itala

Descrizione

Comune collinare, di probabili origini medievali, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I mongrassanesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e la località Stazione di Mongrassano, ubicata nell’omonima isola amministrativa. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.257 metri di quota; le aree Inzurata e Stazione di Mongrassano Est sono in contestazione con Bisignano. L’abitato, situato su un costone, mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

Citata col nome Magrosani in un documento del XIII secolo, ha il toponimo di origine incerta: ritenuto da alcuni un composto di “monte” e di un derivato in -ANUS del latino GRASSUS, usato, al posto di CRASSUS, anche come nome di persona, viene da altri riportato al greco “makrosianos”, da “màkrosis”, ‘allungamento’. Casale di San Marco Argentano, nella seconda metà del XIV secolo fu assegnata ai Sangineto. In seguito passò ai Sanseverino, principi di Bisignano, che, intorno alla metà del Quattrocento, cedettero la giurisdizione civile al vescovo sammarchese. Verso la fine del XV secolo, fu popolata da profughi albanesi, di cui ancora si conservano le tradizioni. Acquistata, nel Seicento, dai Gaetani, fu da questi ceduta ai marchesi di Fuscaldo, sotto la cui signoria rimase fino all’abolizione del feudalesimo. Con le riforme amministrative attuate dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu dapprima inclusa, quale università, nel cosiddetto governo di San Marco Argentano e poi aggregata a Serra di Leo, sempre nella giurisdizione sammarchese. I Borboni, dando un nuovo assetto alla regione, la elevarono a comune, annettendole Serra di Leo e trasferendola nel circondario di Cerzeto. La sua storia post-unitaria si confonde con quella del resto della penisola. Tra i monumenti spiccano: la chiesa dei carmelitani, con un pregevole portale settecentesco e, all’interno, una pala d’altare, del XVI secolo, e la casa Santoro, con balconate in ferro battuto, del Seicento.

Economia

Se si escludono la stazione dei carabinieri e i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, soprattutto uva; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui quello della lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi), edile, estrattivo, tessile, dell’abbigliamento, della fabbricazione di mobili, della gioielleria e oreficeria. Tra i prodotti dell’artigianato locale figurano le terrecotte. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una sufficiente rete distributiva completa il panorama del terziario. Non si registrano particolari strutture sociali. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvedono anche le emittenti radiotelevisive del posto. Per lo sport e il tempo libero si può usufruire di un centro ippico. La capacità ricettiva è limitata alla sola ristorazione. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Inserita negli itinerari dell’agriturismo cosentino, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i genuini prodotti locali e godere di una suggestiva cornice paesaggistica. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi in genere. Tra gli appuntamenti consueti vanno citati: il mercato, il secondo e l’ultimo venerdì di ogni mese; le fiere del 25 marzo, della prima domenica di giugno e luglio e dell’ultima di agosto. La Patrona, Santa Caterina, si festeggia il 25 novembre.

Località

Inzurata, Stazione di Mongrassano, Stazione di Mongrassano Est

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Mongrassano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.607
  • Lat 39° 31' 33,25'' 39.52590278
  • Long 16° 6' 39,19'' 16.11088611
  • CAP 87040
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078080
  • Codice Catasto F370
  • Altitudine slm 540 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1998
  • Superficie 34.68 Km2
  • Densità 46,34 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:21
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARBEMOVIA STRASBONE 16
ASS. DI PROTEZIONE CIVILE SANTI NICOLO' E BIAGIO CASTIGLIONE COSENTINOVIA FRATELLI BANDIERA
ASSOCIAZ.DI VOLONT.E PROT.CIV.MADONNA DEL ROSARIO ONLUSPIAZZA GIOACCHINO DA FIORE 3
ASSOCIAZIONE MARILENA SANTORO UNA MAMMA UNA MAESTRAVIA LEONARDO DA VINCI 36
ASSOCIAZIONE ALMA MATER ITALIAC/O DI PAOLI LUCA VIA ROMA 28
ASSOCIAZIONE AVULSS DI COSENZA ? ONLUSVIA RIVOTESI 32/A
ASSOCIAZIONE COMUNITA' NARCONON IL FALCO O.N.L.U.SCONTRADA MONTI
ASSOCIAZIONE CULTURALE PADRE PAOLO RENDACEVIA SS PIETRO E PAOLO
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO A DEVOZIONE DI SUOR ELENA AIELLOPIAZZETTA G BRUNO 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AGAPEVIA VALLE LA FONTANA
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ARCALABRIAVIA SAN PAOLO 6
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FRANCESCO RUSSOVIA CURCIO 20
ASSOCIAZIONE EUROPEA DI SOLIDARIET? E SVILUPPO ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILIT? SOCIALEVIA G MATTEOTTI 20
ASSOCIAZIONE ITALIANA DONATRICI VOLONTARIE SANGUE DI CORDONE OMBELICALEC/DA SPINA 20
ASSOCIAZIONE MALATTIE RARE ERITROCITI... OLTREVIA GALILEO GALILEI 12
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMICI DI MENDICINOVIA SAN PIO DA PIETRELCINA 20
C.V.R. CROCE VERDE ? ROSE ? ORG. NON LUCRATIVA DI UT. SOCIALE ONLUSCONTRADA CUTURA 17
CENTRO STUDI S. FRANCESCO DI PAOLA ONLUSVIA ALDO MORO 4
CON PAOLA ? ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE (ONLUS)VIA MORRONI 24
CROCE GIALLACONTRADA STIO 21
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMICI DI MENDICINOVIA SAN PIO DA PIETRELCINA 20
C.V.R. CROCE VERDE ? ROSE ? ORG. NON LUCRATIVA DI UT. SOCIALE ONLUSCONTRADA CUTURA 17
CENTRO STUDI S. FRANCESCO DI PAOLA ONLUSVIA ALDO MORO 4
CON PAOLA ? ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE (ONLUS)VIA MORRONI 24
CROCE GIALLACONTRADA STIO 21
GIANCARLO D'ANDREA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA SAN GIULIANO 25
I LUPI DELLE SERRE COSENTINEC DA ACQUAFREDDA
IL TULIPANOVIA MORETTI 50
INSIEME PER ASCOLTARCI E ASCOLTARE I.P.A.E.A.C.DA R VIA PAPA GIOVANNI XXIII
LIFE SOCCORSO DI LUZZICONTRADA TRIGNICELLI 21
MICAELVIA SERRONI LOC SANTA MARIA
NEVERLAND ? GIANCARLO ESPOSITOVIA PUCCINI 100
ONA COMITATO PROVINCIALE DI COSENZAVIA TRIESTE PAL PIACENTINI
PAM EMERGENZA ONLUSVIALE TRIESTE SNC
PANDOSIAVIA CAVALCANTI
PARROCCHIA SAN NICOLA DI BARIPIAZZA DUOMO
PARROCCHIA SANTA FAMIGLIAVIA PAPA GIOVANNI XXIII
PETITE GRAND ETOILECORSO DELLA LIBERTA 182
PROCIV TUTELA CIVIUMCONTRADA ARIELLA 26
PROTEZIONE CIVILE ROSE DOTT. FULVIO CALDERAROVIA XXIV MAGGIO 130
SOC. COOP. SOCIALE A.R.L. VILLA DELLA SERENITA'C/DA FERRERA 6
SOFEMAVIA UGO FOSCOLO
TUTELA CIVIUMC/DA TIMPARELLO 85
V.A.I.V. VIGILANZA AMBIENTALE ITTICO?VENATORIAVIA CIMBRI (EX SCUOLA COMUNALE)
WIND'S ROSEC DA SERRALONGA B 61
News
Lunedì 29/04/2024 09:00
Cosenza: attesa per la visita del Presidente Mattarella il 30 aprile  
Progetto Touring
Sabato 27/04/2024 09:00
Attesa nel Cosentino per la visita di Mattarella il 30 aprile  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Mongrassano, arrestato dai carabinieri il feroce fratricida  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Lunedì 15/04/2024 09:00
luisa marino  
DirittoDiCronaca.it
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Sergio Mattarella in visita in Calabria il prossimo 30 aprile  
Quotidiano del Sud
Martedì 27/02/2024 09:00
A Mongrassano ripartono i lavori per il completamento della rete fognaria  
Corriere della Calabria
Giovedì 11/01/2024 09:00
Un alberello di ulivo per la Scuola Secondaria di Mongrassano (CS)  
Il Punto Quotidiano
Giovedì 30/11/2023 09:00
Fare impresa in Calabria: focus a Mongrassano  
RaiNews
Venerdì 27/10/2023 09:00
Mongrassano, il Consiglio dà l'ok: novità importante per la Gias  
Bisignanoinrete
Giovedì 27/07/2023 09:00
Bisignano, operaio di 48 anni cade da un'impalcatura e muore  
Cosenza Channel
Sabato 04/02/2023 09:00
Mongrassano Rinasce: "Vogliamo risposte su gestione del paese"  
Bisignanoinrete
Venerdì 22/04/2022 09:00
Mongrassano e Gioia Tauro, al Sud si ghiaccia  
I Calabresi
Martedì 23/03/2021 08:00
Mongrassano, s’innamora della nipote 22enne. Il fratello lo uccide dopo una lite  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria