itala

Descrizione

Centro collinare, classificato “comune sparso” con sede in Ceresane-Curanuova. Di probabile origine medievale, con un’economia basata prevalentemente sull’industria e sul terziario, affiancati dal turismo estivo e dalle attività rurali. I mongrandesi, con un indice di vecchiaia elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale. L’abitato sorge ai piedi di uno sperone, che domina la confluenza del torrente Viona con il torrente Ingagna; formatosi dall’unione di numerosi rii, quest’ultimo dà luogo, in questo tratto, a un profondo lago artificiale. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate; è occupato, nella parte occidentale, da ridenti rilievi collinari ammantati di faggi, frassini, larici e abeti; oltre la confluenza dei due torrenti, si susseguono ameni appezzamenti di seminativi, cui si alternano, a meridione, le monotone colline e i sassi della Bessa.

Storia

Già nota in epoca medievale per la sua importante posizione strategica, che la poneva sulla via che collegava Biella al Canavese, venne saccheggiata nel XV secolo dalle truppe di Facino Cane, capitano di ventura alle dipendenze di Visconti, durante le lotte tra questi ultimi e i Savoia per il predominio sul biellese. Inglobata tra i possedimenti dei Savoia (XV secolo) passò successivamente a vari signori del luogo, tra cui gli Avogadro, gli Scaglia, i Loyra di Poirino (XVII secolo) e Giovan Battista Cassati (XVIII secolo). Fu scenario, durante la seconda guerra mondiale, di sanguinose rappresaglie naziste nei confronti dei partigiani (1945). L’etimologia del toponimo, attestato nell’882 come Mongrando, e successivamente come Montegrando e Motegrande, è da posi in relazione, per opposizione, alla vicina località di Monticello. Tra i numerosi edifici religiosi che adornano l’abitato, meritano sicuramente una visita: la parrocchiale di San Rocco, risalente al XVIII secolo e contenente pregiate tele del pittore Mario Zuccaro, nonché un organo intarsiato; la settecentesca parrocchiale di San Lorenzo, nella omonima località, con altare maggiore in marmo finemente decorato e baldacchino (XVIII secolo). Non lontano sorge la piccola chiesa di Santa Maria delle Grazie, con presbiterio affrescato da immagini della Vergine circondata da alcuni santi (XVI secolo) e una fastosa navata barocca, mentre nella chiesa di Santa Maria della Croce, in località Curanova, si può ammirare un altare marmoreo di Luigi Giudice e un’icona di Emanuele Preti di Varallo (1778).

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore secondario, stimolato da una consistente apertura nei confronti del nuovo, svolge un ruolo trainante nell’economia locale, soprattutto attraverso i comparti manifatturiero (tessuti, calzature e confezioni), alimentare (prodotti alimentari e lavorazione delle carni), metallurgico e dell’estrazione della ghiaia e dell’argilla. Lo affianca un terziario piuttosto vivace, che include servizi più qualificati, tra cui le assicurazioni e il servizio bancario, e un’attività turistica di buone dimensioni. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi e frutta e l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini equini e avicoli. È praticata anche la silvicoltura. Ospita le scuole dell’obbligo e una biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico. Per lo sport è a disposizione un maneggio.

Relazioni

Costituisce una meta interessante per gli amanti della natura, offrendo la possibilità di effettuare belle e rilassanti passeggiate in una suggestiva cornice paesaggistica ricca di boschi e prati. La vicinanza alla Riserva Naturale Speciale La Bessa, inoltre, contribuisce a richiamare numerosi appassionati di escursionismo, cui offre la possibilità di percorre una fitta rete di facili sentieri e stradine sterrate, molte delle quali accessibili in mountain-bike o a cavallo. Caratteristico è quello della “Fontana del Buchin”, che fa da introduzione ai vari ambienti della Bessa; molto interessante è pure quello dei “Ciapei Parfundà”, che consente di approfondire gli aspetti geologici, storici ed architettonici, così come quello di “Riva del Ger”, che approfondisce gli aspetti naturalistici, agricoli e forestali, oppure quello del “Truch Briengo”, anch’esso con funzione introduttiva. La festa patronale, dedicata alla Madonna del Carmine, si celebra il 16 luglio.

Località

Aral Grande, Borgo San Lorenzo, Ceresane, Curanuova, Granero, Graziano, La Tana, Le Vignazze, Maghetto, Minazia, Ruta, San Michele, Toso

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Mongrando rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.883
  • Lat 45° 31' 4,53'' 45.51792500
  • Long 8° 0' 24,72'' 8.00686667
  • CAP 13888
  • Prefisso 015
  • Codice ISTAT 096035
  • Codice Catasto F369
  • Altitudine slm 341 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2748
  • Superficie 16.7 Km2
  • Densità 232,51 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
L'ALVEARE O.N.L.U.S.V MARTIRI DELLA LIBERTA' 5
News
Sabato 15/06/2024 16:38
Biella, riaperto il tunnel di corso San Maurizio  
Virgilio
Sabato 15/06/2024 16:20
A Mongrando il giardino per i malati di alzheimer  
ilbiellese.it
Sabato 15/06/2024 13:42
Riaperto (dopo 100 giorni) il sottopassaggio  
ilbiellese.it
Mercoledì 12/06/2024 14:00
Comuni: conferme e nuovi eletti  
Provincia di Biella
Martedì 11/06/2024 17:20
Inseguimento a Mongrando: due giovani arrestati  
La Provincia di Biella
Lunedì 10/06/2024 22:17
Comunali 2024, Teagno è il nuovo sindaco di Mongrando  
Virgilio
Lunedì 10/06/2024 22:15
ELEZIONI COMUNALI 2024 MONGRANDO - sconfitto Toni Filoni vince Michele Teagno  
La Provincia di Biella
Lunedì 10/06/2024 21:46
Comunali 2024, Teagno è il nuovo sindaco di Mongrando  
newsbiella.it
Venerdì 07/06/2024 20:35
È mancata Mirella Ramella. Lutto a Mongrando  
Prima Biella
Martedì 28/05/2024 15:20
Albero sulla carreggiata a Mongrando - Biella  
ilbiellese.it
Martedì 28/05/2024 09:00
Albero cade in strada a Mongrando e colpisce un camion in transito  
Quotidiano Piemontese
Giovedì 23/05/2024 09:00
Strage di Capaci, il 23 maggio le iniziative del Comune di Mongrando  
Avviso Pubblico
Venerdì 17/05/2024 19:54
Buche in strada, auto ko a Mongrando e Biella  
ilbiellese.it
Sabato 11/05/2024 09:00
Operazione antidroga a Mongrando: un arresto  
La Provincia di Biella
Martedì 07/05/2024 16:01
Piante sulla strada, intervento AIB e Vigili del Fuoco a Mongrando  
newsbiella.it
Lunedì 06/05/2024 08:10
Mongrando, si cercano scrutatori per le elezioni  
newsbiella.it
Venerdì 26/04/2024 09:00
Auto esce di strada e termina la sua corsa su di un fianco  
Prima Biella
Venerdì 19/04/2024 18:20
Lutto a Mongrando, è mancata Paola De Gobbi: aveva 64 anni  
newsbiella.it
Venerdì 19/04/2024 09:00
Dolore a Mongrando per la scomparsa di Paola De Gobbi  
Prima Biella
Sabato 13/04/2024 09:00
Botalla formaggi 4.0: inaugurato il nuovo stabilimento a Mongrando  
La Provincia di Biella
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Venerdì l'addio a Iolanda Milani, lutto a Mongrando  
Prima Biella
Domenica 31/03/2024 09:00
Ladri a Mongrando in una casa disabitata  
newsbiella.it
Venerdì 08/03/2024 09:00
Derubato di monili in oro per duemila euro a Mongrando  
Prima Biella
Martedì 05/03/2024 09:00
Tentato furto al supemercato di Mongrando, scappano a mani vuote  
La Provincia di Biella
Venerdì 01/03/2024 09:00
Trail Della Diga 2024: 2 percorsi a Mongrando  
newsbiella.it
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Muore a 62 anni Federico Franseis Grillo, lutto a Mongrando  
Prima Biella
Giovedì 15/02/2024 09:00
Lutto a Mongrando per la morte di Caterina Baudrocco  
Prima Biella
Venerdì 02/02/2024 09:00
Toni Filoni si ricandida sindaco a Mongrando  
La Provincia di Biella
Giovedì 01/02/2024 09:00
Mongrando, il sindaco Filoni annuncia terza candidatura  
Prima Biella
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Mongrando, Antonio Filoni annuncia la propria ricandidatura  
ilbiellese.it
Venerdì 26/01/2024 09:00
Mongrando, il taglio delle piante che danno sulle strade. Foto  
ilbiellese.it
Martedì 09/01/2024 09:00
Droga nei boschi tra Mongrando e Zubiena: smantellata la banda  
La Provincia di Biella
Domenica 10/12/2023 09:00
Mongrando piange per la scomparsa di Giovanni Simonetti  
Prima Biella
Sabato 11/11/2023 09:00
Schianto in moto a Mongrando, muore a 34 anni  
Prima Biella