itala

Descrizione

Comune di montagna, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole e a una modesta presenza industriale ha sviluppato il turismo. I monchiesi, con un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, sono quasi tutti distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e le località Casarola, Cozzanello, Pianadetto, Riana, Rigoso, Rimagna, Trefiumi, Valditacca, Vecciatica, Aneta, Antria, Ceda, Lugagnano Inferiore, Lugagnano Superiore, Monchio Basso, Montale, Ponte Lugagnano, Prato, Ticchiano, Trecoste e Trincera. Il territorio, ricco di piccoli laghi, presenta un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.861 metri del monte Sillara. L'abitato, circondato da boschi di querce e castagni, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, raffigura, in campo azzurro, un ponte merlato che sovrasta una campagna fiorita e spigata, attraversata da un ruscello d'argento.

Storia

Citata per la prima volta in documenti del IX-X secolo, sembra avere origini ben più antiche: infatti, anche se mancano conferme in proposito, pare sia stata abitata fin da epoca preromana dai liguri apuani. Capoluogo delle cosiddette “13 corti di Monchio” già prima del secolo XI, potrebbe derivare il toponimo dal latino MONTULUS (da MONS, MONTIS, ‘monte'), con chiaro riferimento alla natura montuosa del luogo, o da MONTIUM, inteso nel senso di ‘villaggio dei monti'. La specificazione “delle Corti”, assunta ufficialmente con un regio decreto del 1935, fu aggiunta per distinguere il borgo dalle omonime località dell'Appennino emiliano. Possedimento sin dall'alto Medioevo della Chiesa parmense, alla quale venne confermata da vari imperatori, restò sotto la giurisdizione vescovile fino all'abolizione del feudalesimo, sancita dalle riforme napoleoniche, all'inizio dell'Ottocento. La storia successiva, in cui non si registrano avvenimenti di particolare rilievo, ha seguito quella del ducato di Parma e Piacenza, assegnato a Maria Luigia d'Austria dal congresso di Vienna e annesso al regno d'Italia nel 1860. Il monumento più importante è rappresentato dalla chiesa parrocchiale dei Santi Lorenzo e Michele Arcangelo, del Duecento; riedificata nel XV secolo e in seguito restaurata, contiene una serie di argenti sacri, della fine del Settecento, e alcuni pregevoli dipinti seicenteschi. Interessanti sono anche: a Lugugnano, il ponte del Vescovo, sul torrente Cedra, del XVII secolo, fatto ricostruire quasi interamente dal vescovo Adeodato Turchi, all'inizio dell'Ottocento; numerosi portali in arenaria, con stemmi familiari nella chiave di volta, e le “maestà”, raffiguranti scene sacre, sui muri delle case.

Economia

è sede dello IAT (ufficio per l'informazione e l'assistenza per il turismo). L'agricoltura si basa essenzialmente sulla produzione di foraggi, a causa delle caratteristiche del territorio; si allevano bovini, suini e ovini. L'industria, limitata a qualche piccola azienda che opera nei comparti alimentare ed edile, non ha ancora avuto un adeguato sviluppo. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione), e dell'insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. È possibile frequentare le scuole dell'obbligo; manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite dal locale poliambulatorio.

Relazioni

Stazione di villeggiatura, registra un consistente movimento di turisti, ai quali offre la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell'ambiente naturale, gustando i piatti tipici della sua cucina e praticando gli sport invernali, in particolare lo sci. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie proprio allo sviluppo dell'indotto turistico, che consente un buon assorbimento di manodopera, è al centro di rapporti molto intensi con i comuni vicini, ai quali gli abitanti si rivolgono per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli eventi ricorrenti merita di essere citata la fiera rassegna equina di settembre. Il Patrono, San Lorenzo, si festeggia il 10 agosto.

Località

Aneta, Bastia, Casarola, Ceda, Cozzanello, Laghi, Lugagnano Inferiore, Lugagnano Superiore, Monchio Basso, Montale, Pianadetto, Ponte Lugagnano, Prato, Riana, Rigoso, Rimagna, Trecoste, Trefiumi, Trincera, Valditacca, Vecciatica

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Monchio delle Corti rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 933
  • Lat 44° 24' 41,97'' 44.41165833
  • Long 10° 7' 24,25'' 10.12340278
  • CAP 43010
  • Prefisso 0521
  • Codice ISTAT 034022
  • Codice Catasto F340
  • Altitudine slm 820 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3595
  • Superficie 69.14 Km2
  • Densità 13,49 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:38
  • Tramonto 19:58
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE A PICCOLI PASSIVIA MARCONI 19/21
AVIS ASS.VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEVIA DEI VOLONTARI 1
AVIS FONTEVIVOVIA VOLONTARI DEL SANGUE 1
AVIS SEZIONE COMUNALE DI ROCCABIANCAVIA AL CAMPO SPORTIVO 1
COMITATO PRO?CASAROLACASAROLA
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI PONTETAROVIA GRAMSCI 1 PONTETARO
FAMIGLIA APERTAV EMILIA 49
AVIS ASS.VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEVIA DEI VOLONTARI 1
AVIS FONTEVIVOVIA VOLONTARI DEL SANGUE 1
AVIS SEZIONE COMUNALE DI ROCCABIANCAVIA AL CAMPO SPORTIVO 1
COMITATO PRO?CASAROLACASAROLA
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI PONTETAROVIA GRAMSCI 1 PONTETARO
FAMIGLIA APERTAV EMILIA 49
ROCCABIANCA PER IL POSTRADA CAMPO SPORTIVO 4
News
Lunedì 27/05/2024 12:25
Scuolabus elettrici per il Parco degli Appennini: uno va a Bagnone in Lunigiana  
La Gazzetta di Massa e Carrara
Martedì 14/05/2024 09:00
Poste: di nuovo operativo l’ufficio di Monchio  
ParmaToday
Domenica 12/05/2024 09:00
Monchio delle Corti: sfida tra due candidati  
ParmaToday
Giovedì 11/04/2024 09:00
Nuovi ripetitori a Corniglio, Beduzzo e Monchio delle Corti  
Gazzetta di Parma
Sabato 09/03/2024 09:00
Amministrative: in provincia di Parma 27 comuni al voto  
ParmaToday
Martedì 06/02/2024 09:00
Da Monchio a Sanremo per cantare “Romagna Mia”  
Luca Galvani
Martedì 15/08/2023 09:00
Sagra di Santa Maria a Rigoso  
Eventi e Sagre
Lunedì 07/08/2023 19:14
Parco dei Cento Laghi: Novità: Appenninfest  
Parks.it
Martedì 16/05/2023 09:00
PNRR Borghi - Linea B: avviso pubblico riservato alle imprese  
regione.emilia-romagna.it
Giovedì 13/04/2023 09:00
Parma, torrenti Enza e Cedra, manutenzione briglie e sponde anti alluvione  
il Resto del Carlino
Mercoledì 21/09/2022 09:00
Sette cartine escursionistiche della provincia di Parma  
Lo Scarpone
Mercoledì 07/09/2022 09:00
Trattoria da Berto, il bello e il buono della tradizione di montagna  
Gazzetta di Parma
Sabato 06/08/2022 09:00
«Passo della Colla chiuso? Così si danneggia il turismo»  
Gazzetta di Parma
Lunedì 16/05/2022 12:10
Visualizza articoli per tag: Territorio di Monchio  
Gazzetta dell'Emilia & Dintorni
Venerdì 12/11/2021 09:00
Troticoltura in montagna? L'impianto di Monica Malmassari  
ApeTime Magazine
Mercoledì 28/04/2021 09:00
Apertura pesca al Lago Ballano  
Parks.it
Giovedì 11/03/2021 09:00
Medici di base: carenza epocale in Emilia Romagna  
il Resto del Carlino
Sabato 29/08/2020 09:00
Porcino da record (1,8 chili) nel Parco dei Cento laghi  
Gazzetta di Parma
Giovedì 09/07/2020 09:00
Corniglio: riapre il ponticello di Grammatica sulla Sp 75  
ParmaToday
Venerdì 24/04/2020 09:00
Chiusa la Sp 75 tra Monchio e Corniglio, nei pressi di Gramm  
Provincia di Parma
Venerdì 17/01/2020 04:58
Meteo Monchio delle Corti (PR)  
Centro Meteo Emilia Romagna
Venerdì 15/11/2019 12:44
Festa della Castagna  
Eventi e Sagre
Venerdì 20/09/2019 09:00
Sull'Appennino Tosco-Emiliano a caccia di funghi  
Turismo.it
Lunedì 26/08/2019 09:00
pianadetto cavalli 2019  
ParmaToday
Sabato 10/08/2019 09:00
Ferragosto: Sagra di Santa Maria  
ParmaToday
Venerdì 31/05/2019 10:33
Sul sentiero dei carbonai  
ParmaToday
Venerdì 24/05/2019 01:55
L’Aquila di Riana: tra i suoi prati e sotto le sue pareti  
NonSoloEventiParma
Mercoledì 12/09/2018 09:00
L’aquila Ermes torna a volare sopra i cieli dell’Appennino  
La Rivista della Natura
Venerdì 03/08/2018 23:00
Effetto notte bianca  
ParmaToday
Martedì 31/07/2018 09:00
Riorganizzazione Uffici SIAE della Provincia di Parma  
CNA Parma
Lunedì 09/07/2018 01:47
festa del grano: la mietitura e trebbiatura di una volta  
ParmaToday
Lunedì 04/05/2015 09:00
Aperta la pesca al Lago Ballano e ai Lagoni  
Gazzetta dell'Emilia & Dintorni
Martedì 27/08/2013 09:00
I nuovi parroci nella Diocesi di Parma -  
ParmaDaily.it
Sabato 01/05/2010 09:00
35° Fiera Cavalli di Pianadetto -  
ParmaDaily.it