la governarono fino al 1210, anno in cui il marchese Corrado restituì a Tesidio di Montacuto e a Oberto e Ubaldo di Dernice ogni diritto acquisito in queste località prima della guerra che li aveva opposti. Allo stesso signor Tesidio vennero concessi, dal comune di Tortona, protezione e esenzioni fiscali, come ringraziamento all’ospitalità data ad alcuni suoi militanti. Nel 1413 divenne feudo imperiale e circa 20 anni più tardi Giovanni Frascarolo giurò fedeltà a Carlo V. Alla fine del XVI secolo fu possedimento di un consorzio formato dalle famiglie dei Frascarolo, degli Spinola, dei Doria e dei Guidobono Cavalchini. Nel 1773 ne divenne signore assoluto Ferdinando Frascarolo, dietro pagamento della somma di 200 lire. Durante il periodo fascista perse la sua autonomia amministrativa, finendo accorpato al comune di San Sebastiano dal 1928 al 1947. Tra le vestigia del suo passato figurano: il castello, restaurato nel Seicento e nel Settecento, di cui è ancora visibile parte della struttura originale, abitata già nel Duecento da Tedisio di Montacuto e la parrocchiale di San Pietro, originariamente in stile romanico, restaurata nel XVIII secolo, avente un interessante presbiterio in barocco piemontese.

Economia

Viste le dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. L’agricoltura, la principale fonte di ricchezza della popolazione, si basa sullo sfruttamento dei boschi circostanti che forniscono legname e prodotti come il tartufo e il fungo, e sulla coltivazione di foraggi, ortaggi, frumento, cereali e uva, nonché sull’allevamento di bovini e caprini. Il settore economico secondario risulta scarsamente sviluppato: le uniche attività produttive presenti sono quelle che operano nel comparto edile. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Mancano scuole di ogni ordine e grado, compresa una biblioteca per l’arricchimento culturale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno. Tra le strutture sportive e per il tempo libero è presente un centro sportivo comunale. A livello sanitario non è assicurato nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

Il bel paesaggio che la circonda e la possibilità di effettuare delle piacevoli escursioni nel verde costituiscono una ragione sufficiente per attirare un discreto afflusso turistico sul posto. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni merita di essere citata la festa del Redentore con i visitatori che si recano sulla cima del monte Giamole, ad agosto. Il Patrono, San Fermo, si festeggia il 9 agosto.

Località

Benegassi, Costa dei Ferrai, Giara, Giarolo, Gregassi, Magroforte Inferiore, Magroforte Superiore, Poggio, Poldini, Restegassi, Roverassa, Serbaro, Solarolo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Montacuto rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 278
  • Lat 44° 45' 57,23'' 44.76589722
  • Long 9° 6' 18,93'' 9.10525833
  • CAP 15050
  • Prefisso 0131
  • Codice ISTAT 006102
  • Codice Catasto F387
  • Altitudine slm 525 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2923
  • Superficie 23.76 Km2
  • Densità 11,70 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEL BRANCOSTR VICINALE BERGNETO CASCINA ARBA
ASSOCIAZIONE EXAGO.LE VOCI DELL'AUTISMO.PADERNAVIA CINQUE MARTIRI 19
PA. CROCE VERDE DI VILLALVERNIAVIA CADUTI PRIMO DICEMBRE 1944/N/1
News
Domenica 09/06/2024 07:54
Risultati Montacuto (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Sabato 25/05/2024 14:33
Plastic Free a Montacuto  
Vivere Osimo
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Condannato per rapina aggravata, 38enne finisce in carcere  
Cronache Ancona
Giovedì 09/05/2024 09:00
Deve scontare una pena di oltre 3 anni: 22enne trasferito a Montacuto  
Cronache Ancona
Domenica 31/03/2024 09:00
Scooter contro un furgone: ferito grave - Ancona  
il Resto del Carlino
Giovedì 29/02/2024 09:00
Un corso di rap in carcere: "Così mi ha salvato la vita"  
il Resto del Carlino
Venerdì 02/02/2024 09:00
Tentato suicidio in carcere: soccorso un 40enne  
Cronache Ancona
Venerdì 26/01/2024 12:32
Detenuto muore in cella, è il terzo decesso in venti giorni  
AnconaToday
Giovedì 25/01/2024 09:00
Rapina in spiaggia, 20enne a Montacuto  
il Resto del Carlino
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Ancona - Detenuto di Montacuto ricoverato per tubercolosi  
VeraTV News
Martedì 09/01/2024 09:00
Suicidio annunciato di un malato psichico detenuto  
il manifesto
Sabato 16/12/2023 09:00
Raffica di furti, inseguimento a folle velocità  
il Resto del Carlino
Giovedì 07/12/2023 09:00
Carceri Marche, sovraffollate Montacuto e Villa Fastiggi  
Agenzia ANSA
Martedì 05/12/2023 09:00
"Corto Dorico" entra in carcere. I detenuti votano i migliori film  
il Resto del Carlino
Lunedì 23/10/2023 09:00
Jesi, giovane beccato al parco Mattei con la cocaina: resta a Montacuto  
il Resto del Carlino