itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, la cui economia è di tipo prevalentemente agricolo, affiancato da un crescente sviluppo del turismo. I monalesi, che presentano un indice di vecchiaia sensibilmente alto, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, alcuni nuclei urbani minori e un elevatissimo numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato, che non mostra segni di espansione edilizia, sorge sulle pendici meridionali di una collina.

Storia

L’attestazione della località nella forma di “Monalis”, risalente al 1163, non è tale da confermare con assoluta sicurezza la provenienza del toponimo dalla voce piemontese “mun”, ‘terreno idoneo a fabbricare mattoni’, come sostiene qualche studioso. I primi a esercitare la potestà sul feudo furono i signori di Monale che nel 1161 ne cedettero la giurisdizione al vescovo di Asti ma la proprietà, sul finire dello stesso secolo, passò al comune astigiano. Nel corso del Duecento, in seguito alla decadenza dei signori di Monale, appartenne ai Gardina, nota famiglia locale. Fu coinvolta nelle lotte tra ghibellini e guelfi e il castello fu distrutto dalle milizie di questi ultimi capitanate da Guglielmo di Mombello agli inizi del Trecento, e al suo posto fu eretta una bastita, costruzione militare in legno e fascine. Sul finire del secolo passò agli Scarampi, famiglia di ricchi banchieri di Asti a cui si deve la costruzione dell’attuale castello (1387) che le valse il titolo di signori di Monale e di Bastita. Gli Scarampi confluirono poi nella famiglia dei conti Gani, a tutt’oggi proprietari del castello. La bastita invece rappresentò parte della dote di un’erede degli Scarampi in favore dei conti Malabaila di Canale, che lo vendettero nei primi dell’Ottocento ai Galvagno, famiglia di giuristi e proprietari terrieri. Il castello, circondato da un giardino cintato con pozzo, è un imponente costruzione in mattoni a forma di “U” con torrione quadrangolare; è ancora visibile in alcune parti il coronamento a merli ghibellini, sotto il quale si può notare il doppio fregio a denti di sega, lungo le facciate a sud est e a est. All’interno sono conservate in buono stato le cantine, i sotterranei e alcuni soffitti del XVIII e XIX secolo. La bastita si trova più in basso, infatti letteralmente significa ‘castello del basso sito’: costruita dai guelfi in modo rudimentale, ha la forma di una “l” e una torre slanciata sulla facciata sud. La parrocchiale è dedicata a Santa Caterina d’Egitto che morì decapitata per ordine dell’imperatore Massenzio. Anticamente era la cappella del castello, e sotto il pavimento sono stati rinvenuti gli scheletri di alcuni signori. In una nicchia dietro l’altare maggiore è conservata la statua della Santa e una ruota spezzata che simboleggia il suo martirio.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, uva e altra frutta e con l’allevamento di bovini, suini, caprini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da piccole imprese operanti nei comparti metallurgico, meccanico, del legno, delle bevande, degli strumenti di precisione, della fabbricazione di parti e accessori per autoveicoli ed edile. Il terziario si compone della rete distributiva (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Le scuole assicurano la frequenza delle classi materne ed elementari; per l’arricchimento culturale si può disporre della biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è garantito il servizio farmaceutico.

Relazioni

Oltre a rivestire un particolare interesse dal punto di vista paleontologico, data la presenza nella zona di numerose conchiglie fossili della “facies astiana”, richiama visitatori anche per il pregevole patrimonio artistico nonché per le bellezze proprie dell’ambiente naturale, ricco di boschi e pioppeti. Tuttavia il modesto livello dell’attività economica, imperniata ancora sull’agricoltura, ha scoraggiato il sorgere di grandi industrie e ha costretto buona parte della comunità al fenomeno del pendolarismo verso le vicine aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono particolarmente intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire degli altri servizi non presenti sul posto. Carente è il calendario degli appuntamenti che non annovera manifestazioni di rilievo. La Patrona, Santa Caterina, si festeggia il 25 novembre.

Località

Mondrossa, Salesina, San Carlo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Monale rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 984
  • Lat 44° 56' 10,83'' 44.93634167
  • Long 8° 4' 21,66'' 8.07268333
  • CAP 14013
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005067
  • Codice Catasto F323
  • Altitudine slm 200 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2681
  • Superficie 9.11 Km2
  • Densità 108,01 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MONALEPIAZZA VITTORIO EMANUELE II 2
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MONALEPIAZZA VITTORIO EMANUELE II 2
INSIEME AL MARGINEVIA CORTANDONE 33
News
Venerdì 03/05/2024 10:51
Monale: la “Leva delle leve”, cento coscritti dal 1960 al 2006  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 26/04/2024 09:00
A Monale l’elisir dell’eterna giovinezza  
La Stampa
Domenica 03/03/2024 09:00
Lo Straviario di Ambrosi e la figura di Luigi Buglione di Monale  
CittaDellaSpezia
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Sindaci per sempre  
La Stampa
Martedì 30/01/2024 15:09
È nata l’ASD Monale, alla presidenza Alessandra De Vincenzi  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 19/01/2024 10:26
Fuga di gas durante i lavori, incendio in centro a Monale  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 19/01/2024 09:00
Allarme a Monale per le fiamme da una tubatura del gas  
La Stampa
Lunedì 06/11/2023 09:00
Ecco chi produrrà il Biscotto del Mastodonte  
Gazzetta D'Asti
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Baldichieri-Monale. Auto esce di strada. Tre feriti  
CentoTorri
Venerdì 13/10/2023 09:00
Asti piange la scomparsa di Evasio Sattanino  
Gazzetta D'Asti
Giovedì 04/05/2023 09:00
Muore in casa a Monale: rinvenuto da vigili del fuoco e carabinieri  
LaVoceDiAsti.it
Giovedì 27/04/2023 09:00
Al via la nuova stagione del Lago Stella  
Gazzetta D'Asti
Sabato 04/03/2023 09:00
Incidente d’auto con una ferita a Monale  
LaVoceDiAsti.it
Martedì 10/01/2023 09:00
Si aggrava il giovane di Monale investito a Vaglierano  
La Stampa
Sabato 07/01/2023 20:18
Incidente a Monale: automobilista resta incastrato nell’auto  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 10/12/2022 09:00
Monale, due giorni di open school  
La Stampa
Sabato 05/11/2022 08:00
All’asilo fino alle 18, parte la sperimentazione in Via di Monale  
CittaDellaSpezia
Lunedì 31/10/2022 08:00
Sulla street art Chiusano passa il testimone a Castellero e Monale  
Gazzetta D'Asti
Martedì 13/09/2022 09:00
Bisaccia e Vesod firmano tre murales per "Street Art sulle colline del mare"  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 05/05/2022 09:00
Monale: la fanfara dei bersaglieri e il rombo delle marmitte al motoraduno  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 27/04/2022 11:21
Tornano a rombare i motori al "Raduno monalese"  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 03/03/2022 09:00
Passeggiata e pranzo solidali con il Progetto Sarah a Monale  
La Stampa
Martedì 18/01/2022 15:22
Monale: 987 i residenti in un paese in “rosa”  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 25/10/2021 09:00
Street Art, appuntamento nel 2022 a Castellero, Chiusano e Monale  
LaVoceDiAsti.it
Domenica 06/06/2021 08:48
Tamburello: terza tappa a Monale del circuito riservato alle giovani promesse  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 02/07/2020 09:00
Tragedia a Monale: 29enne madre di 4 figli precipita da 10 metri  
LaVoceDiAsti.it
Lunedì 13/01/2020 17:49
La Bagna Cauda di Monale | Date 2024  
ilTurista.info
Mercoledì 15/05/2019 09:00
A Monale Sergio Magnetti corre per il terzo mandato  
ATNews
Venerdì 07/12/2018 09:00
Oro incenso mirra - Presepi nel Monferrato al via domani  
Gazzetta D'Asti
Venerdì 02/11/2018 08:00
Rally auto storiche: le chiusure in provincia di Asti  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 02/10/2018 09:00
Dall'Astigiano il ricordo dei tredici giovani partigiani uccisi a Melle  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 15/06/2018 09:00
Castello di Monale in festa fra buona cucina e cultura  
Gazzetta D'Asti
Domenica 10/06/2018 09:00
Lo spacciatore nobile. Arrestato il «conticino» dal doppio cognome  
Corriere della Sera
Sabato 31/01/2015 09:00
Asti elegge i campioni del tamburello indoor  
La Stampa
Sabato 03/05/2014 09:00
Il sindaco uscente con i suoi assessori  
La Stampa