itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale, che accanto alle tradizionali attività agricole, ha affiancato modeste iniziative industriali. I monasteresi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, interessato da crescita edilizia, e moltissime case sparse. Il territorio, comprendente l’isola amministrativa Case Cicco, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, il cui nucleo originario sorse nel fondovalle, si è in seguito sviluppato risalendo le prime pendici del Bric Scandolisio, sul fianco sinistro della valle. Lo stemma comunale, partito, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo azzurro del primo campo spicca un albero di rovere, d’oro, munito di quattro rami decussati e fondato su una verde pianura; nella seconda sezione, smaltata di rosso, campeggia un leone dorato.

Storia

Il toponimo continua, sia pure solo parzialmente, la denominazione originaria di Monastero di Santa Giulia, dal nome del cenobio benedettino ivi esistente, fondato intorno al 1050, come riparo per le popolazioni delle campagne; il luogo è ricordato nei documenti dell’epoca come MONASTERIUM AQUENSIUM. Del feudo furono investiti, prima temporaneamente, nel 1394, i fratelli Antonio e Galeotto Del Carretto da Papa Bonifacio VIII, poi Papa Innocenzo VII trasformò in perpetua l’investitura, nel 1405. Fu teatro di aspre lotte nel XIV secolo, quando fu invasa da Francesco Sforza; nel 1435 parte del feudo venne restituita al duca di Savoia dal marchese Giacomo di Monferrato, e poi fu data in dote a Lucrezia, figlia di Guglielmo della stessa casata. Ceduta, insieme al feudo di Bisagno, a Giovanni Della Rovere, le sue vicende, nei secoli seguenti, saranno strettamente connesse alla storia di tale famiglia, il cui castello passerà ai Polleri di Genova alla fine del XIX secolo e sarà acquistato dal comune all’inizio del secolo successivo. Sorto come monastero nel medievale nucleo storico, l’attuale castello, a pianta quadrangolare, ha subito negli anni, a partire dal Quattrocento, numerosi rimaneggiamenti. Unito al castello da un arco è un campanile romanico a pianta quadrata con fregi e archetti pensili dell’XI secolo. Notevoli sono anche il medievale palazzo del comune e il ponte in pietra a cinque navate a schiena d’asino sulla Bormida, con una cappellina in mezzo, dello stesso periodo; da ricordare anche la parrocchiale di Santa Giulia, della fine del Seicento.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, foraggi vite e altra frutta, e con l’allevamento di bovini, suini, caprini e avicoli, che alimentano il settore industriale alimentare, impegnato nella produzione di salumi e della robiola (tipico formaggio piemontese). Tradizionali sono, inoltre, la coltivazione della nocciola tonda gentile delle Langhe. Il settore economico secondario è costituito da piccole imprese che operano nei comparti edile, della lavorazione del legno, alla produzione di gomma e plastica e di macchine per l’agricoltura. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario e assicurativo. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Le scuole assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo; per l’arricchimento culturale si può disporre della biblioteca del circolo culturale “Augusto Monti”. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non rappresenti una meta molto frequentata dal turismo, costituisce comunque una località densa di tradizioni e ricca di bellezze naturali. Caratteristica è la sagra del polentonissimo, che si tiene l’11 marzo nella piazza del castello medievale, dove viene preparata una gigantesca polenta di oltre dieci quintali, distribuita con frittata di cipolle e gustosa salsiccia, il tutto accompagnato dal vino delle colline del posto. La festa ricorda un antico gesto di generosità del Marchese del Carretto nei confronti di un gruppo di calderai affamati, cui vennero distribuiti polenta, salsicce e un bicchiere di vino piemontese. Arricchisce la manifestazione la sfilata storica con oltre cento figuranti che rievocano antichi mestieri e scene di vita di un tempo. La Patrona, Santa Giulia, si festeggia il 22 maggio. Ha dato i natali ad Augusto Monti, scrittore, antifascista, maestro di Cesare Pavese.

Località

Case Cicco

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Monastero Bormida rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 931
  • Lat 44° 38' 51,36'' 44.64760000
  • Long 8° 19' 26,15'' 8.32393056
  • CAP 14058
  • Prefisso 0144
  • Codice ISTAT 005068
  • Codice Catasto F325
  • Altitudine slm 191 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2471
  • Superficie 14.15 Km2
  • Densità 65,80 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:02
Contatti
News
Mercoledì 15/05/2024 17:45
Monastero Bormida: Giacinto Morino diventa Patriarca dell’Astigiano  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 09/05/2024 17:01
“Sonate e Fantasie” a Monastero Bormida  
L'Ancora
Sabato 04/05/2024 09:00
I Castelli Aperti in Piemonte domenica 5 maggio  
ATNews
Giovedì 02/05/2024 09:00
Festeggiati due neo centenari ad Asti e Monastero Bormida  
Dentro la notizia - break
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Il castello di Monastero riapre alle visite guidate - AcquiNews  
AcquiNews
Sabato 27/04/2024 13:19
18ª edizione del “Giro delle 5 Torri”  
L'Ancora
Domenica 14/04/2024 18:37
“Shakespearology”: un dialogo con il Bardo attraverso i secoli  
LaVoceDiAsti.it
Domenica 10/03/2024 09:00
Sagra del Polentonissimo a Monastero Bormida  
mentelocale.it
Venerdì 08/03/2024 18:18
Monastero Bormida: sfida tra pittori al concorso che omaggia scorci del paese  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 02/03/2024 09:00
SAGRE & FESTE a... Monastero Bormida  
CentoTorri
Mercoledì 21/02/2024 18:58
Castelli Aperti in Piemonte il 13 e il 15 agosto. Tutte le aperture  
mentelocale.it
Lunedì 12/02/2024 09:00
A San Valentino luoghi e serate del cuore nelle Langhe e nel Roero  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 09/02/2024 09:00
Questi borghi d'Italia sono poco conosciuti ma bellissimi  
SiViaggia
Venerdì 15/12/2023 18:19
Monastero Bormida: giornata dell'albero con i bambini della scuola dell'infanzia  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 11/12/2023 09:00
Mostra fotografica con le opere di Edoardo Rubino a Monastero Bormida  
Alessandria today
Sabato 21/10/2023 09:00
“Ma il mio amore è Paco” con Andrea Bosca  
L'Ancora
Giovedì 12/10/2023 09:00
Ma il mio amore è Paco di Andrea Bosca in scena a Monastero Bormida  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 07/10/2023 09:00
Monastero Bormida, “El dè d’la Puccia”  
L'Ancora
Mercoledì 27/09/2023 19:58
Monastero Bormida, con la morte di "Derio" se ne va un cuoco del Polentone  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Un anziano muore schiacciato dal trattore nella Langa astigiana  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 17/08/2023 19:06
Asti, il Festival delle Sagre 2023 "perde" altre due Pro loco  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 18/06/2023 09:00
Il mondo del balon piange Dino Stanga - LoSferisterio  
Lo Sferisterio
Lunedì 15/05/2023 19:04
Gigi Gallareto confermato sindaco di Monastero Bormida  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 14/04/2023 09:00
Piano Paesaggistico Regionale dell’Alta Val Bormida: presentato il rapporto finale  
Fondazione Compagnia di San Paolo
Venerdì 07/04/2023 09:00
Progetto sperimentale per l'attuazione del Piano Paesaggistico Regionale  
Fondazione Compagnia di San Paolo
Domenica 12/03/2023 09:00
Monastero Bormida, oggi appuntamento con "Polentonissimo"  
Telecity News 24
Sabato 11/03/2023 09:00
A Monastero Bormida ritorna il polentonissimo  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 20/01/2023 08:29
Monastero Bormida: Visconti guida la Pro Loco “Polentone e novità”  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 10/03/2022 09:00
Monastero Bormida dedica una giornata alla polenta  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 30/04/2021 08:51
Monastero Bormida: il ricordo di Tiziana Ciriotti  
La Nuova Provincia - Asti